Le Stanze della Casa in Russo (e Molto Altro)
Amica, amico, dopo una piccola pausa (dovevo comprare i regali di Natale) torno da te con questa Mini-Pillola prenatalizia dedicata alle stanze della casa in russo.
Proprio così! Qualche mese fa ti ho parlato di tutti i tipi di casa in russo, adesso mi pare giunto il momento di dare uno sguardo all’interno e di approfondire la conoscenza del luogo in cui abbiamo (ahimè, ahinoi) passato la maggior parte del 2020.
Se segui la mia pagina Instagram già lo sai: ho una vera passione per l’architettura e il design di interni, non mi perdo una singola trasmissione dedicata alla casa, quindi credo di avere tutte le carte in regola per raccontarti le stanze della casa in russo e anche qualche curiosità!
Alla fine, ormai non so neanche più se sia il caso di ripeterlo tutte le volte, trovi la tabella PDF delle parti della casa in russo da scaricare.
Iniziamo!

Stanza
Per parlare delle stanze della casa in russo, mi pare giusto partire proprio dalla parola “комната” che in russo significa “stanza di abitazione“.
Hai letto bene, non è un caso che io abbia precisato. Perché?
Perché noi italiani arriviamo negli alberghi in Russia e ci aspettiamo di trovarci delle “комнаты”; e invece no! In russo la stanza d’albergo si dice “номер” proprio perché ha un numero sulla porta.
Con la parola “комната”, invece, si intende solo la stanza di un appartamento o una casa in cui si vive, un locale. E non è un caso che proprio questa radice si usi per formare gli aggettivi che descrivono gli appartamenti:
- Monolocale = Студия;
- Bilocale = Однокомнатная квартира (однушка);
- Trilocale = Двухкомнатная квартира (двушка);
- Quadrilocale = Трехкомнатная квартира (трёшка);
- …
Fai attenzione! In Russia la cucina e il bagno non vengono considerate formalmente “stanze”, quindi capisci perché ciò che noi chiamiamo “bilocale” in russo abbia una sola stanza, e così via.
Quest’informazione ti verrà molto utile se dovrai affittare un appartamento a Mosca, San Pietroburgo o in un’altra città russa.
Ingresso
Che si abiti in una villa o in un monolocale striminzito, tutti in Russia hanno un ingresso, ovvero una “прихожая“, parola che deriva dal verbo di moto con il prefisso “приходить” – arrivare.
Sebbene non sia una vera e propria stanza, ho deciso di inserirlo comunque in questo post sulle stanze della casa in russo perché è molto importante.
In Russia, infatti, non è ammesso entrare in casa con la giacca e soprattutto con le scarpe! Bisogna spogliarsi e mettersi le ciabatte prima di entrare, quindi l’ingresso in Russia è SEMPRE fornito di scarpiera e attaccapanni o, meglio ancora, un piccolo armadio in cui appendere le giacche per non far entrare lo sporco in casa.
Se l’abitazione è grande abbastanza da permetterlo, questo spazio sarà allungato e quindi può prendere il nome di “коридор” – corridoio.
Bagno
Almeno che tu non viva in campagna (dove spesso è esterno), in uno studentato o in uno degli ormai rari palazzi in cui ce n’è solo uno per piano, nella tua casa in Russia avrai una “ванная” – un bagno.
Ora, prima di tutto, ti prego di non confondere con “ванна” che, invece, significa “vasca da bagno“. Il bagno ha la desinenza dell’aggettivo femminile perché è in realtà “ванная комната” (stanza da bagno), anche se il nome completo si usa raramente.
Negli annunci e a volte dagli esperti del mestiere, il bagno è chiamato “санузел” che è l’abbreviazione di “санитарный узел” (nodo sanitario) e ce ne sono di due tipi:
- Раздельный (diviso): quando da una porta si accede alla doccia e il lavandino e dall’altra al WC e tra le due zone c’è un muro;
- Совмещённый (unito): quando è tutto in una stanza, come siamo ormai abituati da tempo in Italia.
Infine, una piccola curiosità. Che ti piaccia o no, in Russia è rarissimo trovare un bagno con la finestra.
Anche le parole “туалет” e “уборная” significano “bagno”, però si usano quasi esclusivamente nei locali pubblici, non in casa!

Cucina
In molti appartamenti russi il bagno e la “кухня” (cucina) sono adiacenti, perché gli scarichi di entrambe le stanze devono finire nello stesso tubo!
Sulla cucina in Russia non ho molto da dire, se non rispondere a un dubbio amletico che viene a molti: в кухне o на кухне?
Tutte le stanze della casa in russo richiedono l’uso della preposizione “в”, tranne la cucina. Per lei si fa un’eccezione ed è riconosciuto corretto anche l’uso della preposizione “на“.
Alcuni russi ti diranno che “на кухне” significa “sopra il MOBILE della cucina”, ma non è affatto così! Entrambe le varianti “в кухне” e “на кухне” vogliono dire “in cucina”.
Ormai negli ultimi anni va di moda avere l’open space, ovvero una grande stanza che contiene sia la cucina che il salotto. Ebbene, in russo non puoi chiamarlo “опен спейс” perché questa parola si usa solo per gli uffici aperti!
Cosa usare allora? Lo scopri sotto.
Salotto
Il salotto in russo si chiama “гостиная” perché è la stanza della casa dove intratteniamo gli ospiti (гости).
Per ricollegarci al tema di prima, devi sapere che i russi non hanno adottato parole straniere e hanno risolto l’open space in maniera molto più semplice: “кухня-гостиная“, oppure “кухня, совмещенная с гостиной“.
Tutto qui!
In russo esiste anche “салон” (salone), ma è usato quasi solo per le case indipendenti in cui si ha un salotto davvero ampio e spazioso.
La parola “зал” (sala), invece, indica le sale pubbliche, non quelle di casa, come “концертный зал” (sala dei concerti) o la “зал ожидания” (sala d’attesa).
Camera da letto
La camera da letto in russo si traduce come “спальня” che deriva dal verbo “спать” – dormire.
In realtà, spesso, soprattutto quelli che abitano in un bilocale, la chiamano semplicemente “комната” (visto che è l’unica che hanno). Anche i bambini chiamano la propria stanza così, mentre i genitori e i designer chiamano la camera dei bambini “детская“.
Terrazzo e balcone
Spesso noi italiani usiamo queste due parole come sinonimi. Non ci soffermiamo sulle differenze.
I russi sono molto più precisi! Chiamano “балкон” (balcone) una costruzione aggiuntiva all’edificio del palazzo. Che sia aperto o chiuso, deve sporgere dalla facciata.
In alcuni casi, potrai vedere che il balcone non è aggiunto e sporgente, bensì incluso nel corpo dell’edificio e chiuso da vetrate. In questo caso, in russo si chiama “лоджия“.
Il termine “терраса” (terrazza) si usa in russo per indicare uno spazio esterno ampio (come un grande terrazzo, ma anche un patio), tanto grande da poterci mangiare. Infatti non si usa negli appartamenti, ma nelle case indipendenti e soprattutto in bar e ristoranti.
La differenza tra Russia e Italia sta anche nella funzione. Se in Italia il balcone è uno spazio esterno dove mangiare, tenere le piante o prendere il sole su una sdraio, in Russia i balconi vengono usati spesso come ripostigli.

Altre stanze in russo
Le parole che trovi sopra saranno sufficienti per descrivere praticamente tutti gli appartamenti in cui vivrai o che vedrai in Russia. In Italia, però, siamo abituati bene perché abbiamo appartamenti mediamente più grossi, senza contare che non è raro vivere in case indipendenti.
Nella tabella sotto trovi altre parole russe per descrivere le stanze che potresti avere in casa!
RUSSO | ITALIANO | RUSSO | ITALIANO |
Столовая | Sala da pranzo | Гостевая спальня | Camera degli ospiti |
Кабинет | Ufficio (a casa) | Гараж | Garage |
Гардеробная | Cabina armadio | Чердак | Soffitta |
Кладовая \ кладовка \ чулан | Dispensa | Подвал | Cantina |
Le stanze della casa in russo tabella PDF
Come annunciato all'inizio, qui puoi scaricare la tabella PDF delle stanze della casa in russo.
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.
Ora che sai tutto sulle stanze della casa in russo, perché non ti leggi uno di questi post?
Ti è piaciuta questa Mini-Pillola sulle stanze della casa in russo? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi su Instagram.
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!
ottime informazioni e sempre in stile simpatico e …girlie very much!
Ho acquistato la settimana russistica di natale. Gran lavoro, deve aver portato via tanto tempo.
Sto studiando il genitivo… la sua regoletta semplicissima per la formazione del prlurale, e scritta con caratteri più piccoli perchè importante, è stata miracolosa:
per formare il gen. plurale guarda il nom. singolare! GRAZIE!