Tutti i Tipi di Casa in Russo
Nella Mini-Pillola di oggi ho deciso di parlarti di tutti i tipi di casa in russo, le diverse parole che esistono per indicare le abitazioni e le differenti occasioni in cui si usano.
Dopo mesi passati in quarantena, mi è sembrato giusto dedicare la dovuta attenzione al luogo che ci ha ospitati e tenuti al sicuro!
E tu penserai: “Ma lo sanno tutti come si dice casa in russo”.
Sì, tutti sappiamo una o due parole che, tra l’altro, non sempre vengono usate e, soprattutto, non si usano come facciamo noi in italiano.
Insomma, non è facile come può sembrare e te ne accorgerai soprattutto se mai ti capiterà di dover cercare un appartamento da affittare a Mosca o in Russia. Qui parlo solo degli “esterni”, gli edifici; se vuoi sapere il lessico degli interni, leggi Le Stanze della Casa in Russo.
Sono in tutto 21, quindi meglio iniziare subito!

Дом
Una delle prime parole che si imparano quando si inizia a studiare russo è “дом”, ovvero la traduzione di “casa” in russo più generale.
Questa parola viene utilizzata per indicare il posto in cui si vive.
In russo, indipendentemente dal fatto che tu viva in una casa, un appartamento o sotto un ponte, dirai “я дома” per dire “sono a casa” е “я домой” per dire “vado a casa“.
Il termine “casa” in russo viene usato anche per definire ciò che noi comunemente chiamiamo “palazzo”. Che abbia un piano o 15, in russo sarà sempre e comunque “дом”.
“Дом” si usa anche per indicare il numero civico.
Здание
La parola “здание” si traduce in italiano come “edificio“.
Sebbene anche le case e i palazzi possano essere definiti edifici, questa parola è utilizzata più spesso dai russi per indicare la sede di qualche organo o azienda.
Ogni costruzione può essere chiamata “здание“, ma se è un palazzo dove si abita in russo preferiscono chiamarlo “дом“.
Дворец
In italiano la parola “дворец” si traduce come “palazzo“. Ma fai attenzione!
Almeno che tu non faccia parte di una famiglia reale (cosa che ti auguro) o sia discendente diretto di Maria Antonietta, è molto difficile che tu possa affermare in russo di vivere in un “дворец”.
Questo termine è utilizzato solo per i palazzi e le residenze reali, le regge!
Замок
Rimanendo in tema di residenze reali, la parola “замок” in russo significa “castello“.
Fai molta attenzione, l’accento è sulla “a”: зАмок. Se dici “замОк”, il significato cambia e diventa “buco della serratura“.
Поместье
Continuiamo ancora con la riccanza.
La parola “поместье” definisce ciò che un tempo era il corrispettivo del “feudo” in Europa.
Adesso, invece, descrive una “tenuta“, ovvero un grande territorio che solitamente si trova fuori dai centri abitati, con una o più case, boschi, laghi e chi più ne ha, più ne metta.
Sì, come la PlayBoy Mansion.
Квартира
Nonostante l’assonanza con la parola “quartiere”, “квартира” in russo significa “appartamento“.
Molti a Mosca cercano di “снимать квартиру” (affittare un appartamento); se anche tu sei tra loro, ti consiglio di cercarlo con евроремонт, ovvero arredato all’europea.
Апартамент
Immagino avrai intuito che anche la parola “апартамент” in russo significa “appartamento“.
Ma dove sta la differenza?
Dunque, nella lingua di tutti i giorni si usa “квартира”, mentre questo è un termine del settore immobiliare che indica un appartamento in cui ci può vivere, ma che viene registrato come immobile commerciale e quindi paga tasse differenti.
Лофт / пентхаус
Non ne proprio la certezza, ma credo che in italiano “лофт” e “пентхаус” si traducano proprio con il termine “loft“.
Chiari prestiti dall’inglese, questi due termini definiscono appartamenti situati all’ultimo piano di grattacieli o palazzi alti.
Adesso, vengono utilizzati per indicare appartamenti su due piani, spesso arredati in stile industriale (anch’esso chiamato “лофт” in russo).
Таунхаус / коттедж
Anche questi due tipi di abitazione in russo vengono chiamati con prestiti dall’inglese.
Entrambi si riferiscono a villette fuori città: i “коттедж” sono indipendenti, i “таунхаус“, invece, sono “villette a schiera“.
Si trovano praticamente solo fuori Mosca.
Коммунальная квартира о Коммуналка
Questo tipo di casa in russo non ha un corrispondente in italiano.
Durante l’Unione Sovietica i grandi appartamenti di epoca zarista sono stati suddivisi per formare abitazioni con una cucina e un bagno in comune e tante piccole camere in cui abitano famiglie diverse.
Molte kommunalki sono ormai state riconvertite, ma alcune (soprattutto a San Pietroburgo) esistono ancora e la gente ci abita.

Студия
A quanto pare “студия” viene dall’italiano “studio”.
A me però risulta che lo studio sia una camera all’interno di una casa, mentre “студия” in russo significa “monolocale“.
Новостройка
Con il termine “новостройка” si indicano in russo tutto gli edifici abitativi di nuova costruzione.
La parola deriva da “новый” (nuovo) e “строить” (costruire).
Se prendi un appartamento in una nuova costruzione in Russia, avrai la certezza di vivere in un luogo moderno, senza tappeti appesi ai muri.
Di contro, i muri di questi edifici sono solitamente di carta velina e si sente pure quando il vicino di tre piani sotto va in bagno.
Небоскрёб
Proprio come in italiano, il termine “небоскрёб” si è originato dal verbo “скрести” (grattare) e dal sostantivo “небо” (cielo).
I grattacieli più famosi della Russia si trovano a Moscow City, il centro finanziario della capitale, dove però ognuno è chiamato con il nome “башня“, cioè “torre“.
Высотка
Già che si parla di altezza, ti introduco pure la parola “высотка” che deriva dall’aggettivo “высокий” (alto).
Come già ho scritto qui, il termine si riferisce alle Sette Sorelle: imponenti grattacieli, simbolo dell’epoca staliniana e dello stile architettonico socialista.
Tre delle Sette Sorelle sono comuni condomini in cui abitano le persone.
Сталинка
Già che ho scomodato Stalin, ti parlo della parola “сталинка” che definisce tutti i palazzi costruiti dagli anni ’30 agli anni ’50.
In centro sono solitamente edifici alti, in periferia hanno 3 o 4 piani, tutti fatti di mattoni. Gli appartamenti nelle stalinke hanno soffitti alti e decorati.
Хрущёвка
Passiamo da un segretario generale all’altro!
In russo vengono chiamati “хрущёвка” gli edifici a basso costo realizzati negli anni ’60.
A differenza dei precedenti, sono quasi sempre fatti di cemento, gli appartamenti sono piccoli e hanno i soffitti bassi.
I palazzi stessi sono bassi, dai 3 ai 4 piani (quindi senza ascensore) e nell’ultimo caso vengono anche chiamati “пятиэтажки“. Sì, perché in russo si parte a contare dal primo piano, il piano terra non esiste! Quindi quelli che per noi sono 4 piani, per loro sono 5.
Брежнеква
Immagino tu ormai abbia capito come funziona con i nomi.
Questi palazzi sono stati costruiti negli anni ’70 e’ 80 del secolo scorso.
A differenza dei precedenti sono più alti (dai 9 ai 17 piani) e hanno due comodità: l’ascensore e il мусоропровод, cioè un tubo che attraversa tutto il palazzo con un’apertura in corrispondenza di ogni piano, in cui si butta la spazzatura.
Общежитие
La parola “общежитие” può essere tradotta in italiano con “dormitorio” o “studentato“.
Chiamato anche “общага“, deriva dall’unione dell’aggettivo “общий” (comune) e del verbo “жить” (vivere).
Ci vivono soprattutto gli studenti, ognuno è fatto a modo suo. In quello dove vivevo io c’era il bagno in ogni stanza (grazie al cielo) e una cucina in comune per piano.
Дача
La “дача” è sicuramente il tipo di casa russo più conosciuto in Italia.
Ogni venerdì di primavera e estate, orde di russi lasciano le grandi città e fanno ore di coda per raggiungere la loro adorata casa di campagna.
Stessa cosa vale la domenica sera, quando tornano i città dopo aver coltivato l’orto, fatto barbecue e passato il tempo in mezzo alla natura.
Un tempo la “дача” era poco più di una baracca senza gabinetto, adesso ce ne sono di davvero moderne con tutti i comfort, delle vere e proprie case.

Изба
L'”изба” è la tipica casetta di legno rurale russa, in cui tradizionalmente abitano i contadini.
Costruita interamente ed esclusivamente in legno, si dice che non venga usato neanche un chiodo per crearla.
Solitamente hanno delle bellissime finestre decorate con intagli nel legno e colori.
Ogni изба che si rispetti ha dentro un forno russo al centro che riscalda e si usa per cucinare.
Усадьба
Diciamo che l’ “усадьба” può essere tradotta in russo come “maniero“.
I ricchi che però non erano abbastanza ricchi per avere un дворец si facevano costruire questi complessi di alcune case immerse nel verde.
Molti di questi manieri adesso sono diventati musei e possono essere visitati.
Bene! Con questo ho finito con i tipi di casa in russo. Adesso, perché non leggi una di queste Pillole e Mini-Pillole?
Ti è piaciuta questa Mini-Pillola sulla casa in russo? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi su Instagram.
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!
Ciao,dove posso trovare tutto il libro?vorrei averlo
Ciao Anisoara! Ti consiglio di andare sulla pagina dei libri di Russia in Pillole, da lì scegliere quello che ti interessa e guardare sulla sua pagina dov’è disponibile! Grazie mille 🙂