Russian in Shorts
Diciamoci la verità: ormai sono anni che parliamo di quanto sia importante guardare contenuti video per praticare l’ascolto della lingua russa VERA, imparare nuovo lessico e immergersi nella cultura di un paese.
Purtroppo, però, sappiamo anche che non è facile trovare materiali adatti per il russo: tra voice over allucinanti e sottotitoli che non corrispondono al parlato, a volte c’è da perderci la testa.
Così mi è venuta un’idea!
Ho passato qualche mese a parlare con autori e registi, scrivere sottotitoli, glossari, esercizi e approfondimenti e ora, finalmente, posso presentarti il nuovo frutto delle mie fatiche: Russian in Shorts.
Guarda il trailer qui sotto!
Il mio nuovo progetto sulla piattaforma Patreon ti permette di guardare cortometraggi originali girati in Russia e altri paesi russofoni, imparare tanto lessico nuovo (modi di dire, slang, ecc.) e praticare l’ascolto della lingua russa viva, senza doppiaggio e insopportabili voice over.
E non è tutto! Su Russian in Shorts puoi immergerti completamente nella cultura del paese e comprendere i gesti, i contesti, le situazioni e i realia che non assomigliano ai nostri.
- Cosa trovi su Russian in Shorts
- Perché i cortometraggi?
- Sottotitoli su Russian in Shorts
- Le schede
- Cosa ne pensano
- Le categorie
- I miei shorts preferiti!
- Come iscriversi
- FAQ (domande frequenti)
Cosa trovi su Russian in Shorts:
Più di 100 cortometraggi originali +almeno uno nuovo a settimana;
Possibilità di attivare sottotitoli in russo (che corrispondono al parlato!) o in italiano (tutti scritti da me);
Schede PDF scaricabili con glossari, spiegazioni ed esercizi;
Trascrizione dei dialoghi con traduzione a fronte;
Modificare la velocità di riproduzione video;
Possibilità di farmi domande con messaggi diretti o nei commenti.
Inizia adesso con una prova gratuita di 7 giorni! Clicca sul logo e vai alla pagina del progetto!

Perché i cortometraggi?
Prima di tutto fanno meno paura! Mettersi a guardare due ore di film in una lingua che ancora non si conosce bene può essere un’esperienza molto stressante e si rischia di arrivare alla fine con la testa che fuma (o di non arrivarci proprio).
Nei cortometraggi che ti propongo puoi goderti una storia dall’inizio alla fine in massimo 30 minuti.
Inoltre, la breve durata ti permette di guardarli più di una volta senza annoiarti per capire davvero i dialoghi, analizzare i testi e le parole o per completare gli esercizi nelle schede.
I sottotitoli su Russian in Shorts
La scelta tra sottotitoli “sì” o sottotitoli “no” è molto personale e dipende dai propri obiettivi linguistici, dal livello di difficoltà dei dialoghi e altri fattori.
Ti basti sapere che qui per ogni cortometraggio hai la possibilità di attivare i sottotitoli in russo (fatti da me, che corrispondono esattamente alle battute) o in italiano (anche quelli creati da me).
Le schede e la trascrizione dei dialoghi
Ci sono espressioni, modi di dire e scambi di battute impossibili tradurre che vanno oltre il significato letterale. Alcune frasi e parole sono strettamente legate alla storia, la cultura generale del paese.
Inoltre, spesso capita di incontrare ambientazioni, azioni, gesti e realia che non sono chiari a chi non conosce bene il contesto.
Ebbene, le schede mi servono per raccontarti tutto questo e proporti anche qualche esercizio. A questo aggiungo la trascrizione dei dialoghi completa, con la traduzione a fronte.
Ci vediamo dentro!
Cosa ne pensano






Le categorie su Russian in Shorts
Prima i cortometraggi erano divisi solo per durata: meno di 10 minuti, meno di 20 minuti e meno di 30 minuti.
Visto che ormai siamo a più di 80 shorts pubblicati, ho dovuto fare un po’ di ordine! Sotto trovi il catalogo completo dei film, ma ho pensato di dividerli anche per categorie o, se vogliamo, tematiche. Sono molto generali, ma possono darti un’idea sul film e, soprattutto, aiutarti a vedere quelli simili:
I miei shorts preferiti!
Ormai i film pubblicati sono più di 120 e li trovi tutti inseriti nelle Raccolte, divisi per categoria, genere e durata.
Qui di seguito ti lascio i miei preferiti, quelli che per un motivo o per l’altro ho amato di più!

ПРОЩАЙ, АМСТЕРДАМ! (ADDIO, AMSTERDAM!)
Può una semplice lite in un supermercato cambiare il tuo modo di vivere, i tuoi principi e la tua visione del mondo?

ЮМАН (JUMAN)
Un tuffo nella Russia meno conosciuta, alla ricerca del folclore e delle tradizioni popolari della Ciuvascia.

КУРИЦЫ (GALLINE)
Inga cerca lavoro nella splendida San Pietroburgo, ma una lettera misteriosa stravolge il colloquio e le sue possibilità di essere assunta.

BESAME MUCHO
Una bimba e una canzone, un ricordo passato da madre in figlia fino alla nipote che la usa per portarci un viaggio tra cultura, usi e costumi.

ЗАМКНУТЫЙ КРУГ (CIRCOLO VIZIOSO)
Non è semplice vivere con i genitori in uno spazio ristretto, ma neanche trovare il modo di andarsene.

МОЯ МАМА (НЕ) САМАЯ ЛУЧШАЯ
(MIA MAMMA [NON] È LA MIGLIORE)
Un viaggio nostalgico che ci porta verso la consapevolezza che nessuno ci lascia mai davvero.

БУ!
(BU!)
Una breve iniezione di buonumore, tra parole inventate ed elementi tipici delle case russe.

ДАТА СМЕРТИ (DATA DI MORTE)
In una realtà in cui nulla è come sembra, le persone cercano di adattarsi alle nuove regole dell’esistenza.

СКАЗКА (FAVOLA)
Cosa succede quando il folclore russo incontra la HBO e i personaggi delle antiche favole quelli di Harry Potter?

ОДИН ДЕНЬ В ГОДУ (UN GIORNO ALL’ANNO)
Un giorno speciale, in cui dovrebbe andare tutto secondo i piani e invece non ne va una dritta… a nessuno!

РОДЧЕНКО (RODCHENKO)
Alla scoperta della vita e delle opere di uno degli artisti più famosi dell’Unione Sovietica.

СТАРУХА (UNA VECCHIA)
Siediti, clicca su play e lasciati trasportare in un mondo di suoni e sapori tipici della campagna russa…

НОВЫЙ МЕТОД (UN NUOVO METODO)
Ah l’amore! Non importa come e quanto tu lo cerchi, arriva sempre quando meno te lo aspetti!

САМЫЙ СТРАШНЫЙ (IL PIÙ BRUTTO)
Una vecchia storia, una leggenda che riesce a dar vita a un’amicizia davvero improbabile.

КОМЕТА
(LA COMETA)
Un film che racconta la fine di una relazione, però dal punto di vista di chi vorrebbe che non fosse finita.

ЭСТАФЕТА (STAFFETTA)
Un interessante passaggio di testimone tra Maria, Katerina e una ragazza bionda…

НЕ ИВАН, ИЛИ КАК ПРИРУЧИТЬ БОГАТЫРЯ
(NON IVAN O COME DOMARE UN BOGATYR)
Una storia toccante che ci presenta una delle tante culture della Russia, la sua lingua e le sue tradizioni.

РАКОВИНА С ОКЕАНОМ ВНУТРИ
(LA CONCHIGLIA CON L’OCEANO DENTRO)
Un momento a “La bella e la bestia” in cui gli oggetti prendono vita per confabulare contro un nemico comune.

ПОСЛЕДНИЙ ПОЦЕЛУЙ (L’ULTIMO BACIO)
Un esperimento che invita delle coppie a parlare apertamente del loro rapporto, esplorandone alti e bassi.

КОЛЯ И СТАРУШКИ (NIKOLAY E LE VECCHIETTE)
Non farti ingannare dal loro aspetto innocuo e dai bastoni. Queste vecchiette sono tutt’altro che indifese.

НАГРАДА ДЛЯ ГЕРОЯ (UN PREMIO PER L’EROE)
A San Pietroburgo, una serie di disavventure ci insegna l’amore e il rispetto tra i diversi popoli russofoni.

САМА ТЫ ЧУДО (SARAI TU UN MIRACOLO)
Finalmente oggi assistiamo a un vero e proprio miracolo delle feste. O almeno, così è per la protagonista!

СМЕЛАЯ МАМА
(UNA MAMMA CORAGGIOSA)
Coraggiosa o meno, c’è una cosa per cui ogni mamma è pronta ad affrontare le sue paure più grandi!

НАШЕ ВСЁ (IL NOSTRO TUTTO)
Nel giorno del suo compleanno, ci immergiamo nelle opere del padre della lingua russa…

ЛЕО И УРАГАН (LEO E URAGAN)
L’eccentrica Rita irrompe nella vita monotona del custode Leo regalandogli un’avventura emozionante.

ИНТЕРЕСНОЕ КИНО! (CHE STORIA!)
Un poliziesco ricco di comicità, colpi di scena e realia che ti lascerà col fiato sospeso fino all’ultimo.

ОБЩЕСТВО АНОНИМНЫХ ОПТИМИСТОВ (GLI OTTIMISTI ANONIMI)
Cambiare vita è difficile, ma a volte basta un piccolo aiuto per guardare le cose da un’altra prospettiva.

ИЗ ХОВРИНО (DA KHOVRINO)
Mentre torna a casa di notte, Dana riceve una visita inaspettata e una sorpresa che si rivela non troppo piacevole.

ДУМАЙ ПОЗИТИВНО (PENSA POSITIVO)
MAI avere paura delle nostre particolarità. Alla fine, sono proprio loro a renderci unici e inimitabili. Vero, Raisa?

ЭТО ОГРАБЛЕНИЕ
(QUESTA È UNA RAPINA)
Hai mai visto una rapina andare per il verso giusto? Io no; e questa non fa certo eccezione.

НУ, ЗДРАВСТВУЙ, ОКСАНА СОКОЛОВА!
(BEH, SALVE, OKSANA SOKOLOVA!)
Un colpo di scena dietro l’altro in questo film che dimostra che ogni problema può trasformarsi in un’opportunità.

ЗАВЕТНЫЕ НИТИ (FILI PREZIOSI)
Alla scoperta di una delle cittadine più antiche della Russia e della sua arte millenaria.

НЕТ (NO)
Tre semplici lettere che possono cambiare completamente il corso di una serata e il futuro di una coppia.

НЕ ПОМНЮ (NON MI RICORDO)
Perdere la memoria può rivelarsi un ottimo pretesto per iniziare una nuova vita.

АРАЛ-ТУР INTERNATIONAL
Un viaggio alla scoperta di un antico lago ormai scomparso, tra russo, francese (diciamo così) e kazako.

8×16
Probabilmente questo avrei dovuto pubblicarlo dopo le feste… In ogni caso, non è affatto ciò che sembra!

ИНТЕРВЬЮ (L’INTERVISTA)
Non è facile trasferirsi a Mosca, neanche per i russi che vengono dalle altre città…

СЛАВНАЯ ПОЕЗДОЧКА (CHE BEL VIAGGETTO)
Un viaggio alla scoperta di una cittadina russa, tra chi vuole visitarla e chi, invece, non vede l’ora di andare via!

ДВОЕ ПОД ДОЖДЁМ
(DUE SOTTO LA PIOGGIA)
Una giornata di pioggia che fa riaffiorare i ricordi in una storia tra passato e futuro.

МИТИНГ (LA MANIFESTAZIONE)
Una madre, un figlio, una manifestazione a cui entrambi vogliono partecipare e un colpo di scena finale.

АККЛИМАТИЗАЦИЯ
(ACCLIMATAMENTO)
La giovane protagonista non riesce a capire se quel che gli dicono gli adulti sia giusto o frutto di un pregiudizio.

ФИЛИПП, Я ТВОЙ СЫН
(FILIPP, SONO TUO FIGLIO)
Una divertente avventura che ha come protagonista indiretto uno dei mostri sacri della musica russa.

ЗА СКОБКАМИ (FUORI DALLE PARENTESI)
Anche quando si ha poco, c’è sempre qualcosa che si può dare al prossimo per non farlo sentire abbandonato.

СОСЕДКА (LA VICINA)
Una divertentissima commedia romantica. Ammettilo, tutti vorremmo avere una vicina così!

Я –ДЕД МОРОЗ (IO SONO BABBO NATALE)
Mosca è sempre meravigliosa, soprattutto durante le feste invernali! Qui fa da sfondo a un classico film “natalizio”.

ВАСИЛИСК (IL BASILISCO)
Non importa quanto sia temibile il nemico! A volte, per sconfiggerlo basta solo… una donnola?!

ОГОНЬ
(FUOCO)
San Pietroburgo fa da sfondo a questa commedia poliziesca a lieto fine… o forse non proprio?!
Come iscriversi
Iscriversi a Russian in Shorts è molto semplice:
1) Vai alla pagina del progetto da computer, smartphone o app.
2) Sulla pagina principale ti appariranno due opzioni: “Iscriviti gratis” o “Abbonamento – Inizia la prova gratuita per 7 giorni”.
Se scegli l’opzione 1, l’iscrizione sarà gratuita per sempre, ma avrai accesso solo a 3 cortometraggi:
Per accedere agli altri cortometraggi (più di 120) con sottotitoli in russo e in italiano, glossari, spiegazioni, approfondimenti di cultura e grammatica, devi abbonarti al livello “Russia in Shorts” da 7,99 euro al mese più IVA (opzione 2). I primi 7 giorni sono gratis e avrai accesso a TUTTI gli shorts pubblicati!

3) Inserisci i tuoi dati nel modulo per creare un account su Patreon (la piattaforma gratuita che uso per ospitare Russian in Shorts). Nella schermata successiva, seleziona il paese di residenza (che serve per calcolare l’IVA).


3) Inserisci i dati della carta o seleziona PayPal per effettuare il pagamento sicuro e accedere ai contenuti!
Ricorda, i primi 7 giorni sono gratuiti e potrai cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento senza pagare!

4) Il gioco è fatto! Adesso potrai accedere a tutti i cortometraggi e alle schede PDF e gioire della mia eterna riconoscenza!
FAQ (Domande frequenti) su Russian in Shorts
1. Cos’è Patreon?
Patreon è una piattaforma che permette ai creatori di contenuti (come me) di ricevere il supporto da parte di chi apprezza il loro lavoro.
Proprio così! Sebbene io lo usi per fornire contenuti nuovi e inediti, la piattaforma è nata per sostenere blogger, youtuber e artisti che si impegnano ogni giorno per pubblicare contenuti in rete.
2. Per quali livelli è adatto Russian in Shorts?
Quando scelgo i contenuti per Russian in Shorts cerco sempre di puntare alla varietà: ci sono i glossari e le traduzioni di tutti i dialoghi, ma alcuni shorts hanno un lessico molto avanzato, altri sarebbero adatti anche per i principianti assoluti.
In linea di massima mi sento di dire che il livello di partenza ideale è il B1 perché, probabilmente, anche se spiegati e raccontati, molti cortometraggi risulterebbero troppo pesanti per chi ha un livello A1 o A2. Non c’è un invece un livello massimo perché pure io ho imparato un sacco di cose nuove (e abito in Russia da 9 anni).
3. Posso mettere in pausa l’abbonamento?
Certamente! Se un mese vuoi andartene in vacanza o fare una pausa, basta non inviare il pagamento. Così facendo, perderai l’accesso a tutti i contenuti di Russian in Shorts sia vecchi che nuovi. Quando deciderai di tornare, potrai semplicemente inviare il pagamento e ottenere nuovamente l’accesso a tutti i contenuti.
4. Posso guardare gli shorts sullo smartphone?
Assolutamente sì, basta scaricare l’app di Patreon!
Hai altre domande? Scrivimele a info@russiainpillole.com