Consigli

Studiare Russo all’Università: Cosa Ti Devi Aspettare?

5
(1)

Stai pensando di iniziare a studiare russo all’università e non sai se ne valga la pena? Oppure sai con certezza che vuoi studiarlo, ma non sai quale università o quale corso di laurea scegliere? Magari hai paura che sia troppo difficile o di non riuscire a imparare la lingua?

Insomma, hai un sacco di dubbi sullo studiare russo all’università in Italia? Beh, sei decisamente nel posto giusto!

A fine settembre 2019 ho lanciato il Sondaggio Studenti Universitari di Russo in Italia, composto da 5 sezioni: Informazioni generali dello studente, I corsi, I professori, gli esami e la sezione finale.

Hanno risposto al sondaggio 366 studenti di russo presso atenei di tutta Italia (in realtà molti di più, ma non tutte le risposte erano utilizzabili). La loro opinione mi ha permesso di creare due report:

1) Quello che puoi scaricare alla fine di questo post che offre una panoramica sul livello generale di soddisfazione degli studenti di russo nelle università italiane;

2) Quello che potrai scaricare nel post successivo in cui troverai la TOP 5 degli atenei italiani per ogni categoria (secondo gli studenti) e un dettaglio sull’insegnamento della lingua russa con PRO e CONTRO per ogni università, specialistica o triennale.

Una volta completati entrambi i post, invierò i report ai professori e alle università.

Vale la pena studiare russo all’università in Italia? Vediamolo subito!

studiare russo

L’importanza di scegliere dove studiare russo all’università

Inizio da quelle che, per chi ha preso parte allo studio, erano le ultime domande, ma per te diventano un’importante considerazione iniziale, anzi due.

Prima di tutto, se hai pensato di studiare russo o di continuare a farlo, se ti è passato per la testa di legare la tua vita con quella della Russia, beh, probabilmente è il caso che tu lo faccia.

E non lo dico io (che sarei di parte)! Lo dicono gli studenti intervistati. L’ 87% ha dichiarato che se tornasse indietro sceglierebbe ancora di studiare russo all’università.

Fai attenzione, però, a dove decidi di farlo. Quasi il 40% dei partecipanti NON si iscriverebbe alla stessa università dove studia attualmente per imparare la lingua russa.

La scelta dell’università e del corso di laurea giusti per le tue esigenze risulta quindi fondamentale e spero che il secondo report (che arriva presto, prometto) potrà indirizzarti verso l’ateneo e il corso che fa per te.

I corsi di russo all’università

Inizio col dirti che, secondo i risultati del sondaggio, se vuoi avere la possibilità di imparare il russo all’università dovrai trovare un corso che abbia almeno 8 ore di russo alla settimana (escluse quelle di letteratura).

Proprio così, per l’82% di chi ne ha 5 a settimana e per il 66% di chi ne ha 6, infatti, un numero così limitato di ore non è sufficiente per imparare il russo.

Dalle 8 ore in su, sembrano essere altri i fattori che influiscono sulla possibilità di potere effettivamente imparare il russo all’università. Dalla quantità si passa alla qualità.

In generale, da 1 a 10, qual è il tuo livello di soddisfazione nei confronti dell’ORGANIZZAZIONE dei corsi di russo?

studiare russo all

In generale, da 1 a 10, qual è il tuo livello di soddisfazione nei confronti dei CONTENUTI dei corsi di russo?

studiare russo all

Come vedi, l’organizzazione dei corsi di russo in Italia traballa un po’, ma mi permetto di affermare che l’organizzazione sia un problema generale di molte università italiane, indipendentemente dalle materie o dalle facoltà.

La cosa che più mi turba, sinceramente, è il voto medio dei contenuti dei corsi che non arriva neanche a 7.

Senza addentrarmi nel dettaglio (trovi tutto nel report qui in fondo), mi limito ad avvisarti: se vuoi imparare bene il russo e conoscere bene la Russia devi fare tanto lavoro autonomo.

I partecipanti al sondaggio hanno riscontrato un approccio teorico, accademico allo studio del russo nelle università. Spesso la grammatica viene vista in lungo e in largo a discapito della pratica orale e dell’insegnamento della cultura del paese.

I professori di russo

Spesso gli studenti mi scrivono su Instagram raccontandomi dei loro professori universitari di russo, dei loro pregi e dei loro difetti.

Quando si pensa agli insegnanti di russo, soprattutto se madrelingua, si è portati ad immaginarseli molto rigidi, esigenti, severi – metodo sovietico e disciplina ferrea.

Secondo chi ha risposto al sondaggio, beh, in molti casi è proprio così! E ti dirò di più: imparerai ad apprezzarlo!

Hai letto bene: esaminando tutte le risposte ne è emerso che tanti studenti non disdegnano affatto un approccio all'insegnamento più severo ed esigente se supportato da buone capacità d’insegnamento.

Più in generale, i professori di russo preferiti sono quelli che ci mettono passione, in grado di capire lo studente e che non si risparmiano nelle spiegazioni. Indipendentemente dal livello di severità.

In generale, su una scala da 1 a 10, quanto ti soddisfa il livello PROFESSIONALE dei tuoi professori di russo?

studiare russo all

Come vedi sopra, in generale, il livello professionale dei professori di russo in Italia è reputato ben più che sufficiente.

Chiaramente, non è tutto oro quel che luccica. Anche qui sono stati evidenziati dei problemi ricorrenti che, in breve, si traducono in prof. che utilizzano metodi di insegnamento troppo antichi e passivi, o che esagerano e arrivano quindi a demoralizzare gli studenti.

Gli esami

Sembra paradossale, ma nel studiare russo all’università in Italia pare che gli esami siano l’ultima cosa di cui ci si debba preoccupare, a patto che tu segua le lezioni e faccia i compiti.

In generale, su una scala da 1 a 10, quanto ritieni che gli esami di russo rispecchino i contenuti dei corsi?

I partecipanti si sono dimostrati soddisfatti dei contenuti degli esami di russo: raramente ci sono sorprese. Inoltre, il 45% ritiene siano difficili, mentre un altro 45% ritiene che siano giusti, bilanciati sul programma dell’anno.

Il nemico è un altro: gli appelli!

Ci sono università che offrono la possibilità di dare l’esame scritto di russo SOLO UNA VOLTA a sessione. Questo, per l’84% di chi studia in quegli atenei, è troppo poco.

Chi ha due appelli di russo a sessione (anche se con salto d’appello) o addirittura tre è molto più tranquillo e riesce a organizzare meglio il proprio tempo. Per gli orali non c’è problema; ne hanno tutti almeno due a sessione per quanto ho potuto capire.

Cosa vuol dire questo?

Che se decidi di studiare russo all’università italiana, devi rimanere al passo con il programma ed essere sempre pront* a dare l’esame. Scordati di poter preparare lo scritto di russo un mese prima dell’appello (che potrebbe essere pure l’unico).

Considerazioni finali

Ahi, ahi, qui sono dolori. Veniamo subito al succo.

Su una scala da 1 a 10, quanto ritieni che l’università ti stia preparando per affrontare un eventuale periodo di vita in Russia?

studiare russo all

Su una scala da 1 a 10, quanto ritieni che l’università ti stia preparando per utilizzare il russo nel mondo del lavoro?

E sì, questi risultati sono comparabili sia per i corsi di laurea triennale, sia per quelli di laurea magistrale.

Questo riprende un punto che abbiamo già toccato in precedenza. Se intendi intraprendere una carriera in Russia o con la lingua russa, studiare russo all’università non basta. In generale, pare che l’università ti dia solo le basi e poco di più. Per il resto devi fare da te.

Nel prossimo report vedremo quali sono le università e i corsi che sembrano preparare meglio per la vita e il lavoro in Russia.

Scarica il report

Come promesso, qui puoi scaricare il primo report con tutti i dettagli. Questo è lo stesso che invierò alle università, quindi noterai uno stile più “professionale”.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.

    Bene, adesso puoi andare a leggere il report 2 su Dove Studiare Russo: Migliori Università e Corsi di Laurea, oppure leggerti qualche altra Pillola?

    Ti è piaciuta questa Pillola? Hai delle domande su come sia studiare russo all’università?

    Lascia un commento oppure scrivimi.

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 1

    Nessun voto 🙁

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *