Viaggio a San Pietroburgo Fai Da Te

5
(7)

Stai organizzando un viaggio a San Pietroburgo fai da te? Qui trovi tutto quello che ti serve per farlo al meglio anche nel 2022 (Sì, si può entrare in Russia come turisti).

Piter (Питер – così i russi chiamano affettuosamente San Pietroburgo) è la prima città russa in cui ho vissuto e ci torno regolarmente per lavoro e per piacere. In questa pagina ho inserito tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio fai da te a San Pietroburgo, senza ansie.

(Se organizzi un viaggio San Pietroburgo – Mosca, apriti questo link per dopo: Viaggio a Mosca Fai da Te.)

Alla fine del post ho inserito una checklist da scaricare per non perdere neanche un punto e pianificare nel dettaglio il tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te.

viaggio a san pietroburgo fai da te

Viaggio a San Pietroburgo fai da te: Introduzione

Molti mi chiedono se durante il primo viaggio in Russia sia meglio visitare Mosca o San Pietroburgo. La mia risposta è: assolutamente entrambe!

Prima di tutto, sono due città estremamente diverse. Mosca è immensa, molto 'russa', ha un fascino sovietico e l'aria snob della capitale. San Pietroburgo, invece, è molto più europea, piccola e accogliente, con un'atmosfera intellettuale e naif.

Ormai è lontano il tempo in cui per arrivare da una città all’altra ci volevano almeno dieci ore di treno. Adesso ci sono molti collegamenti aerei quotidiani e treni super veloci.

Qual è il periodo migliore per visitare San Pietroburgo?

Come probabilmente saprai, San Pietroburgo è molto a nord.

Questa sua posizione le assicura inverni che non solo sono rigidi (non tanto per la temperatura, quanto per il vento gelido che soffia senza tregua), ma soprattutto bui, tanto, tanto bui. Da Novembre a Febbraio il sole si vede raramente e solo per qualche ora.

Al contrario, però, in primavera e in estate, il sole non tramonta praticamente mai. Questo è vero soprattutto da fine maggio ai primi di luglio, quando avviene il magico fenomeno delle cosiddette 'notti bianche'.

Proprio il periodo della notti bianche è il migliore per il tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te: il clima è ottimo per girare e la città è ricca di eventi, divertimenti e spettacoli.

Per darti un'idea di quello che ti aspetta, qui riporto una tabella con le temperature medie a San Pietroburgo nel 2018.

MeseTemperatura media giorno Temperatura media notte
Gennaio – 5,1 – 10,7
Febbraio – 4,1 – 9,7
Marzo – 1,1 – 5,2
Aprile + 8,1 + 0,6
Maggio + 15,6 + 6,5
Giugno + 20,1 + 11,4
Luglio + 21,9 + 13,9
Agosto + 20,0 + 12,8
Settembre + 14,5 + 8,1
Ottobre + 8,2 + 3,4
Novembre + 2,0 – 1,9
Dicembre – 2,3 – 7,1

Mi raccomando, prendi questi dati ufficiali con le pinze. A febbraio ero a San Pietroburgo e ti assicuro che c'era molto più freddo di -9!

In generale, rispetto a Mosca, ci sono sempre quasi 2 gradi in meno. Ti stupirò dicendo che, in estate, questo dato è positivo: quando a Mosca si scoppia di caldo, sai di poter prendere un treno e trovare un po' di fresco a San Pietroburgo.

Per aiutarti a scegliere cosa mettere in valigia ho scritto questo post: Come Vestirsi a Mosca e San Pietroburgo in Tutte le Stagioni.

Il visto elettronico per San Pietroburgo

AGGIORNAMENTO 2022: NON SI RILASCIANO VISTI ELETTRONICI PER LA RUSSIA. Dovrai richiedere il visto russo con la procedura standard.

Ottime notizie! Ma che dico ottime? Meravigliose!

A partire dal 1° ottobre 2019 i cittadini italiani possono ricevere il visto elettronico per San Pietroburgo e le altre città della regione di Leningrado.

Per il tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te non dovrai più richiedere inviti, fare code al centro visti e spendere soldi di visto.

Richiedere il visto elettronico è semplice: basta andare sull’apposito sito internet del Ministero degli Affari Esteri e compilare il modulo di richiesta in inglese, allegare una foto digitale e inoltrarlo. Entro 4 giorni riceverai il visto in formato PDF da stampare o salvare sul cellulare per poi mostrarlo al controllo passaporti.

Il visto elettronico per San Pietroburgo è gratuito, permette un solo ingresso per un soggiorno di massimo 8 giorni nell’arco di 30 giorni di validità del visto.

Dove dormire a San Pietroburgo

Nonostante Mosca sia la capitale, San Pietroburgo è molto più turistica e in proporzione ci sono più alberghi, appartamenti e ostelli tra cui scegliere per il tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te.

Il centro è più piccolo rispetto a quello di Mosca. Però, non è l’unica zona da tenere in considerazione e la ricerca di un alloggio nella Venezia del nord nasconde diverse insidie su cui ti metterò in guardia qui di seguito.

Quando vado a San Pietroburgo dormo spesso in albergo, quindi posso anche darti consigli basati sulle mie esperienze personali da turista.

Nel cercare dove dormire a San Pietroburgo, presta attenzione soprattutto a due aspetti.

La zona

Come ho già accennato, il centro non è l'unica zona della città in cui è consigliabile trovare alloggio per una vacanza a San Pietroburgo fai da te.

Intanto, il centro di San Pietroburgo è quella penisola delimitata dal fiume Neva in cui si concentra la maggior parte dei monumenti che vorrai visitare durante la tua vacanza a San Pietroburgo fai da te.

Il cuore della città è la Prospettiva Nevskij che attraversa il quartiere centrale da una parte all’altra, dal museo Hermitage alla Piazza Alexandr Nevskij, appunto.

Seguendo questo link trovi le informazioni dettagliate sui quartieri di San Pietroburgo e le migliori strutture dove dormire: Dove Dormire a San Pietroburgo: Quartieri e Alberghi.

Di seguito ti lascio solo le informazioni essenziali.

La Prospettiva Nevskij, Piazza del Palazzo e Admiraltejskaja

Se decidi di alloggiare sulla Prospettiva Nevskij, a qualunque altezza, saprai di essere a non più di 5 minuti a piedi da una fermata della metropolitana e non più di 10 dai monumenti principali della città.

A dire la verità, i palazzi che si affacciano sulla prospettiva sono talmente belli che possono essere considerati monumenti loro stessi. Queste meraviglie ospitano numerosi bar, ristoranti e negozi di tutti i tipi.

La via porta direttamente alla Piazza del Palazzo (dove sorge l’Hermitage) e al quartiere più lussuoso di San Pietroburgo, chiamato Admiraltejskij (dove sorge la cattedrale di Sant’Isacco).

Ricorda che più ti avvicini alla Neva, più gli alberghi sono lussuosi e cari.

L’unico aspetto negativo di alloggiare sulla Prospettiva Nevskij, secondo me, è il rumore: essendo una delle strade principali della città è molto trafficata di giorno e di notte.

Chernyshevskaja

A nord della Prospettiva Nevskij si trova una delle mie zone preferite di San Pietroburgo che si sviluppa intorno alla fermata della metropolitana Chernyshevskaja.

Pur essendo in pieno centro, il quartiere è molto accogliente e tranquillo. La zona è commerciale e residenziale, non farai alcuna fatica a trovare un locale dove mangiare o un negozio dove comprare quello che ti serve a tutte le ore.

Inoltre, è a pochi passi dal Nevskij, dalla meravigliosa Cattedrale della Trasfigurazione e dal magnifico parco Travicheskij Sad.

Mojka

Il fiume Mojka è un piccolo affluente della Neva, le cui sponde racchiudono l’anima intellettuale e bohémien di San Pietroburgo.

Il primo grande vantaggio di alloggiare sulla Mojka è la possibilità di avere una splendida vista sull’acqua, a cui si aggiungono le passeggiate serali lungo il fiume.

Le sponde della Mojka sono costellate di negozietti di antiquariato, piccole librerie, gallerie d’arte, ristorantini e deliziosi locali in cui passare le serate.

Se prevedi un viaggio a San Pietroburgo fai da te all’insegna del divertimento notturno, puoi anche non leggere oltre.

Quasi tutti i locali notturni e le discoteche di San Pietroburgo si trovano in centro. Di notte, dalle 2:00 alle 5:00 circa, i ponti levatoi sopra il fiume Neva vengono aperti (una delle attrazioni più suggestive della città).

Facendo 2 + 2, è facile capire che se vai a ballare in centro e alloggi su una delle isole, dalle due di notte alle cinque del mattino non avrai alcuna possibilità di tornare in albergo (e sì, lo dico per esperienza).

Non ti interessa fare le ore piccole? Continua a leggere.

Vasileostrovskaja

Questo non è solo il nome della fermata della metro, ma anche e soprattutto quello dell’isola più grande di San Pietroburgo.

Ricca di palazzi storici, monumenti e piazze, l’isola Vasileostrovskij è un’ottima soluzione per alloggiare durante un viaggio a San Pietroburgo fai da te. L’atmosfera un po’ snob di questo quartiere ti rapisce e non ti lascia più.

Arrivandoci, ti accorgerai subito di come tutto sia un po’ più ordinato rispetto al centro, più pulito e curato. Un quartiere tranquillo, adatto per chi ama il teatro e la cultura.

Sportivnaja

Proprio di fronte alla splendida Fortezza di Pietro e Paolo, sull’isola Petrogradskij, si trova il verdissimo quartiere che circonda la fermata della metro Sportivnaja.

La zona fiancheggia lo zoo ed è molto residenziale, ci sono meno turisti rispetto alle altre, ma non per questo mancano negozi e ristoranti.

Come già detto, è vicinissima alla Fortezza di Pietro e Paolo e all’incrociatore Aurora, esposto dalla parte opposta dell’isola.

In generale, i prezzi per un alloggio a San Pietroburgo sono molto meno salati rispetto a Mosca, anche in centro.

I documenti

Cosa c'entra l'albergo con i documenti? Se hai letto Viaggio in Russia fai da te lo sai già! In ogni caso, lo ripeto brevemente.

Se non richiedi il visto elettronico, quando organizzi una vacanza fai da te a San Pietroburgo, ti serve l'invito per ottenere il visto turistico. Se invece ottieni l’e-visa, non ti servirà l’invito.

Le strutture più grandi te lo fanno gratuitamente dopo aver confermato la prenotazione.

Gli alberghi più piccoli e chi affitta appartamenti, invece, si appoggiano a delle agenzie russe per farti l’invito. Dopo la prenotazione ti inviano un link dove dovrai inserire i tuoi dati. La procedura è molto semplice, ma in questo caso dovrai pagare l’invito (carta o Paypal) da circa 13 euro fino a 30 euro.

In questo caso, puoi anche decidere di comprarti l’invito sul sito internet dell’agenzia senza aspettare il link dall’albergo.

Ce ne sono tantissime, quelle che gli hotel usano più spesso sono: Ivisa, Ivisa (fantasia eh…) e HotelsPro. Inserisci i tuoi dati e, una volta pagato, ricevi via mail l’invito per la Russia in pdf!

Inoltre, l’albergo o il padrone di casa dovrà farti la registrazione, obbligatoria se prevedi di stare in Russia per un periodo superiore ai 7 giorni di calendario.

documenti per la russia

I voli e l’aeroporto di San Pietroburgo

AGGIORNAMENTO 2022: Non ci sono più voli diretti dall’Europa alla Russia, ma si può volare con scalo! Cerca il volo migliore su Aviasales (Skyscanner non lavora più con la Russia).

A San Pietroburgo c’è un solo aeroporto, Pulkovo che in tutta franchezza non è un granché. Diciamo che sia come dimensioni, sia come stato di manutenzione non è all’altezza della seconda città della Russia per importanza.

Comunque, c’è il Wi-Fi gratuito, qualche bar e un sacco di bancomat. Il suo pregio principale è quello di essere vicinissimo al centro: bastano meno di 20 minuti per ritrovarsi nel cuore della città.

Se Mosca vanta collegamenti aerei diretti con un gran numero di città italiane, San Pietroburgo è ancora meno servita della capitale.

I voli diretti per San Pietroburgo partono solo da Roma e Milano con Alitalia e Aeroflot. Ci sono anche due voli diretti lowcost di Pobeda per San Pietroburgo, uno da Milano, l’altro da Pisa.

Nella tabella qui sotto puoi vedere il prezzo medio per mese dei voli diretti per San Pietroburgo. Cliccando potrai selezionare la tua città di partenza e guardare i voli con scalo.

Chiaramente ci sono voli per San Pietroburgo che partono da molte altre città! Clicca qui per cercare il tuo volo!

Transfer aeroporto – centro San Pietroburgo

Quando organizzi un viaggio a San Pietroburgo fai da te, non hai nessuno ad aspettarti in aeroporto. Non è un problema: il transfer aeroporto  San Pietroburgo centro è davvero semplice e rapido.

Taxi

La soluzione più comoda, soprattutto e hai tanti bagagli, è chiamare un taxi.

Sul taxi a San Pietroburgo ho scritto un post intero dove trovi tutte le informazioni dettagliate e pure i codici sconto (Taxi a Mosca e San Pietroburgo: Costi, App e Sconti). Qui riporto solo i principi base.

I taxi a San Pietroburgo costano davvero poco. La tariffa FISSA base per un viaggio da Pulkovo al centro varia dai 500 ai 700 rubli (6,5/9 euro) a seconda del tempo (se piove o nevica è più caro) e dell'ora.

Così come a Mosca, anche a San Pietroburgo nella sala arrivi ti assaliranno dei loschi signori e ti sussurreranno nell’orecchio: 'Taxi, taxi'. Non accettare la loro offerta perché triplicano le tariffe (come minimo).

Se vuoi andare in taxi dall'aeroporto al centro di Mosca, chiamalo con una delle app: Yandex Taxi, Gett Taxi o Uber Russia. I dettagli li trovi nell'articolo.

Autobus

Se la tua vacanza a San Pietroburgo fai da te prevede un bagaglio leggero e non hai fretta di arrivare in albergo, allora puoi optare per il fantastico autobus numero 39.

L’autobus 39 si prende appena fuori dall’uscita dell’aeroporto. Gira dalle 5 e 30 del mattino fino alle 2 di notte e collega Pulkovo con la stazione della metropolitana Moskovskaya (in centro). Ci mette circa 30 minuti e una volta destinazione potrai raggiungere l’hotel in metro o a piedi.

Il biglietto si compra dalla vecchietta direttamente a bordo e costa 40 rubli (50 centesimi).

Trasporti pubblici a San Pietroburgo

La rete dei mezzi pubblici di San Pietroburgo è molto efficiente. È possibile acquistare un abbonamento mensile per 2900 rubli (circa 40 euro) che vale per tutti i tipi di trasporto pubblico, ma da turista non ne vale davvero la pena.

San Pietroburgo si gira benissimo a piedi. Ma se credi di aver bisogno di autobus e metro, la soluzione migliore è comprare il biglietto / gettone a ogni viaggio.

In alternativa, puoi acquistare presso tutte le fermate della metro la carta Podorozhnik: un biglietto elettronico unico per tutti i mezzi.

Ha diverse tariffe da poter attivare, le migliori per il tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te sono quella di 2 giorni di viaggi illimitati per 255 rubli (circa 3,50 euro) o 7 giorni di viaggi illimitati per 680 rubli (circa 9 euro).

san pietroburgo fai da te podorozhnik

Metro

Molti sono convinti che anche la metropolitana di San Pietroburgo sia monumentale come quella di Mosca. Non è così.

La metro di San Pietroburgo non è altro che una comunissima metro, pulitissima e ben tenuta, ma pur sempre metro rimane. Sono poche le stazioni che hanno marmi, colonne e decori.

La metro di San Pietroburgo apre alle 6:00 del mattino e chiude le porte alle 10 di sera. Per entrare bisogna comprare non il biglietto, ma il gettone che costa 45 rubli (60 centesimi) e vale per un viaggio sola andata.

Come alternativa, puoi acquistare un biglietto da 10, 20, 30 o 40 viaggi che ti permette di risparmiare soldi (un viaggio lo paghi solo 36 rubli) e la coda alle casse.

Al contrario di quella di Mosca, non è particolarmente affollata. Però, sconsiglio ugualmente di prenderla nelle ore di punta, dalle 7:30 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 19:00.

Le fermate della metro di San Pietroburgo le riconosci dalla caratteristica M blu.

viaggio a san pietroburgo fai da te

Autobus e simili

Oltre alla metro, a San Pietroburgo c'è una fitta rete di mezzi 'di terra' che comprendono autobus, filobus e tram.

Come ho già accennato sopra, a San Pietroburgo i biglietti per i mezzi si comprano direttamente a bordo. Più che biglietti, sono minuscoli pezzettini di carta che vengono distribuiti da adorabili vecchiette in cambio di 40 rubli (50 centesimi).

Anche qui funziona Yandex Transport che è ormai parte Yandex Maps: Un’app di Yandex (il Google russo) che, una volta trovata una connessione internet, ti mostra tutti i mezzi di trasporto vicini, i tempi di percorrenza e i percorsi. Ti consiglio di scaricarla qui Play Store e Apple store.

Viaggio San Pietroburgo – Mosca fai da te

Se stai organizzando il tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te e ti stai chiedendo: 'Quanto ci vorrà mai per andare anche a Mosca?', la mia risposta è: 'Dipende da quanto vuoi spendere'.

In effetti, per andare da San Pietroburgo a Mosca puoi scegliere tra il treno e l’aereo. Gli stessi russi non sono ancora arrivati ad una decisione univoca su quale sia meglio, quindi ti racconto entrambe le opzioni.

San Pietroburgo – Mosca in aereo

Ogni giorno da Pulkovo decollano molti voli diretti per Mosca.

I prezzi andata e ritorno partono dai 2000 rubli (circa 26,5 euro) e arrivano fino a 6000 rubli (80 euro). Il volo San Pietroburgo – Mosca dura un'ora e mezza.

Ottimo, però da uno qualsiasi degli aeroporti di Mosca al centro ci vuole quasi un’ora, a cui bisogna aggiungere il tempo perso prima all’aeroporto di San Pietroburgo, i controlli, eventuali ritardi, ecc.

Proprio a causa di queste lungaggini aeroportuali, molti preferiscono viaggiare in treno.

Se non te la senti, nella tabella sotto vedi i prezzi medi per un volo diretto San Pietroburgo – Mosca andata e ritorno in base al mese. Non capisco bene perché, ma sono indicati più cari rispetto alla realtà! Cliccando potrai vedere i prezzi in dettaglio.

San Pietroburgo – Mosca in treno

Ho scritto un intero post sul viaggio in treno fra le due città dove trovi molte più informazioni: Treno Mosca San Pietroburgo e Viceversa. Qui faccio un riassunto.

Così come gli aerei, di treni che vanno da Mosca a San Pietroburgo ce ne sono tantissimi al giorno. I treni si distinguono per velocità, numero di classi e tipologie di sedile. Tutti questi fattori incidono sul prezzo.

Se hai poco tempo, non indugiare oltre e scegli il Sapsan (Сапсан – falco pellegrino): il treno super-veloce che ci mette meno di 4 ore da San Pietroburgo a Mosca.

La sua rapidità ha un prezzo abbastanza elevato. La tariffa base parte da 2500 rubli (33,50 euro) solo andata. Però arriva alla Stazione Leningradsky, in centro e vicina alla metro.

Se sei in vena di avventure e vuoi risparmiare un po’, ci sono i treni notturni da San Pietroburgo a Mosca che ci mettono dalle 8 alle 10 ore.

Su questi treni puoi scegliere tra la terza classe – platskart (плацкарт), la seconda classe – kupe (купе) o la prima classe e, a volte, la classe lusso.

Il viaggio in platskart è il più economico in assoluto, costa sui 1500 rubli (20 euro) solo andata. Sono delle carrozze normali con delle cuccette al posto dei sedili.

Il kupe è un po' più caro. La carrozza è divisa in reparti con quattro lettini ognuno. Io consiglio il platskart perché con i vicini giusti si trasforma in un'esperienza indimenticabile.

Dove comprare il biglietto del treno Mosca – San Pietroburgo

Puoi comprare i biglietti del treno San Pietroburgo – Mosca presso la biglietteria della Stazione Moskovsky di San Pietroburgo. Altrimenti, puoi decidere di prenderli online prima della partenza (prima li compri, meno costano).

Conosco una sola piattaforma in inglese che spesso uso anche io per comprare i biglietti del treno: Tutu.Travel.

Guarda i treni su Tutu.travel

Una volta sulla homepage, basta inserire San Pietroburgo come stazione di partenza, Mosca come arrivo (sono già nei suggerimenti sotto le barre bianche), scegliere la data del viaggio e cliccare su 'Find tickets'.

biglietti treno Mosca San Pietroburgo

Ti apparirà una pagina con tutti i treni disponibili per quel giorno. Guarda tutti i treni disponibili facendo attenzione ai tempi di percorrenza. Il Sapsan è quello che ci mette meno.

Deciso il treno, dovrai inserire il numero di passeggeri, selezionare il posto (sì, proprio come sull'aereo) e poi inserire i tuoi dati. Ti chiederanno i dati del passaporto, ma non ti preoccupare! In Russia li chiedono spesso.

viaggio fai da te mosca san pietroburgo

Alla fine puoi pagare con la carta e ricevere i tuoi biglietti per il treno San Pietroburgo – Mosca via mail.

Compra il biglietto su Tutu.travel

Ultima raccomandazione. La regola tutta italiana dei '5 minuti' non vale in Russia. Qui i treni sono tutti puntuali e se arrivi in ritardo ti lasciano a terra.

Viaggio a San Pietroburgo fai da te: Conclusioni

Per il momento, direi che questo è tutto quello che ti serve sapere per pianificare il tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te. Se mi dovesse venire in mente qualcos’altro, lo aggiungerò.

Da marzo 2022 in Russia non funzionano più Booking.com e Skyscanner. Per trovare voli per la Russia, affidati ad Aviasales, mentre per gli hotel, prova Hotellook.

Ora che sai tutto su come organizzare un viaggio a San Pietroburgo fai da te, perché non dai uno sguardo a questi altri post?

Viaggio a San Pietroburgo fai da te: Checklist

Te l'avevo promessa all’inizio ed eccola qui!

Se non l'hai già fatto prima nell’articolo generale sulla Russia, inserisci il tuo nome e l'indirizzo email. Sotto apparirà il link per scaricare la checklist per la preparazione del tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te.

    Cosa ne pensi di questo post? Hai delle domande sull'organizzazione del tuo viaggio a San Pietroburgo fai da te?

    Lascia un commento, oppure scrivimi una e-mail o sui social!

    Vuoi offrirmi un caffè?

    Visita il mio profilo Ko-fi 

    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 7

    Nessun voto 🙁

    2 pensieri riguardo “Viaggio a San Pietroburgo Fai Da Te

    • 19/08/2021 in 17:25
      Permalink

      ho inserito nome e email ma non ho ottenuto la checklist

      Rispondi
      • 19/08/2021 in 20:46
        Permalink

        Riprova! Ho controllato adesso e sembra funzionare tutto. Sotto il modulo in cui hai inserito i dati apparirà una scritta “Checklist Viaggio San Pietroburgo Fai da Te” con un link. Cliccando sul link si scarica automaticamente il file 🙂

        Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *