DestinazioniIn evidenzaPillole per Turisti

Viaggio a Mosca Fai Da Te

5
(5)

Vuoi organizzare un viaggio a Mosca fai da te?

Avrai un sacco di domande e qui, probabilmente, troverai le risposte che stavi cercando.

In questa pagina ho raccolto tutte le informazioni secondo me indispensabili per pianificare, organizzare e vivere al meglio un viaggio a Mosca fai da te, senza ansie. Per il visto e informazioni che riguardano la Russia in generale, leggi qui: Viaggio in Russia Fai da Te.

Se (come me) sei un po’ control freak, alla fine trovi anche una checklist da scaricare per non perdere neanche un punto e pianificare il tuo viaggio a Mosca fai da te in ogni dettaglio.

Viaggio a Mosca fai da te.

Viaggio a Mosca fai da te: Introduzione

Facendo ricerche online, ho notato che Mosca ha una brutta reputazione in Italia. Tantissimi cercano frasi come “visitare Mosca da soli”, “Mosca è sicura?” o “Mosca è sporca?”.

Lasciatelo dire da chi ci vive ormai da anni: Mosca è molto più pulita di Milano o Roma, ad esempio, e non è più pericolosa, anzi! Stiamo parlando di una metropoli con 12 milioni di abitanti e, come tale, ha i suoi problemi, ma non mi sentirei di sconsigliare di girare da soli o passeggiare per il centro la sera, soprattutto in estate.

(Sulla sicurezza a Mosca ho scritto di più su questo post: Visitare Mosca da Soli: Cosa Bisogna Sapere.)

Questo ci porta al primo punto per l’organizzazione del tuo viaggio a Mosca fai da te.

Qual è il periodo migliore per visitare Mosca?

Anche se molti ne sono convinti, Mosca non è una delle città più fredde del mondo.

Certo, a dicembre, gennaio e febbraio le temperature sono fisse sotto lo 0, ma se vuoi organizzare un viaggio fai da te a Mosca in pieno inverno, nulla ti impedisce di farlo. Al contrario, potresti goderti lo splendore della città innevata, le statue di ghiaccio e le luci delle feste.

Basta che ti vesti bene.

Il periodo migliore per visitare Mosca, il più piacevole diciamo, va da maggio a settembre.

Anche se a maggio il tempo è ancora ballerino, proprio in questo mese cade una delle principali feste russe e i festeggiamenti sono grandiosi (i dettagli li trovi dopo).

Giugno e luglio sono i mesi ideali per il tuo viaggio a Mosca fai da te. Il sole splende e scalda, le persone sono di buonumore. Anche agosto è un buon mese per visitare Mosca, anche se, per i miei gusti, fa troppo caldo.

A settembre le temperature si abbassano un po’ e la città è piena di eventi.

Per darti un’idea, qui riporto una tabella con le temperature medie a Mosca nel 2018.

Temperatura media giornoTemperatura media notte
Gennaio– 7,3– 9,5
Febbraio– 5,5– 9
Marzo– 0,6– 5,2
Aprile+ 9,2+ 2,7
Maggio+ 19,1+ 10,5
Giugno
+ 21,9+ 13,4
Luglio+ 25,1+ 16,3
Agosto+ 24,3+ 15,3
Settembre+ 16,4+ 10,1
Ottobre+ 7,3+ 3,8
Novembre+ 1,1– 1,2
Dicembre– 3,1– 5,2

I dati ufficiali sono da prendere con le pinze. Quest’anno a dicembre e gennaio abbiamo fatto almeno dieci giorni a – 18 mentre a fine luglio ci saranno stati + 30 gradi.

Niente paura! Per aiutarti a scegliere cosa mettere in valigia ho scritto questo post: Come Vestirsi a Mosca e San Pietroburgo in Tutte le Stagioni.

Periodo migliore per visitare Mosca?

Dove dormire a Mosca

La scelta dell’albergo dove dormire a Mosca è molto importante e proprio per questo le ho dedicato un intero post, in cui ho descritto nel dettaglio le zone e le strutture migliori in cui alloggiare: Dove Dormire a Mosca: Guida a Quartieri e Hotel.

Lasciamelo dire. In una città grande come Mosca, la scelta della posizione dell’hotel non è solo strategica, ma addirittura vitale, soprattutto se intendi visitare la capitale russa in inverno.

Nel cercare dove dormire a Mosca, focalizza l’attenzione su due aspetti.

La zona

Ovviamente, la zona migliore dove prendere un albergo a Mosca è il centro. E per “centro” intendo l’area all’interno del Sadovoe Koltso (Садовое Кольцо – l’anello dei giardini), la strada circolare che lo delimita.

In realtà, anche alcune zone fuori da questo anello sono considerate centro, soprattutto a nord e nord-ovest.

Inutile dire che gli hotel e gli appartamenti nel centro di Mosca sono più cari di quelli in periferia, ma ti offrono la possibilità di vedere molti dei monumenti principali girando a piedi, evitando la calca in metro e il traffico in taxi.

Se cerchi un hotel in Piazza Rossa, sappi che ce n’è solo uno, il Four Seasons, che costa un capitale. Sempre vicinissimi alla Piazza Rossa sono l’Ararat Park Hyatt (ancora più figo e caro), il Metropol (caro, ma non eccessivamente) e il National (il più abbordabile dei quattro).

Non tutti possono permetterseli, quindi di seguito ti indico i quartieri di Mosca su cui puntare per l’alloggio.

Kuznetsky Most – Lubyanka

Se la tua prerogativa è la vicinanza alla Piazza Rossa, la zona tra Kuznetsky Most e Lubyanka è sicuramente la migliore per prendere un albergo o, perché no, un ostello (ce ne sono molti in quest’area).

La zona è molto ben servita dalla metro ed è pieno centro, quindi pieno di locali chic, ristoranti italiani e boutique di marchi sfarzosi. Ci sono anche tante caffetterie e bar. Nei weekend e durante le feste è quasi impraticabile a causa della folla che si riversa nelle vie pedonali.

Qui sotto trovi la mappa dell’area con gli hotel e gli ostelli, per darti un’idea sui prezzi. Puoi anche inserire le date del soggiorno.

Tverskaya

Sopra non hai trovato nulla che ti convincesse? Non ti preoccupare, non è ancora il caso di rinunciare a un hotel vicino alla Piazza Rossa.

La seconda opzione è cercare in Via Tverskaya e, in generale, nel quartiere Tverskoy appena sopra. Qui i prezzi degli alloggi iniziano a scendere (solo un po’) e sei comunque a 15 minuti a piedi, una fermata di metro o 4-5 di autobus dal Cremlino.

Ammetto che non è una delle mie zone preferite. La Tverskaya è molto rumorosa anche di notte e ci sono soprattutto negozi di telefoni e catene di fast-food.

Il quartiere Tverskoy è carino, ma niente di più. Qui è la posizione strategica che conta.

Zamoskvorechye

Se hai letto altri post del mio blog, già saprai che il quartiere Zamoskvorechye è uno dei miei posti preferiti di Mosca in assoluto, dove sogno un giorno di poter vivere.

Tradotto in italiano, il nome di questo quartiere di Mosca significa 'oltre la Moscova' in quanto situato dall’altra parte del fiume rispetto alla Piazza Rossa. Per arrivarci a piedi ci vogliono circa 30 minuti, ma è solo una fermata di metro e 10 minuti di autobus.

Qui l’atmosfera è molto più cozy, accogliente rispetto alle zone precedenti, ma allo stesso tempo molto viva. C’è del verde e soprattutto un sacco di bar, locali e ristorantini.

Il lungofiume a nord del quartiere e molto suggestivo e scegliendo un alloggio in questa zona di Mosca potresti avere la possibilità di vedere San Basilio dalla finestra.

Kitay-gorod e Chistye Prudy

Stai preparando a un viaggio a Mosca fai da te all’insegna della vita notturna e prevedi di fare le ore piccole? Concentra la tua ricerca sul quartiere Kitay-gorod (Китай-город) e la zona dei Chistye Prudy (letteralmente, “stagni puliti”).

Le vie principali (Maroseyka e Pokrovka) sono molto frequentate da chi ama gli aperitivi e far festa dopo cena. Le vie e i vicoli paralleli ospitano molti club e discoteche che organizzano eventi tutte le sere, non solo nel weekend.

Questa zona è molto giovane e si trovano hotel e ostelli a prezzi inferiori rispetto alle precedenti. Il quartiere è appena stato ristrutturato, ma è meno pulito dei precedenti.

Se scegliessi di alloggiare qui, non saresti comunque troppo lontano dalla Piazza Rossa: circa 40 minuti a piedi.

Gli Stagni del Patriarca

Ultimi, ma non ultimi, gli Stagni del Patriarca. Probabilmente IL quartiere più bello (e più caro) di Mosca, dove neanche sogno di poter vivere perché mai avrò i soldi per permettermi anche solo un buco.

Qui è tutto molto bello, verde e tranquillo. Si tratta del quartiere VIP di Mosca ed è come una cittadina all’interno della città che si sviluppa intorno allo stagno.

Nelle strette vie con ampi marciapiedi ci sono molti ristoranti, bar e locali. Il quartiere è meraviglioso, soprattutto la sera, quando moscoviti e turisti si radunano in strada a bere e fare quattro chiacchiere.

Tra i quartieri di Mosca elencati fino ad ora, questo è probabilmente il più scomodo dove stare, ma comunque in pieno centro.

Tutte queste zone sono abbastanza costose . Fuori dal centro troverai una soluzione a prezzi sicuramente più contenuti ma assicurati che a) sia vicino a una stazione della metro e b) non si affacci su uno stradone a sei corsie per evitare smog e rumore.

I documenti

Cosa c’entra l’albergo con i documenti? Se hai letto Viaggio in Russia fai da te lo sai già! In ogni caso, lo ripeto brevemente.

Quando organizzi una vacanza a Mosca fai da te, hai bisogno dell’invito per ottenere il visto turistico.

Le strutture più grandi ti fanno l’invito gratuitamente dopo aver confermato la prenotazione.

Le strutture più piccole e chi affitta appartamenti si appoggiano a delle agenzie russe per farti l’invito.

Dopo la prenotazione ti inviano un link dove dovrai inserire i tuoi dati. La procedura è molto semplice, ma in questo caso dovrai pagare l’invito (carta o Paypal) da circa 13 euro fino a 30 euro.

In questo caso, puoi anche decidere di comprarti l’invito sul sito internet dell’agenzia senza aspettare l’albergo.

Ce ne sono tantissime, quelle che gli hotel usano più spesso sono: Ivisa, Ivisa (fantasia eh…) e HotelsPro. Inserisci i tuoi dati e una volta pagato, ricevi via posta l’invito per la Russia in pdf!

Inoltre, l’albergo o il padrone di casa dovrà farti la registrazione, obbligatoria se prevedi di stare in Russia per un periodo superiore ai 7 giorni di calendario.

Visto per una vacanza a Mosca

Voli per Mosca

AGGIORNAMENTO 2022: Non ci sono più voli diretti dall’Europa alla Russia. Come ho scritto nel post su come entrare in Russia nel 2022, però, ci sono un sacco di voli con scalo!

Skyscanner non funziona più con la Russia, però puoi cercare e comprare su Aviasales che è altrettanto affidabile!

Una volta, per arrivare a Mosca in aereo bisognava spendere un sacco di soldi sia per voli diretti, che con scalo.

Adesso, per fortuna, i tempi sono cambiati! Non solo i voli Italia – Mosca sono di più, ma costano molto meno di prima.

Per il tuo viaggio a Mosca fai da te, io ti consiglio un volo diretto. Ormai ce ne sono tantissimi e collegano la capitale russa con molte città italiane: Pobeda (low cost) va a Palermo, Genova, Milano, Pisa. S7 collega con voli diretti Mosca e Verona, Catania, Bari e altre. Voli diretti per Mosca sono operati anche da Alitalia e Aeroflot.

Nelle tabelle qui sotto puoi vedere il prezzo medio per mese dei voli per Mosca da alcune città italiane. Clicca sulla città che ti interessa per vedere i dettagli.

Chiaramente ci sono voli per Mosca che partono da molte altre città! Clicca qui per cercare il tuo volo!

Gli aeroporti di Mosca

A Mosca ci sono cinque aeroporti. Sono tutti abbastanza lontani dal centro, tant’è che prendono il nome dal paese o dal distretto in cui si trovano. Sono tutti moderni, hanno il Wi-Fi gratuito e un sacco di bar e ristoranti al loro interno.

Uno di questi (Ostaf’evo) è sconosciuto ai più, quindi neanche te ne parlo.

Non serve farsi troppe domande su dove atterrare a Mosca.

Sinceramente, se per la tua vacanza a Mosca fai da te hai deciso di stare in centro, uno vale l’altro. L’aeroporto non incide in alcun modo sulla scelta del volo.

In ogni caso, seguendo questo link puoi trovare maggiori informazioni: Gli Aeroporti di Mosca: Tutto Quello Che Devi Sapere.

L’aeroporto Zhukovsky (ZIA) è l’ultimo arrivato. Aperto nel 2016, inizialmente veniva utilizzato per i voli interni. Adesso è diventato internazionale, ma i voli che portano in/arrivano da altri paesi sono pochi.

L’aeroporto Sheremetyevo (SVO) è il più grande, il più figo e anche il più affollato. Se prendi un volo Alitalia atterrerai qui.

L’aeroporto Domodedovo (DME) è il secondo di Mosca. Qui solitamente atterrano e partono i voli della compagnia S7.

Ultimo, ma non per importanza, è l’aeroporto Vnukovo (VKO) da cui partono e atterrano i voli diretti low cost della compagnia Pobeda.

Transfer aeroporto – centro Mosca

Se organizzi un viaggio a Mosca fai da te, non avrai nessuno ad aspettarti in aeroporto con il tuo nome scritto su un bigliettino. Non è un problema: il transfer aeroporto Mosca centro è davvero ben organizzato.

Taxi

Un bel taxi dall’aeroporto al centro di Mosca è la soluzione per i più pigri e di conseguenza la mia preferita. Ti prende all’uscita dell’aeroporto e ti porta sotto l’albergo.

Sul taxi a Mosca ho scritto un post intero dove trovi tutte le informazioni dettagliate e pure i codici sconto (Taxi a Mosca e San Pietroburgo: Costi, App e Sconti). Qui riporto solo i principi base.

I taxi a Mosca costano poco. La tariffa FISSA base per un viaggio da un qualsiasi aeroporto al centro varia dagli 850 rubli (11,50 euro) ai 1500 rubli (20 euro) a seconda del tempo e dell’ora.

Nella sala arrivi degli aeroporti ti accerchieranno dei signori dall’aspetto più o meno criminale e ti sussurreranno nell’orecchio: “Taxi, taxi”. Non accettare la loro offerta perché sono li per fregare i turisti.

Se vuoi andare in taxi dall’aeroporto al centro di Mosca, chiamalo con una delle app: Yandex Taxi, Gett Taxi o Uber Russia. I dettagli li trovi nell’articolo.

Aeroexpress

Se la tua vacanza a Mosca fai da te prevede un bagaglio leggero, non hai fretta di arrivare in albergo o hai paura di rimanere ore nel traffico (possibilissimo), allora puoi optare per l’Aeroexpress.

Aeroexpress è un servizio di transfer su treno che collega tre aeroporti di Mosca (Sheremetyevo, Domodedovo e Vnukovo) con altrettante stazioni nel centro città. Ne parte uno all’ora la mattina presto e la sera tardi, e uno ogni mezz’ora nelle ore di punta.

Transfer Sheremetyevo – Stazione Belorussky. Il primo treno parte dall’aeroporto alle 5:00 di mattina, l’ultimo a mezzanotte e mezza. Il tempo di percorrenza è di 35 minuti.

Transfer Domodedovo – Stazione Paveletsky. Il primo treno parte dall’aeroporto alle 5:15 di mattina, l’ultimo a mezzanotte e mezza. Il tempo di percorrenza è di 42 minuti.

Transfer Vnukovo – Stazione Kievsky. Il primo treno parte dall’aeroporto alle 6:00 di mattina, l’ultimo a mezzanotte. Il tempo di percorrenza è di 30 minuti.

Questi percorsi sono puramente indicativi. Servono per farti capire in che punto del centro di Mosca porta l’Aeroexpress. Una volta in stazione, dovrai poi prendere un taxi, l’autobus o la metro per arrivare a destinazione.

Il biglietto Aeroexpress solo andata costa 500 rubli a persona (circa 6,50 euro), se compri subito andata e ritorno, di solito, ti fanno lo sconto. Puoi comprarlo già online prima di partire (qui) o presso le casse automatiche in aeroporto.

transfer aeroporto centro Mosca fai da te

Trasporti pubblici a Mosca

La rete di trasporto pubblico a Mosca è molto efficiente, il biglietto è unico per tutti i mezzi di trasporto e costa davvero poco rispetto all’Italia.

La carta Troyka

A Mosca ci sono vari tipi di biglietto. Secondo me, l’opzione migliore per un turista è prendere una carta Troyka (Тройка – slitta russa trainata da tre cavalli, disegnata sulla carta).

La Troyka non si compra, si affitta presso gli sportelli di qualsiasi fermata della metropolitana. Costa 50 rubli (65 centesimi circa) e alla fine del viaggio a Mosca fai da te puoi decidere di restituirla e riprenderti i soldi, o tenerla come souvenir.

Carta Troyka.

La Troyka è comoda perché puoi ricaricarla non a biglietti, ma a soldi. Così facendo, ogni viaggio su qualsiasi mezzo di trasporto a Mosca ti costerà 38 rubli (50 centesimi) che verranno scalati dal credito residuo quando passerai la carta sul lettore giallo e nero.

Se vai allo sportello, fissi la cassiera negli occhi e le dai 550 rubli (6,50 euro) urlando: “Troyka”, ti darà una carta e la possibilità di fare 13 viaggi.

Quando saranno finiti, potrai ricaricare la Troyka alle casse della metro, oppure online (qui) o attraverso l’app della Metropolitana di Mosca. Ti consiglio di scaricare l’app in ogni caso perché ha la mappa della metro consultabile anche offline.

La metro di Mosca

La metropolitana di Mosca è meravigliosa; un vero e proprio museo sotterraneo su cui ci sono tantissime cose da scrivere.

Proprio per questo le ho dedicato una guida completa – Metropolitana di Mosca: Guida a Tutto Tondo.

Qui riporto l’essenziale.

La metro di Mosca apre alle 5:00 del mattino e all’una di notte parte l’ultimo treno dalle stazioni capolinea.

Avventurarsi in metro dalle 7:30 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 19:00 è un gesto scellerato da compiersi solo in casi di grande necessità. Sono le ore di punta e sotto terra c’è più gente che in superficie.

In occasione dei Mondiali di calcio del 2018 hanno assunto alle casse personale che parla inglese. Non ho mai provato personalmente, ma non aspettarti un accento di Oxford.

Sempre in occasione dei Mondiali, tutte le indicazioni e i nomi delle stazioni sono stati traslitterati in lettere latine. Anche all’interno dei vagoni gli annunci sono prima in russo, poi in inglese.

Le fermate della metro di Mosca le riconosci dalla caratteristica M rossa.

Autobus e simili

Oltre alla metro, a Mosca c’è una fitta rete di trasporti “di terra” che comprendono autobus, filobus e tram.

In centro, le fermate sono appena state rifatte: oltre alle prese per ricaricare il cellulare, hanno un tabellone elettronico in cui vengono indicati i numero del mezzo e il tempo di attesa.

Quelli di Yandex (il Google russo) si sono inventanti l’utilissimo Yandex Transport che è ormai parte di Yandex Maps: un’app che ti consiglio di scaricare (Play Store e Apple store). Necessita di una connessione internet. La accendi e ti mostra tutti i mezzi di trasporto vicini, i tempi di percorrenza e i percorsi.

Se sei in centro e non ne puoi proprio più di camminare, vai sul Sadovoe Koltso (quello di prima) e prendi l’autobus B (Б) che percorre tutto l’anello e ti offre la possibilità di vedere molti monumenti.

Trasporto pubblico a Mosca

Eventi e feste a Mosca

Quando a Mosca si festeggia, non si bada a spese. Durante tutto l’anno ci sono tante feste in Russia (più che in Italia) le cui celebrazioni sono spesso accompagnate da mercatini, sfilate e spettacoli pirotecnici.

Soprattutto nella bella stagione, a Mosca ci sono un sacco di eventi che sarebbe davvero un peccato perdersi essendo in città.

Per pianificare al meglio il tuo viaggio a Mosca fai da te, qui trovi la lista completa (o quasi) degli eventi e le feste a Mosca: Calendario Feste, Fiere e Eventi a Mosca.

Viaggio Mosca – San Pietroburgo fai da te

Spesso, chi viene in Russia per la prima volta vuole prendere i proverbiali due piccioni con una fava e vedere entrambe le città principali: Mosca e San Pietroburgo.

Se stai pianificando la tua vacanza fai da te a Mosca e ti stai chiedendo: “Quanto ci vuole da Mosca a San Pietroburgo?“, la mia risposta è: “Dipende da quanto vuoi spendere”.

C’è un’eterna diatriba tra chi sostiene che convenga andare in aereo e chi, invece, preferisce il treno. Io ti racconto entrambe le varianti.

Mosca – San Pietroburgo in aereo

Come vedrai nella tabella sotto, ogni giorno da Mosca decollano una miriade di voli diretti per San Pietroburgo con le compagnie aeree più disparate.

Qui sotto ho inserito la tabella dei prezzi medi di un volo Mosca – San Pietroburgo per mese. Non so perché, ma sono indicati di circa 20 euro più alti rispetto alla realtà, quindi meglio controllare con una ricerca.

I prezzi andata e ritorno partono dai 2000 rubli (circa 26,5 euro) e arrivano fino a 6000 rubli (80 euro). Il volo Mosca – San Pietroburgo dura un’ora e mezza e atterra nell’unico aeroporto di San Pietroburgo: Pulkovo. Da lì, 20 minuti di autobus o di taxi e sei in centro.

Bellissimo, se non fosse che bisogna arrivare in aeroporto almeno un’ora prima, passare i controlli, aspettare eventuali ritardi, ecc.

Mosca – San Pietroburgo in treno

Così come gli aerei, di treni che vanno da Mosca a San Pietroburgo ce ne sono tantissimi, tant’è che ho scritto un intero post sul tema dove trovi molte più informazioni: Treno Mosca San Pietroburgo e Viceversa.

In breve, ogni treno percorre il tragitto a velocità diverse, ha classi differenti e varie tipologie di sedile. Tutti questi fattori incidono sul prezzo del biglietto.

Se hai poco tempo, il treno da tenere in considerazione è il Sapsan (Сапсан – falco pellegrino): il treno super-veloce che ci mette solo 4 ore da Mosca a San Pietroburgo.

Il Sapsan è il più caro (sui 3500 rubli – 46 euro), però arriva alla Stazione Moskovsky di San Pietroburgo, in pieno centro, all’inizio della Prospettiva Nevskij.

Se sei in vena di avventure, ci sono altri treni da Mosca a San Pietroburgo che ci mettono dalle 8 alle 10 ore. I classici treni da prendere di notte. Su questi treni puoi scegliere tra la terza classe – platskart (плацкарт), la seconda classe – kupe (купе) o la prima classe e a volte la classe lusso.

Il platskart costa meno, sui 1500 rubli (20 euro) solo andata. Sono delle carrozze normali con delle cuccette al posto dei sedili. La sera guardi da una parte all’altra del vagone e vedi solo una foresta di piedi.

Il kupe è un po’ più caro. La carrozza è divisa in reparti con quattro lettini ognuno. Io consiglio il platskart perché con i vicini giusti si trasforma in un’esperienza indimenticabile.

Dove comprare il biglietto del treno Mosca – San Pietroburgo

Puoi comprare i biglietti del treno Mosca – San Pietroburgo presso la biglietteria della Stazione Leningradsky di Mosca. Altrimenti, per evitare chiacchierate in “inglese” con le cassiere, puoi prenderli online prima della partenza (prima li compri, meno costano).

Conosco una sola piattaforma in inglese che spesso uso anche io per comprare i biglietti del treno: Tutu.Travel.

Guarda i treni su Tutu.travel

Una volta sulla homepage, basta inserire Mosca come stazione di partenza, San Pietroburgo come arrivo (sono già nei suggerimenti sotto le barre bianche), scegliere la data del viaggio e cliccare su “Find tickets”.

biglietti treno Mosca San Pietroburgo

Ti apparirà una pagina con tutti i treni disponibili per quel giorno. Guarda tutti i treni disponibili facendo attenzione ai tempi di percorrenza. Il Sapsan è quello che ci mette meno.

Deciso il treno, dovrai inserire il numero di passeggeri, selezionare il posto (sì, proprio come sull’aereo) e poi inserire i tuoi dettagli. Ti chiederanno i dati del passaporto, ma non ti preoccupare! In Russia li chiedono sempre, anche per entrare negli uffici.

viaggio fai da te mosca san pietroburgo

Inseriti i dati puoi pagare con la carta e via, hai i tuoi biglietti per il treno Mosca – San Pietroburgo.

Compra il biglietto su Tutu.travel

Ultima raccomandazione. La regola tutta italiana dei “5 minuti” non vale in Russia. Qui i treni sono tutti puntuali e se arrivi in ritardo ti lasciano a terra.

Mosca San Pietroburgo in treno

Viaggio a Mosca fai da te: Conclusioni

Per il momento, direi che questo è tutto quello che ti serve sapere per pianificare il tuo viaggio fai da te a Mosca. Se mi dovesse venire in mente qualcos’altro, lo aggiungerò.

Altrimenti, adesso che il viaggio non è più un problema, scopri dove dormire e cosa puoi fare a Mosca:

Viaggio a Mosca fai da te: Checklist

Te l’avevo promessa all’inizio ed eccola qui!

Se non l’hai già fatto prima nell’articolo generale sulla Russia, inserisci il tuo nome, l’indirizzo email e clicca sul pulsante. Sotto apparirà il link per scaricare la checklist per la preparazione del tuo viaggio a Mosca fai da te.

    Ricapitolando…

    Quanto costa il visto per Mosca?

    0
    (0)
    Il visto per Mosca (che sarebbe un visto turistico per la Russia) costa 65 euro (80 euro con le nuove tariffe) se decidi di richiederlo autonomamente. A questi devi aggiungere il costo dell’assicurazione sanitaria e dell’invito se non te lo rilascia l’albergo gratuitamente. In questo articolo trovi tutti i dettagli.

    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 0 / 5. Numero di voti: 0

    Nessun voto 🙁

    Quanti giorni per visitare Mosca?

    0
    (0)

    Quanti giorni per visitare Mosca? Minimo 3, ma facendo le cose di corsa. 4 giorni vanno meglio per riuscire a vedere anche i musei e i parchi principali. L’ideale, secondo me, sarebbero 5 giorni. Qui trovi l’itinerario per visitare Mosca in 3 giorni (o 4); come vedi è abbastanza impegnativo, ma fattibile!

    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 0 / 5. Numero di voti: 0

    Nessun voto 🙁

    Periodo migliore per visitare mosca?

    0
    (0)

    Se non ami particolarmente il freddo, il periodo migliore per visitare Mosca va da giugno ad agosto. Se non hai problemi con neve e ghiaccio, invece, vieni a gennaio e febbraio. Evita i periodi tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre perché piove tantissimo, fa freddo e non ti godi la città come faresti negli altri mesi. Qui trovi i dettagli: Come Vestirsi a Mosca e Pietroburgo in Tutte le Stagioni.

    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 0 / 5. Numero di voti: 0

    Nessun voto 🙁

    Cosa ne pensi di questo post? Hai delle domande sull’organizzazione del tuo viaggio a Mosca fai da te?

    Lascia un commento, oppure scrivimi una e-mail o sui social!

    Vuoi offrirmi un caffè?

    Visita il mio profilo Ko-fi 


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 5

    Nessun voto 🙁

    2 pensieri riguardo “Viaggio a Mosca Fai Da Te

    • Salve!
      Complimenti per il blog!
      Io sogno di visitare Mosca e San Pietroburgo da sempre, non vorrei affidarmi ad un’agenzia per essere sicura di vedere tutto quello che voglio e con i tempi da me decisi.
      Unico dubbio è se, come ad esempio a Tokyo, le informazioni nelle metro, alle stazioni e per le strade principali sono anche in inglese o solo in cirillico.
      Grazie mille,
      Valerio

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Ciao Valerio!
        Grazie mille! Sì, in centro e nella metropolitana le informazioni sono scritte anche in inglese!

        Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *