Consigli

Traslitterazione Russo Scientifica o “Normale”?

5
(5)

Oggi parliamo di un tasto dolente che, prima o poi, ogni russista al mondo si troverà a toccare: la traslitterazione del russo.

E nota bene! Non parlo di “traslitterazione dell’alfabeto cirillico”, bensì di “traslitterazione russo”. Perché?

Perché l’alfabeto cirillico è usato anche in altre lingue: l’ucraino, il serbo, il bulgaro, ecc. In ogni lingua la traslitterazione dell’alfabeto cirillico segue regole diverse perché diverso è il suono che viene associato alla singola lettera!

Io le altre lingue non le so, quindi mi concentro sulla traslitterazione russo scientifica e “normale” (e poi ti spiego cosa intendo).

Forza, iniziamo che ne ho di cose da dire!

traslitterazione russo scientifica

A cosa serve traslitterare il russo?

Ora, se sei qui probabilmente conosci il russo o, almeno, sai leggere l’alfabeto cirillico.

Se io e te ci troviamo davanti qualcosa scritto in russo, lo possiamo leggere ad alta voce. Pensa, però, che al mondo ci sono milioni e milioni di persone che il cirillico non lo conoscono e, solo in Italia, sono molti più quelli che leggono КАССА come “cacca” rispetto a quelli che sanno che è “cassa” (come al supermercato). Per non parlare poi dell’alfabeto russo corsivo.

Proprio a questo serve la traslitterazione del russo: permettere a chi non conosce l’alfabeto cirillico o/e il russo di poter leggere le parole di questa lingua.

Chiaramente ciò non aiuta nella conoscenza della lingua, ma permette la comprensione di nomi propri, vie, monumenti, ecc. a livello internazionale.

Beh, quasi…

I problemi della traslitterazione del russo

Abbiamo capito che traslitterare il russo significa associare a ogni lettera del suo alfabeto (cirillico) una o più lettere dell’alfabeto latino. Giusto? Giusto!

Il problema è che anche nelle lingue che si scrivono con l’alfabeto latino una sola lettera può avere suoni diversi.

Questo ha fatto sì che, un tempo, ogni paese traslitterasse le parole russe “secondo il proprio orecchio“. Il risultato è riportato sotto con il nome del celeberrimo scrittore e “inventore” della lingua russa Александр Сергеевич Пушкин preso da Wikipedia:

traslitterazione russo

Proprio così: un solo nome, un’infinità di modi di scriverlo. Paese che vai, nome che trovi.

E tu potresti pensare: “Poco male, tanto si capisce di chi si parla“.

Certo, poco male se sei Pushkin e ti elogiano in mille lingue. Se sei un Ivan Petrovich qualsiasi, invece, e ti trovi, mettiamo, in Europa con due documenti in cui il tuo nome è scritto in modi diversi, diventa un problema!

Hai una carta di credito a nome di Petrovich (in Russia le emettono con il nome scritto in lettere latine), ma il tuo visto francese dice Petrovitsch. Chi glielo dice alla cassiera delle Galeries Lafayette che sei sempre tu? Lei vede due nomi diversi e non è tenuta a sapere queste cose.

Insomma, per questa e altre ragioni (anche più serie), un bel giorno si è deciso di unificare la traslitterazione.

Traslitterazione russo scientifica

La traslitterazione scientifica del russo fa parte della International Scholarly System, cioè un sistema di traslitterazione dall’alfabeto cirillico a quello latino riconosciuto e utilizzato universalmente in tanti paesi (tranne quelli di lingua inglese).

In poche parole, si sono messi lì e hanno deciso una volta per tutte uno e un solo modo per traslitterare ogni lettera.

La traslitterazione russo scientifica è quella che ci insegnano all’università, quella che i traduttori dal russo DEVONO usare per i documenti e gli altri testi legali con valore giuridico, quella per i testi scientifici, ufficiali… Insomma, devi conoscerla.

Ti lascio l’immagine qui, ma puoi anche scaricare la tabella della trascrizione scientifica del russo PDF alla fine.

traslitterazione scientifica russo

Come vedi, a ogni lettera cirillica del russo ne corrispondono una o più di quello latino che ne rendono il suono. Ha senso? Assolutamente sì!

Ma la traslitterazione scientifica del russo risolve il problema? Non proprio…

I limiti della traslitterazione scientifica

La traslitterazione scientifica del russo vive nel mondo della linguistica, della traduzione, della letteratura specializzata, non in quello dei comuni mortali.

Là dove c’è bisogno di chiarezza assoluta si può e si deve fare appello alle regole da lei dettate.

Ma tu prova a tornare dalla cassiera delle Galeries Lafayette di prima e a chiederle di leggere la “ž” o la “šč”. Lei non ha idea del suono che hanno quelle lettere perché nella sua lingua non esistono.

Non ci credi? Prendi, ad esempio, la casa automobilistica ceca Škoda… Come la chiamiamo TUTTI (e ti sfido a dirmi il contrario) in Italia? Esatto: Skoda.

Insomma, in alcuni ambiti la traslitterazione scientifica porta più danno che beneficio.

Traslitterazione russo “normale”

Sono io che la chiamo “normale” inteso come “per persone normali“, i non linguisti, i non slavisti.

Prova a fare un esperimento: ferma 10 persone per strada e fagli vedere due parole: “Maša” e “Masha”. Quanto scommetti che quasi tutti riusciranno a leggere il nome “Маша” solo nella seconda?

Questo perché il suono “sh” è presente in una delle lingue più conosciute in tutto il mondo: l’inglese. Ed è proprio dalla traslitterazione russo inglese che deriva quella normale che trovi nell’immagine qui di seguito.

traslitterazione russo inglese

E ora dimmi. Mentre legge un libro, il lettore ha bisogno di sapere che il protagonista si chiama Dmitrij, o può accontentarsi di Dmitry o Dmitri? Deve essere Julija, o Julia? Il’ja o Ilya? Cosa cambia?

Al fine della trama del libro, assolutamente niente, se non che le versioni “normali” sono molto più semplici da leggere perché non hanno le due “ij” che turbano l’occhio.

Tant’è vero che nel 2013 il servizio di migrazione russo ha approvato il sistema di traslitterazione ICAO che si basa su quello inglese ed è, in pratica, quello riportato sopra. Stesso vale per i nomi sulle carte di credito, ad esempio.

La scelta

La traslitterazione del russo scientifica non è migliore di quella “normale” e viceversa. Ci sono ambiti in cui è meglio usare quella scientifica, altri in cui è meglio usare quella “semplice”.

La traslitterazione scientifica del russo è volta alla precisione: serve per testi scientifici, accademici, ufficiali, ecc. All’università ci facevano usare sempre questa (principalmente per farcela imparare).

La traslitterazione russo “normale” è volta alla comprensione: serve per ciò che deve poter essere letto con facilità, come i libri di narrativa, i testi di marketing, commerciali, ecc… Nel mondo del lavoro aziendale, questa prevale! L’importante è che sia semplice da leggere, quindi si possono saltare anche lettere.

Se ti trovi a tradurre dal russo per qualcuno e non sai cosa scegliere, spiega la situazione e confrontati con il cliente per sapere cosa preferisce!

Tabella della traslitterazione russo scientifica e normale PDF

Come promesso, qui di seguito puoi scaricare le tabelle delle traslitterazioni russe PDF da tenere sempre con te!

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.

    Ora che sai tutto sulla traslitterazione del russo, perché non ti leggi qualche altra Pillola?

    Ti è piaciuta questa Pillola sulla traslitterazione del russo scientifica e “normale”? Hai delle domande?

    Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 5

    Nessun voto 🙁

    4 pensieri riguardo “Traslitterazione Russo Scientifica o “Normale”?

    • Ciao sono entusiasta del tuo blog fornisce interessantissime notizie sulla lingua che io ho studiato all’università tanti e tanti anni fa e sono sempre assetata di informazioni sulla Russia e sulla lingua.
      Grazie per quello che fai a presto
      Cinzia

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Grazie mille per le belle parole, Cinzia! Mi fanno tanto piacere!

        Rispondi
    • Augusto Diamanti

      interessantissimo: ma non sono riuscito a capire wikipedia quale traslitterazione usa – es: Michail Sergeevič Gorbačëv, spesso traslitterato anche come Mikhail Gorbachev o Gorbaciov (in russo: Михаил Сергеевич Горбачёв? ascolta[?·info], [mʲixaˈilˠ sʲiᵊrˈgʲejɪvʲiʨ gərbʌˈʨof] – puoi aiutarmi? grazie

      Rispondi
    • RussiaInPillole

      Ciao Augusto! Dunque:
      Michail Sergeevič Gorbačëv è quella scientifica!
      Mikhail Gorbachev – quella “normale” basata sulla fonetica della lingua inglese
      Gorbaciov – la traslitterazione basata sulla fonetica italiana che si usava un tempo (vecchi libri di storia), ormai non più!

      Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *