SIM Russa Per Turisti: Quale Comprare e Dove

5
(21)

Appena arrivati in Russia, molti vogliono acquistare una SIM russa per turisti in modo da essere sempre connessi con parenti, amici e, perché no, followers!

Come ho già scritto in molte Pillole per Turisti, a Mosca, San Pietroburgo e nelle principali città russe il Wi-Fi gratuito è praticamente ovunque.

Avere una SIM russa, però, ti evita il pensiero di dover chiedere password o registrare il numero di telefono.

Inoltre, essere sempre connessi con una SIM russa può essere comodo per chiamare i taxi e/o avere accesso a Internet quando si è lontani dal centro.

In questa pillola ti racconto dove e come comprare una SIM russa per turisti, quali sono le migliori compagnie telefoniche russe, i prezzi e altri consigli utili.

SIM russa per turisti

SIM russa per turisti: Introduzione

Magari esagero, ma nel 2019, non avere Internet equivale a essere tagliati fuori dal mondo e, diciamocelo, mette un po’ d’ansia.

Risolvere il problema in Russia è semplice: bastano pochi rubli e qualche minuto per compare una SIM russa.

Molti cercano su Internet una SIM russa per turisti. In realtà, ti troverai a comprare una comunissima scheda russa che poi potrai gettare al tuo ritorno a casa.

Alcuni mi chiedono: “posso comprare una SIM russa online” o “sai mica dove acquistare una SIM russa in italia”?

Ebbene, le risposte sono “no” e “no”! Se vuoi acquistare una SIM russa devi farlo in Russia e in uno dei negozi delle compagnia telefoniche russe. C’è una mezza eccezione, però, di cui parlerò sotto.

Le migliori compagnie telefoniche russe

Le principali compagnie telefoniche russe sono essenzialmente quattro: Beeline, Megafon, MTS e Tele2. Per un soggiorno breve, una vale l’altra, ma ci sono alcune differenze che ti elenco sotto.  

SIM russa per turisti

Megafon Russia

Inizio con la Megafon perché, al momento, è l’unica compagnia telefonica che propone una vera e propria SIM russa per turisti.

Un tempo all’indirizzo https://hello.megafon.ru/ si trovava la pagina dell’offerta in inglese, tedesco, spagnolo e francese (mai una volta che ci sia l’italiano…). Ora (11/11/2020) non funziona più, ma spero che torni dopo l’epidemia!

Questa SIM russa per turisti ti da 30G di internet, dura 14 giorni e costa 10 euro circa.

Beeline

Beeline è la compagnia telefonica russa che uso io. Funziona benissimo, ma è l’unica che non prende in metropolitana.

Le tariffe di Beeline cambiano spesso, aggiungono e tolgono servizi, ma i prezzi sono sempre quelli.

Io ho la tariffa ANLIM (un modo loro tutto particolare di voler dire “unlimited”). Con 20 rubli al giorno, quindi 600 al mese (8 euro circa) ho giga illimitati e circa 300 SMS e 1200 minuti di chiamate.

MTS Russia

Anche MTS funziona bene ed è la migliore come copertura, prende in metropolitana e credo anche in qualunque altro punto della terra e dello spazio.

MTS ha un’infinità di tariffe che puoi modificare a tuo piacimento. Quella che ti consiglio per la tua SIM russa è “Tarifische” (tradotto significa “tariffona”) che ti da Internet illimitato, 500 SMS e 500 minuti per 500 rubli al mese (circa 7 euro).

TELE2 Russia

TELE2 Russia è l’ultima arrivata, ma c’è stato un periodo che andava via come il pane perché aveva prezzi stracciati.

Non conosco nessuno che la usi, quindi non so dirti come funzioni. So però che al momento, non è poi così conveniente.

La loro offerta migliore propone 40G di Internet, 500 minuti e 50 SMS per 500 rubli al mese (circa 7 euro).

SIM russa per turisti

Dove comprare una scheda SIM russa

Puoi comprare una SIM russa in qualunque punto vendita delle compagnie telefoniche russe elencate sopra.

Se atterri a Mosca, San Pietroburgo, Kazan e altre città principali e non puoi proprio aspettare a pubblicare il selfie su Instagram (magari mettendo pure il mio hashtag #russiainpillole), in tutti gli aeroporti di Mosca ci sono le bancarelle che vendono schede.

Stessa cosa per tutte le stazioni ferroviarie di Mosca e San Pietroburgo e per molte fermate della metropolitana di Mosca.

Per acquistare una SIM in Russia non servono grandi discorsi. Basta indicare la tariffa e (IMPORTANTE) specificare che ti serve per lo smartphone, non per chiavette, router, ecc.

Ti chiederanno il passaporto per registrare la SIM: non spaventarti, è normale!

In pochi minuti potrai essere online!

Come funziona una scheda SIM russa?

Proprio come una SIM italiana.

Le SIM comprate in Russia funzionano su tutti i cellulari italiani e europei in generale, non c’è da preoccuparsi.

Qui le schede telefoniche le vendono spesso senza PIN, quindi non hai neanche il problema di ricordartelo.

Le SIM in Russia sono gratuite; paghi solo il traffico mensile. Alla cassa ti chiederanno i soldi per un mese (che come abbiamo visto non superano i 10 euro) e te li ritroverai tutti sul credito. Ogni giorno preleveranno una piccola somma.

Le SIM russe durano 3 mesi, al termine dei quali, se non hai ricaricato neanche una volta, si disattivano. Nel caso in cui volessi tornare e usare la stessa scheda, puoi ricaricare attraverso la APP della tua compagnia telefonica, pagando con carta.

SIM russa per turisti: Conclusioni

Spero di averti chiarito le idee e fatto passare l’ansia da offline!

Adesso che sai di più su come comprare una SIM in Russia, perché non dai un’occhiata a questi articoli?

Cosa ne pensi di questa pillola? Hai delle domande?

Lascia un commento, oppure scrivimi una e-mail o sui social!


Ti è piaciuta questa pillola?

Valutala!

Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 21

Nessun voto 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *