Scrivere una Mail Formale in Russo
Oggi voglio darti qualche consiglio su come scrivere una mail formale in russo.
Diciamoci la verità: quante mail hai scritto ai tuoi amici nell’ultimo anno? Io zero. Per gli amici uso WhatsApp, Viber, Telegram, ecc.
In compenso, però, dal lunedì al venerdì non faccio altro che scriverne e riceverne per lavoro, una mail formale in russo dietro l’altra.
Quindi, ho pensato di prendere il buono da questo supplizio e buttare giù una bella Pillola di Russo su come scrivere una mail formale in russo magari non perfetta, ma buona abbastanza da permetterti di lavorare con i russi.
Se devi scrivere una mail formale in russo e non sai da che parte iniziare (o come finire), questo post fa decisamente al caso tuo!
- Introduzione
- Quanta formalità!
- Oggetto della mail
- Saluti iniziali
- Formule di chiusura
- Corpo della mail formale in russo
- Esempio lettera candidatura lavoro
- Conclusioni

Scrivere una mail formale in russo: Introduzione
Ci sono diverse situazioni in cui può capitare di dovere scrivere una mail formale in russo. Cerchi lavoro in Russia e vuoi mandare il CV (e nel caso, ti consiglio di leggere qui: Lavorare in Russia: Dove e Come Trovare Lavoro), lavori in un’azienda italiana e vuoi promuovere il prodotto in Russia, devi dare informazioni a un collega russo…
…oppure devi passare un esame all’università e fingere di fare una di queste due cose.
In ogni caso, qui cerco di darti gli strumenti necessari per farlo senza troppa ansia e fatica, partendo da due consigli:
1) La tua mail formale in russo non deve necessariamente essere perfetta! I russi sanno quanto sia difficile la loro lingua e ci perdonano molti errori.
(Se mandi il CV, però, quello deve essere perfetto, perché i selezionatori non hanno tempo da perdere).
2) Stringi! I russi (come molti altri) non amano leggere le mail: più è corta, più sono le possibilità che venga letta.
Bene, iniziamo!
Quanta formalità!
Prima di iniziare con le parti della lettera formale in russo, voglio fare un breve discorso sulla formalità.
In Russia sono molto più formali che in Italia. Se a Milano devo chiedere informazioni a qualcuno della mia età, do del “tu”. Quando mando le mail della newsletter uso il “tu”.
Qui no. Tutti quelli che non sono “amici” si danno del “Lei”, anzi del “Вы”. Per dire, anche molti ragazzi di 18 anni in metro si danno del “Lei”, molte newsletter ti arrivano dandoti del “Lei”, ecc.
Quindi, se devi scrivere una mail in russo e non sai bene che registro usare, vai sul sicuro e rimani formale.
Ma ci sono diversi gradi di formalità e questo lo vediamo più avanti.

Oggetto
Scrivere l’oggetto di una mail in russo è la parte che odio di più!
La teoria vuole che l’oggetto sia un riassunto molto breve dell’intero contenuto della mail. A dirlo sembra facile, ma nella pratica non lo è.
Nel caso in cui la lettera formale in russo ti serva per inoltrare il tuo CV, consiglio di usare una formula del genere:
“Отклик на вакансию ….” (Candidatura all’offerta di lavoro…) oppure “Резюме … на должность…” (CV di… per la posizione di …). Mettiamo caso che tu sia Marta Rossi e voglia fare la traduttrice, l’oggetto della tua mail sarà: “Отклик на вакансию переводчика” о “Резюме Марты Росси на должность переводчика”.
Spesso, in Russia nelle descrizioni delle offerte di lavoro scrivono già cosa inserire nel tema della mail! Fai attenzione!
Se la mail formale in russo ti serve invece per presentare un’azienda o un prodotto, ti propongo l’evergreen: “Предложение о сотрудничесвте – Компания…” (Proposta di collaborazione – Azienda…).
Non è il massimo della fantasia, lo ammetto, ma è una formula abbastanza standard e non puoi sbagliare.
Se scrivi per chiedere informazioni, puoi inserire nell’oggetto della tua mail formale in russo un semplice “Вопросы по…” (Domande riguardo…). Semplice ed efficace!
Saluti iniziali
I saluti sono importanti nelle mail formali in russo perché definiscono il livello di confidenza che si ha con la persona a cui si scrive.
Di saluti iniziali ce ne sono tantissimi, qui riporto solo quelli più utilizzati.
La formula più formale, quella che ti riportano tutti i libri di russo per stranieri è “Уважаемая г-жа / уважаемый г-н + cognome della persona!” (Spettabile signora / signor …).
Si usa quando si scrive a qualche pezzo davvero grosso.
Un’alternativa (più utilizzata) è “Уважаемая / уважаемый + nome e patronimico della persona!” (Spettabile …). Certo, bisogna ricordarsi il patronimico che io mi dimentico sempre!
Sempre formale, ma meno pomposa, la versione “Здравствуйте, + nome + patronimico!” (Salve…) o le varianti “Доброе утро / добрый день / добрый вечер, + nome + patronimico!” (Buongiorno / Buona sera …).
La versione senza patronimico è comunque cortese, ma meglio usarla con persone con cui hai già parlato almeno una volta.
Ricorda, dopo il buongiorno / salve bisogna mettere la virgola. Inoltre, dopo il saluto, i russi mettono solitamente il punto esclamativo.

Come iniziare una mail formale in russo se non sai il nome della persona a cui scrivi?
In questo caso, si usano le stesse formule di prima, ma rivolte all’azienda, ad esempio: “Здравствуйте, уважаемая компания + nome dell’azienda!” (Salve, spettabile azienda…!).
Stessa cosa vale se non sai il nome di chi leggerà la tua mail formale in russo, ma sai a chi vorresti che arrivasse, ad esempio: “Уважаемый менеджер по персоналу” (Spettabile manager del personale).
A volte, si usa anche un semplice “Уважаемые господа!” (Spettabili signori).
Inutile dire che se sai il nome (e pure il matronimico) è molto meglio!
Formule di chiusura
Lo so che è strano parlare ora delle formule di chiusura di una mail formale in russo, ma sono collegate ai saluti, quindi prendila come viene!
Ci sono due formule standard con sui si concludono le mail formali in russo, subito prima di firmarsi:
1 – С уважением, (Con rispetto)
2 – Благодарю за внимание / за выделённое время и желаю хорошего дня! (Ringrazio per l’attenzione / il tempo dedicato e auguro una buona giornata)
Ora, ripetersi fa sempre brutto. Quindi, se all’inizio hai salutato con “Уважаемая / уважаемый” hai già parlato di rispetto, non serve ribadirlo anche in chiusura. Meglio scegliere la seconda opzione!
Al contrario, quando inizi augurando una buona giornata, non è necessario farlo pure alla fine. Se la tua mail formale in russo inizia con “Добрый день,…” o simili, chiudila con “С уважением,”.
Il corpo della mail formale in russo
Chiaramente, il corpo della mail formale in russo può essere molto differente a seconda dei casi.
Io ti lascio alcune formule che vengono usate spesso e che possono tornarti utili quando proprio non sai come iniziare il discorso o come continuare.
Partiamo dalla migliore delle ipotesi, ovvero quella in cui tu abbia ricevuto una mail formale in russo a cui devi rispondere. In questo caso, puoi utilizzare:
“Спасибо за интерес, проявленный Вами к нашей компании / к моему резюме / к нашему проекту…” (Grazie per l’interesse da Lei dimostrato verso la nostra azienda / il mio CV / il nostro progetto…).
“Благодарю Вас за проявленный интерес / за Ваше письмо / за предоставленную информацию…” (La ringrazio per l’interesse dimostrato / per la Sua mail / per le informazioni fornite…).
Insomma, nel dubbio ringrazia!

Ci sono anche volte in cui sarai tu a dover fare la prima mossa e inviare una mail formale in russo. In questo caso, puoi iniziare con una di queste frasi.
“Обращаюсь к Вам в связи с…” (Mi rivolgo a lei riguardo a…).
“Настоящим письмом сообщаем Вам о / хочу Вам представить / информируем Вас…” (Con la presente [mail] Le comunichiamo / voglio presentarle / La informiamo…).
Esempio di mail formale in russo
Ed eccoci alla parte che, me lo sento, era quella che aspettavi di più! L’esempio di mail formali in russo!
Per il momento ne inserisco solo uno, ma puoi richiedermeli nei commenti se vuoi!
Здравствуйте, Иван Иванович!
Обращаюсь к Вам в связи с объявлением о вакансии переводчика на сайте hh.ru. Предлагаю свою кандидатуру на должность переводчика итальянского языка и высылаю во вложении свое резюме.
Меня зовут Марта Росси, являюсь дипломированным переводчиком итальянского и английского языков, имею пятилетний опыт работы с переводами технической документации и художественных текстов.
Прошу рассмотреть мою кандидатуру и благодарю за выделенное время.
С уважением,
Марта Росси
Ce la farà la nostra Marta a ottenere il lavoro con la sua mail formale in russo? Spero tanto di sì!
Scrivere una mail formale in russo: Conclusioni
Ora che sai come scrivere una mail in russo, perché non dai uno sguardo a questi altri post?
Cosa ne pensi di questo post su come scrivere una mail formale in russo? Hai delle domande?
Lascia un commento, oppure scrivimi!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!