I Saluti in Russo: Quello Giusto per Ogni Occasione!
Ti sembra davvero il caso di scrivere un intero post sui saluti in russo? Assolutamente sì!
Ormai l’avrai capito: la lingua russa è piena di insidie e anche i saluti in russo possono causare problemi e confusione, soprattutto per i principianti.
Proprio per questo ho deciso di fare mente locale e scrivere una Mini-Pillola con tutti i saluti in russo che ho ricevuto e sentito dire in questi ormai 9 anni di vita a Mosca.
Chiaramente, ho dovuto dividere i saluti in formali, neutri e informali: anche questa è una differenza importante. Per ogni saluto in russo ti descrivo le situazioni in cui si usa e quando, invece, è meglio evitarlo.
Dopo i saluti in russo, ti parlerò anche dei verbi “salutare” e “salutarsi” in russo. SPOILER: ce ne sono di più che in italiano e sono un po’ più complicati. Alla fine, come al solito, trovi il riassunto PDF da scaricare.
Nota bene che le pronunce inserite NON SONO LA TRASLITTERAZIONE DEL RUSSO UFFICIALE (che puoi leggere qui), ma solo una traccia di pronuncia dei saluti in russo per chi ancora non legge il cirillico.
Beh, direi di non perdere altro tempo. Partiamo con i saluti in russo!
- Saluti in russo informali / neutri
- Saluti in russo formali
- I verbi “salutare” in russo
- Saluti in russo PDF

I saluti in russo informali / neutri
Iniziamo la rassegna dei saluti in russo con quelli informali che puoi utilizzare con amici, conoscenti e colleghi (se hanno la tua stessa età).
Ciao
Il modo principale per dire “ciao” in russo è “привет” (privièt) che però si usa solo quando ci si incontra. Per quando si va via, invece, bisogna dire “пока” (pakà).
Devi sapere che questi due sono molto limitativi, perché ne esistono molti altri! Ora, però, non mi voglio dilungare troppo sul “ciao” perché ci ho già scritto un’intero post in cui trovi i 10 modi per dire “ciao” in russo da base a madrelingua.
Se invece ti interessa “пока”, sappi che è molto più di un saluto! Segui il link per scoprire tutti i significati di “пока” in russo.
Andiamo quindi oltre verso qualcosa di più interessante.
Buongiorno in russo
Uno dei saluti in russo che ti verrà sicuramente più comodo è “buongiorno” che ha ben due differenze rispetto all’italiano.
1) In italiano “buongiorno” suona molto distaccato, quasi come fosse formale. In russo no! Buongiorno in russo è un saluto assolutamente neutro che si usa sia per gli amici, sia per gli sconosciuti. Un vero passepartout!
2) In Italia la giornata inizia dal “buongiorno”. In Russia, invece, c’è prima il “buon mattino”.
(per ascoltare clicca sulla freccetta e non sul link!)
Доброе утро (dòbroe ùtra) letteralmente significa “buon mattino” ed è il saluto che si usa in Russia di mattina, diciamo orientativamente fino a mezzogiorno.
Va benissimo dirlo al capo, così come ai colleghi, agli sconosciuti per strada o agli amici. Vai sempre sul sicuro.
Capita a volte di sentire anche la versione più corta “доброе” che però, secondo me, è un po’ poco gentile.
Dopo mezzogiorno, però, arriva davvero il “giorno” e quindi il “buongiorno” in russo si trasforma.
Добрый день (dòbri dzèn) si traduce proprio come “buon giorno” ed si usa, diciamo, circa fino alle 5 o massimo le 6 del pomeriggio.
In realtà, anche questo fa parte dei saluti in russo neutri, però forse suona un po’ troppo “freddo” da usare con gli amici. Va invece benissimo per tutti gli altri.
Ora, non si sente spesso, ma capita che in Italia qualcuno ti auguri “buon pomeriggio”. In russo non esiste questo saluto. Lo stesso concetto di “pomeriggio” in russo è abbastanza confuso, tant’è vero che si traduce con “вторая половина дня” (seconda metà del giorno).
Buona sera in russo
Добрый вечер (dòbri viècher): così si dice “buona sera” in russo e significa esattamente lo stesso.
Pure in questo caso puoi usarlo con tutti, però lo eviterei con gli amici, almeno quelli stretti. Questo saluto in russo va bene dalle 6 in poi, fino a notte.

Buona notte in russo
E qui ti stupirò con effetti speciali! Ci sono ben due modi di dire “buona notte” in russo:
Спокойной ночи (spakòinai nòchi) che si traduce letteralmente come “notte calma/serena” e…
Доброй ночи (dòbrai nòchi) che, invece, vuol dire “buona notte“.
Ora, entrambi i saluti sono equivalenti e si usano solo per salutarsi “andando via“, prima di andare a dormire. Il primo, però, è molto più usato del secondo, quindi tra i due è meglio se ti ricordi quello!
Per una nota di dolcezza, puoi aggiungere “… сладких снов” (slàdkih snòv): i nostri “sogni d’oro” in russo sono “dolci sogni”.
Nota anche che i saluti in russo precedenti erano al nominativo, quelli della buona notte sono al caso genitivo russo!
Buona… parte del giorno?!
Sì, hai letto bene! In russo esiste questo saluto: “доброго времени суток” ovvero “buon momento del giorno” ed è utilizzato prettamente su internet, per le e-mail.
Non so bene come si sia creato, ma io ti dico la mia teoria.
La Russia è enorme: quando a Mosca è giorno a Vladivostok sono già tutti sotto le coperte. Proprio per questo motivo succede di inviare mail in posti dove neanche sai che ore siano.
Questa formula di saluto in russo permette di evitare di inviare una mail che inizi con “buon mattino” a chi la apre alle 6 di sera, ad esempio.
In ogni caso, non mi fa impazzire e non ti consiglio di usarlo nelle mail formali in russo.
I saluti in russo formali
Molto bene, adesso passiamo ai saluti in russo formali, cioè che si usano solo con sconosciuti o superiori.
Tieni conto che in Italia tendiamo a dare del “tu” a chi sembra essere della nostra età o più giovane. In Russia, invece, si dà comunque del “Lei” e si usano questi saluti qui sotto (o quelli neutri di sopra).
Salve in russo
Salve in russo si dice “Здравствуйте” (zdràstvuitie) e sì, si scrive con più lettere di quante se ne pronuncino effettivamente.
Questo è il “salve” in russo che si usa quando si incontra qualcuno a cui vogliamo portare rispetto. Come forse hai già visto nell’altro post sui modi dire “ciao” in russo, ce n’è anche una versione più “informale”.
Ce n’è ancora un’altra versione, sempre formale ma che aggiunge un po’ di “ironia” o, se vogliamo, toglie un po’ di cordialità: “Здрасте” (zdràstie).
Arrivederci in russo
Questo lo conoscono tutti, ma proprio tutti, però spesso si crede erroneamente che sia una parola sola.
Arrivederci in russo è “До свидания” (dasvidània) che, letteralmente, starebbe a intendere “al prossimo incontro“. Questa è una formula di congedo cortese da dire solo quando si va via!
Ti prego di fare attenzione alla pronuncia! La “S” di “свидания” deve essere “S” come “sasso” e non “Z” come in “rosa” per capirci.
Volendo puoi usarlo scherzosamente anche con gli amici, ma non è frequente perché dà l’aria di essere arrabbiati.
Addio in russo
Per dire “addio” in russo si usa un imperativo: “Прощай!” (praschài) e, proprio come in italiano, suona molto definitivo!
Proprio come vediamo nel titolo del cortometraggio Прощай, Амстердам! (Addio, Amsterdam!).
Distinti saluti in russo
Così come in italiano, la formula “distinti saluti” in russo si usa solamente per chiudere le mail formali.
Ti sorprenderà scoprire che è completamente diversa dall’italiano!
“Distinti saluti” in russo diventa “С уважением,” che significa letteralmente “con rispetto” e va sempre scritto con la virgola alla fine! Poi vai a capo e inserisci il tuo nome.
I verbi “salutare” in russo
Ora che abbiamo visto i saluti in russo, vediamo i verbi “salutare” in russo (o salutarsi).
Dato che i saluti si dividono in “arrivo” e “partenza”, anche “salutare” in russo si dice in due modi diversi a seconda dell’occasione. E non è finita qui, ci sono anche altre differenze che ora vediamo.
Salutarsi o salutare in russo all’arrivo
In russo ci sono ben due coppie di verbi da poter usare in questo caso (e se non sai perché parlo di “coppie di verbi”, beh, ho una brutta notizia per te e puoi leggerla qui).
здороваться – поздороваться
Questa è la coppia di verbi che ti capiterà di usare più spesso perché corrispondono effettivamente al nostro “salutare”, “salutarsi” o “dire ciao” a qualcuno.
приветствовать – поприветствовать
Questi verbi, invece, hanno diversi significati che però, al momento, non ci interessano.
Il primo è identico a quello dei verbi precedenti, con la differenza che la coppia in questione si sente più spesso in occasioni formali e quindi suona più “pomposa” e ufficiale.
Da loro deriva anche un altro saluto molto formale con cui, ad esempio, si accolgono gli ospiti agli eventi: “Приветствую Вас!” (la saluto!)
передавать – передать привет
Come fare per chiedere a qualcuno di salutare una terza persona?
In russo usano questa formula che si traduce come “trasmettere ciao” ed è seguita dalla persona a cui mandare i saluti al caso dativo.
Come ricordarla?
Передавай привет (своей) сестре – salutame a soreta (salutami tua sorella)!
Salutarsi o salutare in russo alla partenza
Siamo quasi alla fine! Per “congedarsi“, infatti, esiste una sola coppia di verbi che però sono tre: прощаться – попрощаться \ проститься e sono seguiti dalla preposizione “c” con il caso strumentale russo.
Se vedi, ricordano molto la parola “addio” in russo, quindi puoi ricordarteli.
Hai problemi con i verbi di moto russi o con i verbi perfettivi e imperfettivi? Dai un’occhiata ai miei ebook!
Tabella dei saluti in russo PDF
Come promesso all'inizio, qui puoi scaricare il riassunto PDF dei saluti e verbi “salutare” in russo.
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file in pdf.
Ti è piaciuto questo post? Vuoi imparare tante altre parole nuove in russo? Seguimi su Instagram per contenuti inediti, oppure dai un'occhiata a qualche altra Pillola di Russo.
Ti è piaciuta questa Mini-Pillola? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!