Parti Del Corpo in Russo e Modi di Dire 1: La Faccia
Oggi va così: ho deciso di prendere una pausa da Instagram e Russian in Shorts e scrivere una Mini-Pillola sulle parti del corpo in russo.
Sebbene non siano di certo tra le prime cose che si studiano, conoscere il nome delle parti del corpo in russo è importante e non solo per andare dal dottore! Infatti, ci sono davvero tanti modi di dire ed espressioni di tutti i giorni che le contengono e, tra l’altro, ci aiutano pure a ricordarle.
Ma sarebbe stato troppo vederle tutte insieme, non posso fare un manuale di anatomia! Quindi ho pensato di dividere la Pillola in due.
Nel post di oggi vediamo tutte le parole che ci permettono di descrivere le parti del corpo in russo dal collo in su con i relativi modi di dire, per memorizzarle meglio. Alla fine puoi scaricare la tabella in PDF.
Forza e coraggio!

Parti del corpo in russo: La testa e il collo
Ok, mi pare il caso di dare un po’ di struttura e di partire dal grande per arrivare al piccolo.
Testa
Testa in russo si dice “голова“.
Questa parola ci permette di iniziare col botto il post sulle parti del corpo in russo perché lei da sola potrebbe riempirlo tutto.
Tantissimi sono i modi di dire russi che hanno a che fare con la testa, però io qui ti riporto solo i più comuni, senno facciamo notte.
Alcuni sono semplici perché corrispondono ai nostri: una persona “con la testa sulle spalle” in russo “имеет голову на плечах“, mentre chi cerca di evitare problemi e responsabilità “прячет голову в песок” (nasconde la testa sotto la sabbia).
Anche in russo si può “терять – потерять голову” (perdere la testa), oppure “ломать – сломать голову” (над чем-то – caso strumentale!), cioè rompersi la testa pensando intensamente a qualcosa, come un rompicapo.
Ma attenzione! “сломя голову” (letteralmente “rompendosi la testa”) è in realtà un avverbio che significa fare qualcosa (spesso un movimento) velocemente, di fretta e senza pensarci troppo.
E già che siamo nei movimenti, possiamo usare una coppia di verbi di moto russi per “идти – ходить по головам” (andare per le teste), cioè cercare di raggiungere i propri obiettivi senza guardare in faccia a nessuno. Ricorda però che non si può “прыгнуть выше головы” (saltare più alto della testa) – fare qualcosa che va oltre le proprie forze.
Concludiamo con due modi di dire russissimi!
Uno l’abbiamo già visto nei modi di dire russi dalle serie TV: quando succede qualcosa all’improvviso (spesso spiacevole) possiamo dire “как снег на голову” (come neve in testa).
Il secondo ci serve per descrivere una sensazione di confusione: “у меня каша в голове” (ho la kasha in testa, dove la kasha è una tipica colazione russa).
Collo
Continuiamo le parti del corpo in russo con il collo che si dice “шея“.
Il collo ci regala meno emozioni, ma più forti, con modi di dire che sono davvero difficili da indovinare.
Una su tutte, l’espressione “сесть на шею” (кому caso dativo) significa letteralmente “sedersi sul collo a qualcuno”, però vuol dire vivere alle spese di questo qualcuno, farsi mantenere.
Il modo di dire “вешаться на шею” (appendersi al collo) come sopra seguito da dativo, vuol dire invece essere assillanti, appiccicosi con qualcuno.
Termino con l’espressione “свернуть шею” (girare il collo) che corrisponde al nostro “tirare il collo” e si può usare come minaccia, oppure come descrizione dell’uccisione di animali (tipo le galline) o persone.
Nel collo abbiamo la gola, in russo “горло“.
La nomino perché si sente spesso “я сыт/сита по горло” per dire che non ne puoi più, ne hai fin sopra i capelli, e anche “дел по горло“, quando hai mille cose da fare.
Come abbiamo già visto nel post sulle preposizioni russe, è uno dei pochi casi in cui “по” è seguita dal caso accusativo.

Parti del corpo in russo: La faccia
Veniamo al punto principale di questa prima parte, il motivo per cui Tyra è in copertina: la faccia che in russo è “лицо” (nel linguaggio giuridico questa parola significa “persona”).
Anche qui, in alcuni casi, le frasi sono semplici da capire perché corrispondono all’italiano.
- У кого-то на лице написано – qualcuno ce l’ha scritto in faccia
- Терять – потерять лицо – perdere la faccia
- Говорить лицом к лицу – parlare faccia a faccia
- Стереть с лица Земли – cancellare dalla faccia della Terra
Altre, inutile dirlo, lo sono meno!
La mia preferita è quando si dice che “на ком-то нет лица” (qualcuno è senza faccia – “на” + caso prepositivo!) per descrivere il fatto che quella persona è visibilmente turbata da qualcosa.
Carino anche quando ti dicono che qualcosa “тебе к лицу” (ti è al viso), ovvero ti sta bene. Meno bello è quando tocca lavorare “в поте лица” (nel sudore della faccia), cioè facendo molta fatica.
Ultimo: “ударить лицом в грязь” (prendere una facciata nel fango) vuol dire fare brutta figura, non mostrare il lato migliore di sé.
Tieni conto che esistono anche dei sinonimi volgari di faccia, suonano un po’ come “muso”: “морда”, “рыло” е “рожа”.
Naso
Passiamo ad alcuni degli organi che sono responsabili per i cinque sensi. Naso in russo si dice “нос” ed è uno dei protagonisti principali dei modi di dire russi.
Non ci stupirà affatto scoprire che quando qualcosa è “под нос” (sotto il naso) oppure “перед носом” (davanti al naso) vuol dire che ce l’abbiamo proprio lì, sotto il naso!
Invece, se un evento, un avvenimento, un giorno o qualsiasi altra cosa che abbia una connotazione temporale è “на носу” (sul naso), significa che sta per arrivare.
In italiano diciamo “ficcare il naso“, in russo “совать – сунуть нос“. Noi usiamo l’espressione “storcere il naso” quando qualcosa non ci piace, mentre in Russia “задирать нос” si usa quando qualcuno fa lo/la snob.
L’espressione “клевать носом” (beccare col naso) ricorda gli uccelli che vanno giù con la testa per mangiare, però significa “sonnecchiare“. “Остаться с носом” (rimanere con il naso) vuol dire “rimanere con niente“, mentre “тыкать носом” (additare col naso) è ciò che succede quando parlando con una persona le si fanno pesare i propri difetti, i propri errori, cioè “rinfacciare“.
Lo so, sono tanti da ricordare e stai iniziando a “вешать нос” (appendere il naso), cioè “intristirti“, ma io ti urlo “выше нос!” (su il naso) – non ti abbattere!
Termino con le due frasi più particolari: “зарубить себе что-то на носу” (intagliarsi qualcosa sul naso) è un modo di “ricordarsi bene qualcosa“, mentre “водить кого-то за нос” (portare in giro qualcuno per il naso” significa ingannarlo, prenderlo in giro.
Bocca
Bocca in russo si dice “рот“.
Non ci crederai, ma con la bocca mi viene in mente solo “набрать в рот воды” che equivale al nostro “acqua in bocca” е “каша во рту” (kasha in bocca) che si dice di quando qualcuno parla male per qualsiasi ragione. Quindi passiamo a due elementi che la compongono!
Dente in russo si dice “зуб“.
Mentre le labbra sono “губы“.
Ora, con le labbra mi sento di proporti solo “надуть губы” (gonfiare le labbra) che fa pensare a silicone e Nina Morić e invece vuol dire “offendersi” o almeno “fare gli offesi”!

Con i denti, invece, ce n’è per tutti i gusti. Ecco i modi di dire più comuni:
- Иметь зуб на кого-нибудь (avere il dente su qualcuno) – avercela con qualcuno, volergli del male
- Зубы чесать (grattarsi i denti) – parlare del più e del meno
- Зуб на зуб не попадает (un dente non finisce sull’altro) – si dice quando si battono i denti dal freddo o dalla paura
- Заговаривать зубы (stordire i denti a parole) – confondere qualcuno con le parole per ingannarlo o convincerlo
- Зуб даю! (do un dente) – ci scommetto! Ne sono sicuro/a oppure te lo assicuro, te lo giuro!
- Быть кому-то не по зубам (non essere per i denti a qualcuno) – dimostrarsi un osso duro per qualcuno, essere “troppo”, più avanti
- Держать язык за зубами (tenere la lingua dietro i denti) – tacere, non spifferare
L’ultimo ci porta a un’altra parte della bocca.
Lingua in russo si dice “язык“.
Voglio essere breve!
Quando hai qualcosa “sulla punta della lingua” in russo “у тебя вертится на языке” (ti gira sulla lingua).
Si può anche “найти общий язык” (trovare una lingua comune), ovvero raggiungere un accordo, e addirittura “проглотить язык” (ingoiare la lingua) quando qualcosa che stai mangiando è buonissimo!
Occhi
Ce la sentiamo di proseguire con queste parti del corpo in russo? Ormai siamo in ballo, ci tocca ballare!
Occhio in russo si dice “глаз” e insieme sono “глаза“.
Potrà sembrarti strano, eppure è così: esistono un sacco di proverbi che riguardano gli occhi in russo (si usano raramente), ma pochi modi di dire.
Abbiamo, ad esempio, “смотреть правде в глаза” (guardare la verità negli occhi) che è come il nostro “guardare in faccia la realtà“, “не верить своим глазам” (non credere ai propri occhi) e l’espressione “невооружённым глазом” (ad occhio disarmato) che sostituisce il nostro “ad occhio nudo“.
L’unico un po’ diverso è “с глазу на глаз” che come significato è simile a “tête-à-tête” quando si parla in due.
Orecchie
Prima di tutto, facciamo molta attenzione!
Orecchio in russo è “ухо“, ma le orecchie diventano “уши” ed è quindi uno dei tanti plurali irregolari russi.
Escluso questo neo, le orecchie creano delle frasi che sono secondo me simpaticissime e per questo rimangono impresse.
A volte bisogna far attenzione ai dettagli! L’espressione “греть уши” (riscaldare le orecchie) si usa sia in senso letterale che in senso lato, con il significato di “origliare discorsi altrui“. Al contrario, se “у кого-то уши горят” (le orecchie bruciano) vuol dire che si prova forte vergogna.
In russo, quando qualcosa “suona male” si dice che “режет ухо” (taglia l’orecchio), mentre se qualcosa è “accettabile, ma poco convincente” diventa “притянуто за уши” (tirato per le orecchie).
E pensa un po’, in Russia quando si è follemente innamorati si è “влюблены по уши” (innamorati fino alle orecchie).
I miei preferiti in assoluto, però, sono questi due: “вешать лапшу на уши” (appendere gli spaghetti cinesi alle orecchie) significa “mentire, imbrogliare, raggirare“, mentre “медведь на ухо наступил” (un orso ha calpestato l’orecchio) vuol dire in realtà “essere stonati“.
Altro
Qui senza modi di dire!
Fronte in russo si dice “лоб“.
Il mento è il “подборОдок“. (Non trovo l’audio con la pronuncia. L’accento è sulla “o” maiuscola)
La guancia, invece, è la “щека“.
Gli zigomi di cui Tyra va tanto fiera in russo si chiamano “скулы“
Mi pare tutto!

Peluria varia
Non farti spaventare dal titolo!
In russo esiste la parola “волос” che indica sia il capello che il pelo. Non c’è differenza, sono tutti “волосы“.
Che dire, prima di tutto ricordati che, come già visto nel post sui colori in russo, i capelli bianchi in russo non sono “белые”, ma “седые“!
Poi, tutto ciò che in Italia “è appeso a un filo“, in Russia “висит на волоске” (sta appeso a un capellino).
Inoltre, se provi un grande spavento puoi dire che “волосы [встали] дыбом” (i capelli si sono tirati su), mentre quando provano un forte dolore i russi possono “рвать на себе волосы” (strapparsi i capelli).
I peli sulla faccia, invece, prendono nomi diversi.
Un sopracciglio si chiama “бровь” (femminile), insieme sono “брови”.
Un ciglio si chiama “ресница“, insieme sono le “ресницы”.
La barba è “борода“.
I baffi, invece, sono “усы“.
E poi ci sono loro, le basette, che in russo si chiamano “бакенбАрды“, ma non ho la pronuncia.
Per il momento basta! Qui inserirò il link per le parti successive!
Parti del corpo in russo 1: riassunto PDF
Qui puoi scaricare il riassunto pdf della Mini-Pillola.
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file con il riassunto di queste parti del corpo in russo.
Adesso che ne sai un sacco sulle parti del corpo in russo, perché non cambi tema?
Ti è piaciuta questa Mini-Pillola? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon.
Che schifo..Faccio le vacanze in Russia per evitare di vedere negri e scimmie varie che invadono l’Italia, e tu metti negri ovunque in questa pagina. Ti meriti una notte di passione a 90° con Serena Williams..