l’Ora in Russo e i Tre Modi di Dirla
Se stai leggendo queste parole probabilmente lo sai già: capire e dire l’ora in russo non è semplice.
Purtroppo è così: parlare del tempo è difficile in tutte le lingue, ma (come al solito) il russo ha voluto strafare e ha deciso di avere ben tre modi in cui è possibile leggere l’ora.
E combinazione quello più usato e colloquiale è anche il più difficile perché segue una logica decisamente contorta.
Sono anni che vivo a Mosca eppure, quando mi chiedono l’ora, mi capita ancora di guardare l’orologio con la stessa faccia inebetita del Bianconiglio qui sopra.
Dedico quindi la Mini-Pillola di oggi all’ora in russo e provo una volta per tutte a trovare un senso in ciò che un senso sembra non averlo. Alla fine, come al solito, ti riassumo tutto in un bel PDF dell’ora in russo da scaricare.
Partiamo!
- L’ora in russo: Versione ufficiale
- Versione semplificata
- Versione colloquiale
- Grammatica, errori e trucchetto!
- L’ora in russo: Riassunto PDF

L’ora in russo – versione ufficiale
Non che le altre due versioni non lo siano! Semplicemente voglio partire dal modo di dire l’ora in russo che si usa per gli orari dei treni, degli aerei e in tutte le altre situazioni “ufficiali”, appunto.
C’è bisogno che sottolinei che la versione meno comune è anche la più chiara?
Direi di no, perché la sua chiarezza ha un obiettivo: far sì che le persone quando sentono l’orario di qualcosa di importante non possano capire male.
L’ora ufficiale in russo, infatti, si legge semplicemente scandendola come se fossero numeri, come alla radio o in stazione in italiano.
- 01:00 – Один час ноль минут
- 13:10 – Тринадцать часов десять минут
- 02:15 – Два часа пятнадцать минут
- 14:20 – Четырнадцать часов двадцать минут
- 05:30 – Пять часов тридцать минут
- 17:41 – Семнадцать часов сорок одна минута
- 06:54 – Шесть часов пятьдесят четыре минуты
Come vedi sono tutti numeri, qui la cosa a cui prestare attenzione è un altra: il caso!
L’ho già scritto nella Grande Guida ai numeri in russo, l’ho ripetuto nella Pillola sul caso genitivo russo e te lo ricordo ancora una volta qui: l’1 vuole il nominativo, da 2 a 4 il genitivo singolare e dal 5 al 20 si mette il genitivo plurale. Dal 21 in poi si ripete ciò che ho appena scritto.
Questo vale sia per i minuti (минута – минуты – минут), sia per le ore in russo (час – часа – часов).
L’ora in russo – versione semplificata
Passiamo alla versione semplificata che è decisamente la preferita di noi italiani perché è abbastanza semplice da poter essere usata per dire l’ora in russo nella lingua di tutti i giorni senza però confonderci come la vera versione colloquiale russa.
- 00:00 – Полночь
- 12:00 – Полдень
- 01:00 – Час (ночи)
- 14:00 – Два часа (дня)
- 03:10 \ 15:10 – Три десять
- 04:15 \ 16:15 – Четыре пятнадцать
- 05:30 \ 17:30 – Пять тридцать
Anche qui nulla di trascendentale, appaiono addirittura le comodissime forme “mezzanotte” e “mezzogiorno”. Ci sono però alcuni dettagli a cui bisogna fare attenzione!
Per le ore piene si aggiunge spesso la parola “ore” dopo il numero: non so se sia regola o consuetudine, ma è così. Come alternativa si può aggiungere un “ровно” (in punto), oppure “ноль ноль” (00).
Nelle ore in russo “composte”, invece, si omettono le parole e si lasciano solo i numeri.
Se non risulta chiaro dal contesto è sempre possibile aggiungere un “утра” (del mattino) “дня” (del giorno), “вечера” (della sera) o “ночи” (della notte) per specificare.
Dalla mezza in poi si sente più spesso la forma colloquiale qui sotto.

La temuta versione colloquiale
Eccoci qui, è arrivato il momento di vedere l’ora in russo colloquiale, cioè la forma che, ahimè e ahitè, si usa più spesso nella vita di tutti i giorni.
Voglio provare a raccontarti come funziona attraverso un’ardita metafora.
La Russia ha la fama di essere una nazione piuttosto bellicosa. Vuoi per difesa, vuoi per attacco è storicamente pronta a difendere o espandere i propri confini.
Esattamente con lo stesso occhio i russi guardano le lancette che si muovono sul quadrante dell’orologio: appena quella dei minuti oltrepassa il 12, invade immediatamente il territorio dell’ora successiva!
- 09:01 / 21:01 – Одна минута десятого
- 10:10 / 22:10 – Десять минут одиннадцатого
- 11:15 / 23:15 – Пятнадцать минут двенадцатого / Четверть двенадцатого
- 12:30 – Полпервого / Половина первого
- 13:30 – Полвторого / Половина второго
Cosa noti?
Quella che in italiano è l’ora e i suoi minuti, in russo diventano i minuti rubati che appartengono all’ora successiva.
Le “nove e un minuto” sono quindi “un minuto della decima ora“, le “dieci e dieci” diventano “dieci minuti che appartengono all’undicesima ora” e così via. Ai trenta, infatti, si arriva alla “metà dell’ora successiva“.
Lo so, ci vuole del tempo per abituarsi. E ancora non ho finito!
- 04:40 / 16:40 – Без двадцати пять
- 05:45 / 17:45 – Без пятнадцати шесть / Без четверти шесть
- 06:50 / 18:50 – Без десяти семь
Qui torna tutto nella norma perché proprio come in italiano, dopo la mezza, iniziano a dire “l’ora successiva meno TOT minuti“.
Come vedi la variante dell’ora in russo colloquiale è un tripudio di genitivo: il numero dopo il “без” (senza) è al genitivo, così come l’ora “invasa” che, tra l’altro, non è espressa con un numero cardinale (le dieci), ma ordinale (la decima).
Qui appare un’altra parola che conosciamo bene: “un quarto”, ovvero “четверть”.
Grammatica, errori e trucchetto!
Concludiamo questa Mini-Pillola sull’ora in russo con qualche osservazione breve, ma intensa, tratta dal post sui complementi di tempo in russo.
1) Per chiedere “che ore sono” in russo diciamo “который час?” (che ora [è]) oppure “сколько времени?” (quanto tempo [c’è]), mentre la risposta sarà una delle tre varianti analizzate sopra.
Per chiedere “a che ora” in russo usiamo “во сколько…?” e la risposta sarà sempre e solo l’ora preceduta dalla preposizione “в” (l’ora al caso accusativo).
2) In alcuni casi l’ora può essere detta con diverse preposizioni che variano il significato della frase:
Я приеду к пяти (Arrivo PER LE / VERSO le cinque) – preposizione “к” + dativo russo.
Это случилось около десяти вечера (è successo INTORNO alle dieci di sera) – preposizione “около” + genitivo russo.
Se hai difficoltà nell’usare queste forme, puoi usare sempre la preposizione “в” come sopra, però invertendo le parole per dare un senso di “approssimazione“:
- Увидимся в шесть [часов] – Ci vediamo alle sei.
- Увилимся часов в шесть – Ci vediamo per le sei / intorno alle sei.
Segui il link se hai problemi con le preposizioni russe!
3) C’è ci dice “… e mezza” come “… c половиной” (con la metà). Questa forma è impropria e ti consiglio di non usarla, perché anche un po’ bruttina.
In realtà è un’espressione che esiste, ma servirebbe solo per indicare la durata di un’azione o di qualcosa.
Сегодня я спал два часа с половиной – Oggi ho dormito due ore e mezza.
Dire: “Увидимся в два часа с половиной” (ci vediamo alle due e mezza) è chiaro, ma brutto. Le forme corrette sono “Увидимся в полтретьего” o “Увидимся в два тридцать“.
4) Vuoi esercitarti con l’ora in russo? Ti consiglio questo fantastico sito!
5) Come sai la Russia è un paese enorme e ha un sacco di fusi orari. Solitamente, quando per TV si annuncia qualcosa, viene indicato come московское время (ora di Mosca).
Se parli con qualche tuo amico che abita in un altro paese o in una città diversa, per non confondere l’ora puoi semplicemente dire “по Москве” o un’altra città russa indicata al caso dativo.
L’ora in russo: Riassunto PDF
Come promesso, qui puoi scaricare il riassunto dell’ora in russo PDF.
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.
Sull’ora in russo direi che è tutto! Perché non ti leggi qualche altra Pillola?
Ti è piaciuta questa Pillola? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!
Fantastica spiegazione, grazie!
Grazie mille! L’ora in russo è abbastanza complicata, ho fatto del mio meglio 🙂
Ciao, ho trovato molto utile la tua spiegazione su data e ora. Però il collegamento tra l’uso di dire l’ora e “bellicosità” della Russia la trovo un po’ infelice. Semplicemente basta pensare allo scoccare delle ore come a quello degli anni: nel momento in cui io compio 50 anni, ho finito il cinquantesimo e sono entrato nel cinquantunesimo. Tieni conto anche del millenario uso liturgico ortodosso, che fa iniziare il giorno al tramonto della sera prima.
Ciao! Mi dispiace non ti sia piaciuta! A me sembra spiritosa e anche abbastanza accessibile, la Russia stessa è molto orgogliosa della sua forza bellica!
Potenza è una cosa, bellicosità un’altra, si può essere potenti e al tempo stesso pacifici. Cmq vabbè…. ognuno ha le sue opinioni