Pillole di Russia

Le 7 Cose su Mosca che mi Chiedono più Spesso

4.5
(15)

Ogni volta che torno in Italia è sempre la stessa storia: tutti quelli che incontro mi chiedono sempre le solite 7 cose su Mosca.

Intendiamoci, non mi aspetto certo che i vecchietti del paese vengano a leggere questo post, né che i vicini abbiano finalmente pietà di me e la smettano di fare sempre le stesse domande.

Ho deciso di scrivere qui le risposte alle 7 cose su Mosca che mi chiedono più spesso non solo perché sono domande che, probabilmente, anche tu ti fai, ma anche per sfatare qualche mito su Mosca e la Russia in generale.

Iniziamo!

7 cose su Mosca che mi chiedono più spesso.

Temperatura a Mosca?

Me lo chiedono tutti. TUTTI. Proprio così: “Temperatura a Mosca?“, con il tono saccente, beffardo e anche un po’ fastidioso di chi già crede di sapere la risposta.

Ebbene, NO. Magari ti stupirà, ma a Mosca non fa sempre freddo. Anzi, in estate la temperatura a Mosca è più alta che in molte città italiane.

Non ci credi? Ecco la tabella delle temperature medie a Mosca nel 2018.

Temperatura media giornoTemperatura media notte
Gennaio– 7,3– 9,5
Febbraio– 5,5– 9
Marzo– 0,6– 5,2
Aprile+ 9,2+ 2,7
Maggio+ 19,1+ 10,5
Giugno
+ 21,9+ 13,4
Luglio+ 25,1+ 16,3
Agosto+ 24,3+ 15,3
Settembre+ 16,4+ 10,1
Ottobre+ 7,3+ 3,8
Novembre+ 1,1– 1,2
Dicembre– 3,1– 5,2

Questi sono i dati ufficiali delle temperature a Mosca nel 2018. Sebbene servano a dare un’idea generale, prendili con le pinze.

Sinceramente, a dicembre e gennaio mi sembrava molto più freddo di quanto riportato in tabella. Soprattutto prima di Natale, abbiamo fatto almeno dieci giorni a – 18.

Stessa cosa vale per l’estate. A luglio altro che + 25 gradi! Ce ne saranno stati almeno + 30.

Se ti immaginavi Mosca come il castello di Elsa in Frozen, sappi invece che la temperatura a Mosca non è sempre sotto allo zero. Certo, in inverno fa freddo (qualche anno fa si arrivava anche a -25), ma in estate è bello e caldo, anche caldissimo.

Temperatura a Mosca? Una delle 7 cose su Mosca che mi chiedono sempre.

Costo della vita a Mosca?

Sarà che ai turisti russi in Italia piace spendere e ostentare? Molti in Italia pensano che per vivere a Mosca si debba necessariamente essere miliardari. Magari!

Mosca è sicuramente la città più cara della Russia. Te ne accorgi anche solo passando qualche giorno a San Pietroburgo. Per un italiano, il costo della vita a Mosca si poteva considerare alto anni fa, quando ancora il rublo valeva qualcosa.

Adesso che il cambio sta a 75, Mosca non è cara se vieni dall’Italia o da un qualunque altro paese europeo.

Mosca è cara se vivi qui, devi pagare l’affitto e prendi lo stipendio in rubli da un’azienda russa. Se ricevi lo stipendio in euro lavorando presso una compagnia straniera o sei semplicemente in città per turismo, la vita moscovita ti sembrerà tutt’altro che costosa.

Il costo della vita a Mosca è alto per quanta riguarda gli affitti (molto più cari che a Milano o Roma a fronte di meno metri quadri), e i beni importati (prodotti alimentari e abbigliamento). A proposito, se vuoi sapere dove fare shopping a Mosca senza spendere un’occhio della testa, leggi qui: I Love Shopping a Mosca.

Fare la spesa a Mosca, se si comprano prodotti russi, costa circa come in Italia (chiaramente la qualità non è la stessa). Anche i prezzi dei ristoranti sono comparabili a quelli italiani (come ho già scritto qui: Cosa Mangiare a Mosca e Dove: Guida Completa) se non addirittura inferiori.

I trasporti costano nettamente meno. Un viaggio in metro a Mosca costa 55 rubli (circa 75 centesimi) e i taxi sono praticamente regalati. Qui trovi più informazioni sui taxi a Mosca: Taxi a Mosca e San Pietroburgo: Costi, App e Sconti.

Tenendo conto di tutto ciò, la risposta alla domanda è che il costo della vita a Mosca è come quello di Milano, forse un po’ meno.

Costo della vita Mosca?

Che ore sono a Mosca?

Questa domanda me la fanno soprattutto i miei che, al contrario di quanto starai pensando, non sono due vecchi rincoglioniti.

Dove sta la fregatura? In Russia l’ora non cambia, non ci sono più l’ora legale e l’ora solare come qualche anno fa.

Senza addentrarmi nelle ragioni per cui è stata presa questa decisione (dato che non sono per nulla chiare), ricordati che in estate e primavera tra l’Italia e Mosca c’è un’ora di differenza, in autunno e inverno ce ne sono due.

Che ore sono a Mosca? Una delle 7 cose su Mosca che mi chiedono sempre.

Davvero le donne russe sono belle?

Apriti cielo.

Ci sarebbero mesi e mesi di parole da spendere su questo argomento, tant’è che di solito rispondo “Sì, sono belle” e cambio discorso. Qui sento di volermi dilungare un po’ di più su tre aspetti.

Primo. Le donne russe non sono tutte stangone con gli occhi di ghiaccio e i capelli color platino!

Complice forse Natasha Stefanenko o i film americani in cui le russe sono sempre alte, bionde e incazzatissime, tanti italiani pensano (e sperano) di arrivare a Mosca e trovarsi circondati da un esercito di Barbie.

Non sanno che in Russia ci sono più di 300 gruppi etnici differenti. Qui sotto solo qualche esempio con link alle foto:

Irina Tumanova viene dalla Calmucchia, una repubblica della Russia meridionale.

La cantante Alsu è originaria del Tatarstan, una repubblica che si trova nella regione del Volga della Federazione Russa.

La modella Maria Shantanova è della Repubblica della Buriazia, nell’estremo oriente russo.

La giornalista e scrittrice Alisa Ganieva è avara, ma non taccagna. Gli avari (con l’accento sulla prima a) sono una popolazione del Caucaso.

Sono belle? Assolutamente sì. Sono russe? Certo! Sono bionde con gli occhi azzurri? Non direi. E sono solo quattro esempi su 300.

Davvero le ragazze russe sono belle? Una delle 7 cose su Mosca che mi chiedono sempre.

Secondo. Le donne russe sono belle perché fanno di tutto per esserlo.

Le ragazze in Russia si curano di più che in Italia e nella maggior parte d’Europa. Se da noi usa essere acqua e sapone e, a volte, si esce addirittura a fare la spesa in pigiama, qui no.

Manicure, pieghe e permanenti, ore di palestra, tette finte, labbra gonfiate, strati e strati di trucco. Le russe ce la mettono davvero tutta per essere belle.

Terzo. Va bene l’etnia, va bene il trucco e va bene anche il freddo che è anti-age, ma pure qui ci stanno le cesse.

Ricapitolando. Davvero le donne russe sono belle? Lo sono, ma non tutte e soprattutto non come te le immagini tu.

Davvero le donne russe sono belle? Una delle 7 cose su Mosca che mi chiedono sempre.

Quanto ci vuole per andare a Mosca in aereo?

Un’altra delle 7 cose su Mosca che mi chiedono in tantissimi. Non tutti hanno ben presente dove si trovi Mosca e molti pensano che sia dall’altra parte del mondo.

In realtà, dall’Italia a Mosca con un volo diretto ci vogliono solo 3 ore e mezza/4 ore di aereo.

Ogni anno spuntano nuovi voli diretti Italia – Mosca. Nel 2008 gli unici diretti erano il Roma – Mosca e il Milano – Mosca con Alitalia/Aeroflot che costavano come una settimana alle Maldive.

Adesso, per fortuna, ci sono altre due compagnie aeree russe con collegamenti diretti con altre città italiane.

S7 ha i voli diretti Verona – Mosca e Catania – Mosca tutto l’anno e da aprile a settembre anche Genova – Mosca e Napoli – Mosca.

Pobeda (la low-cost di Aeroflot) collega Mosca con Milano, Roma, Palermo, Genova, Rimini, Olbia e Pisa durante tutto l’anno. I voli sono diretti e i prezzi stracciati.

Qui trovi le migliori offerte per i voli dall’Italia a Mosca.

Se prendi un volo Italia – Mosca con un cambio ci vogliono circa 8/9 ore.

Quanto ci vuole per andare a Mosca in aereo? Una delle 7 cose su Mosca che mi chiedono spesso.

Si trovano i prodotti italiani a Mosca?

Effettivamente, ogni volta torno in Italia con almeno 5 chili in meno. Questo però, è dovuto soprattutto allo stile di vita frenetico, le mille cose da fare e le distanze da percorrere.

Tornando alla domanda: . A Mosca si trovano moltissimi prodotti italiani, ma non tutto.

Da quando la Russia ha introdotto le sanzioni, certi prodotti italiani sono tragicamente spariti dagli scaffali dei supermercati. Se prima si poteva comprare davvero qualunque cosa, adesso i salumi e i formaggi italiani sono difficilissimi da trovare.

Non mi sto a dilungare sugli schemi di importazione, sappi solo che le mozzarelle che vedi nei negozi, non sono fatte in Italia. Mi rimane un solo, grande dubbio sui formaggi e i salumi che vendono all’Eataly di Mosca: sono troppo buoni per essere fatti in Russia.

Ovviamente, i prodotti italiani a Mosca sono più cari che da noi, ma il prezzo dipende molto dal supermercato. Nei negozi da ricchi (Azbuka Vkusa, Globus Gurme), arrivi a pagare un pacco di spaghetti (fighi) anche 15 euro. Nelle catene di fascia media e bassa, la passata Mutti costa 78 rubli (poco più di un euro).

Anche i ristoranti italiani a Mosca e le pizzerie (con cuochi e pizzaioli italiani) non mancano. Di questo, però, parlerò separatamente. Comunque, a Mosca si sopravvive benissimo anche senza cibo italiano. Qui trovi la guida dei piatti tipici russi e di altre cucine: Cosa Mangiare a Mosca e Dove: Guida Completa.

Prodotti italiani a Mosca

Come si vive a Mosca?

Secondo te? Se ci vivo da mezza vita?

La risposta a questa domanda sarebbe davvero troppo lunga da inserire in questo post.

Mi limito a sottolineare quello che secondo me è l’aspetto principale: Mosca è molto, molto stimolante. Anche la persona più pigra del mondo qui viene colpita dal desiderio di uscire, fare cose e vedere posti sia in estate che in inverno. E ce n’è per tutti i gusti!

Se ti piacciono il caldo, la calma, la serenità e l’organizzazione, non ami camminare e stare in coda, Mosca probabilmente non fa per te.

Perché non dai un’occhiata anche a queste pillole?

Cosa ne pensi di queste risposte? Hai delle altre domande?

Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!

Ti è piaciuta questa pillola?

Valutala!

Voto medio: 4.5 / 5. Numero di voti: 15

Nessun voto 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *