Consigli

La Mia Opinione su italki: Studiare o Insegnare?

5
(3)

Oggi per la prima volta in 123 post ho deciso di non parlare né di Russia, né di russo, bensì di darti la mia spassionata opinione su italki: l’ormai famosissima piattaforma internazionale per lo studio e l’insegnamento delle lingue straniere (tra cui il russo, chiaramente).

Proprio così: il fatto che io sia Russia in Pillole non significa che non mi cimenti per necessità o per passione nello studio di altre lingue. Se mi segui su Instagram saprai infatti che ho un conto aperto con tedesco e cinese mandarino.

Qualche anno fa studiavo cinese con italki, poi nel 2021 ho vissuto qualche mese in Francia e ho quindi pensato di usare italki anche per rinfrescare il mio (pessimo) francese.

Ma questa piattaforma è molto di più che una “scuola” di lingue (anzi, non lo è affatto): è anche uno strumento di guadagno dal momento in cui inizi ad insegnare su italki.

Insomma, direi di passare al succo che ho un sacco di cose da raccontarti e alla fine ti lascio anche uno sconto di 5$ per le tua prima lezione su italki.

Cos’è italki?

Sul post dei miei 15 consigli per imparare il russo e in quello delle 8 app per migliorare il russo ti ho già parlato di questa piattaforma, quindi sarà un’introduzione breve e dritta al punto.

italki NON è una scuola di lingue e NON vende corsi di lingua! italki è una piattaforma internazionale fondata nel 2007 che funge da punto di incontro tra aspiranti studenti di una lingua e insegnanti madrelingua della stessa lingua.

Insomma: su una sola piattaforma trovi più di 100 lingue, migliaia di insegnanti e milioni di studenti che fanno tutti parte della comunity (dopo ne parlo meglio) e lezioni di lingua russa a partire da 5 euro.

Come funziona italki per studiare

Voglio partire con la domanda che mi viene fatta più spesso: italki serve per selezionare l’insegnante e per effettuare i pagamenti. Le lezioni si possono svolgere sulla piattaforma (ma non te lo consiglio e sotto ti dico perché), ma anche su Skype, Zoom o qualsiasi altra piattaforma di videocomunicazione.

Iniziare a studiare su italki è semplice e, come potrai bene immaginare, tutto inizia dalla creazione di un account per cui servono solamente nome, e-mail o numero di telefono e una password che potrai inserire dopo aver pigiato “INIZIA ORA” al centro oppure “Iscriviti” in alto a destra. Fine.

italki

In seguito all’iscrizione ti verrà chiesto di accedere al tuo nuovo account e inserire qualche informazione: il tuo nome, le lingue che parli e, soprattutto, quella che vuoi imparare.

Fatto ciò inizia il divertimento!

Dopo aver inserito la lingua che vuoi studiare, infatti, ti si aprirà una libreria infinita di insegnanti di quella lingua: pagine e pagine di profili con nomi, informazioni, tariffe, soprattutto, presentazioni video!

Nella foto sotto vedi le tariffe in rubli perché io vivo a Mosca. Se tu sei in Italia avrai i prezzi in euro.

Puoi proprio passarci le giornate a scegliere. Se hai fretta, però, nella barra superiore trovi dei filtri da applicare alla ricerca: puoi scegliere la provenienza dell’insegnante (per alcune lingue è importante, pensa ad esempio a tutte le varietà di spagnolo che esistono), il prezzo, le lingue che parla e la specializzazione (insegnamento business, oppure per bambini, ecc…)

italki

Su italki ci sono 2 tipi di insegnante: Insegnanti professionisti e Tutor della Community. Qual è la differenza?

Come dice il nome stesso, gli Insegnanti professionisti sono persone certificate per l’insegnamento della lingua che hanno quindi un percorso di studi consono a farlo. I Tutor della Community, invece, sono entusiasti dell’insegnamento, ma non ufficialmente certificati.

Solitamente una lezione con i professionisti costa un po’ di più rispetto a quella con i Tutor, ma non è sempre vero! (Sotto spiego meglio le differenze per chi vuole insegnare su italki)

Come prenotare una lezione

Insomma, una volta deciso con chi vorrai studiare, arriva il momento di prenotare una lezione con italki.

Per farlo basta pigiare l’enorme bottone rosso “PRENOTA” sotto la foto del prescelto / della prescelta e completare i tre passi successivi.

1) Seleziona il tipo di lezione – Qui le opzioni e i prezzi variano a seconda delle competenze indicate dall’insegnante.

Se hai appena effettuato l’iscrizione, però, avrai diritto a 3 lezioni di prova (da usare con 3 insegnanti diversi) ad un prezzo ridotto (nell’esempio sotto, ad esempio, sono tipo 3 euro per 30 minuti).

Poi vai “AVANTI” in basso a destra.

2) Seleziona giorno e ora della lezione – C’è un bellissimo calendario che mostra in verde gli orari in cui l’insegnante è disponibile per la lezione.

Seleziona l’intervallo che più ti aggrada e vai avanti.

3) Seleziona la piattaforma – Quella su cui dovrà tenersi la lezione italki. Ora, come vedi è possibile fare lezione proprio su italki Classroom, ma io non te lo consiglio, perché l’hanno appena introdotto e non funziona bene.

Il mio strumento prediletto è Skype perché è comodissimo da usare anche dallo smartphone. Alcuni insegnanti propongono anche Zoom, WhatsApp e simili.

Importante, prima di confermare cliccando “AVANTI”, inserisci il tuo ID o contatto in modo che l’insegnante possa contattarti!

Pagamento su italki

Prenotata la lezione su italki, è l’ora di pagarla!

Tutti i pagamenti agli insegnanti passano attraverso italki ed è comodissimo perché ti risparmia di fare bonifici verso l’altra parte del mondo.

Ci sono due modi per pagare:

1) Alla fine della procedura di prenotazione (sopra) della lezione ti apparirà una finestra della serie “ora paga” e lì potrai pagare direttamente per quella lezione.

2) Acquistare del credito italki (1 credito = 1 dollaro americano) e poi usarlo per pagare le lezioni, mano a mano scalando dal credito acquistato.

In entrambi i casi è possibile pagare con Paypal, Carta di debito o credito, WebMoney, Skrill e bonifico bancario.

Per acquistare crediti italki basta andare sul tuo profilo (in alto a destra), selezionare “il mio portafoglio” e poi “acquista crediti”.

acquistare crediti italki

La mia opinione su italki per studiare

La mia opinione su italki come piattaforma per studiare le lingue è assolutamente positiva: tutto è semplice e intuitivo, non ci sono fregature, non ti spammano di email ogni giorno e hai un’infinità di insegnanti tra cui scegliere: praticamente impossibile non trovare esattamente ciò che cerchi.

Solo due piccoli nei: la piattaforma italki Classroom funziona male e il sito a volte mi si apre in italiano, a volte in inglese (ma forse dipende dal fatto che ho profilo italiano, ma accedo dalla Russia o dalla Francia).

La community

Altra cosa che adoro di questa piattaforma è l’italki community: una sezione del sito interamente dedicata all’interazione con altri studenti e insegnanti della lingua di tuo interesse.

Oltre a leggere i contenuti interessanti che vengono pubblicati in bacheca, puoi fare domande a cui rispondono insegnanti e altri studenti madrelingua e addirittura accedere a tantissimi esercizi, tutto gratis!

Insegnare su italki

Tempo fa ho già scritto una Pillola su come insegnare italiano in Russia includendo i siti russi a cui iscriversi.

La verità, però, è che puoi insegnare italiano (o un’altra lingua che conosci MOLTO bene) anche su italki, però è un po’ più complesso che studiarci e basta.

Anni fa volevo provare a insegnare italiano su italki, ma alla fine ho rinunciato senza completare la candidatura. Più avanti ti spiego il perché e ti racconto anche l’opinione di chi insegna su italki da un pezzo: la mia tutor di francese!

Iscriversi come insegnante

Per insegnare su italki non hai bisogno di alcun profilo particolare: l’account che hai creato per studiare va benissimo!

Tutto quello che devi fare è scorrere la pagina fino in fondo e cliccare sulla scritta “diventa un insegnante” sulla destra.

Ti si aprirà immediatamente questa pagina in cui trovi tutte le istruzioni per inoltrare la tua candidatura e ricevere l’OK per insegnare su italki.

insegnare su italki

La prima cosa da fare è guardare se la lingua è aperta cliccando sul primo quadrato. L’italiano lo è quasi sempre, quindi non me ne preoccuperei troppo.

Poi bisogna scegliere per quale tipo di insegnante candidarsi e qui c’è da fare una bella distinzione!

Insegnante professionista

Come dice il nome stesso, per diventare insegnante professionista su italki devi essere professionista. Questo si traduce in almeno una delle due seguenti:

1) Laurea in insegnamento delle lingue o certificazione per l’insegnamento.

2) Pregressa esperienza lavorativa nel campo dell’insegnamento della lingua certificata!

La parola “certificato” è importante perché questi certificati devi fotografarli e caricarli su italki per poter ricevere l’OK.

Se hai insegnato per 10 anni e non puoi dimostrarlo… beh, mi dispiace! Hai i certificati di conoscenza di una lingua? Non servono, valgono solo quelli per l’insegnamento.

Non hai problemi nel certificare la tua “professionalità”? Ottimo, allora lo step successivo è quello di registrare una video presentazione (della durata di minimo 1 minuti e massimo 3) in cui parli nella lingua che vuoi insegnare e anche nelle altre che conosci.

Sì, è obbligatorio perché serve anche a dimostrare di avere una buona connessione internet e che ti si senta bene.

Dopo aver raccolto tutto, dovrai accettare le condizioni e cliccare su “CONTINUA LA CANDIDATURA”. Solo allora potrai iniziare a creare il tuo profilo, il calendario delle disponibilità, i corsi, scegliere le tariffe, caricare i materiali e finalmente iniziare ad insegnare su italki.

Quando decidi le tariffe, ricorda che la commissione di italki è del 15%!

Tutor della community

Il Tutor di community fa le stesse cose, però non è certificato per farle.

Di conseguenza, la procedura per diventare tutor su italki è più semplice: basta completare il profilo, caricare il video con la presentazione e il gioco è fatto!

Come dicevo prima, la differenza principale è che i professionisti possono chiedere di più per una lezione, mentre i tutor tengono tariffe più basse.

Perché ho rinunciato

C’è stato un periodo in cui anche io ho pensato di insegnare su italki.

Devi sapere, però, che a Mosca (dove vivo io) i tutor di italiano madrelingua possono chiedere circa 2000 rubli per 60 minuti di lezione, cioè circa 25 euro.

Mantenere questa tariffa sarebbe stato un suicidio, perché è molto più alta di quello che in media chiede un tutor di community, senza contare che il 15% lo trattiene italki per il servizio “di pubblicità” che ti offre (sacrosanto).

Avrei quindi dovuto decidere di propormi come insegnante professionista per chiedere più soldi. Purtroppo, però, pur avendo insegnato italiano privatamente per anni in Russia, non ho uno straccio di certificato che lo dimostri.

Ciliegina sulla torta: sono una persona abbastanza timida e riservata e non ho proprio trovato il cuore di registrarmi in un video. Quindi ho rinunciato ad insegnare su italki.

Opinione dell’insegnante su italki

La mia tutor è molto soddisfatta di italki come piattaforma per l’insegnamento, tanto che ci lavora da quasi quattro anni.

Per lei la difficoltà è tutta concentrata all’inizio.

Come avrai capito c’è tantissima concorrenza e quando non hai alcuna valutazione positiva è un problema farsi prima di tutto notare e poi scegliere.

La mia tutor di francese ha qualche consiglio per chi vuole iniziare a insegnare su italki:

Prima di tutto offri la lezione di prova e mantieni i prezzi bassi all’inizio. Molti, soprattutto agli inizi, cercano in base al prezzo delle lezioni offerte.

Poi crea pacchetti di lezioni (con sconti per chi ne compra tipo 10 tutte insieme) e crea corsi con tematiche interessanti: non solo i classici “parliamo italiano” e “grammatica”! Magari qualcosa come “impara l’italiano in cucina” o “l’italiano con i viaggi”? Sicuramente attira l’attenzione.

Sempre importantissimo è usare il video e la descrizione su italki per differenziarsi e spiccare tra la concorrenza. Magari prova a specializzarti sullo slang, oppure su tematiche particolari perché chi è interessato alle tue stesse cose è più facile che scelga proprio te!

Sconto italki

Se hai deciso di studiare su italki, iscrivendoti attraverso questo link e inserendo il codice sconto “SAVE5OFF” ricevi uno sconto di 5$ da usare per la tua prima lezione!

Attenzione! Prima devi pagare almeno 10$ per riceverne 5$ in regalo! Allo stesso modo io ricevo 5$ per continuare la mia battaglia col cinese! 🙂

La pagina si apre in inglese, ma se clicchi sul logo oppure “get started today” poi diventa tutto in italiano!

Direi che è tutto! Perché non ti leggi qualche altra Pillola?

Ti è piaciuto questo post come studiare su italki? Hai delle domande?

Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!



Ti è piaciuta questa pillola?

Valutala!

Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 3

Nessun voto 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *