Guide di MoscaPillole per Turisti

Metropolitana di Mosca: Guida a Tutto Tondo

4.4
(10)

La metropolitana di Mosca può essere vista come un efficientissimo, affollatissimo mezzo di trasporto, oppure come un’opera d’arte che si estende per tutta la città, un vero e proprio museo sotterraneo in cui ogni stazione racconta una storia diversa.

Qui ho cercato di raccontarne al meglio entrambi gli aspetti, basandomi sulla mia (ahimè) enorme esperienza da pendolare e facendomi ispirare dalle bellissime immagini della fotografa Alena Kunda.

Ho un rapporto di amore e odio con la metropolitana di Mosca. Ci passo almeno 45 minuti ogni giorno e ti assicuro che quando ci si ritrova stipati nei vagoni o trascinati dalla folla è difficile godersi la bellezza che ti circonda.

Quanto tutti sono in ufficio o la sera tardi, però, la metropolitana di Mosca diventa un luogo unico dove puoi ammirare statue, dipinti e mosaici mentre aspetti il tuo treno.

metropolitana di Mosca casse

La metropolitana di Mosca come mezzo di trasporto

Inizio questa guida alla metropolitana di Mosca dandoti le informazioni pratiche.

In una città estesa come Mosca, la metro non è solo importante, ma addirittura vitale: ti permette di percorrere le enormi distanze della capitale in pochi minuti e di passare da una parte all’altra della città in mezz’ora o poco più.

Volente o nolente, ogni turista si ritrova a dover scendere nella metropolitana di Mosca. Meglio partire preparati!

Gli orari

La metropolitana di Mosca apre le sue pesantissime porte alle 5:00 del mattino e all’una di notte, dai capolinea di ogni linea, parte l’ultimo treno.

Al mattino presto, la sera tardi e di domenica i treni viaggiano con intervalli di circa 2 minuti. Nelle ore di punta, invece, ogni 40 secondi circa arriva un treno.

“Con un treno ogni mezzo minuto, non ci sarà neanche tanta gente”, potresti pensare tu. E invece no. Avventurarsi nella metropolitana di Mosca dalle 7:30 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 19:00 è un gesto scellerato da compiersi solo in casi di grande necessità. Sono le ore di punta e sotto terra c’è più gente che in superficie.

metropolitana di mosca chas pik

LEGGI ANCHE: Organizza il tuo Viaggio a Mosca Fai Da Te

I biglietti della metro di Mosca

A Mosca esiste un sistema di biglietti unificato: quello che compri per la metro va bene anche per autobus, filobus e tram.

I biglietti della metro di Mosca si acquistano presso le casse o i distributori automatici all’ingresso di ogni stazione e possono essere pagati con carta o in contanti.

Ti avverto già: le cassiere parlano un inglese tutto loro e non sono particolarmente cordiali nella maggior parte dei casi.

Da turista hai essenzialmente due opzioni tra cui scegliere per il biglietto della metropolitana di Mosca.

Il biglietto “Edinyj” permette di acquistare tariffe differenti. Puoi scegliere di comprare un singolo viaggio (55 rubli – 70 centesimi), due viaggi (110 rubli – 1,40 euro) o 60 viaggi (1900 rubli – 15 euro circa).

Secondo me più comoda per i turisti è acquistare il biglietto “Edinyj” con caricato un abbonamento che ti da viaggi illimitati per un determinato periodo:

  • 1 giorno = 230 rubli (3 euro circa)
  • 3 giorni = 438 rubli (6 euro circa)
  • 30 giorni = 2170 rubli (29 euro circa)

La seconda opzione è prendere una carta Troyka (Тройка – slitta russa trainata da tre cavalli, disegnata sulla carta).

La Troyka non si compra, si affittaCosta 50 rubli (65 centesimi circa) e alla fine della vacanza puoi decidere di restituirla e riprenderti i soldi, o tenerla come souvenir.

Su questa carta puoi caricare una qualsiasi delle tariffe del biglietto “Edinyj” di cui ho scritto sopra, oppure inserire una somma di denaro a tua scelta, tipo la ricarica del cellulare.

Puoi ricaricare la Troyka presso le biglietterie, le casse automatiche o attraverso l’applicazione ufficiale della metropolitana di Mosca (Apple Store o Play Store).

I biglietti servono per accedere alla metro di Mosca. Per entrare, bisogna appoggiarli sul cerchio giallo e nero presente su ogni tornello. Uno schermo ti indicherà quanti altri viaggi hai a disposizione o il credito residuo sulla Troyka.

Quando esci, non serve appoggiare il biglietto, i tornelli si aprono automaticamente.

biglietto metropolitana di mosca

Le linee della metro di Mosca

La metropolitana di Mosca conta 14 linee, due delle quali sono ancora divise in due tratti separati.

Ogni linea ha un nome, un numero e un colore distintivo sullo schema. Per comodità, la maggior parte degli abitanti della capitale russa ne parla utilizzando il colore.

Essendocene due verdi (una chiara e una scura) la linea verde chiaro viene chiamata “salatovaya”, verde insalata.

La prima linea ad essere stata aperta il 15 maggio del 1935 è quella rossa.

La linea circolare marrone è l’unica che viene chiamata dai moscoviti con il suo vero nome: koltsevaya (anulare). L’anello formato da questa linea delimita il centro della città.

Il secondo “anello”, quello più esterno, è invece la linea più nuova, aperta nel 2016.

Uno strumento indispensabile che ti aiuterà a districarti in questo labirinto sotterraneo è Yandex Metro, un’app costantemente aggiornata con lo schema e tutte le informazioni che riguardano la metro di Mosca, San Pietroburgo e altre città.

Selezionando le stazioni di partenza e di arrivo, Yandex Metro ti mostrerà il percorso più breve per arrivare a destinazione.

Puoi scaricarla seguendo questi link: Apple Store e Play Store.

Qui sotto riporto lo schema della metropolitana di Mosca aggiornato ad Aprile 2019. Tieni conto, che la metro di Mosca è in continua espansione: mentre sto scrivendo questo post ci sono ben 12 fermate nuove in costruzione.

schema metropolitana di Mosca

POTREBBE INTERESSARTI: Dove Dormire a Mosca: Guida a Quartieri e Hotel

La linea segreta “Metro-2”

Oltre alle linee descritte sopra, destinate a noi comuni mortali, pare esista una seconda metro segreta chiamata “Metro-2”.

Per ovvie ragioni, di questa Metro-2 si sa ben poco. Pare sia costruita in grande profondità sotto la città e sia composta principalmente da una linea chiamata “Sistema D-6”.

Si dice che questa metro serva per mettere al sicuro i membri del governo e altri “pezzi grossi” in caso di bombardamenti, attacchi o altri cataclismi.

Le stazioni della metropolitana di Mosca

La metropolitana di Mosca conta ben 222 stazioni attive ed entro il 2023 ne verranno costruite e messe in opera altre 35.

Da fuori, le fermate della metro di Mosca sono riconoscibili dalla caratteristica M rossa (ritratta nella copertina di questo post).

Una volta scese le scale, ci si ritrova in una sala dove sono presenti la biglietteria, le casse automatiche, qualche bancomat e i tornelli. Prima di entrare, dovrai passare delle porte trasparenti pesantissime. Fai attenzione, qui pochi ti tengono la porta e se ti distrai rischi di prenderla sul naso.

Passati i tornelli e scese le profondissime scale mobili, si arriva nella stazione vera e propria. Ricordati di tenere la destra quando sali e scendi le scale mobili! I moscoviti vanno sempre di fretta e bisogna tenere il lato sinistro libero per permettergli di sfrecciare su e giù.

Dopo i mondiali del 2018, nella metropolitana di Mosca tutti i nomi delle stazioni sono scritti anche in inglese. Anche gli annunci delle fermate sul treno sono prima in russo, poi in inglese.

Per capire da che lato prendere il treno, puoi affidarti alle indicazioni appese al soffitto appena scese le scale mobili, quelle sulle colonne o quelle stampate sui muri in corrispondenza del centro della stazione (che però, quando c’è un treno fermo, non si leggono).

Spesso le stazioni della metropolitana di Mosca hanno più di un’uscita (in alcuni casi, ne hanno addirittura 8 e mi ci perdo regolarmente). Per orientarti, segui i cartelli che scendono dal soffitto.

Le uscite e i cambi verso le altre stazioni sono indicati anche con grossi adesivi sul pavimento.

stazioni della metropolitana di Mosca

Bene! Terminata la parte più pratica su come utilizzare la metropolitana di Mosca, passiamo a quello che per molti è l’aspetto principale: le stazioni più belle della metro di Mosca.

La metro di Mosca: un museo sotterraneo

Nessuna metropolitana al mondo è anche lontanamente paragonabile a quella di Mosca dal punto di vista degli interni delle stazioni.

Dipinti, statue, mosaici, vetrate, lampadari e addirittura fontane fanno della metropolitana di Mosca una vera e propria galleria d’arte sotterranea.

Ogni stazione è unica: i sui muri, pavimenti e soffitti sono come dei libri che raccontano un capitolo importante della storia russa.

Sotto ti racconto quali sono le stazioni più belle della metropolitana di Mosca, quelle che meritano assolutamente una visita. Ho pensato di farlo in maniera un po’ alternativa: mostrandoti i lavori con cui la fotografa Alena Kunda, nel 2011, ha vinto un progetto patrocinato dall’UNESCO.

(Puoi vedere tutte le foto sul suo profilo Behance ).

Il fatto stesso che le stazioni della metro di Mosca possano essere il set di un servizio fotografico la dice lunga sulla loro bellezza.

Le più belle stazioni della metropolitana di Mosca

Le stazioni della metropolitana di Mosca sono tutte (o quasi) splendide. Qui inserisco alcune di quelle riconosciute universalmente come le più belle insieme alle mie preferite.

Kievskaya (linea blu)

Il nome parla da sé e assume un significato tanto più attuale in questi anni di conflitto.

La stazione Kievskaya della linea blu è dedicata all’alleanza fra Russia e Ucraina firmata nel 1654. L’evento è celebrato in 24 affreschi incorniciati da marmo bianco e da un immenso mosaico raffigurante la scena di una festa popolare a Kiev.

metropolitana di mosca

LEGGI ANCHE: 30 Cose da Fare a Mosca Assolutamente

Komsomolskaya (anello)

La stazione Komsomolskaya della linea circolare veniva considerata come la porta di ingresso a Mosca e, per questo, è stata progettata per colpire chi, dal 1952 in poi, arrivava nell’Unione Sovietica.

Oltre ai caratteristici soffitti di un giallo intenso, questa fermata stupisce per i lampadari e i mosaici dedicati al comunismo.

Ploshchad Revolyutsii (linea blu)

La stazione Ploshchad Revoyutsii (tradotto – Piazza della Rivoluzione) della metropolitana di Mosca è famosa per le sue statue.

In totale, ci sono 76 sculture in bronzo raffiguranti rivoluzionari, studenti, lavoratori e contadini sovietici. Alcuni sono accompagnati da cani con il naso usurato e splendente: toccarlo porta fortuna!

Elektrozavodskaya (linea blu)

Tra le stazioni più belle della metropolitana di Mosca c’è sicuramente Elektrozavodskaya.

Aperta nel 1944, ha uno stile più asciutto e differente dalle precedenti. Qui la bellezza si racchiude nelle 318 lampade incastonate nel soffitto che creano una prospettiva davvero interessante.

Novoslobodskaya (anello)

L’interno della stazione Novoslobodskaya rispecchia perfettamente l’imponenza dell’edificio che ne ospita l’ingresso.

Le pareti di questa fermata sono composte da piloni-vetrate colorate, illuminate dall’interno e decorate con acciaio e ottone dorato. Il vetro colorato ritrae stelle, piante e fiori per un’atmosfera davvero magica.

stazioni più belle della metropolitana di Mosca

Trubnaya (linea verde chiaro)

Aperta nel 2007, la stazione Trubnaya ha un design molto più moderno rispetto alle precedenti.

Anche questo gioiello di fermata è caratterizzata da coloratissime vetrate-mosaico che rappresentano antiche città russe, chiese e cattedrali. I mosaici sono circondati da lampade, cornici e panchine in metallo.

stazioni più belle metro di mosca

Mayakovskaya (linea verde scuro)

La stazione Mayakovskaya è sicuramente una delle più luminose di tutta la metropolitana di Mosca.

La stazione dà l’impressione di un palazzo sotterraneo. Le colonne e gli archi longitudinali e trasversali sono rivestiti in acciaio inossidabile scanalatoche conferisce alla stazione un aspetto molto moderno.

metro di mosca stazioni

Slavyansky Bulvar (linea blu)

Grande esclusa dai lavori di Alena, una delle mie stazioni preferite della metropolitana di Mosca: Slavyansky Bulvar.

Esci dal treno e ti ritrovi in un parco, anzi, un viale, dove alberi, fiori e panchine di acciaio ti accolgono in un’atmosfera che sembra uscita da un film di Tim Burton.

stazioni più belle metropolitana di mosca

Qui termina la mia lista delle stazioni più belle della metropolitana di Mosca. Ma ce ne sono molte altre.

Come ho già scritto, ogni stazione è unica.

Chiaramente, se ti basta vedere e fotografare, puoi scendere in metro, sperare che ci sia poca gente e cercare le stazioni migliori.

Se invece vuoi conoscere la storia delle più belle fermate della metro di Mosca e scoprirne tutti i segreti, il modo migliore di farlo è accompagnati da una guida specializzata.

Qui sotto trovi tre tour della metropolitana di Mosca.

Il primo è il più gettonato ed economico, ma in inglese. Il secondo è un tour privato con guida che parla italiano. Il terzo, invece, dura ben 4 ore quindi sarà sicuramente il più completo.

Cosa ne pensi di questa guida alla metropolitana di Mosca? Hai delle domande?

Lascia un commento qui o sui social, oppure scrivimi!

Vuoi offrirmi un caffè?

Visita il mio profilo Ko-fi 

Ti è piaciuta questa pillola?

Valutala!

Voto medio: 4.4 / 5. Numero di voti: 10

Nessun voto 🙁

2 pensieri riguardo “Metropolitana di Mosca: Guida a Tutto Tondo

  • Ciao! Comprai, o meglio, affittai una carta тройка nel 2018 che alla fine riportai con me in Italia. Che tu sappia, ha una scadenza oppure potrei riutilizzarla e ricaricarla se riandassi a Mosca?

    Rispondi
    • RussiaInPillole

      Ciao Alice! Puoi usare sempre quella! I soldi che ci metti sopra o i viaggi dopo un po’ scadono, la carta invece no! Basta ricaricarla!))

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *