Mini-Pillole

La Famiglia in Russo (e in Russia)

5
(9)

Amica, amico, dopo la pausa estiva (se vogliamo chiamarla così) ricomincio con le Mini-Pillole: questa dedicata ai membri della famiglia in russo (e in Russia) e i vari gradi di parentela.

Adesso potresti chiederti: “Perché quella nota tra parentesi?”

I motivi sono due. Prima di tutto, i nomi dei membri della famiglia in russo non sempre corrispondono a quelli italiani (spoiler, in russo sono di più). Secondariamente, in Russia questi nomi vengono usati in maniera diversa rispetto all’Italia.

Di conseguenza, ti parlerò della famiglia in russo non solo dal punto di vista linguistico, ma anche culturale. Alla fine, ormai lo sai, la tabella PDF riassuntiva da scaricare.

Procediamo senza indugi!

famiglia in russo
Семейство Кардашьян – così hanno tradotto in russo il titolo del “reality” Al passo con i Kardashian

Famiglia in russo

Famiglia in russo si dice “семья”, parola che imparerai presto a detestare per la difficoltà di pronunciare il segno dolce dopo la “m” (te lo dico per esperienza). La famiglia nel senso tradizionale implica che tutti i componenti siano tra loro родственники (parenti).

Fai attenzione perché ci sono altre due varianti di questa parola:

Семейка – si riferisce sempre alla famiglia di persone, ma con sfumature diverse. In teoria è un diminutivo vezzeggiativo, ma in realtà termine viene spesso usato con un tono un po’ dispregiativo, per dire poi qualche cattiveria. Quindi meglio evitarlo, almeno che tu non intenda la Famiglia AddamsСемейка Аддамс.

Семейство – si usa molto raramente per le persone (esclusa la mia famiglia preferita sopra). Questa traduzione di famiglia in russo è quella utilizzata per le famiglie di animali o piante (tipo quando studiavi biologia al liceo; il gatto è della famiglia dei felidi), o per le famiglie di prodotti (che sono simili per qualche caratteristica).

Mamma e papà

Non tiro fuori l’argomento delle famiglie omogenitoriali o monogenitoriali perché tanto in Russia neanche hanno idea di cosa siano.

Mamma in russo si dice “мама“, mentre “madre” è “мать” (se ti ricordi, l’abbiamo vista quando ti parlavo dei plurali irregolari in russo). Papà, invece, si dice “папа” in russo (rimane maschile anche se finisce con “a”, per favore) e “padre” si traduce come “отец“.

Messi insieme sono i tuoi родители (genitori). E cosa urlano i figli per chiamare i genitori in Russia?

Sicuramente “мама” e “папа” sono molti utilizzati, così come lo sono le forme più “dolci” – “мам” e “пап” e in alcuni casi “мамочка” e “папочка” o anche “мамуля” е “папуля(mammina e papino).

Ti sembrerà strano (per noi fa tanto Sensualità a corte, oppure Medioevo), ma in russo usano “мать” e soprattutto “отец” quando i figli si rivolgono ai genitori. Non risulta così antico come in italiano! Queste varianti sono anche le più utilizzate per quando si parla dei propri genitori a qualcun altro. “Моя мама” e “мой папа” suonano un po’ infantili, lo dicono soprattutto i bambini.

In caso di famiglie con figli da matrimoni precedenti (molto frequenti nella Federazione Russa), la nuova compagna del padre diventa la “мачеха” (matrigna) dei figli, mentre il nuovo compagno della madre è l'”отчим” (patrigno).

E già che ci siamo, nel contesto religioso, madrina in russo si dice “крёстная мать” o solo “крёстная“, mentre padrino è “крёстный отец” o semplicemente “крёстный”. Letteralmente tradotto suona un può lugubre (крёстный – “della croce”), ma tu ricordateli come nel film Крёстный отец (Il Padrino), oppure la крёстная фея (fata madrina) di Cenerentola.

Esistono due espressioni che puoi usare anche per riferirti a persone sconosciute, ma che io eviterei: “папаша” e “мамаша” perché suonano leggermente strani, ma soprattutto mettono l’accento sull’età avanzata.

I figli

Passiamo ai figli in russo. Qui ancora non c’è nulla da temere.

Figlia si traduce come “дочь“, figlio, invece, si dice “сын“. Se un genitore ha più di un figlio, solitamente li chiama tutti insieme “дети” (bambini) pure se hanno 40 anni.

Sempre nel caso delle famiglie con figli da matrimoni precedenti, i nomi cambiano totalmente: la figliastra è “падчерица”, mentre il figliastro пасынок“.

Adesso, cosa urlano i genitori quando chiamano i figli?

Come nel caso precedente, usano la forma standard e i vezzeggiativi che fanno accapponare la pelle a noi italiani. Quand’è l’ultima volta che ti hanno chiamata “figlia”, oppure che sei stato definito “figliuolo”? Io mai.

Nelle famiglie russe, invece, è tutto un “дочь”, “доченька”, “дочка” (figlia, figlioletta) e “сын”, “сынок” е “сыночек” (figlio, figliuolo), che quando ci fai l’abitudine, poi, suona anche molto carino.

Se vuoi scoprirne di più, segui il link e leggi tutto sui diminutivi in russo.

In alternativa, usano semplicemente le forme contratte dei nomi russi o i corrispettivi vezzeggiativi.

Interessanti sono i verbi “adottare” in russo: “усыновить” e “удочерить” possono essere usati per entrambi i sessi. Però, per chiara assonanza, si usa spesso il primo per i bambini maschi e il secondo per le femmine.

famiglia in russo
Царская семья – La famiglia dello zar: così vengono chiamati i Romanov

Fratelli, sorelle e… cugini?

Questo è per me un tasto dolente, una questione che non mi dà pace. Ma iniziamo dal principio.

Fratello in russo lo diciamo “брат“, mentre sorella diventa “сестра“. Tra di loro si chiamano raramente così, spesso usano le abbreviazioni dei nomi propri oppure i diminutivi “братишка” e “сестрёнка”.

Nel caso delle famiglie con matrimoni precedenti alle spalle, quando acquisisci una sorella diventa la tua “сводная сестра“, se invece si aggiunge un fratello diventa “сводный брат“.

IN TEORIA, invece, cugino si dice “двоюродный брат” o “кузен” e cuginaдвоюродная сестра” o “кузина” (occhio alla “e” nel maschile e “и” nel femminile).

SOLO in teoria, però. Quando si parla, il 99% dei russi non fa alcuna distinzione e chiama sorelle e cugine “сестра” e fratelli e cugini “брат”.

Non so se questo voglia dire che in Russia il legame tra cugini è più forte che in Italia, tanto da considerarli come fratelli, oppure che non abbiano voglia di aggiungere l’antipatico aggettivo. Però preparati a sentire parlare di persone che non riuscirai a inquadrare finché non chiederai: “родной брат?“(fratello?) o “родная сестра” (sorella?) a cui a volte, addirittura, rispondono: “А какая разница?” (“e che differenza fa?” con una punta di “fatti i fatti tuoi” a seconda del tono).

Per me la differenza c’è, ed è per quello che chiedo, ma non sto qui a fare polemica.

Se hai una cugina di secondo grado, ad esempio, è la tua “троюродная сестра“, però puoi chiamarla semplicemente “sorella”, quindi è inutile che te lo dica.

Alcuni ragazzi chiamano gli amici e anche gli sconosciuti per strada della stessa età “брат” oppure “братан” (che io, fossi in te, eviterei perché “ma chi ti conosce?”).

I nonni e gli zii

In italiano possiamo usare queste parole come nomi collettivi. Quando dici “i nonni” puoi intendere tutti i genitori dei tuoi genitori, oppure la coppia “nonna e nonna”. Stessa cosa vale per gli zii.

In russo no!

Se tu parli della coppia, devi dire sempre “бабушка” (nonna) и “дедушка” (nonno), oppure “тётя” (zia) и “дядя” (zio). Se sono i nonni o gli zii in generale è lo stesso, però al plurale. Il nonno lo incontriamo anche come “дед” (quando si parla di lui a qualcun altro) oppure nel nome del Babbo Natale russo che è Nonno Gelo – Дед Мороз.

Così chiamano i russi i propri nonni, preferendo a volte le forme più “dolci” che sarebbero “бабуля” e “дедуля”. Per gli zii, le forme vezzeggiative sono “тётушка” e “дядька“. Ad onor del vero, esiste anche “тётенька“, però lo usano quasi solo i bambini per “chiamare” una ragazza o donna più grande di loro, così come “тётка“.

Proprio così! Tutti questi appellativi (esiste ‘sta parola?!) si usano non solo per i parenti, ma anche per nonnini e nonnine, signore e signori che non conosci affatto.

Come ho scritto in una delle Pillole di Russo (non mi ricordo quale purtroppo), in russo esistono le parole “госпожа” (signora) e “господин” (signore), MA NON SI USANO tutti i giorni, solo in occasioni importanti. Se tu per strada vuoi richiamare l’attenzione di qualcuno chiamandolo “господин”, questo penserà che lo stai prendendo per il deretano.

Le varianti più sicure sono sempre “девушка” (ragazza) e “женщина” (donna) per le femmine e “молодой человек” (giovanotto) e “мужчина” (uomo) per i maschi. Con questi non sbagli.

In alternativa, puoi lanciarti con “nonni e zii”, ma tieni presente che si usano soprattutto quando ci si riferisce indirettamente a qualcuno (tipo “oggi ho incontrato una nonnina” o “al mercato c’era uno zio che vendeva la frutta fresca”).

E no, non suona come “bella zio” che si usa a Milano.

I bisnonni sono “прабабушка” e “прадедушка”, tutti gli altri nati prima direi che puoi semplicemente chiamarli “предки” (avi o antenati).

Ora, in italiano tu sei la o il nipote di tutti. In russo NO! Per i tuoi nonni tu sei la “внучка” (nipote di nonni) o il “внук” (nipote di nonni). Per gli zii, invece, diventi “племянница” (nipote di zii) o “племянник” (nipote di zii).

Una nuova famiglia in russo – Fidanzati

Torniamo nel presente della famiglia in russo e in Russia.

Quando ti trovi un fidanzato, lui diventa il tuo “парень” (ragazzo). Se invece ti trovi una fidanzata, ecco che lei è la tua “девушка” (ragazza).

Fino al giorno in cui avviene la proposta di matrimonio! Da quel momento in poi, infatti, le ragazze prendono il nome di “невеста” (futura sposa) e i ragazzi di “жених” (futuro sposo).

Abbiamo visto queste parole usate nel cortometraggio Юман ambientato nella bellissima Ciuvascia (una repubblica della Russia).

famigliain russo
Британская королевская семья – La famiglia reale britannica

Tra moglie e marito…

Arriva il giorno del matrimonio (e sui matrimoni in Russia avrei un sacco di cose da dire, quindi arriverà una Mini-Pillola), dopo il fatidico “sì” seguito dal bacio, la futura sposa si trasforma in una “жена” (moglie) a tutti gli effetti. Il futuro sposo, invece, prende il nome di “муж” (marito).

In realtà, però, loro venivano chiamati così già da prima. Perché?

Non so bene il perché, ma in Russia se tu convivi da un po’ con il tuo partner, anche se non hai firmato alcun documento, la gente pensa che siate in un “гражданский брак” (matrimonio civile) e quindi chiama il tuo ragazzo “муж” e la tua ragazza “жена”. Così è!

Dopo il matrimonio “registrato”, invece, possono iniziare a chiamarvi con altri termini: “супруг” (per i lui) e “супруга” (per le lei), cioè coniuge “sposo” e “sposa“.

Ti informo, inoltre, che dopo le modifiche apportate alla costituzione russa qualche mese fa, in Russia è riconosciuta “famiglia” per legge solo quella composta da un uomo e una donna.

Suocere e nuore

Apriti cielo! Questa è davvero la parte più difficile della famiglia in russo perché i nomi dei parenti acquisiti dipendono dal fatto che tu sia un uomo o una donna.

Ho provato diversi modi per renderlo semplice; non c’è verso. Quindi beccati la tabella:

SE SEI MASCHIOSE SEI FEMMINA
La madre della persona che hai sposato è la tua тёща (suocera) nonché la сватья (consuocera) dei tuoi genitori;
Suo padre, invece, è il tuo тесть (suocero) nonché lo сват (consuocero) dei tuoi genitori;
Suo fratello è il tuo шурин (cognato);
Mentre sua sorella è la tua свояченица (cognata);

Non è finita qui. TU CHI SEI PER LORO?

Sia per i genitori che per i fratelli e sorelle, tu sei lo зять (genero).
La madre della persona che hai sposato è la tua свекровь (suocera) nonché la сватья (consuocera) dei tuoi genitori;
Suo padre, invece, è il tuo свёкор (suocero) nonché lo сват (consuocero) dei tuoi genitori;
Suo fratello è il tuo деверь (cognato);
Mentre sua sorella è la tua золовка (cognata);

Non è finita qui. TU CHI SEI PER LORO?

Sia per i genitori che per i fratelli e sorelle, tu sei la невестка (nuora).

Lo so…, ma è così!

Gli amici in russo

Non so come la pensi tu, ma per me gli amici fanno decisamente parte della famiglia e quindi ho deciso di inserirli in questa Pillola.

Amico in russo si dice “друг“, amica si traduce come “подруга“.

Devi sapere, però, che in Russia queste parole hanno una valenza diversa rispetto all’Italia. Non voglio assolutamente insinuare che da noi l’amicizia sia meno sentita, per carità, ma a livello linguistico tendiamo ad utilizzare più spesso le parole “amica” e “amica”, anche per indicare persone con cui in realtà non abbiamo un rapporto così stretto.

In Russia, invece, “друг” e “подруга” sono solo per gli amici veri! Per le altre persone, i russi utilizzano il più generale “знакомый” o “знакомая” (che vuol dire “conoscente“, ma non suona così distaccato come in italiano) o per i ragazzi usano anche la parola “приятель” (compare). In tutti gli altri casi, le persone si dividono in categorie: “коллега” (collega), “однокурсник” е “однокурсница” (compagno/a di università), “одноклассник” е “одноклассница” (compagno/a di scuola), ecc…

Te lo chiedo per favore, NON usare la parola “товарищ” (compagno) almeno che tu non sia ad una festa a tema Unione Sovietica.

Queste parole danno anche luogo a incomprensioni. Se sei un ragazzo e parlando di un’amica la definisci “подруга”, molti (esclusi i giovanissimi) crederanno che siate più che amici, che abbiate una relazione. Stessa cosa vale per quando una ragazza parla di un amico definendolo “друг”.

La famiglia in russo PDF

Come promesso all’inizio, qui puoi scaricare il riassunto della famiglia in russo in PDF.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.

    Adesso che non ne potrai più di tutti ‘sti parenti, perché non ti leggi una di queste Pillole?

    Ti è piaciuta questa Mini-Pillola sulla famiglia in russo? Hai delle domande?

    Lascia un commento oppure scrivimi su Instagram.

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 9

    Nessun voto 🙁

    5 pensieri riguardo “La Famiglia in Russo (e in Russia)

    • Buongiorno!
      grande articolo informativo e assolutamente prezioso, come tutti quelli che scrivi! Sei un grande!
      Comunque, сватья e сват sono i “consuoceri”, fra loro, in italiamo

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Giovanni, grazie mille anche per la parola italiana! 🙂

        Rispondi
        • Diversi insegnanti madrelingua mi hanno sempre caldamente sconsigliato di usare la parola мать perché presente in molti modi di dire volgari, dicendo che in Russia si usa quasi solo il diminutivo..

          Rispondi
          • RussiaInPillole

            Allora, è vero che si usa in modi di dire volgari, ma non è assolutamente vero che si usa solo il diminutivo ahahah, piuttosto il contrario.

            Ad esempio io parlando di mia mamma in italiano non direi mai “madre” perché per me da molto “distante”, mentre tantissimi miei amici russi usano proprio più spesso “мать” rispetto a “мама”.

            Rispondi
    • Grazie mille per il fantastico canale ✨️
      Spesso quando un russo parlando con me dice мать, lo capisco così che abbia dei problemi con lei. Oppure che forse sia sua matrigna (sono madrelingua).
      Ma sicuramente, gusti sono gusti, anche per l’uso dei gradi di parentela 😊

      Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *