Pillole di Russo

L’Imperativo Russo: Formalo e Usalo Come Si Deve!

5
(23)

Diciamoci la verità: dopo aver combattuto con il gerundio e pianto con il participio, l’imperativo russo sembra quasi una passeggiata.

Ma l’imperativo russo (повелительное наклонение о императив) è davvero così facile?

La risposta è ““.

Certo, la formazione dell’imperativo russo non ha nulla di particolarmente complicato: basta imparare tre desinenze, ricordarsi quando usarle qualche eccezione. Il gioco è fatto.

Ma se questo va bene per completare gli esercizi all’università e magari passare l’esame, non è invece abbastanza per usare l’imperativo nella maniera corretta quando parli.

Ebbene sì, amica russista e amico slavista, il problema dell’imperativo russo non sta tanto nella formazione, quanto nel capire in quali occasioni serva il perfettivo e quando invece è meglio l’imperfettivo.

In questa Pillola di Russo farò del mio meglio per spiegarti la formazione dell’imperativo russo e insegnarti ad usarlo proprio come fanno i russi.

Alla fine trovi la tabella dell’imperativo russo PDF con il riassunto dell’articolo da scaricare.

Partiamo!

imperativo russo

La formazione dell’imperativo russo

L’imperativo russo ha tre forme che propongo qui di seguito una per una.

Tieni conto che la prima è poco utilizzata, la seconda lo è un po’ di più e la terza è quella principale.

Imperativo russo per la terza persona

Ora, questo imperativo russo non ha un’esatta corrispondenza in italiano, nel senso che noi per frasi del genere usiamo “che + congiuntivo“.

Che entri! – Пусть войдет!

Che se ne vadano! – Пусть уходят!

Effettivamente, così come in italiano, queste formule non sono molto utilizzate in russo, ma esistono ed è giusto che tu le conosca.

L’imperativo russo per la terza persona si forma con la particella “пусть / пускай” + il verbo coniugato alla terza persona singolare o plurale.

Imperativo russo per la prima persona plurale

Per formare questo imperativo in italiano usiamo semplicemente il presente indicativo: “andiamo!”, “iniziamo!”, ecc.

La forma russa, invece, assomiglia di più a quella inglese con “let’s + verbo“.

In russo si prende la particella “давай” o “давайте” e si aggiunge il verbo all’infinito, oppure il verbo coniugato alla prima persona plurale.

Давай спать! / Давай поспим! – Dormiamo (io e te)!

Давайте уходить! / Давайте уйдём! – Andiamocene via (io e voi / io e Lei)!

Давайте пиццу заказывать! / Давайте пиццу закажем! – Ordiniamo una pizza (io e voi / io e Lei)!

Le due forme sono esattamente identiche, puoi scegliere tu quale utilizzare! E se hai l’occhio lungo, già avrai notato una differenza importante di cui parlerò poco più avanti.

Come vedi negli esempi, questa forma dell’imperativo russo è un “noi” perché sia con la particella “давай” che con “давайте” la persona che dice la frase è inclusa nell’azione!

Imperativo russo per la seconda persona singolare e plurale

Veniamo finalmente al dunque! Dopo tutto, si sa, l’imperativo ci piace soprattutto per dare ordini alle persone!

E queste persone sono espresse con “tu”, “voi” o “Lei” (di cortesia, che in russo corrisponde al “voi”, un problema di meno).

L’imperativo russo si forma aggiungendo le desinenze “-й”, “-и” е “-ь” per il “TU” e “-йте”, “-ите” е “-ьте” per il “VOI” e il “LEI” di cortesia. Come e in che modo lo vediamo subito in pochi passi.

Prendi un qualsiasi verbo a tua scelta e coniugalo alla prima persona singolare.

1) Se prima della “-ю” c’è una vocale, sostituisci “-ю” con “-й” o “-йте” e il gioco è fatto!

РаботатьЯ работаюРаботай / Работайте
ЧитатьЯ читаюЧитай / Читайте
ПомытьЯ помоюПомой / Помойте

C’è una consonante? Passa al punto due.

2) Se l’accento cade sulla “-у” o sulla “-ю”, sostituiscile con “-и” о “-ите”.

ПомочьЯ помогуПомоги / Помогите
ГоворитьЯ говорюГовори / Говорите
ПовторитьЯ повторюПовтори / Повторите

3) Non c’è la vocale e l’accento non cade sulla “-у” o “-ю”? Non resta che sostituirle con “-ь”.

ГотовитьЯ готовлюГотовь / Готовьте
ОтрезатьЯ отрежуОтрежь / Отрежьте
ПоверитьЯ поверюПоверь / Поверьте

4) E se il verbo è riflessivo?

Niente, funziona come gli esempi sopra, solo che si aggiungono rispettivamente “-йся” e “-йтесь”, “-ись” e “-итесь” oppure “-ься” e “-ьтесь”.

УлыбатьсяЯ улыбаюсьУлыбайся / Улыбайтесь
ЛожитьсяЯ ложусьЛожись / Ложитесь
ДоверитьсяЯ доверюсьДоверься / Доверьтесь

Semplice no? Basta prenderci un po’ la mano e ricordarsi le eccezioni:

I verbi con infinito “дава-“, “става-” e “знава-“, ad esempio, formano imperativo dal tema dell’infinito: давать (dare) – давай(те) [sì, è proprio quello della particella di prima], вставать (alzarsi) – вставай(те), узнавать (venire a sapere) – узнавай(те).

Altri verbi, invece, fanno un po’ quello che vogliono:
лечь (stendersi)- ляг(те)
есть (mangiare) – ешь(те)
ехать, поезжать (andare con mezzo) – поезжай(те)

imperativo russo

Perfettivo o imperfettivo?

Qui iniziano i guai!

La formazione degli imperativi russi che ti ho descritto poco fa vale sia per i verbi perfettivi che per i verbi imperfettivi.

Il problema, come al solito, viene proprio nel decidere quale dei due verbi della coppia usare in una frase concreta. E se ti può consolare, questo dubbio a volte lo hanno pure i russi.

Qui vediamo perfettivo e imperfettivo all’imperativo, per gli altri tempi e modi leggi qui, oppure il mio ebook: Perfettivo o Imperfettivo? Questo è il Dilemma!

Ci sono casi in cui le due forme sono intercambiabili, altri in cui c’è una leggera differenza di significato e altri ancora in cui se ne può usare solo uno dei due. Ad esempio:

Всегда говори правду – VS – Скажи правду

“Di sempre la verità” e “di la verità”. Qui la presenza del “всегда” lascia intendere che l’imperativo russo imperfettivo si debba usare per azioni che si ripetono più di una volta.

“Всегда скажи правду” è sbagliato!

“Скажи правду” si può dire e mette l’accento sul risultato dell’azione: “dilla!”.

Anche “Говори правду” si può usare per dare un senso di “dilla adesso”, oppure per sottintendere “sempre”, a seconda del contesto.

Se non si usa “всегда” i due imperativi sono intercambiabili.

Давай фильм смотреть – VS – Давай фильм посмотрим

Queste due frasi sono uguali e significano entrambe “guardiamo un film!”.

Fai attenzione!

Se usi il verbo all’infinito deve essere imperfettivo, se preferisci coniugarlo devi usare quello perfettivo!

“Давай фильм посмотреть” е “давай фильм смотрим” sono entrambe sbagliate.

Пиши письмо – VS – Напиши письмо

Entrambi significano “Scrivi una lettera“, ma usando l’imperfettivo è come se chiedessi a qualcuno di prendere subito un foglio o il computer e scrivere quello che gli stai per dettare.

Con il perfettivo, invece, gli dici di scrivere (o scriverti) una lettera o una e-mail perché, ad esempio, adesso non hai tempo di ascoltare.

Questo ci insegna una cosa molto importante da ricordare: quando vuoi ordinare a qualcuno di INIZIARE SUBITO a fare qualcosa, meglio usare l’imperfettivo.

Per ricapitolare:

  • Imperativo imperfettivo: azione che deve essere ripetuta nel tempo o fatta immediatamente. Il focus è sull’azione stessa.
  • Imperativo perfettivo: azione che deve essere fatta e basta, non importa quando o quante volte. Il focus è sul risultato.

L’imperativo russo negativo

L’imperativo russo negativo è abbastanza semplice, nel senso che funziona come in molte altre lingue: per formarlo si aggiunge la particella negativa “не” (non) davanti all’imperativo.

Per la terza persona, l’imperativo negativo russo si incontra davvero molto raramente, soprattutto in testi di canzoni (vecchie) e religiosi.

L’unica frase che mi è capitato di sentire un po’ più spesso è “пусть не болит“, cioè “che non faccia male”.

Per la prima plurale, invece, si usa molto, a volte addirittura omettendo il verbo!

Давай не будем! Questa frase riecheggia sempre almeno una volta durante le discussioni. Come vedi non c’è un vero verbo, perché è sottinteso “говорить” – Non parliamone!

L’imperativo russo negativo per la prima persona plurale esiste in due forme!

Давай не делать это! – Non facciamolo. – Давай + не + Verbo IMPERFETTIVO all’INFINITO.

Oppure

Давай не сделаем это! – Non facciamolo. – Давай + не + Verbo PERFETTIVO CONIUGATO.

L’imperativo russo negativo per la forma principale è più semplice di quanto tu possa pensare.

Formi l’imperativo secondo la tabella sopra e ci aggiungi davanti la particella negativa. Facile, soprattutto se tieni in considerazione che per il negativo dovrai usare quasi sempre il verbo imperfettivo!

Не открывай окно! – ОК.

Не открой окно! – SBAGLIATO.

Perché quasi sempre? Lo vediamo sotto!

Le forme più usate

Ci sono forme di imperativo russo che ti capiterà di volere o dovere usare o sentire più spesso di altre.

Qui di seguito te ne lascio tre che so con certezza ti torneranno utili:

Vedi di non…: in russo, questa sfumatura si aggiunge utilizzando due imperativi di seguito. Il primo è “vedi”, il secondo quello che vuoi.

Смотри, не упади (Vedi di non cadere)! Смотрите, не перепутайте (Veda di non confondersi / vedete di non confondervi)!

Ecco, in questo imperativo russo negativo si possono usare sia imperfettivi che perfettivi a seconda della situazione.

Smettila di…: non so te, ma io questo lo uso moltissimo in tutte le lingue. Ebbene, in russo funziona proprio come in italiano.

Перестань есть (smettila di mangiare)! Перестаньте плакать (la smetta di piangere / smettetela di piangere)!

Insomma, dopo “перестань/те” (smettila) ci va un verbo IMPERFETTIVO all’infinito.

… un po’: ammetto di non aver mai visto questa forma su alcun libro di russo. Peccato, perché si usa tantissimo!

La sfumatura che in italiano diamo con “un po’”, nell’imperativo russo si ottiene aggiungendo la particella “-ка” alla fine del verbo.

Повтори-ка (ripeti un po’)! Посмотрите-ка (Guardi un po’/ Guardate un po’)!

Tabella dell’imperativo russo PDF

Come promesso, qui puoi scaricare la tabella dell’imperativo russo in cui trovi le regole per la formazione e alcuni esempi.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare la tabella.

    Conclusioni

    Direi che per questa Pillola è tutto! Non so te a leggerla, ma io dopo averla scritta ho le idee più chiare di prima.

    Ora che l’imperativo russo non ha più segreti per te, perché non ti guardi pure queste Pillole?

    Ti è piaciuta questa Pillola? Hai delle domande sull’imperativo russo?

    Lascia un commento oppure scrivimi sui social!

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 23

    Nessun voto 🙁

    8 pensieri riguardo “L’Imperativo Russo: Formalo e Usalo Come Si Deve!

    • Non vorrei fare il grammar nazi ma помогать alla prima persona del presente non fa “помогу” ma “помогаю”

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Lorenzo! Grazie mille! Certo che sì, devi farlo, siamo qui proprio per questo! 🙂
        Avevo scritto l’infinito sbagliato, ora ho corretto!

        Rispondi
    • ciao, ho appena scoperto il tuo sito, davvero ben fatto, complimenti! Riguardo alla terza persona però l’espressione пускай-пусть будет, tipo “let it be”, la sento spesso, forse è molto colloquiale?

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Magari dipende dalla zona, o dalla compagnia! Пусть будет come frase si, si sente, ma tra le persone che conosco io quasi nessuno usa gli imperativi russi con quella formula e sicuramente non spesso quanto gli imperativi normali!))

        Rispondi
    • Ciao e complimenti x i 3 volumi sui verbi di moto (sono al 2) e sugli aspetti, li ho tutti e 4 🙂 Volevo fare un’osservazione… io ho sempre guardato la 3 persona plurale per formare l’imperativo e solo eventualmente la prima per vedere dove cade l’accento. Es. сидеть: они сидят -> consonante -> я сижу (accento su y) -> Сяди!

      Grazie e buon lavoro!

      Ps
      Ma con вызвать non mi ritrovo… Вызови!

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Ciao! Grazie mille, mi fa tanto piacere che ti piacciano i miei libri!

        Direi che va bene anche con la terza, come fai tu! (Ps: Сиди! con la “и”.)

        Rispondi
    • Ciao io ho un testo tradotto dal russo all’inglese con la parola Нельзя+verbo che viene appunto tradotto “Don’t”. Anche questo può rientrare nel tema dell’imperativo? E in italiano invece come si traduce?

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Ciao!
        No, non rientra nel tema dell’imperativo perché si usa come “non si può” oppure “non è possibile”. Qui sul blog lo trovi nel verbo potere e nelle negazioni!

        Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *