Il Visto Turistico per la Russia: Come Ottenerlo
Ti stai chiedendo come ottenere il visto turistico per la Russia? Sei nel posto giusto! Qui ho raccolto tutte le informazioni necessarie, le diverse modalità e le istruzioni passo dopo passo per ottenere un visto turistico per la Russia fai da te.
Diciamocelo. Il visto turistico per la Russia è la parte più noiosa per chi prepara una vacanza in Russia fai da te. Sì, fai da te, perché nel caso tu decidessi di prenotare attraverso un’agenzia turistica, saranno loro ad occuparsi di tutto.
Molti sono spaventati all’idea, ma non c’è nulla da temere. Ottenere il visto turistico per la Russia è semplice se sai come farlo. Alla fine, trovi anche la checklist da scaricare!
ATTENZIONE! Queste sono le istruzioni per richiedere il visto turistico per la Russia con la procedura tradizionale. Il 2021 sarebbe dovuto essere l’anno della rivoluzione (Arriva il Visto Elettronico per la Russia!), ma poi le cose sono andate come sai.
Da metà luglio 2021 la Russia rilascia nuovamente il visto turistico ai cittadini italiani, ma solo se richiesto con la procedura tradizionale descritta qui sotto.
Adesso non è facile raggiungere la Russia, però si può, anche con il visto turistico. Segui il link per scoprire come entrare in Russia nel 2022.
Cosa serve per fare il visto per la Russia:
- Passaporto
- Invito
- Assicurazione
- Modulo di richiesta
- Fototessera
- Il centro visti
- Quanto costa il visto turistico per la Russia?
- Conclusioni
- Checklist

Il Passaporto
Sembrerà scontato, ma alcuni me lo chiedono. Se vuoi ottenere il visto per la Russia hai bisogno di un supporto dove incollarlo: il passaporto. Per andare in Russia serve il passaporto!
Per ricevere il visto per la Russia, il tuo passaporto deve rispettare tre condizioni:
- Avere un periodo di validità superiore ai 6 mesi a partire dalla scadenza dell’ipotetico visto. Se vuoi andare in Russia a marzo e il tuo passaporto scade a luglio, non ti danno il visto. Quindi, pensaci prima e, nel caso, richiedi un nuovo passaporto.
- Essere in buone condizioni, senza strappi e/o pagine che si staccano. Lo dico per esperienza, mi hanno rifiutato il visto già due volte per colpa dello stato pietoso in cui versava il mio documento.
- Avere almeno due pagine libere: una per il visto, l’altra per i timbri di ingresso e uscita.

Ottenere l’invito per la Russia
Probabilmente non lo sapevi. Prima ancora di preoccuparti di ottenere il visto turistico per la Russia, devi ricevere l’invito per la Russia!
Ormai, però, non è un grosso problema!
Cos’è l’invito per la Russia? In poche parole, è una conferma di accoglienza del turista rilasciata da un'organizzazione turistica sul territorio della Federazione Russa.
Hai due possibilità per ottenere l’invito.
Invito gratuito dall’albergo
Il modo più semplice di ricevere l’invito per la Russia è farselo fare gratis dall’albergo.
Dopo che avrai prenotato, le strutture più grandi e organizzate ti invieranno un modulo da compilare con i tuoi dati e poi rimandargli indietro via mail.
Sulla base dei dati e della prenotazione preparano una lettera d’invito per la Russia che ti mandano via mail.
Tu devi solo stamparla e portarla in consolato.

Come fare se prevedi di visitare due città e quindi stare in due alberghi diversi? Dovrai richiedere l’invito per la Russia a entrambi e presentare i due inviti al centro visti.
Questo vale per hotel grandi e alcuni ostelli. I piccoli alberghi e quelli che affittano gli appartamenti non sono attrezzati per farti l’invito.
Il che ci porta al punto successivo.
Invito a pagamento da hotel o agenzia
Le strutture più piccole si appoggiano a delle agenzie russe per farti l’invito per la Russia.
Dopo la prenotazione ti inviano un link dove dovrai inserire i tuoi dati. La procedura è molto semplice, ma in questo caso dovrai pagare l’invito (carta o Paypal) da circa 13 euro fino a 30 euro.
Puoi anche decidere di comprarti l’invito sul sito internet dell’agenzia senza aspettare il link dall’albergo. Ce ne sono tantissime, quelle che gli hotel usano più spesso sono: Ivisa, Ivisa (fantasia eh…) e HotelsPro.
Inserisci i tuoi dati e, una volta pagato, ricevi via posta l’invito per la Russia in pdf!
In questo post trovi una lista dei migliori quartieri e hotel nel centro di Mosca con informazioni riguardo all’invito: Dove Dormire a Mosca: Guida a Quartieri e Hotel.

LEGGI ANCHE: 30 Cose da Fare a Mosca Assolutamente
L’assicurazione sanitaria
L’assicurazione sanitaria per la Russia è obbligatoria ed è uno dei documenti da presentare per l’ottenimento del visto turistico per la Russia.
Qui puoi trovare maggiori informazioni su come e perché farla: Come Scegliere l'Assicurazione Sanitaria per la Russia.
Se leggi sul sito del consolato, vedrai che la polizza da presentare deve contenere i seguenti dati:
- Data di stipula;
- Numero;
- Nome, cognome e data di nascita dell'assicurato;
- Dati dell'assicuratore;
- Validità della copertura garantita per l'intero periodo di permanenza sul territorio russo;
- Elenco dei servizi medici e di trasporto medico, incluso il rimpatrio della salma;
- Il territorio della copertura deve comprendere tutto il mondo o la Federazione Russa;
- Firma dell'assicuratore.
Molte sono le polizze che rispettano questa richiesta. La differenza sta principalmente nella copertura e nel prezzo che puoi scoprire cliccano i link sotto.
Lavorando in Russia, devo fare un’assicurazione per lavoratori. Ai tempi, facevo spesso la Allianz: ottima, ma scomoda perché dovevo comunque recarmi in agenzia per stipularla. Adesso può essere acquistata online!
Clicca qui per calcolare il tuo preventivo con AllianzAnche l’assicurazione di AXA Assistance è molto buona e può essere acquistata comodamente online. Seguendo il link arrivi alla pagina dedicata all’assicurazione per la Russia. Clicca su “Fai un preventivo” per scoprire il prezzo (la Russia è inserita nella categoria “Mondo”).
Segui questo link per calcolare il tuo preventivo con AXA Assistance.
FINO all’8 novembre 2019 puoi utilizzare il codice MAX10 per avere uno sconto del 10% su tutte le assicurazioni AXA Assistance!
Come alternativa, presso alcuni centri visti (Roma e Milano), o nelle vicinanze (come a Genova) puoi acquistare un’assicurazione per il rilascio del visto di Lexgarant (una compagnia assicurativa russa).
Per ottenere il visto va benissimo, se dovesse succedere qualcosa (tocchiamoci) non saprei.
Se scegli questa opzione, chiama prima per assicurarti che possano fartela il giorno che vai.
Il modulo di richiesta
Il modulo di richiesta visto è un questionario online che devi compilare, stampare, firmare e consegnare al centro visti insieme agli altri documenti. Questo è il link: modulo richiesta visto Russia.
Nella prima schermata ti viene chiesto di scegliere il paese e la lingua, da quel momento in poi sarà tutto in italiano.
Subito dopo, dovrai accettare le condizioni e creare una password. Appena finito, salva il numero ID del documento e la password da qualche parte (ho inserito un apposito spazio nella checklist): potranno servirti per continuare la compilazione del modulo in un secondo momento o per modificarlo in caso di errori al centro visti.
Fatto questo, puoi iniziare a compilare il modulo, selezionando visto turistico per la Russia, il numero di ingressi, le date, ecc.

Nella pagina in foto sotto, dovrai inserire i dati che sono riportati sull’invito e inserire tutte le città che prevedi di visitare. Sempre qui, ti verranno chieste informazioni sull’assicurazione. Inserisci la compagnia assicurativa e i dati indicati sulla polizza.

Nelle pagine successive dovrai indicare altri dati (dove vivi in Italia, se e dove studi e/o lavori, ecc.) e dove farai richiesta per il visto turistico per la Russia. Qui è necessario indicare NON i consolati, ma uno dei cinque centri visti. Dopo trovi maggiori informazioni sui centri visti.
Terminato il modulo di richiesta per il visto, stampalo e firmalo. Anche nel caso dovessi sbagliare qualcosa durante compilazione, non è un problema. Se ti ricordi il numero di pratica e la password potranno correggerlo al centro visti, per “soli” 10 euro.
POTREBBE INTERESSARTI: Metropolitana di Mosca: Guida a Tutto Tondo
Una Fototessera
Beh, qui non c’è molto da dire.
Semplicemente, per ottenere il visto turistico per la Russia serve presentare una fototessera formato 3,5 x 4,5см.
Le regole che la fototessera deve rispettare sono le stesse di una foto per il passaporto o la carta d’identità.
Il centro visti
Congratulazioni! Adesso hai tutti i documenti per ottenere il visto turistico per la Russia. Prendi il passaporto, l’invito, l’assicurazione, il modulo compilato e la foto e chiedi un appuntamento al centro visti (VHS) per fare la richiesta.
In Italia ci sono 3 centri visti: Roma, Milano e Verona. Qui trovi gli indirizzi precisi e i numeri di telefono.
Ci sono anche a Palermo e Genova, ma bisogna cercarli attraverso i siti del consolato.
Prima di andare al VHS, è consigliato prendere un appuntamento in modo da evitare code o, addirittura, di essere mandati a casa. L’appuntamento si fissa su questa pagina.
Al centro visti dovrai andare due volte: la prima per portare i documenti, la seconda quando ti chiamano per ritirare il passaporto con il visto. Nel caso tu non possa andare, puoi mandare qualcuno, ma dovrai aggiungere ai documenti sopra anche una delega (che puoi scaricare qui).

Quanto costa il visto turistico per la Russia?
La procedura standard per l’ottenimento del visto turistico per la Russia in un periodo che va dai 4 ai 10 giorni lavorativi costa 65 euro.
AGGIORNAMENTO 10 SETTEMBRE 2019. Sebbene non abbiano ancora aggiornato le tariffe sul sito ufficiale, pare che il prezzo del visto russo turistico sia salito a 80 euro per la procedura standard.
La procedura d’urgenza (da 1 a 3 giorni lavorativi) costa 100 euro.
Si paga al centro visti in contanti o carta/bancomat.
Il visto turistico per la Russia: Conclusioni
Hai visto? Certo, è un po’ noioso, ma non così difficile.
Una volta ottenuto il visto turistico per la Russia potrai partire con la serenità di non rimanere alla frontiera!
Da marzo 2022 in Russia non funzionano più Booking.com e Skyscanner. Per trovare voli per la Russia, affidati ad Aviasales, mentre per gli hotel, prova Hotellook.
- Scopri le migliori offerte di voli per Mosca! Clicca qui per cercare il tuo volo!
- Trova l'hotel o l'ostello perfetto per la tua vacanza a Mosca.
Ora che sai tutto su come ottenere il visto turistico, continua a preparare il tuo viaggio con queste Pillole per Turisti:
Il visto turistico per la Russia: Checklist
Come promesso all’inizio, qui puoi scaricare la checklist per non dimenticare neanche un documento e richiedere il tuo visto turistico per la Russia senza intoppi!
Cosa ne pensi di questo post? Hai delle domande su come ottenere il visto turistico per la Russia?
Lascia un commento, oppure scrivimi una e-mail o sui social!
Vuoi offrirmi un caffè?
Visita il mio profilo Ko-fi