Mini-Pillole

Il Lessico dei Social e Internet in Russo

5
(4)

Oggi parliamo di un argomento di grande attualità: il lessico dei social e Internet in Russo e non solo perché sono parole, verbi ed espressioni che ci capita di usare tutti i giorni.

L’altro giorno Martina (grazie!) mi ha scritto su Instagram lamentandosi di non riuscire a trovare queste informazioni da nessuna parte: né su Internet, né sui dizionari e i vocabolari più famosi.

Ed è così! Il lessico dei social e Internet in russo è nato e si è sviluppato solo negli ultimi anni e nessuno è ancora riuscito ad aggiornare i testi. E sono parole in continua evoluzione quindi è difficile restare al passo!

Vediamo di rimediare! In questa Mini-Pillola ti lascio tutto il lessico dei social e di Internet in russo che, secondo me, devi assolutamente sapere per parlare con i tuoi amici!

social e internet in russo

Lessico di Internet in russo

Direi di iniziare dal lessico di Internet in russo. Tieni conto che ci stiamo inoltrando in un territorio molto ampio e che non posso riportare proprio tutte le parole, soprattutto quelle usate dagli addetti ai lavori online. Mi concentro solo sul lessico di Internet in russo che usiamo all’ordine del giorno.

Parlando di Internet non posso non menzionare Яндекс (Yandex) che è il “Google russo”, solo che offre una marea di servizi in più. Yandex è quindi nato come un motore di ricerca che in russo si dice ufficialmente “поисковая система”, ma tutti usano l’abbreviazione “поисковик“.

Nonostante Yandex sia il più usato in Russia, non esiste alcuna espressione che ne derivi. Google, invece, ha creato il frequentissimo verbo “гуглить” cioè “googlare” o “cercare su Google“. Il verbo è imperfettivo, non ha un perfettivo ufficiale, però gli si aggiungono tutti i prefissi russi a seconda dell’occasione.

Non te li scrivo tutti, se ti interessano – погугли!

In Italiano, solitamente, “stiamo su Internet” mentre in russo ci si sta seduti: “сидеть в интернете” vuol dire semplicemente passare il tempo su Internet senza specificare troppo.

Le mail e i siti internet in russo

“Sito Internet” in russo si dice “сайт” e sebbene non ci sia una regola fissa, il 99% dei russi lo usa con la preposizione “на”. Ad esempio, tu adesso “сидишь В интернете” (sei tu internet) o “сидишь НА сайте Russia in Pillole” (sei su Russia in Pillole).

Attenzione però, perché Russia in Pillole è un блог (blog) che viene considerato come un “giornale” e quindi, se usi questa parola, devi metterci la preposizione “в”.

Lo so, le preposizioni su Internet in russo sono un delirio.

Non so te, ma io ormai uso il “мобильник” (cellulare) o, se vogliamo, lo “смартфон” (smartphone) quasi per tutto. Sono poche le cose che faccio regolarmente dal “компьютер” (computer).

Una di queste è sicuramente “проверять – проверить почту” (controllare le mail) e, se è il caso, “отвечать – ответить на письма” (rispondere alle mail)

Come vedi, il russo ha mantenuto le parole “tradizionali” e le ha applicate al mondo online: “почта” (sia la posta che la casella di posta in arrivo) e “письмо” (è sia lettera che mail). Occasionalmente si usa anche la parola “мейл”, ma è rara.

Te l’ho già detto nel post su come scrivere una mail formale in russo, però te lo ripeto: “allegato” si dice “вложение” oppure “приложение“. Chi invia la mail deve ricordarsi di “загружать – загрузить файлы” (allegare / upload / caricare), mentre chi riceve deve “скачивать – скачать” (scaricare / download).

Registrazioni

Che si tratti di social media o di Internet, ormai praticamente tutto richiede di iscriversi, di registrarsi, insomma di creare un account.

C’era un tempo in cui la parola “account” veniva tradotta come “учётная запись“. Poi hanno capito che era troppo lunga e tutti si sono finalmente rassegnati a dire “аккаунт“.

Per “регистрироваться – зарегистрироваться” (registrarsi) oppure “создавать – создать аккаунт” (creare un account) bisogna inventarsi un “логин” (login) e un “пароль” (password) e poi inserire il proprio “адрес” che, in questo contesto, non è l’indirizzo di casa, bensì quello di posta elettronica.

Una volta fatto, potrai “войти – входить” (accedere) al tuo account quando vorrai, spesso dalla “главная страница” (home page) del sito.

(Spero tu sappia perché per ogni verbo italiano ne metto due russi! In caso contrario, leggi qui!)

social e internet in russo

I social media in Russia

So di averne già parlato da qualche parte, però non mi ricordo dove e qui mi pare il luogo adatto per ripeterlo.

Prima che noi tutti venissimo a conoscenza di Facebook, Instagram e compagnia bella, in Russia esistevano già due social media russi: “Одноклассники” (compagni di classe) e “В Контакте” (in contatto).

Il primo puoi pure dimenticartelo perché ormai è usato quasi solo dalla fascia d’età 50+ e lo usano davvero per rimanere in contatto con i compagni di classe.

Il secondo, invece, è molto usato dai teenagers come social network e da tutti gli altri come piattaforma su cui guardare praticamente qualunque contenuto video da tutto il mondo e ascoltare musica. Insomma, probabilmente dovrò scriverci un post.

Queste sono le “социальные сети” che tutti chiamano “соцсети” russe. In ogni caso, comunque, adesso tanti usano Facebook e praticamente tutti Instagram in Russia.

Lessico dei social in russo

Premetto che io so usare Facebook (Фейсбук) e Instagram (Инстаграм) e quindi mi atterrò a questi. Ciò che accade su TikTok o Twitter, ad esempio, mi è oscuro. Ho scaricato la “приложение” (app), e l’ho cancellata subito dopo.

L’attività principale per cui sono nati i social è “выкладывать – выложить” (pubblicare) foto, video, testi… Insomma, tutto ciò che viene chiamato generalmente “пост” (post).

Da questa parola, appunto, sono poi nati i verbi “постить – запостить”, cioè “postare”.

Ora, secondo le mie osservazioni ci sono due categorie principali di persone in base al comportamento sui social:

1) Alcuni sono molto attivi, amano “чекиниться” (taggare la propria posizione) ovunque vanno, pubblicare tante “селфи” (selfie), “сторис” (storie) e soprattutto “отмечать – отметить” (taggare) te e gli altri amici rigorosamente nelle foto in cui siete venuti peggio. Non hanno certo paura di usare gli “хештеги” (hashtag), i “фильтры” (filtri delle foto) e soprattutto le “маски” (letteralmente “maschere” – i filtri per le storie, quelli che ti cambiano la faccia insomma).

2) Altri, invece, preferiscono rimanere nell’ombra e usano i propri profili social solo per “листать ленту” (scorrere, sfogliare la pagina principale) “оставлять – оставить комментарии” oppure “комментировать – прокомментировать” (commentare) e “ставить – поставить лайк” o, se vogliamo, “лайкать – лайкнуть” (mettere mi piace)

Poi vabbè, ci sono gli “хейтеры” (hater), quelli ovunque!

Un po’ di terminologia

In russo, “iniziare a seguire qualcuno” si dice “подписываться – подписаться на кого-то”, come se ti iscrivessi a quella persona. Se quella persona già la segui, allora sei “подписан\а на него о неё”.

Non ti stupirà quindi scoprire che i follower di qualcuno si chiamano in russo “подписчики”.

Inizialmente, però, esisteva la parola “фолловер” (follower), però da anni non si usa più perché ha preso una sfumatura negativa.

Bisogna anche fare attenzione ai nomi che si danno alle persone.

Gli “Instagrammer” come l’adorata Kim nell’immagine di copertina si chiamano in russo “инстаблогеры” o “инстаграм-блогеры”. Sì, perché per i russi anche i profili di Instagram su cui si pubblica regolarmente possono essere chiamati “blog”.

Le parole “инстаграмщик” e “инстаграмщица” sono invece usate per descrivere (anche un po’ ironicamente) persone che passano tanto tempo su Instagram.

Tabella PDF del lessico social e Internet in russo

Qui puoi scaricare la tabella del lessico social e Internet in russo.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.

    Questo era il lessico di social e Internet in russo. Sicuramente ho dimenticato qualcosa, quindi scrivimi nei commenti! E poi, perché non ti leggi anche queste Pillole?

    Ti è piaciuta questa Mini-Pillola sul lessico dei social e Internet in russo? Hai delle domande?

    Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 4

    Nessun voto 🙁

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *