I Verbi Riflessivi in Russo: L’Apparenza Inganna
I verbi riflessivi in russo (возвратные глаголы) sono uno di quegli argomenti che vengono spesso sottovalutati: “Cosa sarà mai?! Basta una particella riflessiva!”.
Sebbene siano effettivamente abbastanza semplici dal punto di vista grammaticale, non lo sono altrettanto dal punto di vista dell’utilizzo.
I verbi riflessivi in russo sono riflessivi, certo, ma non sempre corrispondono ai verbi riflessivi italiani e proprio questo induce noi, poveri studenti di russo italiani, in errore se non addirittura a fare delle gaffe.
Non è raro che i verbi riflessivi in russo abbiano dei corrispondenti non riflessivi con un significato completamente diverso. Inoltre, molti verbi riflessivi russi si traducono in italiano con verbi che di riflessivo non hanno proprio nulla, e viceversa. Insomma, un bel casino.
C’è bisogno di mettere i puntini sulle “i“. Per questo, ho scritto questa Pillola interamente dedicata ai verbi riflessivi in russo in cui te li racconto dalla coniugazione e la particella riflessiva, all’uso nelle frasi e i casi che ci creano più ansia.
Alla fine, indovina un po’?! Ti lascio una lista PDF da scaricare con i 30 verbi russi riflessivi più usati e le loro reggenze principali.
Forza e coraggio. Si parte!
- Coniugazione dei verbi riflessivi in russo
- La corrispondenza
- Le reggenze
- Il significato
- Tabella PDF verbi riflessivi in russo

Coniugazione dei verbi riflessivi in russo
Partiamo dalla coniugazione dei verbi riflessivi russi e facciamo una bella scoperta: i verbi riflessivi in russo si coniugano esattamente come quelli non riflessivi, con l’aggiunta della particella riflessiva alla fine (e non davanti, come facciamo in italiano). Se non sai coniugare i verbi russi normali, ti consiglio di leggere prima qui.
СМОТРЕТЬ (guardare) | СМОТРЕТЬСЯ (guardarsi) |
Я смотрю | Я смотрюсь |
Ты смотришь | Ты смотришься |
Он \ она смотрит | Он \ она смотрится |
Мы смотрим | Мы смотримся |
Вы смотрите | Вы смотритесь |
Они смотрят | Они смотрятся |
Come vediamo nella tabella, la particella riflessiva russa “ся” già presente nell’infinito del verbo ritorna in quasi tutte le coniugazioni. La prima singolare (io) e la seconda plurale (voi) prendono invece “сь” perché suona meglio attaccato alle vocali.
La stessa cosa si applica al passato, come già abbiamo visto nella Pillola sul passato russo.
СМОТРЕТЬ (guardare) | СМОТРЕТЬСЯ (guardarsi) | |
Maschile | Смотрел | Смотрелся |
Femminile | Смотрела | Смотрелась |
Neutro | Смотрело | Смотрелось |
Plurale | Смотрели | Смотрелись |
Il trucco è sempre lo stesso. Se finisce in consonante si aggiunge “ся” (quindi solo al maschile), se finisce il vocale (femminile, neutro e plurale) mettiamo un “сь”.
E questo vale per tutti, tutti i verbi riflessivi, anche quelli che non hanno un corrispettivo non riflessivo: li coniughi come un verbo normale e poi ci attacchi alla fine la particella riflessiva.
La particella riflessiva non è l’unica difficoltà di questi verbi dal punto di vista grammaticale.
Le reggenze dei verbi riflessivi in russo
Se sei su questa pagina, probabilmente avrai già avuto modo di accorgertene. Una delle difficoltà principali dei verbi riflessivi in russo sono proprio le reggenze. Il fatto che non esprimano un’azione definita su qualcuno o qualcosa, infatti, rende molto più difficile ricordare (o indovinare) il caso da utilizzare.
Te lo dico già da subito, così ti metti il cuore in pace: non c’è nessuna regola, nessuna formula magica – le reggenze di questi verbi bisogna impararsele tutte a memoria e fissarsele in testa facendo tanta, tanta pratica.
Prendi ad esempio il verbo “разбираться” (intendersene, capirne). In italiano questo verbo regge la preposizione “di” e noi lo sappiamo perché siamo madrelingua. Chi studia italiano deve impararselo.
Ebbene, in russo “разбираться” regge “в” + caso prepositivo. Assomiglia all’italiano? Proprio per niente. E allora come lo so? L’ho imparato, proprio come tutti gli altri!
Il mio consiglio per ricordarsi questa e le altre reggenze è di segnarsele DIVISE PER CASI e ripeterle. Prendi 5 fogli e ne dedichi uno a ogni caso russo; su ognuno di questi segnerai tutti i verbi che reggono quel caso e la relativa preposizione (se presente), per poi rileggerli e ripeterli tutti insieme. IMPORTANTE! Per ogni verbo scrivi una frase d’esempio: sarà mille volte più facile ricordarti quella che semplicemente il caso.
Purtroppo non c’è altra via. Magari puoi provare con qualcuna delle app per la memorizzazione che trovi in questo post.
Per fortuna accorrono in nostro soccorso i significati che ogni tanto ci permettono di intuire quale caso usare dopo il verbo.
Ad esempio, tutti i verbi riflessivi in russo che hanno a che fare con il “trarre piacere da qualcuno o qualcosa” reggono lo strumentale senza preposizione.
- Наслаждаться \ насладиться (godersi qualcosa);
- Любоваться (guardare a lungo qualcosa che piace);
- Восхищаться \ восхититься (ammirare [anche una persona]);
- Увлекаться (avere passione per qualcosa);
- Интересоваться (avere interesse per qualcosa);
- …
Se riesci a raggruppare per significato anche gli altri verbi, ti sarà infinitamente più semplice ricordarteli!
Nel file da scaricare alla fine trovi 30 verbi ognuno con la reggenza e la frase d’esempio. Poi la lista devi continuarla tu!
La corrispondenza
La mattina mi sveglio – просыпаюсь, mi lavo la faccia – умываюсь e poi mi trucco – крашусь \ mi faccio la barba – бреюсь.
Come vedi ho saltato due passaggi: mi alzo – встаю e mi lavo i denti – чищу зубы.
Questo ci insegna una prima grande lezione: non tutti i verbi che sono riflessivi in italiano lo sono anche in russo, e viceversa. Purtroppo, una delle difficoltà sta proprio nel ricordarseli e in questo, ahimè, non posso proprio aiutarti.
Alcuni, come i primi, sono riflessivi in entrambe le lingue e quindi facciamo meno fatica.
Il verbo “мыться“, ad esempio, significa “lavarsi” e si usa in generale, proprio come in italiano. I verbi “умываться \ умыться“, invece, scendono più in particolare: vogliono dire “lavarsi la faccia” o “darsi una rinfrescata”.
Ci sono poi quelli che più sorprendono, quelli che da italiani ci fanno pensare: “Ma perché mai sono riflessivi?!”. Questa domanda non ti porterà a nulla; fattene una ragione e imparali.
Tra questi sicuramente “возврощаться \ вернуться” (tornare), “любоваться” (ammirare qualcosa con lo sguardo), “заниматься \ заняться” (fare i compiti, studiare o fare altre cose, tra cui lo sport) e “являться” (essere, usato soprattutto nello scritto e nel linguaggio formale).

Il significato
I verbi riflessivi in russo hanno sempre un significato principale – quello di un’azione che qualcosa o qualcuno compie su sé stesso.
Tornando al verbo riflessivo russo di prima (смотреться) non è difficile capirlo: Он часто смотрится в зеркало – lui si guarda spesso allo specchio. Lui guarda sé stesso.
I verbi riflessivi in russo hanno anche spesso dei significati secondari. Ad esempio, nella frase “Эта сумка не смотрится с такой юбкой” lo stesso verbo prende il significato di “stare bene” e quindi quella borsa NON sta bene con una gonna del genere.
Non ho modo di raccontarti tutti i significati secondari di tutti i verbi riflessivi in russo, posso però dirti in quali situazioni non vanno usati (anche se lo vorresti tanto).
Azioni reciproche
In italiano i verbi riflessivi si usano per indicare azioni reciproche tra due o più oggetti o persone: i ragazzi si guardano, si parlano in inglese, ma non si capiscono.
A questo punto, dovendolo tradurre in russo, forte è la tentazione di dire: ребята смотрятся, говорятся на английском, но не понимаются.
ORRORE E ERRORE!
I verbi riflessivi in russo NON si usano per le azioni reciproche. In questi casi si usano i verbi normali con le espressioni “tra di loro” o “l’un l’altro”.
Ребята смотрят ДРУГ НА ДРУГА (l’un l’altro), говорят МЕЖДУ СОБОЙ (tra di loro) на английском, но не понимают ДРУГ ДРУГА (l’un l’altro).
Così è giusto. Queste espressioni sostituiscono il nostro riflessivo e, come vedi, devono essere utilizzate con la preposizione retta dal verbo a cui si riferiscono. Insomma, qui mi fermo, ma so bene che poi mi toccherà parlarne separatamente. Per il momento, ne ho parlato solo qui.
Ci sono eccezioni? Certo che sì! Tutti quei verbi che IMPLICANO obbligatoriamente la presenza di due o più persone, tra cui:
- Встречаться \ встретиться (incontrarsi e il primo anche “uscire insieme”, “frequentarsi”);
- Созваниваться \ созвониться (chiamarsi per telefono);
- Переписываться (chattare, messaggiarsi, scriversi);
- Целоваться \ поцеловаться (baciarsi);
- …
Verbi riflessivi in russo e forma impersonale
In italiano usiamo spesso la particella “si” per esprimere azioni impersonali, come nella frase: “In Cina si mangia con le bacchette“. Chiaramente non è un verbo riflessivo, ma ci assomiglia molto.
Sarà per questo che mi è capitato di sentire italiani dire frasi del tipo “В Китае естся палочками”. Ebbene, è sbagliato!
La forma impersonale in russo non ha nulla a che vedere con il riflessivo e si forma con la terza persona plurale. Per tradurre correttamente la frase di prima, un russo direbbe: “В Китае едят палочками“.
Anche qui ci sono delle eccezioni!
Escludendo il modo di dire “как говорится” (come si dice) che, per altro, si può benissimo sostituire con “как говорят”, e “пишется” (si scrive), suonano più simili all’italiano le forme impersonali dei verbi russi riflessivi.
In inverno ci si veste pesante (in russo – caldo) – Зимой [люди] одеваются тепло.
Forma passiva
A volte in italiano usiamo il “si” passivante: Non si sente niente!
Anche qui non si tratta di verbi riflessivi, ma lo sembrano e in russo potrebbe venirci da dire “Ничего не слышится”!
Contrariamente a prima, questa forma si sente a volte, ma suona un po’ strana. In queste occasioni, è sicuramente preferibile utilizzare un bell’avverbio \ aggettivo breve neutro: Ничего не слышно!
Stessa cosa vale per “si vede” – видно.
Se volessimo tradurre in russo la frase “si vede che si amano“, in russo non useremmo neanche un “si”: видно, что они любят друг друга.
Tra l’altro, anche la forma passiva in russo può essere simile ai riflessivi: ad esempio, tutti gli annunci degli appartamenti “AFFITTASI” e “VENDESI” in russo hanno scritto “СДАЁТСЯ” e “ПРОДАЁТСЯ” che sono forme riflessive della terza persona singolare di “сдавать” (dare in affitto) e “продавать” (vendere).

Tabella PDF verbi riflessivi in russo
Come annunciato all’inizio, qui puoi scaricare la tabella PDF dei 30 verbi riflessivi in russo più usati con la traduzione e le reggenze principali (non tutte, altrimenti non la finivo più).
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.
Guada qui! Ho tante altre Pillole per te!
Ti è piaciuta la Pillola sui verbi riflessivi in russo? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi su Instagram.
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!
grazie