I Colori in Russo (e Tante Sfumature)
Amica, amico, oggi ho deciso di parlarti dei colori in russo che sembrano un argomento semplice, da livello base, ma invece nascondono un sacco di insidie e trabocchetti.
Ora, chiaramente non posso scriverti proprio tutti tutti i colori in russo né trattare il catalogo di Pantone, quindi ho deciso di citare quelli che vengono più usati in russo, le parole che creano maggiori difficoltà e quelle che mi permettono di raccontarti alcune curiosità.
Le sfumature di cui parlo nel titolo, infatti, non sono solo quelle di colore, ma soprattutto quelle di significato!
Alla fine, come spesso accade, ti lascio anche il riassunto dei colori in russo PDF.
Andiamo!
Colore in russo
Colore in russo si dice “цвет” ed è una parola problematica che persino i russi usano con molta cautela. Perché? Te lo mostro in una tabella.
CASO | COLORE singolare | COLORE plurale | FIORE singolare | FIORE plurale |
Nominativo | Цвет | Цвета | Цветок | Цветы |
Accusativo | Цвет | Цвета | Цветок | Цветы |
Dativo | Цвету | Цветам | Цветку | Цветам |
Genitivo | Цвета | Цветов | Цветка | Цветов |
Strumentale | Цветом | Цветами | Цветком | Цветами |
Prepositivo | Цвете | Цветах | Цветке | Цветах |
(Per capire l’accento e la forma leggi la Pillola sui plurali irregolari in russo)
La parola “fiore” (цветок) non solo ha un nominativo plurale molto simile a quello di “colore”, ma è addirittura identica nelle declinazioni dei casi.
Il risultato? Non si sa mai se si parla di fiori o di colori in russo. I russi hanno diversi espedienti per evitare questo fastidioso problema:
1) Usano la parola “colore” quasi sempre al singolare.
Se ti dicono: “У меня дома много цветов“, 99 su 100 intendono che hanno una casa piena di fiori.
Per dire che hanno una casa con tanti colori, in russo preferiscono: “У меня дома много цвета“, che si traduce letteralmente come “tanto colore“.
Questa variante va bene per i russi, ma spesso noi italiani pronunciamo “цвет” come “свет” (luce) e quindi la nostra casa, invece che colorata, diventa luminosa.
2) Usano i sinonimi.
I madrelingua tendono a sostituire con dei sinonimi o delle parole vicine per significato:
Краска / краски: significa “vernice”, “tinta” o “tempera”, ma il plurale viene usato come “colori”.
Тон / тона: come in italiano “toni” (es. colori pastello = пастельные тона).
Оттенок / оттенки: significa “sfumatura”, come 50 оттенков серого (50 sfumature di grigio).
Палитра: vuol dire “tavolozza”, ma ciò che ha una “богатая палитра” (tavolozza ricca) si intende essere molto colorato.
3) Usano gli aggettivi.
Giustamente, se i colori in russo danno tutti ‘sti problemi, perché non sostituire il sostantivo con l’aggettivo?
Ma fai attenzione, цветной significa “a colori” (come per le fotocopie); “colorato” si dice разноцветный.
C’è anche l’aggettivo аляпистый che però ha una sfumatura negativa e indica “un’accozzaglia di colori“.

I colori in russo
Superato l’ostacolo iniziale, arriviamo finalmente ad una rassegna dei colori in russo.
I colori sono aggettivi e non ho intenzione di metterli in tutti e tre i generi. Le desinenze le trovi nella Pillola sui casi in russo.
Dato che oggi va così, inizio dai due NON colori.
Bianco e nero
Il bianco è la somma di tutti i colori e in russo si dice “белый“.
Il nero, invece, è l’assenza di colori e in russo è “чёрный“.
Presi singolarmente non c’è molto da dire, ma insieme bisogna vederli.
In italiano possiamo guardare un film o vedere una fotografia in bianco e nero. L’associazione dei due colori in russo non è “белое и чёрное”, bensì “чёрно-белое“.
Lo stesso vale per tutte le altre combinazioni di colori in russo: il primo lo metti con la “o” finale, aggiungi il trattino e poi unisci il secondo.
Questi colori si usano per formare alcune parole di uso comune come “Белоснежка” (Biancaneve) o “белоручка” (chi non vuole fare lavori pesanti che richiedono di sporcarsi le mani).
In russo esiste anche la terribile parola “чернь” (simile alla N word) usata per indicare tutti quelli “scuri”, compresi i provenienti dalle ex repubbliche socialiste. NON USARLA MAI, ma prendi a schiaffi quelli che la dicono.
Ah, dimenticavo: come detto nel post sulle parti del corpo in russo, i capelli bianchi in russo non sono “bianchi” né “grigi”, bensì “седые“.
Rosso
Il rosso è il primo colore che solitamente si associa alla Russia e si dice “красный“.
Tutti conoscono la Piazza Rossa. Pochi, invece, sanno che è stata nominata così per la sua bellezza. L’aggettivo “красный” un tempo non significava “rosso”, ma “bello” (oggi “красивый”).
Non ci credi? Te lo dimostro.
Sai come si dice in russo “splendido” o “bellissimo“? Прекрасный, cioè “красный” + il prefisso enfatizzante “пре”.
La sfumatura di rosso che si incontra più spesso in Russia è il rosso scarlatto, in russo “алый“. Lo trovi nel festival delle Vele Scarlatte (Алые паруса) a San Pietroburgo, nell’omonima catena di supermarket e nella celeberrima canzone della Pugacheva “Un milione di rose scarlatte” (Миллион алых роз) che puoi ascoltarti nella mia Pillola sulle canzoni russe famose.

Blu e azzurro
Eccoti serviti altri due colori in russo: синий (blu) голубой (azzurro).
Sul blu ho poco da dire. Prima di tutto, ricordati che è un aggettivo in N dolce.
Secondo, in russo una persona può essere definita “синий”. Tu che sai l’inglese penserai che voglia dire “blue”, ovvero “triste”. E invece no! In Russia chi è “blu” è ubriaco marcio.
L’azzurro è un po’ più problematico perché si riferisce non solo al colore, ma è anche un modo scortese e colloquiale per definire un maschio omosessuale.
Questo ti farà capire perché il principe azzurro in russo non è “голубой принц”, bensì “принц на белом коне” (principe sul cavallo bianco).
In generale, i russi tendono a non usare “голубой”. Spesso lo preferiscono “небесно-голубой” (celeste / azzurro cielo), come è stato tradotto in russo “ceruleo” nel leggendario monologo di Miranda ne Il diavolo veste Prada (ma se hai letto il mio ebook su perfettivo e imperfettivo lo sai già).
Altre volte è sostituito dal più elegante e chic “лазурный” che richiama la Costa Azzurra, in russo Лазурный берег, appunto.
Verde
Verde in russo si dice “зелёный“.
Visto che non ha nessuna associazione particolare ti parlo di lei, la зелёнка (in italiano Verde brillante): una sorta di unguento / disinfettante che in Russia si usa per curare qualunque taglio, ferita, escoriazione…
Non solo è verdissima, ma dura per giorni se non mesi.
Come ho già scritto nel post sui modi di dire russi, una persona può essere definita “verde” in russo e si intende “con poca esperienza” o, come in italiano, “in erba“.
Dal verde deriva anche la parola “зелень” che indica la vegetazione, le erbe da cucina ed è anche uno slang molto anni ’90 per chiamare i soldi (tipo “verdoni” in italiano).
La mia sfumatura di verde (o azzurro) preferita è il turchese, in russo “бирюзовый“.
Il verde chiaro, invece, è spesso chiamato “салатовый” in russo perché è effettivamente il colore delle foglie di insalata.
Arancione e giallo
Arancione in russo si dice “оранжевый“, ma non ci pensare: l’arancia non c’entra niente perché è “апельсин“.
Il giallo, invece, è “жёлтый“.
Almeno che tu non voglia lasciare una persona per sempre, in Russia NON regalare mai fiori gialli perché sono “к расставанию“, cioè simbolo di separazione.
Altra cosa interessante, in russo la “жёлтая пресса” (stampa gialla) non indica riviste che parlano di indagini e investigatori (come i nostri libri gialli), bensì le riviste di pettegolezzi e scandali.

Viola e grigio
Li ho messi insieme solo perché entrambi si usano in due modi di dire abbastanza frequenti.
Viola in russo è “фиолетовый“, ma solo il colore perché il fiore si chiama “фиалка“.
In russo dici “мне фиолетово” (mi è viola) oppure “мне ультрафиолетово” (mi è ultra-viola) se non te ne frega niente.
Grigio in russo si dice “серый“.
Se definisci una persona una “серая мышь” vuol dire che è sciatta, scialba, insomma, un topo grigio come tutti gli altri.
Rosa e marrone
Mi pare che all’appello dei colori in russo manchino solo loro.
Rosa è “розовый” in russo.
Se una persona “в розовых очках” (ha gli occhiali rosa) o “смотрит через розовые очки” (guarda attraverso gli occhiali rosa) significa in russo che è ottimista, vede solo il lato positivo delle cose. Purtroppo, però, non è necessariamente una cosa positiva e si usa spesso per biasimare la gente.
Marrone si dice “коричневый” in russo. Su di lui non ho altro da aggiungere.
Fai attenzione: in russo gli occhi non sono “коричневые”, ma “карие“!
I verbi dei colori in russo
Per te non sarà certo una sorpresa: come in italiano, i colori in russo formano dei verbi che però hanno a volte usi o significati diversi.
Se gli fanno un complimento, i timidi краснеют (краснеть – покраснеть = arrossire).
Nonostante l’impegno che ci metto (giuro), le foglie di tutte le mie piante желтеют (желтеть – пожелтеть = ingiallire).
Quando stai troppo in acqua, le labbra синеют (синеть – посинеть = diventare blu).
Se stai male il tuo viso белеет? No! Бледнеет.
In russo белеть – побелеть vuol dire “diventare bianco“, ma non per il corpo umano, oppure “biancheggiare” come nella famosa poesia di Lermontov Белеет парус одинокий (biancheggia una vela solitaria).
Se è il corpo a “sbiancare” si usa бледнеть – побледнеть = impallidire.
E già che parlo di sbiancamento, quello dei denti (e non solo) si chiama “отбеливание“.
… ma non proprio
Quante volte ti è successo di non riuscire bene a definire un colore?
In russo corre in tuo soccorso la particella “-оват-“ che corrisponde al very British “-ish“.
Se non è proprio giallo, è giallastro = жёлтоватый.
Quando è verde ma non esattamente, allora è зелёноватый.
Tipo rosso? Красноватый!
Ma è più verso il blu = синеватый. (Qui c’è la “e” perché la N dolce non accetta la “o” vicino)
E così via…
Come sono i colori in russo?
Insomma, questa Mini-Pillola sui colori in russo non ha proprio niente di “mini”. Tieni duro, abbiamo quasi finito.
Un colore rimane sé stesso pur avendo diverse tonalità: blu elettrico, giallo scuro, verde evidenziatore, rosa chiaro e compagnia bella.
In russo puoi esprimere queste sfumature con i seguenti aggettivi.
Chiaro e scuro
Chiaro è “светлый“, mentre scuro in russo si dice “тёмный“, ma non è che puoi buttarli lì così.
Proprio come per le combinazioni di colori in russo, devi usare “o + trattino“: rosa chiaro ci diventa “светло-розовый“, verde scuro, invece, “тёмно-зелёный“.
Acceso e tenue
In russo, un colore acceso è “яркий“, mentre le tinte tenui, spente sono “приглушённый“.
Ora, per il primo devi seguire la regola sopra mentre il secondo puoi usarlo come aggettivo del colore, oppure con “o + trattino” perché si usano entrambe le varianti.
Un altro modo per dire “molto accesso” è “кричащий” (Urlante. L’hai riconosciuto? è un participio russo).
Altre varianti
Che sono anche le più divertenti.
I colori “evidenziatore” in russo diventano “неоновые” (al neon). Il colore “elettrico” in italiano, in russo diventa molto di più: “ядерный“, cioè nucleare.
I colori acidi, invece, lo rimangono pure in russo: “кислотные“.
Tutti questi aggettivi sono accettati nelle due varianti: aggettivo del colore, o con “o + trattino“.
Trucchetto!
In Russia esiste una famosa filastrocca che insegna ai bambini a memorizzare i colori dell’arcobaleno, collegando la prima lettera di ogni parola all’iniziale del colore: Каждый Охотник Желает Знать, Где Сидит Фазан (Ogni cacciatore desidera sapere, dove sta il fagiano).
Se funziona per loro, non vedo perché non possa aiutare pure te!
I colori in russo PDF
Come promesso all’inizio, qui puoi scaricare il riassunto dei colori in russo in PDF.
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.
Adesso che i colori in russo non hanno più segreti per te, perché non ti leggi una di queste Pillole?
Ti è piaciuta questa Mini-Pillola sui colori in russo? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi su Instagram.
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!