I Casi RussiPillole di Russo

I Casi Russi 3 – Il Caso Dativo Russo

5
(15)

Amica, amico, eccoci arrivati alla terza Pillola della serie dedicata ai casi russi. Dopo aver visto l’accusativo è giunto il momento del caso dativo russo.

Se l’accusativo ti ha lasciato senza parole, non ti devi preoccupare: per certi versi il dativo russo è più semplice del precedente.

In generale, ci vuole tempo per abituarsi ai casi. Non puoi aspettarti di leggere le tabelle e impararli al volo. Hai bisogno di pratica ed esercizio.

E alla fine, quando li avrai studiati tutti, ti assicuro che il caso dativo russo sarà uno dei tuoi preferiti!

Va bene dai, senza indugi, iniziamo a vedere ‘sto caso.

il caso dativo russo

Il dativo russo: Introduzione

Hai mai notato che nei cartoni animati tutti i secchioni, i personaggi più intelligenti e altruisti sono sempre blu?

Ebbene, anche il caso dativo russo (дательный падеж) è blu nel mio immaginario: è il caso dell’altruismo, di quando si aiuta qualcuno o di quando si rispettano le regole.

E, in generale, di tutte le azioni dirette che un soggetto compie su un oggetto.

Il dativo russo definisce le azioni indirette, quelle che rispondono alle domande кому?/чему? (a chi?/a che cosa?) che in italiano, appunto, si esprimono con la preposizione “a”.

Prendi un bell’evidenziatore azzurro e, d’ora in avanti, usalo per tutto ciò che richiede il dativo.

Le desinenze dei sostantivi del caso dativo russo

Iniziamo con una bella nota positiva!

Se ben ti ricordi (e non azzardarti a dimenticarlo) l’accusativo russo distingue tra oggetti inanimati e persone e animali.

Il dativo russo NO! Che si tratti di un tavolo, un koala o un direttore d’azienda, tutti i sostantivi hanno le stesse desinenze che vediamo qui sotto.

Singolare

Anche qui, uso sempre le stesse parole delle Pillole precedenti!

MASCHILEFEMMINILENEUTRO
Журнал – Журналу (rivista)
Брат – Брату (fratello)
Круг – Кругу (cerchio)
Отец – Отцу (padre)
Музей – Музею (museo)
Словарь – Словарю (dizionario)
Лампа – Лампе (lampada)
Звезда – Звезде (stella)
Ручка – Ручке (penna)
Дочь – Дочери (figlia)
Подруга – Подруге (amica)
Пуля – Пуле (pallottola)
Компания – Компании (azienda)
Площадь – Площади (piazza)
Слово – Слову (parola)
Море – Морю (mare)
Время – Времени (tempo)
Занятие – Занятию (lezione)

Già da un primo sguardo alla tabella puoi accorgerti che la situazione è più semplice rispetto a quando era rossa:

1) I sostativi neutri e maschili singolari al dativo prendono sempre il suono “u”. Quale? Già lo sai se hai letto la Pillola sui casi russi generale, ma sento che posso ripeterlo:

  • Suono duro sostituisce suono duro, quindi “у” va dopo le consonanti e al posto di “о”;
  • Suono dolce sostituisce suono dolce, quindi “юsostituisceй“, “ь” e “е“.

2) I sostantivi femminili singolari al dativo prendono la “е” quando finiscono in “а” e in “consonante + я” e la “и” se invece finiscono in “ия” o “ь”.

Questo è uno dei tanti momenti in cui è importante sapere se la parola che termina in “ь” è maschile o femminile!

3) Come al solito, fai attenzione alle parole con i plurali stronzi. I maschili che perdono una lettera, ad esempio, la perdono anche quando declinati.

I femminili e i neutri sono talmente pochi che puoi impararli semplicemente a memoria.

Plurale

La gioia provata al singolare è nulla rispetto a quella che ci danno le desinenze del dativo russo plurale!

MASCHILEFEMMINILENEUTRO
Журналы – Журналам (riviste)
Братья – Братьям (fratelli)
Круги – Кругам (cerchi)
Отец – Отцам (padri)
Музеи – Музеям (musei)
Словари – Словарям (dizionari)
Лампы – Лампам (lampade)
Звёзды – Звёздам (stelle)
Ручки – Ручкам (penne)
Дочери – Дочерям (figlie)
Подруги – Подругам (amiche)
Пуля – Пулям (pallottola)
Компании – Компаниям (aziende)
Площади – Площадям (piazze)
Слова – Словам (parole)
Моря – Морям (mari)
Времена – Временам (tempi)
Занятия – Занятиям (lezioni)

No è forse stupefacente?

Le desinenze dei sostantivi plurali al caso dativo russo sono tutte uguali!

Che sia maschile, femminile o neutro, la parola finirà in “-ам” o “-ям” a seconda del suono dolce o duro che però non ripeto più.

Anche qui, fai attenzione ai plurali stronzi!

dativo russo

Le desinenze degli aggettivi al dativo russo

Commetto che il caso dativo russo ti piace già di più dell’accusativo!

No, non sto per darti una brutta notizia; il dativo si comporta esattamente allo stesso modo anche per quanto riguarda le desinenze degli aggettivi.

Singolari

Anche qui, per fortuna, nessuna divisione tra animati e inanimati.

MASCHILEFEMMINILENEUTRO
Красивому (bello)
Плохому (cattivo)
Хорошему (buono)
Долгому (lungo)
Летнему (estivo)
Красивой (bella)
Плохой (cattiva)
Хорошей (buona)
Долгой (lunga)
Летней (estiva)
Красивому
Плохому
Хорошему
Долгому
Летнему

Gli aggettivi singolari al dativo russo si comportano esattamente come i sostantivi singolari:

  • I neutri e i maschili prendono le desinenze “-ому” e “-ему” con il suono “u” finale;
  • I femminili prendono “-ой” о “-ей“.

Da cosa dipende la scelta delle desinenze? Esatto, dalle consonanti mean girls, snob e la gemella н dolce della prima Pillola sui casi.

Plurali

Ancora più semplici sono le desinenze degli aggettivi plurali al caso dativo.

MASCHILEFEMMINILENEUTRO
Красивым (belli)
Плохим (cattivi)
Хорошим (buoni)
Долгим (lunghi)
Летним (estivi)
Красивым (belle)
Плохим (cattive)
Хорошим (buone)
Долгим (lunghe)
Летним (estive)
Красивым
Плохим
Хорошим
Долгим
Летним

Vedi benissimo, sono tutti uguali e prendono la desinenza “-ым” oppure “-им”.

Come mi ricordo le desinenze?

Come nel post precedente, ti lascio un piccolo riassunto che spero ti aiuti a ricordare più facilmente le desinenze del caso dativo russo.

1) Sostantivi e aggettivi maschili e neutri singolari finiscono sempre con il suono “u” al dativo: “-у” e “-ю” per i primi, “-ому” e “-ему” per i secondi.

2) Tutti i sostantivi e gli aggettivi plurali finiscono sempre con una “м” al dativo: “-ам” e “-ям” per i primi, “-ым” e “-им” per i secondi.

3) I femminili singolari sono gli unici che stonano al dativo: “-е” e “-и”, o “-ой” e “-ей”.

Le preposizioni del caso dativo russo

Così come l’accusativo, anche il dativo russo è un caso che viene spesso utilizzato senza preposizioni (con i verbi che vediamo fra poco).

Le preposizioni russe che reggono il dativo sono solo 2: “к/ко” е “по”.

К/КО

Questa preposizione si usa solo con il dativo e potrebbe essere tradotta in italiano come “a“, “verso” o “in direzione di“.

Spesso accompagna i verbi di moto; se non li sai leggiti queste Pillole.

Подойди к столу. (Avvicinati al tavolo)

Я приближаюсь к цели. (Mi sto avvicinando all’obiettivo)

Parlando di “к/ко”, questa preposizione + dativo si usa SEMPRE dopo la parola “близко“, cioè “vicino a”.

Come abbiamo visto nello short Курицы (Galline) la preposizione “к” + dativo si usa anche quando si ha un appuntamento con qualcuno (dottore, parrucchiere, ecc.)

ПО

Abbiamo già incontrato la preposizione “по” nel caso accusativo, però in realtà si trova molto più spesso accompagnata dal dativo russo.

In italiano ha tante traduzioni diverse a seconda del contesto:

Dopo i verbi di moto, ad esempio, seguita dal dativo ha il significato di “per” o “lungo”.

Гуляю по парку. (Cammino per il parco)

Антон едет по трассе. (Anton guida lungo l’autostrada)

In alcuni casi, la preposizione “по” + dativo vuol dire “secondo”:

Мы играем по правилам. (Giochiamo secondo le regole)

По мнению экспертов. (Secondo il parere degli esperti)

Come abbiamo già visto nella Mini-Pillola dedicata ai giorni della settimana in russo, la preposizione “по” + dativo plurale si usa per indicare azioni ripetute in determinati giorni.

Questi sono solo i principali, ce ne sono molti, molti altri che dipendono dal verbo.

caso dativo russo

I verbi russi con il dativo

Come ho detto all’inizio, ci sono verbi che richiedono il dativo senza preposizione perché descrivono un’azione indiretta verso qualcuno o qualcosa.

Alcuni esempi: dare a qualcuno (давать – дать), promettere a qualcuno (обещать – пообещать), dedicare a qualcuno (посвящать – посвятить), regalare a qualcuno (дарить – подарить), ecc…

Come puoi ben immaginare, questi verbi spesso hanno nella frase sia accusativo che dativo: даю ручку маме (do la penna alla mamma).

Se hai problemi con i verbi perfettivi e imperfettivi, leggi qui.

Alcuni verbi russi richiedono il caso dativo russo e anche una preposizione:

Обращаться / обратиться к + dativo = rivolgersi a qualcuno…;

Присоединиться / присоединиться к + dativo = unirsi a qualcuno…;

Прикасаться / прикоснуться к + dativo = sfiorare qualcosa o qualcuno…;

Относиться к + dativo = rapportarsi con qualcosa o qualcuno…;

Скучать по + dativo = sentire la mancanza di…;

Alcuni verbi che prevedono un movimento ripetuto su una superficie:

  • Бить по попе = sculacciare;
  • Гладить по плечу = accarezzare la spalla.

Ormai già sai che non tutti i verbi russi corrispondono all’italiano! Alcuni più di altri ci confondono e fanno sbagliare.

L’esempio che ti riporto oggi è il verbo aiutare: помогать – помочь!

In italiano aiutiamo QUALCUNO (e suona come accusativo), in russo, invece, aiuti A QUALCUNO, con il dativo!

È successo! È arrivato il mio libro sui casi!

L’obiettivo di I Casi Russi Non Più a Caso è quello di aiutarti a capire, 'digerire' e memorizzare i casi a 360 gradi.

Ti prendo per mano e ti accompagno in un viaggio alla scoperta dei casi russi dal livello base (il nominativo e le desinenze base – A1) fino a quello avanzato (reggenze di verbi e aggettivi dal livello B1 al C1).

Nel libro troverai 8 capitoli, più di 30 esercizi e un test finale.

I Casi Russi Non Più a Caso

Tabella dei casi in russo PDF

Come promesso, qui puoi scaricare la tabella dei casi in russo PDF.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.

La tabella dei casi russi PDF è la stessa per tutte le Pillole sui casi, basta scaricarla una volta!

    Non ne puoi più di versare lacrime sui verbi di moto russi o i verbi perfettivi e imperfettivi? Dai un’occhiata ai miei ebook!

    Direi che è tutto! Ricorda, prendi l’evidenziatore azzurro e segna tutti i dativi.

    Alla prossima Pillola!

    Ti è piaciuta questa Pillola sul caso dativo russo? Hai delle domande?

    Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 15

    Nessun voto 🙁

    4 pensieri riguardo “I Casi Russi 3 – Il Caso Dativo Russo

    • Maria Gabriella Aimar

      Buonasera, premetto che sono un’assidua frequentatrice di “Russia in pillole”, che trovo utile, pratico ed interessante.
      Oggi ho ripassato il caso dativo, confrontando quanto qui scritto, con il libro di esercizi della Chavronina.
      Ebbene a pagina 135, nella tabella esplicativa ho letto che il nome Галя e il nome Мария hanno il dativo differente, in quanto il primo diventa Гале e il secondo diventa Марии. Dubbio atroce!!! Qua sopra ho letto che “2) I sostantivi femminili singolari al dativo prendono la “е” quando finiscono in “а” e la “и” se invece finiscono in “я” o “ь” ed entrambi i nomi terminano in “Я”… Potrei avere una spiegazione atta a risolvere il mio dubbio? Grazie in anticipo!

      Rispondi
      • RussiaInPillole

        Ciao! Ovviamente la Chavronina ha ragione! In pratica, quasi tutti i sostantivi femminili in realtà finiscono in “-ия” e in quel caso sì, prendono la “и” (come Maria), ma ce ne sono alcuni (più rari) che finiscono solo in “consonante + я” (ad esempio “пуля” che è la pallottola), in quel caso prendono “e” al dativo! Grazie mille, ora la aggiungo nelle tabelle)))

        Rispondi
    • Ciao , sempre io.. sto facendo un bel ripasso e quindi rivedendo tutte le frasi di esempio che utilizzi,
      ma questa mi ha fatto sorridere…
      даю ручку маме (do la panna alla mamma) naturalmente è la penna,
      e unendo l’utile al dilettevole ti aggiungo la frase
      даю сметану маме !! (panna acida naturalmente , la più usata in Russia.) 🙂

      Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *