Dove Guardare Film in Russo (con Sottotitoli o Senza)
Guardare film in russo è sicuramente uno dei modi migliori per fare pratica passiva della lingua, migliorare la propria capacità di comprensione oppure (non anche) imparare tante espressioni e parole nuove.
Però, ci sono alcune nuances da tenere in considerazione per guardare film in russo in modo da combinare al meglio intrattenimento e apprendimento.
Dopo il post sulle serie TV in russo su Netflix, ho pensato di scrivere questa Pillola e raccontarti come fare per guardare film in russo con sottotitoli o senza, le migliori piattaforme su cui trovarli e alcuni trucchetti per migliorare l’esperienza!
Non farò distinzione tra “film in russo” e “film russi” perché si trovano quasi sempre sugli stessi siti.
Prepara i popcorn!
- Guardare film in russo su Netflix
- Russian in Shorts
- Guardare film russi su IVI
- Amediateka, casa di HBO
- Film russi su YouTube
- Guardare film in russo su VK
- Il problema non trascurabile
- Film in russo con sottotitoli: giusto o sbagliato?

Guardare film in russo su Netflix
Dunque, se usi Netflix abitualmente, avrai sicuramente notato che ci sono tantissime serie TV da tutto il mondo, mentre la scelta dei film lascia abbastanza a desiderare.
In tutta sincerità, sono un po’ vecchiotti.
Ciò non toglie, però, che Netflix sia un ottimo strumento per guardare film in russo. Molti film sono doppiati e quasi tutti hanno i sottotitoli.
Puoi sfruttarlo per goderti qualche film che magari hai già visto in italiano. Conoscere già la trama e i dialoghi aiuta la comprensione e quindi puoi benissimo fare a meno dei sottotitoli.
Del perché ne parliamo più avanti.
Come trovare i film in russo su Netflix
Immagino che tu ti stia chiedendo: “Ma come faccio a sapere quali sono i film doppiati in russo?“
Forse non lo sapevi, ma c’è un modo per farlo! Netflix permette di mostrare su una pagina tutti i contenuti disponibili in una determinata lingua.
Digita sulla barra di ricerca (oppure clicca sul link): https://www.netflix.com/browse/audio/ru. Ti apparirà una schermata come questa (ma nella tua lingua) con tutte le serie TV e i film in russo su Netflix.

Language Reactor per imparare il russo con Netflix
Come forse sai se mi segui da un po’, è una vita che sto cercando di imparare il francese, il tedesco e il cinese (con risultati miseri).
Fatto sta che l’altro giorno, guardando una youtuber cinese, ho scoperto uno strumento fantastico!
Si chiama Language Reactor, è un’estensione per il browser Google Chrome e ora ti mostro come funziona.
Prima di tutto bisogna scaricarla e attivarla. Poi, appena apri Netflix ti chiede quale sia la tua lingua madre.

Fatto ciò, tutto scompare e puoi andare tranquillamente a scegliere il film o la serie TV da guardare.
Una volta trovato e fatto partire qualcosa di sfizioso, noterai subito qualcosa di diverso: lo schermo è più piccolo e c’è una grande barra laterale con i sottotitoli. Lì devi cliccare sulla classica rotellina “impostazioni” e indicare le lingue che ti interessano.

Impostato il tutto, puoi iniziare a goderti la visione e “studiare”.
Io avevo scelto Ведьмак (the Witcher) come esempio, salvo poi capire che Netflix oscura gli screenshot, quindi ho dovuto ricreare la scena!

Così puoi guardare film in russo con i sottotitoli che appaiono a destra e pure nel solito posto, con la traduzione (che puoi pure nascondere).
Ogni volta che passi col mouse su una parola, il video si blocca e vengono fuori dei sinonimi. Puoi anche salvare la parola e crearti una bella raccolta di parole tematiche, oppure segnartele sul tuo Quadernino di russo!
Fai attenzione però! Non sempre i sottotitoli corrispondono all’audio! In questo caso, ad esempio, l’audio diceva “Она великолепна“, mentre i sottotitoli usano un altro aggettivo. Sono sinonimi, ma comunque diversi.
Russian in Shorts
Prima di andare oltre, voglio parlarti del mio nuovo progetto su Patreon, creato proprio per te che vuoi guardare materiali originali in russo e, allo stesso tempo, migliorare la lingua!
Russia in Shorts ti permette di guardare cortometraggi originali girati in Russia e altri paesi russofoni, imparare tanto lessico nuovo (modi di dire, slang, ecc.) e praticare l’ascolto della lingua russa viva, senza doppiaggio e insopportabili voice over. Puoi immergerti completamente nella cultura del paese e comprendere i gesti, i contesti, le situazioni e i realia che non assomigliano ai nostri.
Su Russian in Shorts trovi:
- Almeno un cortometraggio originale a settimana;
- Possibilità di attivare sottotitoli in russo (che corrispondono al parlato!) o in italiano (tutti scritti da me);
- Schede PDF scaricabili con glossari, spiegazioni ed esercizi;
- Trascrizione dei dialoghi in russo e italiano;
- Modificare la velocità di riproduzione video;
- Possibilità di farmi domande con messaggi diretti o nei commenti.
Clicca qui o sul logo per scoprire di più!
Guardare film russi su IVI
Come ti ho già accennato nella newsletter di qualche settimana fa, IVI è un po’ come un Netflix russo e, come tale, è interamente in lingua russa.
Questa sua “russità” porta degli svantaggi (per modo di dire), ma anche dei vantaggi!
Essendo una piattaforma creata per russi, non è possibile guardare film in russo con i sottotitoli. Cioè, in teoria è possibile, ma i film che li hanno sono davvero pochissimi.
D’altro canto, però, tutto ciò che trovi è in russo con doppiaggio professionale. Inoltre, su IVI hai la possibilità di trovare un sacco di serie TV e film russi che non sono presenti altrove.
Ho anche una gioia per te! Se accedi a IVI utilizzando il mio link in basso a destra apparirà una finestrella per inserire un codice sconto. Fino al 31 gennaio 2022 puoi inserire “FreeAdmitad” per ottenere 30 giorni di prova GRATIS!
Provare non costa niente, nel vero senso della parola!
Amediateka, casa di HBO
Amediateka è nata in Russia per mostrare le serie TV e i film dell’emittente americana HBO.
Anche questo sito funziona esattamente come Netflix e IVI solo che, a mio avviso, ci sono meno cose. Ma se cerchi qualcosa di specifico e vuoi guardartelo in russo, potrebbe salvarti!
Ad esempio, io lo usavo per guardare “Американская история ужасов” (American Horror Story) che non c’era modo di trovare altrove.
E niente, passiamo a qualcosa di più interessante!
Film russi su YouTube
Che tu ci creda o no, su YouTube è possibile guardare sia film in russo che film russi, soprattutto quelli più datati.
Ad esempio, sul canale di Rossiya 1 sono caricati moltissimi film russi di qualche anno fa e altrettante serie TV russe. C’è pure uno dei miei film russi preferiti: Стиляги (del 2008).
Anche la pagina Epic Media è ricchissima di film russi da guardare gratuitamente su YouTube, tra cui il mio adorato ПИТЕР FM (se non l’hai mai visto, fallo!)
FUN FACT (ogni tanto una gioia): all’esame di russo 1 in magistrale la parte di ascolto era tutta basata su Stiljagi, mentre l’anno successivo era tutta su Piter FM, i due film russi che forse conosco meglio di tutti!
Se invece hai voglia di qualcosa di un po’ più retrò, il canale Классика советского кино (официальный канал) fa esattamente ciò che promette nel titolo: mostra film sovietici (e ce ne sono una marea).
I classici del cinema russo e film sovietici puoi trovarli anche sul canale Киноконцерн “Мосфильм”.
Insomma, se vuoi guardare qualche film in particolare, prima cercalo su YouTube che non si sa mai!
Video e film russi con sottotitoli su YouTube
Conosciamo tutti bene YouTube e sappiamo che in ogni video è possibile inserire dei sottotitoli automatici che, spesso, sono da mettersi le mani nei capelli.
Certamente non possono essere usati per imparare e secondo me neanche per capire di cosa si parli.
Ma non bisogna perdere le speranze! Ormai molti film e addirittura anche i video hanno sottotitoli di buona qualità. Questo perché l’algoritmo di YouTube consiglia più spesso i video che hanno i sottotitoli (perché accessibili da più persone, sia straniere che non udenti).
Di conseguenza, gli youtuber più seguiti inseriscono sempre i sottotitoli quando possono e tu puoi attivarli e leggerteli.
E qui torna una vecchia conoscenza: Language Reactor che, come vedi nell’immagine sotto, funziona anche su YouTube, esattamente come ti ho raccontato sopra.

Guardare film in russo su VK
Ho parlato in lungo e in largo di VKontakte (il Facebook russo) nel post dettagliato che gli ho dedicato. Quindi adesso sarò breve.
Su VK c’è praticamente tutto ciò che tu puoi immaginare, dalla serie TV coreana degli anni ’80 al film che è uscito ieri al cinema.
I film sono in russo, ma non sempre di buona qualità e non sempre doppiati in maniera professionale. Inoltre, è raro trovare film in russo con sottotitoli, è più facile trovarli con sottotitoli in altre lingue.
Ci sono due modi per trovare film in russo su VK.
Il primo è cercare nella sezione “video” dal menù verticale di sinistra e inserire il titolo. Attenzione! Prima entra nei filtri della barra di ricerca e seleziona la ricerca dei file di lunga durata, altrimenti escono trailer e pubblicità.
Qui sotto un esempio di me che cerco “Унесённые призраками” (“La città incantata” o “Spirited away” di Miyazaki).

L’altro modo per guardare film in russo su VK è sulle comunità dedicate, cercando gruppi in base agli interessi (quindi cinema, film, ecc…)
Accedi dal menù a sinistra su “comunità”, clicca su “ricerca di gruppi” e cerca le parole chiave che ti interessano.
Tieni conto che più sono gli iscritti alla comunità, più sono i contenuti che ci troverai. Spesso per guardare film in russo è anche bene provare le comunità chiuse (inviando prima la richiesta di accesso).
Il problema non trascurabile
Mettiamo bene le cose in chiaro.
Netflix, IVI, Amediateka e addirittura VKontakte sono piattaforme commerciali che acquistano i diritti per far vedere film e serie TV. I diritti che acquistano sono diversi: alcuni valgono per tutto il mondo, altri solo per determinati paesi.
Questo significa che queste piattaforme hanno il diritto di mostrare determinati contenuti solo in alcune parti del mondo. Per farlo, geolocalizzano gli utenti.
Prendiamo ad esempio Netflix che è una piattaforma mondiale.
Se io lo apro da Mosca vedo contenuti diversi da quelli che vedi tu dall’Italia o dal paese in cui ti trovi. E non solo perché abbiamo interessi diversi. Alcuni film in russo, infatti, si possono vedere solo da qui!
Stessa cosa vale per tutte le altre piattaforme e pure per VK.
“C’è un modo per vedere tutti i contenuti in russo che vedi tu dalla Russia?” Sì, c’è!
Intanto, puoi provare a cambiare la lingua in cui usi Netflix, selezionando il russo (per alcuni funziona).
Se non riesci così e in generale per tutte le altre piattaforme, hai bisogno di un VPN, cioè un programma che fa credere a Internet che tu sia in un altro paese.
Di VPN ce ne sono davvero tanti, sia gratuiti che a pagamento. Io prima usavo quelli gratuiti, non tutti permettono di scegliere il paese da cui connetterti, sono lenti e tra l’altro PARE che portino virus.
Da ormai un po’ di tempo Surfshark che costa poco, è semplice da usare (visto che non sono proprio al top con le tecnologie) e funziona con un solo account su tutti i dispositivi e quindi posso accedere ad esempio a LinkedIn (che è bloccato in Russia) anche dal cellulare.
Funziona così:

Dopo aver creato l’account ti si apre questa pagina sopra. Io uso Google Chrome, quindi ho scaricato l’estensione che, come vedi sotto, appare in alto a destra.

Una volta scaricata l’estensione bisogna attivarla e inserire nuovamente username e password nella finestra che si apre.
A questo punto ci si trova già all’interno del VPN, però non ancora connesso e infatti, nell’immagine sopra puoi vedere come LinkedIn non ne voglia sapere di aprirsi.

Per connettertii e guardare finalmente i tuoi film in russo devi cliccare su “Posizione“, scegliere il paese (tu dovrai scegliere una delle città russe) e il gioco è fatto!
Da questo momento in poi, finché non ti disconnetti, Internet crederà che tu sia a Mosca o a San Pietroburgo e ti darà accesso a TUTTI i contenuti in russo presenti sulle piattaforme. Proprio come se fossi qui.
Questo è come funziona Surfshark.
Film in russo con sottotitoli: giusto o sbagliato?
Torno a uno degli argomenti più discussi di cui ho anche già parlato tra i miei 15 consigli per migliorare il russo: sottotitoli “sì” o sottotitoli “no”?
La mia risposta è: “dipende dal tuo obiettivo, ovvero da cosa vuoi allenare”.
Se vuoi imparare parole, frasi ed espressioni nuove, allora i sottotitoli servono perché ti danno la possibilità di comprenderle e memorizzarle meglio, avendocele davanti agli occhi.
A questo proposito, sarebbe meglio avere i sottotitoli in russo. Lo so che si fa più fatica, ma come al solito la via più semplice è anche quella meno efficace.
In ogni caso, secondo me guardare i film in russo con i sottotitoli non aiuta in alcun modo a sviluppare le tue capacità di comprensione orale.
Gli studi dimostrano risultati contrastanti a questo riguardo. Io appoggio quelli secondo i quali, leggendo i sottotitoli, il nostro cervello non ascolta, bensì concentra tutta la sua attenzione sulla lettura. Quindi, se vuoi allenarti a capire il russo parlato, devi togliere i sottotitoli e vedertela da te.
Altrimenti finisci come me al supermercato di San Pietroburgo, come ho raccontato nel post su come imparare il russo, e non te lo auguro!
Prima di correre a guardare film in russo, perché non ti leggi una di questa Pillole?
Ti è piaciuto questo post su come e dove guardare film in russo? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!
Salve! Ho scoperto il suo sito per caso . L’ho sniffato ma non ho fatto in tempo a leggere tutto ciò che lei ha scritto ( ma lo farò domani ). Ho già intuito che le sue informazioni sulla cultura russa sono presentate in modo ideale per me . Ho appena cominciato a studiare il Russo e mastico alcune frasi e nozioni grammaticali ma vorrei accelerare il mio apprendimento.
Ciao Natalia! Mi fa tantissimo piacere che ti piaccia il mio stile. Forza e coraggio, imparare il russo è un viaggio meraviglioso che dà tante soddisfazioni!
Привет! Bella dritta questa di language reactor, огромное спасибо! Purtroppo non avendo Netflix (eh già) ho gli utilizzi un po’ limitati ed ho visto che su YouTube (oltre ad avere contenuti ovviamente limitati) in alcuni casi (ma non posso dire di averlo ancora testato a pieno) ho notato che i sottotitoli purtroppo non sono in syncro, vanno più veloce dei dialoghi e purtroppo dalle impostazioni non c’è modo di regolare. È questo il caso di ирония судьбы, film che non ho mai visto e che ho dovuto mollare ad un minuto e mezzo dall’inizio perché stavo per impazzire :D.
Comunque segnalo che ci sono tante altre piattaforme dove poter vedere film o contenuti in lingua russa. Oltre a quelle che hai già citato, ovviamente ci sono i siti web dei vari canali televisivi come первый канал (a proposito, in archivio ho visto che ci sono ancora le puntate di Вечерний Ургант – sigh -, l’altro giorno mi sono sparato l’ultimo episodio – ari sigh – andato in onda due o tre giorni prima dello scoppio della военная специальная операция (triplo sigh) con, guarda un po’, il frontman dei любэ, il cheerleader di Vova e della sopracitata ВСО. Apro altra parentesi: Polina, какое разочарование! – quadruplo sigh! – ), dove credo di aver visto (giusto per provare) un film scrauso-sentimentale (non è il mio genere) di uno o due anni fa con una ragazza che litiga con la mamma, viene lasciata dal promesso sposo e scappa ma per varie vicissitudini rimane bloccata in aeroporto con un ragazzo della quale poi si innamora (vabbè, idee originali non ne abbiamo?). Essendo ai primissimi passi con il russo i dialoghi non li ho capiti tutti anche se molte cose le ho intuite. Anche su Smotrim credo ci sia tutt’ora qualcosa da poter guardare aggratiss. Poi, quando tutto era ancora intero (cit.) e quando anche il Kazakhstan non aveva ancora assaggiato il sapore della guerra, sul первый канал kazako (ai tempi era live su youtube, come anche altri canali tv russi) ho visto гаражный папа , film che mi è piaciuto molto e che ho visto essere presente in VK quindi molto probabilmente tornerò a guardarlo.
Grazie ancora e perdonami il commento-pippone.