Gli Aggettivi Russi: Vediamoli Insieme Passo per Passo

5
(10)

Ho appena realizzato che in tre anni di blog non ho mai scritto un post sugli aggettivi russi!

Intendiamoci, non è che non ne abbia mai parlato: ho dedicato articoli ai possessivi in russo, agli aggettivi russi paronimi, agli aggettivi brevi in russo e addirittura ai comparativi, ma sono tutti argomenti piuttosto “avanzati”.

Stamattina, ripensando al grande trauma che ho vissuto ormai più di un decennio fa quando ho iniziato a studiare russo all’università, ho capito che è probabilmente il caso di partire da zero.

Quindi eccomi qui a scrivere una Pillola su tutto ciò che, secondo me, bisogna sapere sugli aggettivi russi per formarli e usarli correttamente senza perdersi tra lettere e desinenze!

Alla fine, come al solito, trovi il riassunto PDF da scaricare.

Insomma, iniziamo!

aggettivi russi

Aspetti principali

Il russo è conosciuto per essere una lingua molto “elastica”: contrariamente alle lingue romanze e a casi estremi come il tedesco, la lingua russa non ha un ordine prestabilito secondo cui disporre le parole all’interno della frase.

Se in italiano ritroviamo spesso la struttura “soggetto – verbo – complemento”, in russo ci cucchiamo una marea di frasi impersonali, senza verbo e chi più ne ha più ne metta.

Non ci sono regole, ma esistono delle consuetudini e due di queste, guarda un po’, riguardano proprio gli aggettivi russi.

1) Nonostante il verbo essere in russo esista (e ce ne sia anche più di uno) non si usa davanti agli aggettivi.

L’inverno a Mosca è freddo e nevoso.

Зима в Москве холодная и снежная.

Lo so, all’inizio ti sembrerà che nelle frasi manchi sempre qualcosa, ma con la pratica questa sensazione sparirà! Nelle frasi del modello “oggetto + verbo essere + aggettivo” non si aggiunge nulla tra sostantivi e aggettivi russi.

2) Che ci piaccia o no (e no, non ci piace) nelle frasi complesse gli aggettivi in russo vanno messi PRIMA del nome a cui si riferiscono. Funzionano al contrario rispetto a come siamo abituati in italiano. Bisogna farsene una ragione:

Voglio comprare una borsa nera e una camicia azzurra.

Я хочу купить чёрную сумку и голубую рубашку.

Ricorda la parola che ho scritto sopra: “consuetudine“! Infatti, capita di sentire nelle frasi l’aggettivo usato dopo il nome; non è sbagliato, però a volte suona come se ci si fosse dimenticati di aggiungere l’informazione prima.

Altre volte, invece, è semplicemente una scelta “stilistica”.

Mi dia del pane… del pane nero.

Дайте, пожалуйста, хлеба чёрного.

Lo so bene: l’assenza del verbo essere e questa “inversione” rispetto all’italiano ci danno dei problemi. Ma tu non ti abbattere! Nel giro di qualche mese ti verrà naturale!

Adesso vediamoci gli aggettivi russi un po’ più nel dettaglio!

aggettivi russi

Aggettivi russi in “-ый

Dunque: ho già parlato delle desinenze degli aggettivi russi in tutti i post dedicati ai casi russi, quindi qui voglio guardarli da un punto di vista un po’ diverso.

E partiamo dai più diffusi, cioè quelli che al maschile finiscono in “-ый”.

MASCHILEFEMMINILENEUTROPLURARE
Nominativoновыйноваяновоеновые
Accusativoновый (inanimato)
нового (animato)
новуюновоеновые (inanimati)
новых (animati)
Genitivoновогоновойновогоновых
Dativoновомуновойновомуновым
Strumentaleновымновойновымновыми
Prepositivoновомновойновомновых

Gli aggettivi russi che finiscono in “-ый” come “новый” (nuovo) ci danno ben due certezze:

1) L’accento non è mai sulla desinenza finale;

2) Le desinenze delle declinazioni dei casi saranno sempre e comunque quelle che vedi in tabella! Quelle, purtroppo, bisogna impararsele con pianto e stridore di denti.

Comunque, in generale, è meglio impararsele caso per caso che tutte insieme! Qui, in linea di massima, dal genitivo in poi le desinenze maschili e quelle neutre sono uguali, mentre quelle femminili sono sempre “ой”.

Ricordiamoci anche che all’accusativo dobbiamo differenziare tra persone e oggetti!

Aggettivi russi in “-ой

Sono molto frequenti anche gli aggettivi russi che finiscono in “-ой” al maschile.

Però, al contrario dei precedenti, questi ci danno una sola certezza: l’accento è sempre sulla desinenza finale!

Le desinenze, invece, cambiano e ora lo vediamo grazie agli aggettivi “занятой” (occupato) e “дорогой” (caro).

MASCHILEFEMMINILENEUTROPLURARE
Nominativoзанятойзанятаязанятоезанятые
Accusativoзанятой (inanimato)
занятого (animato)
занятуюзанятоезанятые (inanimati)
занятых (animati)
Genitivoзанятогозанятойзанятогозанятых
Dativoзанятомузанятойзанятомузанятым
Strumentaleзанятымзанятойзанятымзанятыми
Prepositivoзанятомзанятойзанятомзанятых
MASCHILEFEMMINILENEUTROPLURARE
Nominativoдорогойдорогаядорогоедорогие
Accusativoдорогой (inanimato)
дорогого (animato)
дорогуюдорогоедорогие (inanimati)
дорогих (animati)
Genitivoдорогогодорогойдорогогодорогих
Dativoдорогомудорогойдорогомудорогим
Strumentaleдорогимдорогойдорогимдорогими
Prepositivoдорогомдорогойдорогомдорогих

Hai notato la differenza?

Vuoi un aiutino? Guarda tutta la colonna dei plurali, oppure lo strumentale maschile e neutro.

Bingo! Nel primo verbo le desinenze prendono la lettera “-ы-“, mentre nel secondo la “-и-“. Ma come mai?

Come ho già scritto nel post dedicato al caso nominativo russo, molto dipende dalla lettera che precede la desinenza.

Infatti, esistono due gruppi di lettere — le mean girlsч, ж, ш, щ” e le snob “г, к, х” — che non sopportano la “ы” e non vogliono averla vicino! Dopo di loro, possiamo usare solo la “и”.

Il che ci porta al terzo gruppo di aggettivi russi.

aggettivi russi

Aggettivi russi in “-ий

Se tutte le lettere sopra non vogliono essere seguite dalla “ы”, perché sono divise in due gruppi separati?

La divisione dipende dai loro rapporti con un’altra lettera: la “o”.

Se le snob “г, к, х” la accettano senza problemi, le mean girls “ч, ж, ш, щ” sono davvero delle serpi (non ha caso, sono tutte lettere “sibilanti”) e non vogliono neanche lei vicino!

Questa storiella ti sembrerà magari sciocca, ma è importantissima da ricordare per declinare correttamente gli aggettivi russi in “-ий”.

Guarda gli aggettivi “хороший” (bravo, buono) e “долгий” (duraturo, di lunga durata):

MASCHILEFEMMINILENEUTROPLURARE
Nominativoхорошийхорошаяхорошеехорошие
Accusativoхороший (inanimato)
хорошего (animato)
хорошуюхорошеехорошие (inanimati)
хороших (animati)
Genitivoхорошегохорошейхорошегохороших
Dativoхорошемухорошейхорошемухорошим
Strumentaleхорошимхорошейхорошимхорошими
Prepositivoхорошемхорошейхорошемхороших
MASCHILEFEMMINILENEUTROPLURARE
Nominativoдолгийдолгаядолгоедолгие
Accusativoдолгий (inanimato)
долгого (animato)
долгуюдолгоедолгие (inanimati)
долгих (animati)
Genitivoдолгогодолгойдолгогодолгих
Dativoдолгомудолгойдолгомудолгим
Strumentaleдолгимдолгойдолгимдолгими
Prepositivoдолгомдолгойдолгомдолгих

Proprio così! Il primo verbo ha una mean girl “ш” prima della desinenza che ci costringe a eliminare tutte le “о” e sostituirle con “е”.

Nel secondo verbo, invece, c’è una “г” che sarà pure snob, ma ci permette comunque di usare le desinenze normali con la “o”. L’importante è non fargli vedere la “ы”.

E nel caso in cui si stessi pensando: sì, esistono alcune eccezioni. Ad esempio, l’aggettivo “большой” (grande) in cui la “ш” è seguita da “o” e si declina come un comune aggettivo in “-ой”.

La famigerata “n dolce”

Le informazioni che trovi nelle tabelle sopra ti permettono di declinare il 99% degli aggettivi russi.

Ne mancano solo alcuni: i cosiddetti “aggettivi in n dolce” che formano un gruppo a sé di cui fanno parte, ad esempio, gli aggettivi legati alle stagioni. Prendiamo come esempio “зимний” (invernale).

MASCHILEFEMMINILENEUTROPLURARE
Nominativoзимнийзимняязимнеезимние
Accusativoзимний (inanimato)
зимнего (animato)
зимнююзимнеезимние (inanimati)
зимних (animati)
Genitivoзимнегозимнейзимнегозимних
Dativoзимнемузимнейзимнемузимним
Strumentaleзимнимзимнейзимнимзимними
Prepositivoзимнемзимнейзимнемзимних

Questi aggettivi accettano solo desinenze con lettere dolci!

Ci ritroviamo quindi in una situazione simile a quella sopra con le mean girls, ma ancora più estrema: qui ci tocca anche cambiare la “а” e la “у” in “я” e “ю” nel nominativo e accusativo femminile.

Aggettivo o participio?

Sui participi russi ho scritto un grande, grandissimo Pillolone che puoi leggere seguendo il link.

Come probabilmente sai, sono un mix tra verbi e aggettivi e sì, assomigliano tantissimo agli aggettivi.

Qual è il problema? Una volta studiati i participi passati passivi, ci coglie l’irresistibile desiderio di raddoppiare le “н” alla fine di tutti gli aggettivi che vediamo.

Purtroppo, però, a volte è sbagliato. Quindi ricorda:

  • песчаный (di sabbia)
  • незваный (indesiderato)
  • юный (giovane)

Si scrivono con una “н” sola!

Vuoi fare pratica con gli aggettivi russi?

L’obiettivo di I Casi Russi Non Più a Caso è quello di aiutarti a capire, 'digerire' e memorizzare i casi a 360 gradi.

Ti prendo per mano e ti accompagno in un viaggio alla scoperta dei casi russi dal livello base (il nominativo e le desinenze base – A1) fino a quello avanzato (reggenze di verbi e aggettivi dal livello B1 al C1).

Nel libro troverai 8 capitoli, più di 30 esercizi e un test finale.

I Casi Russi Non Più a Caso

Aggettivi russi – Riassunto PDF

Qui puoi scaricare il riassunto degli aggettivi russi in pdf.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.

    E adesso che gli aggettivi russi non hanno per te più segreti, perché non dai un’occhiata a queste Pillole?

    Ti è piaciuta questa Pillola sugli aggettivi in russo? Hai delle domande?

    Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 10

    Nessun voto 🙁

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *