Il Verbo Dovere in Russo (Che Non è un Verbo)

5
(5)

Oggi ho deciso di accogliere la richiesta di Sofia su Instagram e scrivere una bella Pillola dedicata al verbo dovere in russo.

E te lo dico già in partenza: non ti farà impazzire di gioia.

Sebbene non sia di certo uno degli argomenti più difficili della lingua, il verbo dovere in russo crea non poca confusione agli studenti di tutti i livelli, principalmente per due motivi:

1) Il verbo dovere in russo NON ESISTE. Proprio così, i verbi modali nella lingua russa sono solo due: “хотеть” (volere) e “мочь” (potere);

2) Per sopperire alla mancanza di questo verbo, il concetto di “dovere” in russo viene espresso con una serie di parole e costruzioni che, pur essendo simili, hanno tutte sfumature diverse e non è sempre facile usarle correttamente.

Insomma, avremmo preferito che ci fosse il verbo e tanti saluti.

Purtroppo non è così. Quindi, qui di seguito trovi tutti i modi di esprimere il verbo dovere in russo con le loro caratteristiche e modalità d’uso.

Andiamo!

dovere in russo
Nella lingua russa “devo” non è un verbo di conseguenza non prevede un’azione. (dovrebbe far ridere)

L’aggettivo “dovere” in russo

Uno dei modi che abbiamo a disposizione per esprimere il concetto di “dovere” in russo sono gli aggettivi breviдо́лжен” (maschile), “должна́” (femminile), “должно́” (neutro) e “должны́” (plurale).

Loro derivano dalla parola “долг” che in russo significa sia “il dovere” (come nella frase “senso del dovere” — чувство долга), sia “debito“.

Questo ci fa già capire come possiamo usare gli aggettivi per esprimere un altro dovere in russo: quello di essere debitori nei confronti di qualcuno che possiamo esprimere mettendo questo qualcuno al caso dativo:

Я должен ей 10 000 рублей. (Le devo diecimila rubli)

Вы должны мне новое платье. (Mi dovete un nuovo vestito [magari perché quello che aveva gliel’hanno rovinato])

Ciò ci permette anche di capire che questi aggettivi “dovere” in russo abbiamo una sfumatura abbastanza forte e infatti, come in italiano, possono esprimere 1) obbligo e 2) probabilità.

Obbligo

Che ci piaccia oppure no, alcune cose vanno fatte e basta e per esprimere questi concetti di “devo”, “dovevo”, “dovrò” e addirittura anche “dovrei”, “avrei dovuto”, ecc. possiamo usare questi aggettivi al presente, passato e futuro.

Essendo aggettivi, però, per formare passato e futuro abbiamo bisogno di inserire il verbo “быть” che ci aiuta a specificare il tempo.

PRESENTEPASSATOFUTURO
Ядолжен / дожнадолжен был / должна быладолжен / должна буду
Тыдолжен / дожнадолжен был / должна быладолжен / должна будешь
Он/она/онодолжен / дожна / должнодолжен был / должна была / должно былодолжен / должна / должно будет
Мыдолжныдолжны былидолжны будем
Выдолжныдолжны былидолжны будете
Онидолжныдолжны былидолжны будут

E vediamo come si usano con qualche esempio:

Я должен готовить ей обед каждый день. (Devo prepararle il pranzo tutti i giorni)

Сегодня я должен приготовить ей обед. (Oggi devo prepararle il pranzo)

Per quanto riguarda la scelta tra verbi perfettivi e imperfettivi, notiamo che l’aggettivo dovere in russo è seguito da perfettivo per le azioni singole e da imperfettivo per quelle ripetute o generali (questo cambierà nella frasi negative più avanti).

Я должна была звонить ему два раза в неделю. (Dovevo chiamarlo due volte a settimana / avrei dovuto chiamarlo due volte a settimana)

Я должна была звонить ему. (Dovevo chiamarlo / avrei dovuto chiamarlo)

Я должна была ему позвонить. (Dovevo chiamarlo / avrei dovuto chiamarlo)

Vedi che non assomiglia affatto ai verbi russi al passato? Questo aggettivo “dovere” in russo ci permette di dire subito due cose senza cambiare modo verbale come ci tocca fare in italiano. Quale si intenda tra le due dipende dal contesto.

Каждый день, мы должны будем отвечать на все вопросы. (Ogni giorno dovremo rispondere a tutte le domande)

Мы должны будем ответить на все вопросы. (Dovremo rispondere a tutte le domande)

Al futuro rimane la stessa differenza di prima.

dovere in russo
Devi/dovresti vergognarti

Possibilità

Proprio come in italiano, “dovere” in russo può indicare una possibilità, probabilità o semplicemente una nostra presupposizione come quando si usa l’espressione “должно быть” (dev’essere che).

Come potresti aver già intuito, anche in questi casi si associa spesso (non sempre) il verbo “essere”, ma all’infinito!

Моя сумка должна быть где-то там. (La mia borsa deve essere lì da qualche parte)

Она должна прийти с минуты на минуту. (Deve/dovrebbe arrivare da un minuto all’altro)

Я слышу шаги. Это должны быть они! (Sento dei passi, devono essere loro!)

La stessa costruzione al passato la possiamo usare per esprimere le previsioni che sono si sono verificate:

Сегодня должен был быть дождь. (Oggi doveva piovere / avrebbe dovuto piovere)

Они должны были быть уже здесь. (Avrebbero dovuto già essere qui [o “sarebbero già dovuti essere qui?! Oddio, son qui a parlare del russo e manco mi ricordo l’italiano… Vergogna a me!])

Insomma, direi che ci siamo capiti! Alla fine questo aggettivo dovere in russo si usa nelle stesse situazioni in cui useremmo il nostro amato verbo italiano, bisogna però fare attenzione a concordare con il soggetto dell’azione e metterci i verbi giusti.

Altri aggettivi “dovere” in russo

Semplicemente come curiosità, ti informo che ci sono altri due aggettivi che in alcuni contesti puoi sentire come “dovere” in russo, ma sono molto più forti e hanno sfumature diverse:

1) Обя́зан / обя́зана / обя́зано / обя́заны: vuol dire “dovere” nel senso di “essere obbligati” da qualche vincolo (un contratto, delle regole, ad esempio).

Inoltre, si può essere “обязаны” a qualcuno (dativo) con qualcosa (strumentale) che è un modo più letterario di dire “dovere qualcosa a qualcuno”, ma si usa anche colloquialmente nella frase “a cosa devo…“. Una reggenza davvero particolare che abbiamo visto in I Casi Russi Non Più a Caso:

Водители обязаны уступать дорогу автобусам и троллейбусам. (Chi guida deve lasciar passare per primi gli autobus e i tram – lo dice il codice della strada)

Чем я обязан вашему визиту? (A cosa devo la vostra visita?)

2) Вы́нужден / вы́нуждена / вы́нуждено / вы́нуждены: vuol dire “essere costretti” da qualcosa o qualcuno (spesso semplicemente sono le circostanze).

К сожалению, я вынуждена отказаться. (Purtroppo devo rifiutare)

dovere in russo
Allettante, ma sono costretto a rifiutare

Dovere in russo con “нужно” e “надо

Adesso è il momento di parlare di queste due paroline magiche: “нужно” e “надо” che in realtà vogliono entrambe dire “bisogna”, ma se usate con riferimento a una persona al dativo diventano un “dovere” in russo.

Hanno pure altri usi e significati, MA NON LI VEDIAMO QUI.

Мне нужно позвонить бабушке. (Devo chiamare la nonna)

Чтобы купить себе дом, ей надо зарабатывать больше денег. (Per comprarsi una casa deve guadagnare di più)

Им нужно делать домашнее задание каждый вечер. (Devono fare i compiti tutte le sere)

Вам надо уйти отсуда. (Dovete andarvene da qui)

Direi che ci siamo capiti: l’obbligo che abbiamo visto prima si può esprimere pure con queste due parole che hanno una leggera sfumatura di “necessità”, ma alla fine sono usate praticamente come sinonimi.

Sorge spontanea una domande: che differenza c’è tra “нужно” e “надо”?

La differenza è tanto sottile che puoi pure fregartene, ma se vogliamo essere pignoli:

1) “Надо” viene percepito un po’ più colloquiale rispetto a “нужно”, per lo scritto meglio usare quest’ultimo;

2) Nelle frasi negative “не нужно” suona come “non è il caso, non devi” (tipo la propria opinione), mentre “не надо” è più un “non farlo, piantala” (più come un divieto).

E già che parliamo di frasi negative…

Nelle frasi negative

Ho già trattato questo argomento all'interno del mio libro Perfettivo o Imperfettivo? Questo è il Dilemma!, quindi sarò breve!

In russo le frasi negative esistono con due ordini diversi che prediligono l'uso di aspetti del verbo diversi:

  • “не должен”, “не нужно” е “не надо” + imperfettivo;
  • “должен не”, “нужно не” е “надо не” + perfettivo.

Мне не надо/ мне не нужно / я не должен забывать звонить бабушке.

Мне надо / нужно / я должен не забыть позвонить бабушке.

(Non devo dimenticarmi di chiamare la nonna)

Inoltre, solo e soltanto dopo не должен / должна / должно / должны puoi usare il perfettivo, trasformando però il verbo in “non dovrebbe”:

Он не должен опаздывать на урок. (Lui non deve fare tardi alla lezione)

Он не должен опоздать на урок, я его разбудил час назад и напомнил. (Lui non dovrebbe ritardare alla lezione, l'ho svegliato un'ora fa e gliel'ho ricordata)

Ti tocca…

Voglio concludere questo post sul “verbo” dovere in russo con un modo di dire molto colloquiale che corrisponde in tutto e per tutto al nostro “toccare” italiano.

In russo, quando a qualcuno “tocca” o “toccherà” fare qualcosa, lo rendiamo con un significato particolare del verbo di moto prefissatoприходится” (presente), “приходилось / пришлось” (passato) о “придётся” (futuro):

Я опоздал на поезд, мне придётся ждать следующий. (Ho perso il treno, mi toccherà aspettare il prossimo)

У меня рубашка порвалась, и мне пришлось купить новую. (Mi si è strappata la camicia e mi è toccato comprarne una nuova)

Il verbo dovere in russo – Riassunto PDF

Come promesso, qui puoi scaricare il riassunto pdf dei modi di dire dovere in russo

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file.

    Sì, è tutto! Dai uno sguardo alle altre Pillole!

    Ti è piaciuta questa Pillola sui modi di dire “dovere” in russo? Hai delle domande?

    Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 5

    Nessun voto 🙁

    2 pensieri riguardo “Il Verbo Dovere in Russo (Che Non è un Verbo)

    • 24/01/2022 in 18:29
      Permalink

      Buonasera!
      Chiarissima ed essenziale come sempre!
      Ho acquistato su amazon i cartacei di tre dei suoi libri.
      Grazie di esistere!

      Rispondi
      • 24/01/2022 in 23:39
        Permalink

        Grazie mille, Giovanni!
        Spero ti piacciano molto!

        Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *