Pillole per Turisti

Dove Dormire a San Pietroburgo: Quartieri e Alberghi

5
(3)

Scegliere dove dormire a San Pietroburgo può sembrare più semplice rispetto a Mosca, ma non è così.

Certo, è molto più piccola della capitale, ma essendo più turistica la scelta di hotel, ostelli e appartamenti dove dormire a San Pietroburgo è maggiore. Inoltre, la città è costruita sull’acqua e bisogna tenerne conto, soprattutto per gli spostamenti serali.

Non so te, ma quando devo partire per una città nuova la scelta dell'albergo mi preoccupa sempre. Quindi ho pensato a questa guida su dove dormire a San Pietroburgo per rendere più facile la vita a chi, come te, vuole visitare la Venezia del Nord (una delle…) per la prima volta.

Qui trovi il mio elenco personale dei migliori quartieri e alberghi dove dormire a San Pietroburgo.

Se vuoi pensarci un po' prima di prenotare, alla fine ho inserito una mappa da scaricare in cui trovi il riassunto dell'articolo con i quartieri del centro e le migliori strutture dove dormire a San Pietroburgo.

Bene, possiamo iniziare!

dove dormire a San pietroburgo

Dove dormire a San Pietroburgo: Introduzione

Come ho scelto i quartieri di San Pietroburgo e le strutture da inserire nella guida su dove dormire a San Pietroburgo?

Se sei qui per la prima volta, forse non sai che io abito a Mosca da ormai quasi 8 anni. Prima di trasferirmi nella capitale ho vissuto a San Pietroburgo e ci torno spesso per lavoro e per piacere. La conosco molto bene!

Per gli alberghi (e gli ostelli), la mia scelta si è basata sulle mie esperienze personali, sull’opinione di amici russi e italiani e dei loro parenti, e sulle recensioni su diverse risorse online. Ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche.

E se ti dovesse venire il dubbio: NO, non ho ricevuto un centesimo per inserire una struttura piuttosto che un'altra.

IMPORTANTE: Da marzo 2022 Booking.com non lavora più in Russia, quindi tutti i link portano a un sito simile e altrettanto affidabile: Hotellook.

Russia in Pillole è affiliato con Booking.com. Se prenoti su Booking, ti chiedo di farlo attraverso i link che trovi in questo articolo o sul riassunto in pdf alla fine. Per te non cambia assolutamente nulla, io invece gli guadagno una piccola percentuale su quello che loro ricevono dagli hotel, che mi aiuta a sostenere le spese del blog Russia in Pillole e ripaga il tempo e lo sforzo che ho impiegato per scrivere le guide, le checklist e tutte le altre Pillole sul blog.

Grazie!

Centro – Prospettiva Nevskij, Piazza del Palazzo e Admiraltejskaja

Inutile dire che il quartiere migliore dove dormire a San Pietroburgo è il centro, cioè la penisola delimitata dal fiume Neva. Qui si concentra la maggior parte dei monumenti che vorrai visitare durante la tua vacanza.

Pur essendo contenuto, nel centro di San Pietroburgo ci sono diversi quartieri in cui vale la pena alloggiare.

In primis, la Prospettiva Nevskij, il cuore pulsante della città che ne attraversa il centro da una parte all’altra e porta direttamente alla Piazza del Palazzo (dove c’è l’Hermitage) e al quartiere Admiraltejskij (Sant’Isacco e Giardino di Alessandro).

Se decidi di dormire a San Pietroburgo sulla Prospettiva Nevskij o nelle vie parallele saprai di essere a non più di 5 minuti a piedi da una fermata della metropolitana e a non più di 10 dai monumenti principali della città.

Su questa via c'è tutto: negozi, ristoranti, bar e locali ospitati da bellissimi palazzi storici, uno più bello dell'altro. Sempre sulla Prospettiva Nevskij si trovano le splendide Cattedrale del Sangue Versato e Cattedrale di Kazan'.

Percorrendo questa strada verso il fiume si arriva alla Piazza del Palazzo e al quartiere Admiraltejskij, dove alla comodità e al lusso si aggiunge anche una meravigliosa vista sul fiume.

Ricorda, però, che più ti avvicini al fiume Neva, più i prezzi salgono.

L'unico aspetto negativo di alloggiare a San Pietroburgo sulla Prospettiva Nevskij è il rumore: essendo una delle strade principali della città è molto trafficata di giorno e di notte.

dove dormire a San Pietroburgo

Dove dormire a San Pietroburgo in Centro

A pochi isolati dal Nevskij, andando verso la Neva, si trova un gioiello degli hotel a 5 stelle di San Pietroburgo: il Four Seasons Hotel Lion Palace.

Four Seasons, si sa, è sinonimo di lusso e qualità. Questo albergo è elegante, raffinato e davvero esclusivo. I suoi interni in stile imperiale offrono scorci meravigliosi sulla Cattedrale di Sant’Isacco, mentre dalla terrazza si scorge la Fortezza di Pietro e Paolo.


Inutile dirlo: quasi tutti gli hotel 5 stelle a San Pietroburgo si trovano qui. Il Rocco Forte Astoria Hotel non fa eccezione.

Questa struttura è ospitata all’interno di un imponente palazzo storico. Tra tutti i suoi pregi, molti ospiti sottolineano l’eccellente qualità del cibo.


Il The Faces Historical Center si distacca nettamente dalle strutture viste fino ad adesso per il suo stile contemporaneo e industriale.

Qui ho passato due notti l’anno scorso (per lavoro) e mi è piaciuto molto. Nonostante ci sia una sala ristorante, ogni camera è allestita come un piccolo monolocale con la propria cucina e la macchina del caffè (per me fondamentale).

Consiglio di prendere una delle camere con le grandi finestre che danno sul centro di San Pietroburgo.


Il Tuchkov Hotel at the Palace Square è quello che da noi verrebbe definito un piccolo albergo a conduzione famigliare.

Una struttura piccola e accogliente a due passi dall’Hermitage. Le stanze e le zone comuni sono luminose e semplici, senza troppe pretese, ma le recensioni online parlano da sé.


Festaioli di tutto il mondo, unitevi al Rubinshteina 5 di San Pietroburgo.

Lasciamelo dire, gli interni e il design di questo piccolo albergo non so niente di speciale, anzi. Di contro, però, il servizio pare essere ottimo.

L’indiscusso vantaggio di questa struttura è quello di trovarsi non solo in pieno centro, ma anche nel cuore di una delle vie principali della vita notturna di San Pietroburgo, ricca di locali e discoteche.


Se per la tua vacanza a San Pietroburgo desideri immergerti nella cultura del posto, non posso che consigliarti l’eclettico Friends by the House of Books.

Elementi della tradizione russa si mischiano a colori sgargianti e graffiti negli interni di questo hotel che evocano una dacha (casa di campagna tipica russa) rivisitata in chiave moderna e metropolitana.

Personalmente, mi sembra una figata ed è a due passi dalla Cattedrale del Sangue Versato!

Centro – Chernyshevskaja

A nord della Prospettiva Nevskij si trova una delle mie zone preferite dove dormire a San Pietroburgo che si sviluppa intorno alla fermata della metropolitana Chernyshevskaja.

Nonostante la posizione centrale, questo quartiere è riparato dal traffico e dal rumore della Prospettiva Nevskij da cui dista solo 10 minuti circa di passeggiata.

Si tratta di una zona principalmente residenziale, ricca di ristoranti, negozietti e locali molto caratteristici dove sorgono palazzi storici che nulla hanno da invidiare a quelli sulla via principale di San Pietroburgo. Proprio per questo ci sono soprattutto appartamenti in affitto, solo un albergo decente (pare).

La struttura a scacchiera del quartiere di Chernyshevskaja può rappresentare un ostacolo appena si arriva. La prima volta mi ricordo di aver cercato la mia via per almeno mezz’ora!

Sì, le strade sono un po' tutte uguali: dritte, lunghe. Però sono attraversate da viali alberati perfetti per una passeggiata dopo cena di ritorno dal centro.

Per quanto riguarda i monumenti, il quartiere di Chernyshevskaja è molto vicino alla meravigliosa Cattedrale della Trasfigurazione, ai Giardini d’Estate e al parco Travicheskij Sad.

quartieri di San Pietroburgo

Dove dormire a San Pietroburgo a Chernyshevskaja

Io amo il design d’interni e ho una passione per gli alberghi “boutique”.

Il Dom Boutique Hotel non fa eccezione. Questa piccola struttura di lusso si è guadagnata le cinque stelle grazie ad arredi studiati nei minimi dettagli, servizio impeccabile e personalizzato e una posizione privilegiata nel cuore della città.

Guarda che interni!

Centro – Le rive della Mojka e della Fontanka

La Mojka e la Fontanka sono due piccoli affluenti della Neva. Il primo scorre molto vicino alla riva del fiume principale di San Pietroburgo, a quattro passi dalla Cattedrale di Sant'Isacco. L'altro è più interno e attraversa la Prospettiva Nevskij quasi a metà.

Le sponde di questi due fiumi racchiudono l’anima intellettuale e bohémien della città: negozi di antiquariato, piccole librerie, gallerie d’arte, ristorantini e deliziosi locali in cui passare le serate.

Sono luoghi davvero magici dove dormire a San Pietroburgo in estate. In inverno non credo li consiglierei perché c’è molto umido e ventilato.

Oltre alla vicinanza alla Prospettiva Nevskij (dai 5 ai 15 minuti a piedi) il grande vantaggio di alloggiare a San Pietroburgo sulle rive dei due fiumi è la possibilità di avere una splendida vista acquatica dalla camera dell'albergo.

 dove dormire a San Pietroburgo.

Dove dormire a San Pietroburgo sulle rive dei canali

Il Lotte Hotel di San Pietroburgo è sicuramente uno degli alberghi più lussuosi della città. Oltre agli splendidi interni in stile classico, la piscina interna e la palestra, questa struttura offre ai suoi ospiti l’impagabile vantaggio di poter vedere la Cattedrale di Sant’Isacco dalla finestra della propria camera o dalla terrazza panoramica.


Il Pushka INN hotel è l’albergo ideale dove dormire a San Pietroburgo per chi non vede l’ora di visitare l’Hermitage.

Questa struttura è idealmente situata sulla riva del fiume Mojka (alcune camere hanno il balcone che si affaccia sull’acqua) e a solo un minuto a piedi dal celeberrimo museo.


L’Angleterre Hotel è uno degli alberghi storici di San Pietroburgo, molto conosciuto e apprezzato da turisti russi e da tutte le parti del mondo.

Complice di questa fama, probabilmente, la sua posizione esattamente di fronte alla Cattedrale di Sant’Isacco, a pochi passi dalla Mojka e dal Giardino di Alessandro.


Non ho mai alloggiato all’Alexander House, ma chiedendo agli amici e leggendo le recensioni ho capito che il suoi vantaggi principali sono l’atmosfera accogliente e il personale.

L’albergo è in centro, ma leggermente più lontano dalla Prospettiva Nevskij rispetto agli altri. Ottimo per fare rilassanti passeggiate serali lungo i canali che lo circondano.


Se stai cercando dove alloggiare a San Pietroburgo in una zona centrale, ma tranquilla, il Talisman Gorokhovaya è l’albergo che fa per te.

Questa struttura è comoda per tutto: i monumenti, i canali, la Prospettiva Nevskij e ha ben due stazioni della metropolitana a pochi minuti di cammino.

Lo so, lo so: dall’ingresso non si direbbe. Eppure il design è asciutto ma piacevole, il personale molto amichevole e il prezzo davvero interessante. Parola di chi ha provato.


Il Soul Kitchen Hostel è molto più dell’ostello che potresti aspettarti a San Pietroburgo o in Russia in generale.

Le camere (e le camerate) di questo ostello hanno un design molto contemporaneo e ricercato, le zone comuni sono luminose, vivaci e offrono ogni comfort di cui tu possa avere bisogno.


Il NETIZEN Saint Petersburg Centre è un altro ostello nel centro di San Pietroburgo. A differenza dei precedenti, questo rientra nella classificazione internazionale e ha ben 2 stelle.

Oltre alla posizione, i suoi punti forti sono certamente il design contemporaneo e ricercato e la gentilezza dei gestori che riescono a farti sentire come a casa tua. Un’ottima soluzione dove dormire a San Pietroburgo in centro.

Se prevedi una vacanza all'insegna del divertimento notturno e sai che farei le ore piccole, questi sono i quartieri da tenere in considerazione.

Quasi tutti i locali notturni e le discoteche di San Pietroburgo si trovano in centro. Dalle 2:00 alle 5:00 di notte, i ponti levatoi sopra il fiume Neva vengono aperti (una delle attrazioni più suggestive della città). Quindi, se vai in discoteca e alloggi su una delle isole devi mettere in conto di dovere ballare almeno fino alle cinque!

Vasileostrovskaja

Il quartiere e la fermata della metropolitana prendono il nome dall'isola più grande di San Pietroburgo su cui si trovano.

Ricca di palazzi storici, monumenti e piazze, l'isola Vasileostrovskij è un'ottima soluzione per dormire a San Pietroburgo. L'atmosfera un po' snob di questo quartiere ti rapisce e non ti lascia più.

Arrivandoci, ti accorgerai subito di come tutto sia più pulito, ordinato e in qualche modo curato rispetto al centro. E anche un po' più caro, a dirla tutta.

È una zona tranquilla, adatta per chi ama il teatro e la cultura, ma non manca certo di altre comodità come negozi, ristoranti e locali di ogni genere.

Alloggiare sull'isola Vasileostrovskij significa essere leggermente più distanti dal centro e dai monumenti principali che, comunque, possono essere facilmente raggiunti in poche fermate di metro o in 20 minuti a piedi.

quartieri di San Pietroburgo

Dove dormire a San Pietroburgo a Vasileostrovskaja

Il Trezzini Palace Boutique Hotel è un altra piccola sistemazione di lusso con un design a dir poco sfarzoso.

Se non tutti apprezzano i decori dorati e il velluto rosso, l’ottimo servizio e la posizione in uno dei quartieri più chic della città fanno di questa struttura un’ottima soluzione dove dormire a San Pietroburgo.

Isola Petrogradskij e Sportivnaja

Di fronte a Vasileostrovskij si trova un'altra isola più piccola, ma molto frequentata chiamata Petrogradskij.

Pur non essendo considerata centro, quest'isola ospita due delle attrazioni principali di San Pietroburgo: la splendida Fortezza di Pietro e Paolo (che in realtà si trova su una mini-isola a parte) e il famoso incrociatore Aurora.

Una delle zone più residenziali e tranquille dell'isola Petrogradnskij è quella che si sviluppa intorno alla fermata della metropolitana Sportivnaja.

Pur non essendo comodissimo per raggiungere il centro a piedi, l’intera isola è molto verde (non solo perché fiancheggia lo zoo) e ben servita dai mezzi pubblici. Ci sono tanti ristoranti e negozi.

quartieri di san pieroburgo

Dove dormire a San Pietroburgo a Sportivnaja

Il Grand Memories Hotel è un piccolo albergo che si trova al terzo piano di un palazzo storico non del tutto ristrutturato.

Il contrasto tra il vecchio e il nuovo insieme allo stile romantico degli interni fa di questa struttura un’ottima scelta per chi ama le passeggiate lungo il fiume.

  • Quartiere: isola Petrogradskij
  • Prezzi: a partire da 83 euro a notte
  • Controlla la disponibilità e i prezzi per le tue date

Ci sono ben 3 hotel Kaleidoskope in città (forse fanno parte di una piccola catena?) e tutti hanno delle recensioni eccellenti.

Il “The Face” è l’unico che si trova dall’altra parte del fiume, sull’isola Petrogradskij. I rimanenti sono disseminati per il centro, sulla Prospettiva Nevskij o nelle immediate vicinanze.

Personalmente, ho dormito in quello che si affaccia su Piazza Italyanskaya (sì, vuol dire “Piazza Italiana”) e mi è piaciuto molto per la pulizia, gli interni e la pizzeria davanti che non è niente male (poteva non esserci nella piazza italiana?, direi di no).

Tutti e cinque i Kaleidoscope non sono veri e propri alberghi, ma apart-hotel: hai la privaci e l’autonomia di un appartamento unititi ai servizi di un albergo. Puntano sulla posizione centrale e un design contemporaneo e molto curato.

Scegli uno di questi quartieri di San Pietroburgo e non potrai perdere.

Conclusioni

Spero che questa guida su dove dormire a San Pietroburgo ti sia stata utile e che tu abbia trovato la soluzione perfetta. Ora che hai dove alloggiare a San Pietroburgo, perché non dai uno sguardo a questi altri post?

Dove dormire a San Pietroburgo: Mappa PDF

Come promesso all’inizio, qui puoi scaricare il riassunto del post in pdf con la mappa della posizione dei quartieri del centro e le migliori strutture dove dormire a San Pietroburgo.

Inserisci il tuo nome, l’indirizzo e-mail e clicca sul pulsante. Il link al pdf apparirà sotto!

    Cosa ne pensi di questa guida su dove dormire a San Pietroburgo? Hai delle domande?

    Lascia un commento qui o sui social, oppure scrivimi!

    Vuoi offrirmi un caffè?

    Visita il mio profilo Ko-fi 


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 3

    Nessun voto 🙁

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *