I Dizionari Russo Italiano Online Che Uso Per Lavoro
Hai capito bene, oggi ho deciso di dedicare un post di gratitudine ai migliori amici di ogni russista: i dizionari russo italiano online.
Proprio così! Sono i dizionari russo italiano online (e viceversa) che ci accompagnano nelle nostre notti insonni di studio o lavoro, che assistono alle nostre crisi e anche ai nostri trionfi. Fidati compagni di gioie e dolori per ogni studente, traduttore o amante della lingua russa che si rispetti. Sono lontani i tempi dei mattoni cartacei: ormai le risposte sono tutte online.
Ma su Internet, si sa, ci si può fidare di pochi! Molte risorse non fanno che indurti in errore o addirittura portarti virus! Proprio per questo ho deciso di condividere la lista dei dizionari di russo online che sono, secondo me, i migliori.
Sì, perché il fatto che io abbia studiato russo per cinque anni e che viva in Russia da quasi nove non significa affatto che conosca tutte le parole della lingua russa, ma proprio no!
Ci sono giorni in cui tiro fuori parole astruse che neanche pensavo di conoscere e altri in cui non mi vengono neanche quelle base. Credo succeda un po’ a tutti.
Fatto sta che i dizionari russo italiano online sono uno strumento indispensabile nella vita di tutti i giorni: li uso per scrivere mail, presentazioni, traduzioni e anche per le Pillole del blog e su Instagram.
Beh, te li presento!

Dizionari Russo Italiano Online: Premessa
Di dizionari di russo online ce n’è uno sproposito. Qui di seguito ti lascio solo quelli che uso io personalmente con le indicazioni dei pro e dei contro (sempre secondo me).
Non sono tutti uguali, anzi, sono profondamente diversi tra loro e sono più o meno adatti ai diversi ambiti in cui si impiegano.
Vabbè, immagino tu abbia capito! Iniziamo!
Мультитран
Multitran è stato il mio dizionario russo italiano online preferito per tutto il mio periodo universitario da quando ce lo consigliò la prof di linguaggi settoriali al secondo anno di triennale.
Ci sono due ragioni principali per cui lo amo:
1) Le tematiche o meglio gli ambiti in cui viene usata una parola. Ogni volta che cerchi una traduzione, Multitran ti mostra diversi risultati a seconda dell’ambito in cui si incontra la parola. Facciamo un esempio:
Mettiamo tu abbia trovato la parola “фартук” e voglia sapere cosa vuol dire. La butti su questo dizionario russo italiano online e lui ti dirà che generalmente significa “grembiule”, ma nella sfera d’utilizzo di arredamento e design vuol dire “paraschizzi della cucina”. Gli ambiti sono indicati con delle sigle accanto alle traduzioni.
Tutte le diverse tematiche in cui si usa la parola sono anche elencate sotto le traduzioni. Insomma, comodissimo!
2) Una volta cercata la parola che vuoi tradurre, questa apparirà sottolineata. Cliccandoci sopra, Multitran te la darà declinata in tutti i casi russi, nella forma singolare e plurale.
E se quest’opzione ti sembra fantastica, sappi che c’è di meglio! Se cerchi un verbo, cliccandoci sopra il dizionario ti mostrerà la coniugazione dei verbi russi e le forme di participi e gerundi.
Ha però una pecca!
Questo dizionario russo italiano (e viceversa, chiaramente) è stato creato dagli utenti: ognuno può creare un profilo e inserire possibili traduzioni di una parola e discuterle nel forum. Proprio per questo, a volte, si trovano degli errori!
Se vuoi puoi registrarti e contribuire anche tu. Ah, e esiste anche la App per smartphone.
Reverso
Reverso è una vera bomba perché fa ciò che a pochissimi altri è venuto in mente.
Questo dizionario di russo online ti salverà la vita in più di un’occasione, soprattutto per le traduzioni o quando sarai tu a scrivere.
La sua particolarità è che non solo ti traduce la parola che cerchi, ma ti dà anche una lista di frasi d’esempio che ti mostrano in quali contesti si usi uni traduzione rispetto a un’altra.
Questo strumento è fondamentale, soprattutto per quei sostantivi che hanno un sacco di traduzioni diverse. Se cerchi “opera”, ad esempio, scoprirai e capirai in quali frasi tradurlo come “опера” (tipo al teatro), in quali “работа” (risultato del lavoro di qualcuno) e in quali ancora “произведение” (come opera d’arte).
Funziona non solo con parole, ma anche con brevi frasi e modi di dire! Volendo ci si può registrare, però io non l’ho mai fatto.
Anche qui, però, bisogna fare attenzione. Sebbene la parola cercata sia quasi sempre corretta, spesso la frase nella sua interezza non lo è o comunque la traduzione è diversa dall’originale!

Академик
Akademik è una grande raccolta di dizionari e enciclopedie. Già questa sua natura dovrebbe farti intuire che può essere utilizzato in molti modi diversi.
Se conosci il russo a livello avanzato, infatti, puoi scegliere di cercare una parola all’interno di un sacco di dizionari russi online monolingue e leggerti poi le definizioni in russo. Per farlo devi indicare “толкования” sotto la barra di ricerca.
Altrimenti puoi decidere di usarlo come un dizionario di russo online.
Ora, il suo funzionamento è molto simile a quello di Multitran, però i contenuti differiscono. Per le parole semplici, diciamo “comuni”, trovo che il primo sia decisamente più fornito.
Se invece hai bisogno di parole molto specifiche, oppure tecniche, allora ti consiglio di cercare su Akademik perché il suo attingere dalle enciclopedie ti permette di trovare cose davvero allucinanti e impensabili!
Викисловарь
Come avrai già potuto intuire dal nome, Wikislovar altro non è che il dizionario di Wikipedia.
Lo so, lo so che non è un dizionario con l’italiano, è un monolingue russo, però proprio non potevo non inserirlo. Secondo me è il migliore perché spiega tutti i significati di una parola in maniera breve e concisa, ma allo stesso tempo completa.
Altro punto a suo favore: per quasi ogni parola c’è la pronuncia (!) e sono indicate le declinazioni o le coniugazioni. Insomma, io non posso più vivere senza di lui.
E se il fatto che si tratti di un monolingue ti fa storcere il naso, non temere! Forse non lo sai, ma anche la stessa Wikipedia può essere usata come un dizionario di russo online!
Basta cercare la parola che vuoi tradurre e, una volta trovata su Wikipedia, scorrere la barra laterale sinistra fino ad arrivare alla lingua desiderata (nel nostro caso il russo), selezionarla et voilà, Il gioco è fatto!
Non funziona proprio con tutte le parole, però trovo questo trucchetto molto utile quando si tratta di parole legali o scientifiche. Inoltre, nulla è meglio di Wikipedia per tradurre i nomi di personaggi, luoghi e istituzioni famosi.


Un altro dizionario russo italiano online
Questo te lo metto qui, separato dagli altri; e c’è un motivo!
Non posso certo consigliartelo come risorsa principale, ma in alcune occasioni può essere un’ultima spiaggia e rivelarsi salvavita!
Esiste un sito molto famoso tra i traduttori, Proz. Tra tutti i servizi offerti esiste un forum in cui i traduttori si scambiano pareri, idee e traduzioni. Il link che ti ho fornito ti porta allo strumento di ricerca nel forum: inserendo la lingua di partenza, quella di arrivo e la parola puoi avere la fortuna di trovare la discussione su ciò che cerchi.
In alcuni casi mi ha davvero salvato le chiappe, quindi è giusto che tu sappia della sua esistenza! Chiaramente non funziona con le parole comuni, ma può rivelarsi una manna dal cielo per i concetti difficili o introvabili!
E con questo concludo! Adesso che hai a disposizione un sacco di dizionari russo italiano online, perché non dai un’occhiata a queste Pillole?
Ti è piaciuta questa Pillola sui dizionari russo italiano online? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!
Sono assolutamente d’accordo con quanto scritto, e ringrazio per la “dritta” di Proz, che non conoscevo.
In generale, ho notato che mentre con altre lingue (francese, inglese, tedesco, spagnolo) con un buon dizionario si riesce a trovare almeno nel 98% dei casi la parola straniera cercata, con il russo il livello di successo diminuisce molto, anche se ci limitiamo alla letteratura più famosa e “classica”.
Ho provato anche con diversi dizionari russoitaliano in forma di “app”, più o meno con gli stessi livelli di risultati. Molti di questi hanno una sezione morfologica dove è indicata la declinazione/coniugazione del vocabolo, ma purtroppo mancano sempre gli accenti tonici, che, cambiando in corso d’opera, sono un elemento non indifferente della difficoltà. Il Викисловарь invece li mostra. Restando alle app, ho trovato su iOS (ma penso esista anche per Android) un monolingua che mi è sembrato avere la massima “copertura”, almeno per il russo “classico”, ossia il “Dict A – Я”.
Credo che l’autore di questa app, sfruttando le lacune nel sistema di copyright post-sovietico, abbia passato sotto OCR diversi vocabolari russi, fra cui il famoso “Ожегов”, che ha poi compendiato in un’unica struttura, dove per ogni lemma sono presentate le descrizioni di più dizionari.
Grazie! Sì, effettivamente ci sono anche le APP dizionari di russo, però io non ne ho mai usata una. Non so perché, ma preferisco avere tutto sul PC 🙂
Io non sono ancora a un livello sufficiente per poter usare un dizionario monolingua in russo; ma mi sento di consigliare il wiktionary *inglese* per il russo: per esempio:
https://en.wiktionary.org/wiki/говорить
Inoltre cambianto il sottodominio “en” in “ru” nella URL si può passare velocemente dall’inglese al russo monolingue, che è molto utile nel caso una parola manchi nella versione inglese; ma càpita raramente.
CambianDo. MonolinguA. Oh, l’imbarazzo. Non dovrei mettermi a scrivere in pubblico a quest’ora.
(Approfitto dello spazio di questo messaggio vacuo per un ringraziamento completamente serio all’autrice, che scrive in modo piacevole e motivante.)