Guide di MoscaPillole per Turisti

Cosa Mangiare a Mosca e Dove: Guida Completa

4.8
(12)

Stai cercando cosa mangiare a Mosca?

Sei nel posto giusto! Non per vantarmi, ma mangiare è davvero una delle cose che mi riesce meglio: un talento naturale.

In questa Pillola per Turisti ti racconterò non solo dove mangiare a Mosca, ma anche quali piatti devi assolutamente provare e cosa, invece, è meglio evitare.

Iniziamo!

Cosa mangiare a Mosca: Introduzione

Come ci si aspetta dalla capitale di quello che una volta era il centro dell’Unione Sovietica, l’offerta culinaria di Mosca è molto ampia e va ben oltre la cucina tipica russa: ristoranti ucraini, georgiani, uzbechi, armeni e non solo, ti permettono di provare delizie (e schifezze, volendo) che in Italia è quasi impossibile trovare.

Scriverò, nel bene e nel male, solo dei piatti e dei ristoranti a Mosca che ho provato personalmente. Nessuna pubblicità, nessuna vendetta: solo la mia opinione.

Molti ristoranti a Mosca cucinano di tutto: sushi, pizza, cucina russa e chi più ne ha più ne metta. Io cerco di evitare questi posti e non li ho inseriti in questa guida su cosa mangiare a Mosca.

A Mosca sono pochi i ristoranti “unici”: la maggioranza è organizzata in catene con almeno due o tre sedi. Anche quelli che hanno nomi differenti si scoprono poi essere parte di grandi gruppi. Qui è normale e non influisce assolutamente sulla qualità del cibo.

Quanto costa mangiare a Mosca?

I prezzi dei ristoranti a Mosca sono molto vari e non dipendono dal tipo di cucina. Tra le pietanze più care, sicuramente il pesce e i frutti di mare. Tra l’altro, lasciamelo dire, non ne vale assolutamente la pena.

Se decidi di accompagnare il tuo pranzo o la tua cena moscovita con un bel bicchiere di vino, metti già in conto di spendere dai 350 ai 500 rubli al bicchiere (5-6,5 euro) e non meno di 1000/1200 rubli a bottiglia (13-16 euro) per un vino decente e 1500/2000 rubli (20-27 euro) per un vino buono.

Come vedrai, in questa guida su cosa e dove mangiare a Mosca, ho suddiviso i ristoranti in fasce di prezzo, così da sapere già a cosa andrai incontro.

In generale, mangiare a Mosca in un ristorante di fascia bassa (fast-food o self-service) ti viene a costare dai 350 ai 650 rubli (5-8,5 euro).

Se vai in un locale di fascia media, la spesa sarà dai 1000 ai 1800 rubli (13,5-24 euro) circa a persona.

Nei ristoranti di fascia alta, è molto difficile riuscire a spendere meno di 2000/2500 rubli a testa (26,6-35 euro).

I prezzi dei ristoranti a Mosca non sono quindi così alti come si potrebbe pensare. Chiaro, se ordini cinque portate e riesci a spendere 100 euro anche in mensa.

IMPORTANTE: a Mosca e in tutta la Russia si usa lasciare la mancia, circa il 10% sul totale.

mangiare a mosca prezzi

Cosa mangiare a Mosca: Cucina russa

Iniziamo dalla cosa più ovvia e che, probabilmente, stavi cercando prima di capitare qui. Ecco i piatti tipici russi da provare.

Bliny

Li adoro. I bliny sono le famose crespelle russe farcite di qualunque cosa ti possa venire in mente. Secondo la tradizione, vanno mangiati con smetana (сметана – panna acida) e salmone o caviale, oppure con la marmellata, ma si trovano spesso anche nelle versioni prosciutto e formaggio e carne.

In Russia, i bliny (o blinchiki) sono il piatto tipico della Maslenitsa, una festa che precede la Quaresima durante la quale, per farla breve, ci si riempie di grassi e carboidrati per affrontare meglio il digiuno.

Comunque, li fanno praticamente ovunque e durante tutto l’anno; non c’è ristorante a Mosca che non proponga i bliny almeno come dolce.

Una su tutti: la catena di fast-food Teremok (Теремок) specializzata in bliny dove puoi gustarli per circa 3/4 euro l’uno. Non sono certo i più buoni della Russia, ma io ogni tanto li mangio.

Deliziosi blinchiki da mangiare a Mosca

Colazioni

Parlando di fast-food, c’è un’altra catena di ristoranti a Mosca dove si mangiano piatti tipici russi decenti: Grabli (Грабли – rastrello).

Grabli è un self-service: prendi i piatti freddi dagli scaffali, ordini ai banconi quelli caldi indicandoli col dito, metti tutto sul vassoio e paghi alla cassa (tipo IKEA, per intenderci).

Io ci vado ogni tanto a pranzo. Molti, invece, mi parlano molto bene delle loro colazioni e in particolare della kasha (каша), degli oladi (оладьи) e della zapekanka (запеканка).

La kasha è una sorta di porridge inglese: un pastone nauseabondo a base di grano saraceno (che in Russia si mangia spesso e in svariate forme) o avena, segale o orzo, a cui spesso aggiungono frutta fresca. Come avrai intuito, non è la mia colazione preferita, ma molti italiani la adorano, quindi ti consiglio di provarla.

Cosa mangiare a Mosca? La kasha!

LEGGI ANCHE: Dove Dormire a Mosca: Guida a Quartieri e Hotel

Gli oladi sono dei piccoli pancake nel cui impasto c’è del kefir (кефир – un latte molto fermentato), a volte anche verdure, che vengono serviti con panna acida o marmellate varie. Niente male!

La zepkanka (dal verbo russo “запекать” che significa “cuocere al forno”) è uno sformato dolce o salato a base di tvorog (творог).

Ora, i dizionari traducono tvorog come “ricotta”. Gli piacerebbe. È un formaggio, ha un gusto delicato, a vederlo è simile alla ricotta, ma NON è ricotta. Fatto sta che lo sbattono nel forno e qualche volta ci aggiungono della frutta. Polemiche a parte, mi piace molto!

Simile a Grabli è MU-MU (МУ-МУ): un’altra catena di self-service in cui ho mangiato due volte e ho passato dei brutti momenti. Li riconosci perché all’entrata c’è la statua di una mucca. Per me è no!

L’unica cosa secondo me mangiabile in questi ristoranti sono i syrniki (сырники): polpettine di tvorog, uova e farina da mangiare con panna acida o marmellata. Molto buoni!

Syrniki per colazione a Mosca

Primi e secondi piatti

Per finire con la fascia bassa di prezzi, vorrei parlarti della stolovaya (столовая – mensa). Secondo me, chiunque venga a Mosca dovrebbe mangiare almeno una volta in una stolovaya e ordinare quello che molti russi si trovano ogni giorno nel piatto.

Se non sai dove mangiare a Mosca e sei in cerca di emozioni forti, infilati in una stolovaya.

Ce ne sono a milioni disseminate per la città, soprattutto vicino agli uffici, pronte a deliziarti con piatti tipici della cucina russa:

Kotlety. Nonostante l’assonanza, non si tratta di cotolette. Le kotlety (котлеты) sono una specie di polpette non impanate preparate principalmente con carne macinata, aglio (tanto) e uova. Se fatte bene sono buone!

Sosiska s grechkoy. Anche in questo caso, la parola inganna. La sosiska (сосиска) non è salsiccia, bensì un wurstel bollito che spesso viene servito con un contorno di grechka (гречка), il grano saraceno di cui scrivevo prima.

Myaso po franzuzski. Ok, non credo che questo possa essere definito un vero piatto tipico russo, però l’ho visto fare solo qui. La “carne alla francese” (мясо по-французски) è una fettina cotta al forno con sopra formaggio, patate, pomodori e spesso anche maionese. Giuro. Tra l’altro, non credo che in Francia mangino nulla di simile.

Sempre nelle mense ti verrà servita come contorno della pasta (penne o farfalle) non scotta, di più, che i russi chiamano makarony (макароны).

Cannavacciuolo muto.

Zuppe

Borsh, schi e okhroshka. Tre zuppe simbolo della cucina russa.

Il borsh (борщ), in realtà originario dell’Ucraina, è caratterizzato da un colore fucsia intenso donatogli dal suo ingrediente principale: la barbabietola. Contiene molte verdure e, a volte, anche pezzi di carne. Adoro.

Un bel borsh da mangiare a Mosca

Lo schi (щи) non ha un’unica ricetta. Tanti sono gli ingredienti che puoi trovarci dentro; le uniche certezze sono il cavolo e le uova. Si lascia mangiare.

L’okhroshka (окрошка) è una zuppa fredda. Un mix di verdure crude sminuzzate, erbe, carne bollita, patate lesse e uova che naviga nel kvas (квас): una bevanda leggermente alcolica ottenuta dalla fermentazione del pane. Solo per i più coraggiosi.

I piatti elencati sopra vanno provati almeno una volta, magari anche in uno dei ristoranti russi di fascia media e alta che ti scrivo sotto. Della stolovaya è bella l’atmosfera.

Se non ti fidi della prima incontrata per strada (e non ti biasimo), prova la Stolovaya 57 all’ultimo piano del GUM (di cui ho già parlato in Cosa vedere a Mosca in 3 giorni). I piatti tipici proposti sono gli stessi, ma l’ambiente è molto meno ruspante.

Dove mangiare a Mosca se non nella stolovaya 57 dentro il GUM?

Pirogi

Queste deliziose torte salate sono ormai entrare a far parte della mia dieta quotidiana perché sono buone, costano poco e ne bastano due fette per saziarti.

A differenza della maggior parte delle torte salate italiane, i pirogi (пироги) sono chiusi: hanno una croccante, lucidissima pasta marrone sia sopra che sotto. Esistono tante ricette che prevedono ripieni di salmone, pollo, verdure, funghi o carne.

Fanno anche i pirogi dolci a base di frutta e marmellata.

A Mosca ci sono due catene principali specializzate in pirogi: Shtolle (Штолле) e Nikolay (Николай). Una vale l’altra, si mangia bene in entrambe.

Ottimi pirogi da mangiare a Mosca e San Pietroburgo

Diversi da questi, ma pur sempre pirogi, sono quelli tipici dell’Ossezia. Gli osetinskie pirogi (осетинские пироги) si distinguono per uno strato di pasta molto, molto sottile e un quintale e mezzo di ripieno. Di solito sono enormi e vengono messi al centro del tavolo in modo che ognuno dei commensali possa prenderne quanto desidera.

Non è un caso che gli osetinskie pirogi siano diventati uno dei piatti più popolari da portare in ufficio per festeggiare con i colleghi un compleanno o una ricorrenza.

Kholodets

Della serie: orrori da gustare.

Pezzi di carne intrappolati dentro una gelatina di brodo di carne refrigerato. I russi adorano il kholodets (холодец), io no.

Facendo qualche ricerca ho scoperto che esiste anche in Italia e si chiama aspic.

Mi spiace, non riesco a dire altro. Provalo se te la senti.

Pelmeny e vareniki

Poteva mancare la pasta ripiena? Certo che no.

Tradizionali della Siberia, i pelmeny (пельмени) sono lontani parenti dei nostri tortellini. Ormai ne fanno di tutti i tipi, ma quelli originali hanno al loro interno una miscela di carni, principalmente montone. A me piacciono da impazzire, anche se li digerisco la sera del giorno dopo.

ATTENZIONE. Consiglio generale. Nei ristoranti di Mosca spesso traducono баранина (carne di montone) come “agnello”. Fidati, non sono la stessa cosa. L’agnello in russo si dice “ягненок” e ha un gusto completamente diverso dal montone.

I pelmeny si mangiano con la smetana che è la morte sua.

Questo piatto siberiano si trova in ogni ristorante di Mosca. C’è anche una catena di tre ristorantini specializzati in pelmeny che porta il nome di Lepim i varim (Лепим и варим – facciamo a mano e bolliamo). Lì sono davvero buoni e ce n’è per tutti i gusti.

Cosa mangiare in Russia se non i pelmeni?

POTREBBE INTERESSARTI: Metropolitana di Mosca: Guida a Tutto Tondo

I vareniki sono un po’ più larghi e piatti, ma quello che cambia davvero è il ripieno che può essere di patate, carne, funghi o formaggio. Tieniti forte. I vareniki sono anche un dessert: ripieni di ciliegie e coperti di smetana.

C’è una diatriba secolare perché gli ucraini rivendicano di aver inventato questo piatto. Io non so dirti se siano russi o ucraini; solo che sono buoni (quelli salati) ed è il caso di assaggiarli.

Il posto migliore per farlo è nei ristoranti Varenichnaya N° 1 (Вареничная №1) che, come avrai capito dall’assonanza, sono specializzati proprio in vareniki, pur offrendo anche un grande assortimento di piatti tipici russi con un ottimo rapporto qualità prezzo. Tra l’altro, gli interni sono molto caratteristici a tema sovietico.

Insalate

In Russia, l’insalata (салат) ha poco a che vedere con le foglie di lattuga e la rucola. Qualunque insalata tu ordini (esclusa la Caesar salad), ciò che ti troverai nel piatto sarà simile alla nostra insalata russa.

Casualità? Io non credo.

Le due insalate russe per eccellenza sono la olivié (Оливье) e la stolichny (Столичный). Una delle due ha dentro il pollo, l’altra il prosciutto. In entrambe prevale il gusto dei cetrioli. Cosa mangiare a Mosca se non una bella insalata russa? Almeno una devi provarla.

L’insalata mimosa (Мимоза) è di un bel giallo intenso e ha dentro formaggio, uova, pesce, cipolla, burro e una bella dose di maionese.

La mia preferita che quasi tutti gli stranieri, invece, odiano è la seledka pod shuboy (селедка под шубой – aringa in pelliccia) in cui l’aringa è l’aringa, la pelliccia – patate bollite, carote e cipolle sminuzzate divise da abbondanti strati di maionese e, dulcis in fundo, uno strato di barbabietola che le conferisce il distintivo colore fucsia.

Una delizia per pochi.

Vypechka

Se il nome della zapekanka deriva dal verbo “cuocere al forno”, la vypechka prende il nome da un altro verbo: “выпекать” – sfornare.

La vypechka indica non un piatto tipico, ma un insieme di prodotti da forno e pasticceria, perfetti per una colazione veloce o uno spuntino. Questa parola è sempre scritta fuori dai negozi che vendono questi prodotti, non ti puoi sbagliare.

Di questa categoria, ci sono tre delizie che devi assaggiare:

1) I pirozhki (пирожки): la versione in miniatura dei pirogi di cui ho scritto prima. Sono buoni se fai attenzione a non comprare quelli ripieni di cavolo e patate.

2) I vatrushki (ватрушки): una sorta di panino/brioche con un generoso ripieno di tvorog (la “ricotta” di prima) a cui viene aggiunto dello zucchero.

3) La sosiska v teste (сосиска в тесте) che altro non è che un wurstel avvolto in una sfoglia dolciastra, il tutto cotto al forno. Una di quelle cose che non smetterei mai di mangiare.

Chebureki i belyashi

Passiamo dal forno alla friggitrice.

I chebureki (чебуреки) sono delle mezzelune di pasta leggera e soffice ripiene di carne e cipolla. Sono il finger food nazionale dei tatari di Crimea sin dai tempi in cui nessuno sapeva cosa fosse un finger food.

I belyashi (беляши) sono piccole palline di felicità tipiche della cucina tartara e baschira. Anche questi fritti e con un ripieno di carne, hanno una pasta molto più morbida e una forma rotonda.

Come tutte le cose fritte, sono buoni! Se vuoi provarli, ti consiglio di farlo in un ristorante; non comprarli dalle bancarelle per strada.

Ristoranti russi dove mangiare a Mosca:

Fascia bassa

Teremok

Grabli

Stolovaya (una qualsiasi o quella nel GUM)

Fascia media

Nikita

Varenichnaya N° 1

Lepim i varim (pelmeny)

Nikolay o Shtolle (pirogi)

Fascia alta

Sibirsibir

Café Pushkin

Chemodan

Mari Vanna

Cosa mangiare a Mosca: Cucina ucraina

Dove finisce la cucina russa e dove inizia quella ucraina? Credo che nessuno lo sappia con certezza assoluta.

Se cerchi dove mangiare a Mosca e hai già provato tutto i piatti elencati sopra, potresti essere in vena di assaggiare qualcosa di ucraino.

Ci sono due catene di ristoranti ucraini che conosco e mi sento di consigliare, entrambe di fascia di prezzo media.

Taras Bulba (Тарас Бульба) si chiamano quelli un po’ più spartani: ce ne sono almeno una decina sparsi per la città e cucinano tutto sommato bene.

Leggermente più caro è il ristorante dove ceno più spesso: si chiama Odessa-mama (Одесса-мама) e, ad onor del vero, non è 100% ucraino.

Odessa è una città portuale nel sud dell’Ucraina famosa per avere un’alta percentuale di abitanti di origine ebrea. Il cibo servito in questo ristorante è un riuscitissimo mix di cucina ucraina ed ebrea. Io ordino sempre:

Hummus.

Salo. Il salo (сало) è un tipo di lardo tagliato più spesso, servito con senape e pane nero all’aglio. Fantastico.

cosa mangiare in Russia? Il salo ucraino

Forshmak. Il forshmak (форшмак) è un piatto tipico della cucina ebraica, composto principalmente da aringhe, cipolla e patate. Si spalma sul pane nero con burro e una spruzzata di limone.

Kartoplyaniki. I kartoplyaniki (картопляники) sono delle polpette di patate giganti, fritte e con un ripieno di carne. Sebbene siano considerati un antipasto, ti sfido a mangiare un primo e un secondo dopo.

Draniki. I draniki (драники) sono praticamente la stessa cosa degli oladi di prima, però di patate. Qui li fanno anche con le zucchine, davvero ottimi.

Makaroni po flotski. Mi vergogno quasi a dire che mi piacciono. La “pasta della flotta” (макароны по флотски) è un piatto di pasta (in questo caso bucatini giganti) scottissima in un brodo di carne con pezzi di bollito e spezie.

Ristoranti ucraini dove mangiare a Mosca:

Fascia media

Taras Bulba

Odessa-mama

Cosa mangiare a Mosca: Cucina georgiana

Dio la benedica.

Se non hai mai visitato la Georgia e non sai cosa mangiare a Mosca, un ristorante georgiano qualsiasi è la scelta migliore che tu possa fare.

C’è chi dice che è troppo grassa, troppo speziata o troppo pesante. Per me, la cucina georgiana è fenomenale e propone alcuni piatti che devi assaggiare assolutamente.

Khinkali

Questi ravioloni georgiani sono tanto buoni quanto difficili da mangiare.

La tradizione vuole che si mangino rigorosamente con le mani. Bisogna prenderli per il “manico”, morderli leggermente, bere il brodo e poi iniziare a mangiare il ripieno.

Sembra facile a dirsi. Il brodo è incandescente, lava dell’Etna. La pasta è così sottile che i maledetti si dilaniano prima ancora di entrare in contatto con gli incisivi.

Per fortuna, i khinkali (хинкали) sono altrettanto deliziosi mangiati con coltello e forchetta, in barba alle usanze millenarie.

Puoi ordinare questo piatto in tutti i ristoranti georgiani di Mosca, con diversi ripieni che variano dal tradizionale montone alla carne di maiale, vitello o le patate. Il posto migliore dove mangiarli sono i Kafe Khinkalnaya (кафе хинкальная).

Non sai cosa mangiare in russia? prova il cibo georgiano!

Khachapuri

Un altro must indiscusso della cucina georgiana.

Il khachapuri (хачапури) è una focaccia ripiena di suluguni (сулугуни), il formaggio tipico georgiano. Strepitoso!

Ci sono tre tipi principali di khachapuri.

Gli imeretinskie (имеретинские) sono rotondi e hanno il formaggio solo dentro, i mergelskie (мегрельские) sono come i primi ma hanno il formaggio anche fuori. Gli adzharkie (аджарские), invece, sono fatti a “barchetta” nel cui centro trovi del formaggio fuso e un uovo crudo. Per mangiarli come si deve bisogna staccare pezzi di bordo e intingerli.

Per mangiare il khachapuri ti consiglio gli omonimi ristoranti Khachapuri (che è anche il mio ritornante georgiano preferito a Mosca).

Cosa mangiare a Mosca? Sicuramente il khachapuri!

Melanzane con le noci

Sempre nello stesso ristorante, assicurati di prendere come antipasto i baklazhany s orekhami (баклажаны с орехами – melanzane con noci).

Involtini di melanzana ripieni di una pasta a base di noci, pomodori, peperoncino e erbe aromatiche, serviti con del freschissimo melograno.

Se non li assaggi te ne penti.

melanzane georgiane da provare a mosca

Shashlyki

In Russia, l’estate non è estate senza una bella grigliata di shashlyki (шашлыки).

Non me ne vogliano i cultori della cucina italiana: questi spiedini di carne marinata e arrostita sono molto più saporiti dei nostri.

I più buoni che io abbia mai mangiato li abbiamo arrostiti con gli amici in dacha (дача – casa di campagna). A Mosca, sono ottimi quelli che fanno ai Saperavi Cafe.

Kharcho

Concludiamo in bellezza con la zuppa tipica georgiana più diffusa in Russia.

Il kharcho (харчо) è molto gustoso. Gli ingredienti principali sono carne di manzo, riso, noci e salsa tkemali (a base di prugne).

Se sei un amante delle zuppe non puoi non assaggiarlo! Il migliore lo preparano al Vai Me (Вай Мэ), l’unica catena di ristoranti georgiani della fascia bassa di prezzi degna di nota.

Piccola parentesi. Oltre alla loro cucina, i georgiani sono famosi per i vini. Sebbene non comparabili a quelli italiani, sono davvero piacevoli, soprattutto il Saperavi (rosso).

Ristoranti georgiani dove mangiare a Mosca

Fascia bassa

Vai Me

Fascia media

Kafe Khinkalnaya

Khachapuri

Saperavi Cafe

Fascia alta

Genatsvale

Cosa mangiare a Mosca: Cucina uzbeca

Che tu conosca questo paese o no, sappi che in Uzbekistan si mangia benissimo.

Anche qui, come in Georgia, non c’è pace per il montone la cui carne è l’ingrediente principale di quasi tutti i piatti tipici. Rispetto alle precedenti, la cucina uzbeca è quella più speziata.

Ci sono due pietanze uzbeche che devi mangiare prima di lasciare Mosca.

Plov

Semplicemente buonissimo (e pesantissimo).

Ad un primo sguardo Il plov (плов) potrebbe sembrare una paella.

Si tratta di un riso molto speziato con carne, verdure, uvetta, olio e tanto, tanto aglio. Contrariamente a quanto tu possa pensare, non ho mai avuto problemi a digerirlo. Va giù che è una meraviglia!

Il plov da mangiare a Mosca.

Samsa

I samsa (самса) sono dei fagottini bisunti di pasta sfoglia ripieni di carne di montone e cipolla. Solitamente sono triangolari e sopra hanno dei semini di sesamo.

Un samsa tira l’altro. Io ne mangio sempre più di quanti dovrei e passo la notte a fare incubi, ma ne vale decisamente la pena!

Dove mangiare a Mosca il samsa

Ristoranti uzbechi dove mangiare a Mosca:

Fascia media

Chaykhona N°1

Uryuk

Con la cucina uzbeca si conclude la mia guida su cosa mangiare a Mosca.

Qui i ristoranti aprono e chiudono alla velocità della luce. Prometto che farò di tutto per tenere questa guida aggiornata!

Ora che sai cosa mangiare, scopri altre curiosità su Mosca:

Cosa ne pensi di questa guida su cosa mangiare a Mosca? Hai delle domande?

Lascia un commento qui o sui social, oppure scrivimi!

Vuoi offrirmi un caffè?

Visita il mio profilo Ko-fi 


Ti è piaciuta questa pillola?

Valutala!

Voto medio: 4.8 / 5. Numero di voti: 12

Nessun voto 🙁

4 pensieri riguardo “Cosa Mangiare a Mosca e Dove: Guida Completa

  • hai dimenticato Elki palki

    pe ril resto perfetto

    Rispondi
    • RussiaInPillole

      Elki palki a Mosca ha chiuso 2 anni fa )))

      Rispondi
  • Beh, l’articolo mi sembra abbastanza esauriente. E mi sembra anche abbastanza chiaro che un vegano morirebbe di fame. A meno che non faccia da sé xD

    Rispondi
    • RussiaInPillole

      Ahaha no in realtà no! Ci sono anche tantissimi ristoranti vegani e vegetariani a Mosca, ma pure nelle città principali, anche self service che sono ottimi. Però non li ho inclusi nella lista delle cose tipiche perché non lo sono!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *