Come Scegliere l’Assicurazione Sanitaria per la Russia
Amico viaggiatore, amica turista, oggi parliamo dell’assicurazione sanitaria per la Russia, quindi tieni a portata di mano ferro, peperoncini e corna di ogni genere e fattezza.
Ci sono una serie di motivi per cui ho deciso di dedicare un articolo intero all’assicurazione sanitaria per la Russia:
1) Nelle ultime settimane ho girato una serie di ospedali (non ti preoccupare, tutto OK) che mi hanno dato ispirazione per il tema dell’assicurazione per la Russia;
2) L’assicurazione sanitaria è un documento obbligatorio per ottenere il visto russo.
3) L’assicurazione sanitaria per la Russia può esserti richiesta anche se otteni il visto elettronico San Pietroburgo o il visto online Russia 2021.
Io che di assicurazioni sanitarie per la Russia ne ho fatte (e continuo a farne) tante, in questo articolo ti racconto come scegliere l’assicurazione per la Russia e perché è assolutamente necessario farla prima di partire.
- Introduzione
- Se vuoi visitare Mosca o altre città Russe
- Se vuoi visitare San Pietroburgo o Kaliningrad
- Gli ospedali in Russia
- Che assicurazione sanitaria per la Russia scegliere
- Conclusioni

L’assicurazione sanitaria per la Russia: Introduzione
Diciamo la verità, noi europei non siamo più abituati a fare l’assicurazione quando viaggiamo.
All’interno dell’Unione Europea siamo coperti dal Ministero della Salute Italiana (quando ci ricordiamo la tessera sanitaria), quindi basta prenotare l’albergo, fare la valigia e partire.
In Russia no.
Il sistema sanitario della Federazione ha già i suoi bei problemi a gestire i suoi malati e incidentati, e non può certo farsi carico anche di quelli stranieri.
Proprio per questo, nella maggior parte dei casi è necessaria un’assicurazione sanitaria per la Russia (anche se le cose stanno lentamente cambiando).
Se vuoi visitare Mosca o altre città russe
Se hai deciso di visitare Mosca o altre città russe che non siano San Pietroburgo e Kaliningrad, per farlo avrai bisogno di ottenere il visto turistico con la procedura tradizionale (che trovi spiegata qui).
In questo caso, l’assicurazione sanitaria per la Russia non solo è obbligatoria, ma è anche uno dei documenti da presentare per l’ottenimento del visto.
Sul sito del consolato sono indicate le caratteristiche che deve rispettare la polizza da presentare per richiedere il visto:
- Data di stipula;
- Numero;
- Nome, cognome e data di nascita dell’assicurato;
- Dati dell’assicuratore;
- Validità della copertura garantita per l’intero periodo di permanenza sul territorio russo;
- Elenco dei servizi medici e di trasporto medico, incluso il rimpatrio della salma (allegria);
- Il territorio della copertura deve comprendere tutto il mondo o la Federazione Russa;
- Firma dell’assicuratore.
Fai attenzione che ci siano tutti i dati prima di presentare il documento, altrimenti possono rifiutartela e ti tocca rifarla e tornare al centro visti.
Molte sono le assicurazioni sanitarie per la Russia che rispettano queste caratteristiche.
Oltre a quelle che ti consiglio sotto, sappi che in alcuni centri visti (Roma, Milano e Genova) puoi comprare un’assicurazione per la Russia valida per il rilascio del visto di Lexgarant (una compagnia assicurativa russa).
Per il visto va bene, ma se dovesse succedere qualcosa e avessi bisogno di cure non saprei.
In ogni caso, se ti interessa questa opzione, prima chiama per assicurarti che possano rilasciarla il giorno che vai.

Se vuoi visitare San Pietroburgo o Kaliningrad
Nel 2019 è iniziata una vera rivoluzione nel mondo del turismo verso la Russia: il visto elettronico per Kaliningrad e San Pietroburgo.
Tutti i dettagli puoi leggerli nella Guida al Visto Elettronico per la Russia (Aggiornato).
Per il momento ti basta sapere che i cittadini italiani che vogliono visitare queste due città possono ricevere il visto elettronico semplificato.
Tradotto, questo significa niente più inviti, niente più sbatti, addio alle code al centro visti e anche all’assicurazione obbligatoria per la Russia.
E io già me li vedo, migliaia di turisti che partono per la Russia senza uno straccio di assicurazione.
Ti prego, ti scongiuro, fidati di me: anche se non è obbligatoria per ricevere il visto, tu l’assicurazione sanitaria per la Russia falla comunque e non solo perché possono richiedertela all’aeroporto quando atterri!
Perché? Te lo spiego subito.
Gli ospedali in Russia
In Russia esistono tre tipologie principali di ospedali:
1) Gli ospedali pubblici che lasciano a desiderare anche a Mosca. Qui non troverai nessuno che parla inglese, in compenso ci saranno code chilometriche e muri scrostati.
Ce ne sono alcuni anche tenuti bene, soprattutto in centro a Mosca e San Pietroburgo. In ogni caso, l’unico modo per finirci da straniero è con l’ambulanza: se non sei registrato non puoi andarci per visite o consulti.
2) Gli ospedali privati che sono spesso leggermente meglio di quelli pubblici e hanno prezzi modici (una visita costa sui 50 euro). Qui non importa se sei straniero o russo, l’importante è che paghi.
Anche qui è rarissimo incontrare personale che parli inglese.
3) Gli ospedali internazionali, dove dottori e infermiere parlano inglese, il servizio e le condizioni igieniche sono impeccabili, ma i prezzi sono alti.
Ad esempio, due settimane fa ho pensato di andare all’ospedale europeo di Mosca. Sai quanto mi hanno chiesto per una visita dall’ottorino? 182 euro.
Lì ho chiaramente ho capito subito di non stare poi così male e ho rifiutato, tornandomene poi alla mia clinica privata di fiducia.
Se non parli russo probabilmente vorrai finire in un ospedale internazionale e per farlo senza dovergli lasciare un rene hai bisogno dell’assicurazione sanitaria per la Russia.
Altra cosa importante, in caso di emergenza in Russia non ti lasciano morire, ma poi ti presentano il conto per le cure e gli esami che è davvero molto salato.

Che assicurazione sanitaria per la Russia scegliere?
Sono tante le polizze di assicurazione sanitaria per la Russia che rispettano le richieste del centro visti per l’ottenimento del visto. Meno sono quelle che, secondo me, ti coprono davvero.
Lavorando in Russia, io adesso devo fare un’assicurazione russa per lavoratori.
Ai tempi, facevo quasi sempre la Allianz: ottima, ma scomoda perché dovevo comunque recarmi in agenzia per stipularla.
Adesso, invece, può essere acquistata online!
Mi è capitato più di una volta di usarla: quando avevo qualche problema andavo dal medico che sceglievo, poi mandavo all’assicurazione gli scontrini e le ricevute e loro mi rimborsavano.
Clicca qui per calcolare il tuo preventivo con Allianz
Anche l’assicurazione di AXA Assistance è molto buona e può essere acquistata comodamente online.
Seguendo il link arrivi alla pagina dedicata all’assicurazione per la Russia. Clicca su “Fai un preventivo” per scoprire il prezzo (la Russia è inserita nella categoria “Mondo”).
Segui questo link per calcolare il tuo preventivo con AXA Assistance.
Entrambe le assicurazioni hanno un servizio clienti italiano raggiungibile 24 ore su 24.
Dato che “non si sa mai”, ti consiglio di salvare il numero del centralino sul cellulare e anche il numero di polizza. In caso di necessità potrai chiamare e ricevere l’aiuto necessario.
In generale, però, è meglio avere anche una copia della polizza sempre con sé, nel malaugurato caso di situazioni più impreviste ed estreme.
L’assicurazione sanitaria per la Russia: Conclusioni
Lo so che il blog si chiama “la Russia senza ansie” e questo articolo, invece, l’ansia la fa venire.
Però la salute è una cosa seria a cui bisogna pensare prima di partire e non quando si è già in Russia.
- Scopri le migliori offerte di voli per la Russia! Clicca qui per cercare il tuo volo!
- Trova l’hotel o l’ostello perfetto per la tua vacanza in Russia.
Ora che sai tutto sull’assicurazione sanitaria per la Russia, continua a preparare il tuo viaggio con queste Pillole per Turisti:
Cosa ne pensi di questo post? Hai delle domande sull’assicurazione per la Russia?
Lascia un commento, oppure scrivimi una e-mail o sui social!
Vuoi offrirmi un caffè?
Visita il mio profilo Ko-fi
questo è davvero un articolo utilissimo!
Quando sarà… che parto per la Russia per un corso estivo trimestrale si verbi di moto, mi permetterò di disturbarla per avere qualche utile consiglio… grazie ancora!
Eccezionale! Un post completo, con tutte le risposte alle domande più frequenti..
Grazie! Davvero utilissimo