10 Modi di Dire Ciao in Russo da Base a Madrelingua
Sì, hai capito bene, oggi ho deciso di dedicare un articolo solo ed esclusivamente a una parola: “ciao”, o meglio a tutti i modi di dire “ciao” in russo (con pronuncia). Perché?
Perché se sei principiante, vorrei che capissi fin da subito che la lingua russa è molto variegata e ha tante parole in più rispetto all’italiano. Se invece non sei alle prime armi, beh, ti stupirà scoprire quante possibilità per dire “ciao” in russo avevi a disposizione senza neanche saperlo.
E se dieci parole per dire “ciao” in russo ti sembrano tante, sappi che in realtà sono un po’ di più, ma alcune derivano da quelle principali. Insomma, lo vediamo tra pochissimo. Alla fine ti lascio il riassunto PDF da scaricare.
Ricordati che in russo la forma cortese è molto più usata che in italiano, quindi le espressioni sotto vanno bene solo per amici, conoscenti o colleghi con cui si ha un buon rapporto!
Tutti i “ciao” in russo con pronuncia che trovi qui vanno bene per il parlato e possono anche essere usate in chat o SMS. Se ti interessano anche gli altri saluti in russo, li trovi seguendo il link!
- Una prima distinzione
- Ciao in russo quando ci si incontra
- Quando ci si lascia (con sorpresa)
- Riassunto in PDF

Una prima distinzione
Il “ciao” italiano è molto universale: va bene quando ci si incontra e si dice anche quando ci si lascia. In russo no.
Ci sono due categorie di “ciao” in russo: quelli che si usano quando “si arriva”, quando ci si vede per la prima volta durante la giornata, e quelli che si dicono “alla fine”, quando si torna a casa, ci si congeda.
A differenza della parola nostrana, i “ciao” russi di queste due categorie non sono intercambiabili, quindi bisogna ricordarsi quali dire prima e quali dopo.
Andiamo con ordine.
Ciao in russo quando ci si incontra
Iniziamo dal principio, ovvero dalle parole usate per salutarsi appena ci si incontra.
Привет
La parola “привет” (pronunciata privièt) è il “ciao” in russo più standard di tutti, quello che si usa più spesso e quindi quello con cui vai sempre sul sicuro.
Se devessi ricordarti solo una parola di tutta la lista, fai in modo che sia questa.
Da questo saluto ne derivano altri due: “приветик” (priviètik – letteralmente “piccolo ciao”) e “приветики” (priviètiki – letteralmente “piccoli ciao”). Si sentono spesso e vengono usati per dare un tono un po’ più “dolce” e amichevole all’inizio della conversazione. Sono entrambi da usare esclusivamente con amici molto stretti.
Piccola curiosità: in russo, quando dici che una persona è “с приветом” (s priviètom – “con il ciao”) vuoi dire che è strana, un po’ svitata.
Здравствуй
Anche “здравствуй” (pronunciato zdràsvui) è un “ciao” in russo standard, ma si sente decisamente meno.
Nella mia esperienza, è usato soprattutto dalle persone più grandi per salutare i giovani in maniera non formale. Non ti consiglio di salutare così i tuoi amici, piuttosto qualche conoscente più giovane.
Здорово
(per ascoltare clicca sulla freccetta e non sul link!)
Iniziamo ad addentrarci nel linguaggio colloquiale con questo “ciao” in russo che suona un po’ come il “bella zio” che usano a Milano.
Fai molta attenzione alla pronuncia! Il saluto è “здорОво” (pronunciato zdaròva) con l’accento sulla seconda “o”. La stessa parola può anche essere usata in una frase con il significato di “salutare”, “in salute” o “che fa bene alla salute“.
Esiste anche la parola “здОрово” (pronunciato zdòrava) che vuol dire “benissimo” oppure “figo” in slang.
Oltre a essere molto colloquiale, è anche un saluto prettamente maschile, spesso accompagnato da vigorose strette di mano e pacche sulle spalle (in Russia, tra ragazzi, usa stringersi sempre la mano, ogni volta che ci si incontra).
Raramente ho sentito ragazze salutarsi così.

Салют
Nonostante l’assonanza con l’italiano e il francese, il significato principale di questo “ciao” in russo potrebbe sorprenderti. La parola “салют” (pronunciata saliùt), infatti, è comunemente usata per chiamare gli spettacoli di fuochi d’artificio.
Viene anche usata per salutare, ma è una versione colloquiale, non standard che molto probabilmente deriva dal francese “salut”.
Sinceramente, lo sento dire abbastanza di rado, però i russi lo usano spesso in chat e su Whatsapp.
Хай
Uno degli ultimi arrivati! Gli anglicismi si stanno poco a poco facendo spazio anche all’interno della lingua russa e questo saluto ne è l’ennesima dimostrazione.
Fino a dieci anni fa non si usava, mentre adesso non è raro sentire i giovani per strada salutarsi con “хай“, la versione russa dell’inglese “hi”.
Ripeto: i giovani! Secondo me non è il caso di usarlo se si ha più di 20 anni perché altrimenti suonerebbe un po’ fuori luogo.
Ciao in russo quando si va via
Allora, ti sono piaciuti i primi cinque “ciao” in russo da utilizzare quando ci si incontra o scrive per la prima volta nel corso della giornata? Spero di sì, perché ne seguono altrettanti, questa volta da usare quando si va via.
Пока
Se “привет” era il saluto per eccellenza di quando ci si incontra, “пока” (pronunciato pakà) è in assoluto la formula più utilizzata per salutarsi quando l’incontro finisce, quindi vedi di ricordartelo e assimilarlo.
Ricordatelo anche perché è una parola che ritorna spesso all’interno della lingua russa: è anche un avverbio di tempo che vuol dire “per il momento”, “fino ad ora” e un sacco di altre cose. Ti tornerà utile!
Se lo preferisci un po’ più “allegro” e dinamico puoi raddoppiarlo e dire “пока-пока“; il significato non cambia!
E parlando di significato, questa parola ne ha tantissimi! Segui il link per i significati di “пока” in russo.
Счастливо
La parola “счастлИво” (pronunciata shaslìva) si usa come “ciao” in russo, ma in realtà, per assonanza, suona anche un po’ come un augurio di “felici cose”. Infatti, assomiglia molto a una forma che si usa per fare gli auguri in russo.
Anche in questo caso bisogna fare molta attenzione all’accento. Infatti, esiste anche l’avverbio “счАстливо” (questa volta con l’accento sulla “a”) che vuol dire “felicemente“, “in maniera contenta”. Proprio con questa parola finiscono tutte le favole russe: “И жили долго и счастливо” – e vissero felici e contenti.
Questo saluto è molto utilizzato, quindi non avere paura di usarlo!

Бывай
Probabilmente già saprai che il verbo “essere” in russo si usa in maniera diversa rispetto all’italiano. Ecco, questa è solo una delle dimostrazioni!
La forma imperativa del verbo essere “бывать” può essere usata come un saluto di congedo.
Non starò certo qui a dirti che si senta spesso: non è così. Direi che è abbastanza rara e utilizzata prevalentemente dalla popolazione più avanti negli anni. Però capita, quindi meglio saperla.
Досвидос
Passiamo da un estremo all’altro. Il saluto “досвидос” (pronunciato dasvidòs) è la forma giovanile e contratta dell'”arrivederci” formale: до свидания.
I giovani la usano spesso, ma a volte lo dicono anche i più grandi con fare scherzoso o spiritoso.
Чао
Proprio così! Hai letto bene! Anche i russi, a volte, per salutarsi dicono “ciao”, ma solo quando se ne vanno.
Questo te lo dicono non tanto perché tu senta la libertà di dirlo, ma per prepararti. Praticamente ogni russo che incontra un italiano, per sfoggiare la sua “conoscenza dell’italiano”, sfodera la frase “чао-какао” (ciao cacao).
Non significa niente, è solo un saluto di congedo formato da due parole che fanno rima e per loro suonano “esotico”. Facci l’abitudine!
Riassunto PDF
Come promesso all’inizio, qui puoi scaricare il riassunto PDF dei modi di dire “ciao” in russo.
Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file in pdf.
Ti è piaciuto questo post? Vuoi imparare tante altre parole nuove in russo? Seguimi su Instagram per contenuti inediti, oppure dai un’occhiata a qualche altra Pillola di Russo.
Ti è piaciuta questa Mini-Pillola sui modi di dire ciao in russo? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!
Ciao!!! Veramente un bell’articolo che spiega bene le varie differenze, utilissimo, specie se si vive all estero e si vuol fare un po più di chiarezza quando si ha a che fare con le persone!
Grazie mille! 🙂
Articolo molto interessante!! Grazie.. finalmente ho capito questo ciao-cacao che mi sento sempre dire e che per me era un po no-sense 🙂
Ahahah e al quale non si sa mai come rispondere se non con uno sguardo di smarrimento!!