Tutto Sulla Certificazione di Russo TRKI / TORFL

5
(10)

Oggi è arrivato il momento di parlare di uno degli argomenti che mi sono stati richiesti più spesso su Instagram: la certificazione di russo TRKI / TORFL.

Lo ammetto: sono passati anni, anzi lustri, da quando ho preso la mia prima certificazione di russo TRKI: era il 2008 (fine del secondo anno di triennale) quando ho dato e passato il ТРКИ-1 e mi ricordo la fatica immane che ho fatto come fosse ieri.

Sì, forse era presto per puntare a un B1, ma non me pento affatto, anzi!

In questo post ho deciso di inserire tutte le informazioni che ritengo tu debba conoscere riguardo alla certificazione di russo TRKI: i livelli e le conoscenze che bisogna avere per ognuno di loro, il format e le modalità degli esami TORFL, ma anche e soprattutto la mia esperienza personale per aiutarti a capire se e a cosa serve questa certificazione.

Alla fine ti lascio anche una lista di test e prove d’esame TRKI PDF da scaricare per ogni livello.

Direi di iniziare perché c’è un sacco da dire!

certificazione di russo TRKI

La certificazione di russo TRKI / TORFL

Partiamo dal nome. La sigla ТРКИ sta per “Тестирование по Русскому Языку как Иностранному” (test di lingua russa come lingua straniera). La sigla TORFL sta per esattamente lo stesso, però in inglese: “Test of Russian as a Foreign Language“.

Quindi ТРКИ e TORFL sono due modi diversi di chiamare la stessa cosa! E ce n’è pure un terzo: TRKI che altro non è che la traslitterazione della prima sigla.

La certificazione di russo TRKI è comparsa nel 1995 ed è stata creata congiuntamente da alcuni istituti e università russi (tra cui l’MGU, l’Istituto Pushkin l’Università Statale di San Pietroburgo) con lo scopo di dare vita a un sistema uniforme per testare e valutare la conoscenza del russo da parte degli stranieri di tutto il mondo.

Insomma, funziona un po’ come tutti gli altri test delle altre lingue a cui noi studenti di lingue siamo ormai abituati. La certificazione di russo TRKI si basa sul Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, cioè i famigerati livelli che vanno da A1 a C2 (che vediamo sotto nel dettaglio).

Un tempo l’esame TRKI poteva essere dato solo di persona presso uno dei tantissimi centri accreditati presenti in Italia (alcuni li lascio nel PDF alla fine) e nel mondo: università, licei, scuole di lingua. Adesso, invece, è possibile anche darlo online.

Il prezzo del TRKI/TORFL varia a seconda del livello, del paese e del centro. In Italia si aggira sui 150 – 200 euro (chiaramente se lo fai in Russia costa meno). Al contrario delle certificazioni di altre lingue, il TRKI non scade una volta ottenuto.

A cosa serve (in teoria e in pratica)

Leggendo i siti dedicati alla certificazione di russo TRKI ci troverai frasi del tipo: “il TORFL ti apre le porte per lavorare in Russia e con la Russia”, oppure “il TRKI è fondamentale per chi pensa di trasferirsi e vivere in Russia“.

Tutto questo non è affatto vero.

Come ho già scritto sul post su come trovare lavoro in Russia, né a me, né ai miei amici stranieri in Russia è mai stata richiesta alcuna certificazione di russo ad un colloquio. Ti chiamano al telefono ed è lì che sentono se sai il russo oppure no, prima ancora di invitarti.

Questo perché molte aziende neanche sanno che esista questa certificazione. Ovviamente, se cerchi lavoro nell’ambito della linguistica, della filologia o dell’insegnamento delle lingue è più facile che la richiedano.

Oltre a questo, la certificazione di russo TRKI NON è riconosciuta per l’ottenimento del permesso di lavoro in Russia: per ottenerla dovrai dare un altro esame di lingua (facile), storia e legislazione.

Ma allora il TRKI/TORFL a cosa serve?

Prima di tutto, il TRKI-1 (livello B1) è richiesto agli stranieri per potersi iscrivere a molte università in Russia.

Secondariamente, il TRKI-3 (livello C1) è richiesto agli stranieri che vogliano insegnare il russo.

Terzo (ma secondo me più importante di tutti) prepararsi per una certificazione TRKI è un metodo infallibile per migliorare il proprio livello di russo!

Come già ho scritto in questa Pillola, in Russia la lingua russa è insegnata in maniera decisamente diversa rispetto all’Italia. L’hanno confermato anche i risultati del sondaggio su come studiare russo in Russia!

Tutti i materiali che dovrai usare per preparati alla certificazione ti permetteranno di avvicinarti alla lingua da un punto di vista diverso e scoprire il russo “vero”, quello insegnato e RICHIESTO in Russia.

E poi, vuoi mettere il pepe al c*lo che ti mette l’idea di dover passare un esame che hai pagato quasi 200 euro?

Insomma, io consiglio assolutamente di prendere una certificazione di russo TRKI non tanto per i benefici che dà dopo l’ottenimento, ma per quelli della preparazione. Nel prepararmi per le certificazioni io ho imparato davvero tantissimo.

Modalità e prove d’esame

Non voglio mentirti: l’esame TRKI è un momento di grande ansia e, a seconda del livello, dura dalle 3 ore mezza alle 5 ore. La cosa migliore da fare è arrivarci preparati, anche spiritualmente.

Gli esami TRKI sono sempre e comunque divisi in 5 parti: “Лексика и Грамматика” (lessico e grammatica), Чтение (comprensione scritta), Аудирование (comprensione orale), Письмо (produzione scritta), Говорение (produzione orale).

Per passare l’esame e ottenere la certificazione di russo TRKI devi ottenere almeno il 66% per ogni prova. Nel caso in cui non si dovesse passare UNA parte, è possibile ridare solo quella nel corso di 2 anni pagando metà del prezzo dell’esame.

Se non ne passi due o più, invece, devi ridare tutto!

IMPORTANTE! All’inizio dell’esame ti danno dei fogli in cui vanno segnate le risposte, poi prima di ogni prova te ne consegnano altri con gli esercizi e i testi relativi. Le risposte vanno segnate sempre sui fogli delle risposte, non su quelli della prova!

Ora guardiamo le prove della certificazione di russo TRKI più in dettaglio.

Certificazione di Russo TRKI  TORFL

Лексика и Грамматика

La parte di lessico e grammatica della certificazione di russo TRKI è sempre stata la mia preferita. Perché? Perché è l’unica a cui ci si più preparare davvero!

Chiaramente, gli argomenti variano in base al livello (e lo vediamo dopo), ma funziona sempre allo stesso modo: ricevi una sfilza di frasi con dei “buchi” e da 2 a 4 risposte possibili tra cui scegliere quella esatta. Assomigliano molto ai test che trovi alla fine dei miei libri.

A volte sono frasi singole, altre volte sono piccoli testi o dialoghi, però la sostanza non cambia!

Чтение

La parte di comprensione scritta è solitamente una delle più amate. E giustamente!

Solitamente ricevi dei desti da leggere e sotto delle domande a cui rispondere. I testi sono di varia natura: passano dalle istruzioni di prodotti a brevi racconti, da trascrizioni di interviste ad annunci pubblicitari (quelli ci sono spessissimo).

La verità è che non è necessariamente comprendere ogni singola parola per rispondere correttamente: a volte basta un po’ di logica per capire il senso generale.

In alcuni casi viene richiesto di completare le frasi con altri pezzi di frasi, mettere in ordine corretto i paragrafi di un testo o associargli il titolo corretto.

Аудирование

Ai tempi della mia prima certificazione di russo TRKI la prova di comprensione orale era quella che temevo di più (e in cui ho fatto peggio), mentre adesso sarebbe quella che passerei con meno fatica.

Sì, perché tutto dipende da te e da quanta pratica hai nell’ascoltare e capire la lingua russa.

In generale, le modalità sono le stesse della comprensione scritta, solo che invece di leggere ascolti 2 o 3 volte un testo (che spesso è un’intervista radiofonica).

Il fatto che ti facciano ascoltare il pezzo più volte ti permette di prendere appunti (consiglio vivamente di farlo). Inoltre è importante leggere le domande prima del primo ascolto. A volte, oltre che le domande a cui rispondere, ti fanno anche scegliere la frase che meglio rispecchia il contenuto di quanto ascoltato.

Insomma, ti consiglio di allenarti con il mio nuovo progetto Russian in Shorts.

Письмо

La parte di produzione scritta è in assoluto quella che varia di più da un livello all’altro (infatti ne parliamo sotto).

Si passa dal raccontare di sé, allo scrivere lettere ad amici, oppure lettere di raccomandazione per il lavoro, fino a veri e propri temi su argomenti di attualità.

La brutta scrivila dove vuoi, mentre la bella SOLO sul foglio delle risposte.

Говорение

La parte finale, quella che più ti fa divorare dall’ansia, è sicuramente quella di produzione orale.

Ti viene dato un foglio con degli argomenti di cui parlare e poi da 15 fino a 30 minuti per preparare i tuoi discorsi.

Spesso si inizia con qualche domanda sullo studente, così, per rompere il ghiaccio. Poi, solitamente, bisogna fare un riassunto orale di un testo che si è letto, oppure parlare con un amico ricostruendo una telefonata (ad esempio) su un tema scritto sul foglio.

Nel file alla fine trovi le prove di esame TRKI in PDF, non solo per esercitarti, ma anche per capire meglio.

I livelli di certificazione di russo TRKI / TORFL

I livelli di certificazione linguistica sono gli stessi per tutte le lingue e le informazioni generali si trovano ovunque, quindi non ne parlo qui.

Ciò che invece vorrei fare è esaminare nel dettaglio le varie prove di esame che ho trovato online e definire quali siano gli argomenti più ricorrenti per ogni livello della certificazione di russo TRKI.

Mi sembra più interessante e, soprattutto, più utile.

Tieni anche conto che i primi due livelli A1 e A2 hanno nomi diversi perché non vengono ufficialmente riconosciuti come “di certificazione” e, in pratica, non servono a nulla se non a te come traguardo personale.

ТЭУ: livello elementare (А1)

Il livello A1 è quello elementare e richiede una conoscenza della lingua russa limitata all’utilizzo nelle principali situazioni di vita quotidiana: parlare del tempo, di come si passano le giornate, l’occupazione delle persone e via dicendo.

Dal punto di vista della grammatica, gli esami di certificazione TEU mettono l’accento principalmente sui casi russi e sulle loro reggenze e desinenze in nomi e aggettivi, sulla coniugazione dei verbi russi al passato, presente e futuro, sull’uso di preposizioni russe e congiunzioni e sulle differenze dei principali verbi simili che si tendono a confondere (tipo alcuni che trovi qui)

Nella comprensione scritta e in quella orale ritornano situazioni di vita quotidiana. Chi compra biglietti, chi parla delle proprie vacanze e esperienze o della vita degli altri. Spesso nei testi da leggere ci sono annunci o brevi comunicazioni da capire. Molto in entrambe le parti gioca sui sinonimi, ovvero la capacità di capire e riconoscere cose semplici dette in due maniere diverse.

La parte di produzione orale gira intorno al ricreare dialoghi in vari negozi e parlare di sé stessi. Anche per la produzione scritta è spesso richiesto di fare un’autobiografia.

ТБУ: livello base (А2)

Ti consiglio di leggere con attenzione quanto scritto sopra perché la differenza tra i due livelli è, secondo me, molto sottile!

Ci sono però elementi che rendono questo livello più difficile.

Per la grammatica, ci sono molti più verbi e soprattutto verbi con un significato simile tra cui scegliere. Le frasi sono mediamente più lunghe e iniziano ad esserci i primi trabocchetti con verbi imperfettivi e perfettivi.

Nella comprensione orale e scritta, invece, appaiono eventi storici, personaggi famosi o descrizioni di aziende.

La produzione orale e quella scritta sono più difficili solo per quantità (più esercizi): si richiede infatti non solo di parlare di sé, ma anche dare consigli ad amici su viaggia o lavori, oppure di partecipare a dialoghi e rispondere a domande.

Insomma, consiglio spassionato: se sei all’inizio e vuoi metterti alla prova, secondo me è meglio puntare subito all’A2!

ТРКИ-1 — livello В1

Questo è il primo vero livello della certificazione di russo TRKI e la differenza rispetto ai precedenti si sente forte!

La parte di lessico e grammatica contiene tutte le cose elencate in precedenza, ma appaiono anche gli aggettivi brevi russi, i numeri, gli anni e le date in russo e, soprattutto, tantissimi esercizi con i verbi di moto russi con e senza prefissi! Tanto spazio è dato anche alla differenza tra perfettivi e imperfettivi in frasi sempre più complesse.

Gli esercizi di comprensione scritta e orale si fanno più complicati (e più lunghi) perché iniziano a comprendere anche testi letterari, scientifici e in generale è richiesto un lessico molto più ampio.

Anche la parte di produzione scritta e orale è più avanzata perché per la prima volta non viene chiesto solo di rispondere a domande o riportare fatti, ma anche e soprattutto di esprimere la propria opinione riguardo a quanto letto.

Ho anche trovato una lista del lessico minimo necessario per il livello B1! La trovi seguendo questo link.

In questo livello iniziano le reggenze dei verbi (casi e preposizioni) complesse, quelle che trovi in I Casi Russi Non Più a Caso.

ТРКИ-2 — livello В2

Il livello di certificazione di russo TRKI-2 mi lascia un po’ cosi, con qualche perplessità.

Come vedrai nelle prove d’esame TRKI PDF da scaricare alla fine del post, infatti, gli argomenti trattati sono più o meno gli stessi, a cui si aggiungono i primi participi russi (se vuoi fare degli esercizi sui participi in russo li trovi qui), gli imperativi e il gerundio. Ciò che aumenta è la difficoltà di come sono strutturati gli esercizi.

Da quel che ho potuto vedere, infatti, quasi ogni parte dell’esame si basta sulla valutazione delle capacità di riuscire a comprendere e dire le stesse cose in varie maniere, usando parole con significati simili e diverse strutture grammaticali avanzate.

ТРКИ-3 — livello С1

Beh, che dire! Arrivati a questo punto si fa davvero sul serio. Gli elementi di grammatica sono TUTTI quelli elencati in precedenza e, chiaramente, cercano di mettere in difficoltà nella scelta tra parole e verbi simili, ma diversi.

Il lessico è molto più specializzato: si arriva anche alla finanza e, in generale, ci sono molte parole del mondo del lavoro e dell’attualità che si ritrovano anche negli esercizi di ascolto e lettura. Questi, tra l’altro, sono organizzati in mondo da “confondere”. Entrano anche in gioco tanti modi di dire russi e frasi fisse.

Nel livello di certificazione di russo TRKI-3 si valuta se lo studente sia in grado di cogliere le sfumature, non più il senso generale.

Da notare che per la parte di produzione scritta non basta più scrivere brevi testi, bensì un intero tema spesso su argomenti di attualità: politica, ambiente, ecc…

ТРКИ-4 — livello С2

Qui non ho molto da dirti. Il livello C2 corrisponde quasi a madrelingua… Devi dimostrare di sapere usare e comprendere la lingua russa come un russo.

Come prepararsi alla certificazione di russo TRKI / TORFL

Indipendentemente dal livello di certificazione TRKI che tu scelga di dare, prima ancora di prepararsi agli argomenti dell’esame è bene prepararsi all’esame in sé. Proprio così! Bisogna capire bene quali siano i tipi di esercizi proposti, cosa richiedano e come debbano essere affrontanti.

Il modo migliore per farlo è studiare attentamente le prove d’esame TRKI (che volendo trovi qui sotto da scaricare).

Una volta capita la struttura dell’esame, è tempo di passare ai contenuti.

Come già ti ho scritto all’inizio, la parte di Lessico e Grammatica è secondo me la più semplice da preparare. Prima di tutto perché molte delle domande ritornano (anche se modificate) ciclicamente nei test, quindi facendo le prove di esame non solo ti metti alla prova, ma impari.

Capiti gli argomenti che chiedono, bisogna studiarseli bene: sui libri di grammatica russa, su Internet, leggendo le mie Pillole di russo e magari pure i miei libri se hai problemi con perfettivi e imperfettivi o i verbi di moto. Lì non solo trovi le soluzioni, ma anche le spiegazioni alle soluzioni! In ogni caso, tutto in autonomia.

Le prove di comprensione orale e scritta anche possono essere preparate in autonomia. In soldoni, bisogna leggere tanto, sia le prove d’esame che testi online che trattano di argomenti simili a quelli trattati nei test: questo è importante per acquisire il lessico necessario.

Per la parte orale, io fossi in te cercherei film in russo, serie TV o ancora meglio interviste e documentari da guardare in russo SENZA SOTTOTITOLI (sì, hai letto bene, e qui ti spiego il perché), altrimenti non serve a niente per la comprensione orale.

Anzi, puoi trovarli su questi due post: Dove Guardare Film in Russo (con Sottotitoli o Senza) e Serie TV in Russo su Netflix.

Tra l’altro, ti avverto: solitamente le registrazioni usate durante gli esami sono vecchie e di pessima qualità, quindi preparati.

Arriviamo così alle parti di produzione scritta e orale. E qui casca l’asino. Sì, perché non è che puoi parlare in camera al muro o scrivere trattati che nessuno oltre a te leggerà. Per preparare le parti di produzione hai bisogno di qualcuno che ti corregga lo scritto e il parlato, c’è poco da fare.

Se cerchi su Google troverai tantissimi corsi che ti preparano alla certificazione di russo TRKI in cui ti correggono anche la produzione scritta e orale. Però spesso sono abbastanza cari.

Secondo me è meglio cercare un tutor privato che ti segua. Su italki, ad esempio, ci sono un sacco di tutor madrelingua russa che ti possono preparare all’esame a prezzi decisamente più modici (se vuoi saperne di più, leggi questo post).

Test prove d’esame TRKI PDF

Come promesso all’inizio, qui puoi scaricare il file con i link ai test e le prove d’esame TRKI / TORFL in PDF.

Inserisci il tuo nome, la tua email e clicca sul pulsante! Apparirà il link per scaricare il file in pdf.

    Adesso che sai tutto sulla certificazione di russo TRKI, perché non ti leggi qualche post per prepararti?


    Quando usare i verbi одеть, надеть е одеться?

    Ti è piaciuto questo post sulla certificazione di russo TRKI / TORFL? Hai delle domande?

    Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!

    Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?

    Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon. La mia gratitudine non avrà limiti!


    Ti è piaciuta questa pillola?

    Valutala!

    Voto medio: 5 / 5. Numero di voti: 10

    Nessun voto 🙁

    10 pensieri riguardo “Tutto Sulla Certificazione di Russo TRKI / TORFL

    • 10/05/2021 in 20:17
      Permalink

      un articolo utilissimo, e con i link che ho scaricato assolutamente insufficiente ogni parola di gratitudine!

      Rispondi
      • 05/10/2021 in 23:26
        Permalink

        Sono felice che il post sia piaciuto! )))

        Rispondi
    • 17/09/2021 in 12:34
      Permalink

      Interessantissimo post, grazie mille! Mi sono creata una cartella di preferiti con tutte le risorse trovate finora online per lo studio del russo, avevo inserito anche questo sito, ma non avevo ancora avuto modo di visitare qualche sezione…che dire, sono contentissima di essermi decisa! Ora pian piano divorerò tutto il sito, sarà un ottimo supporto per lo studio! Grazie ancora!

      Rispondi
      • 17/09/2021 in 13:40
        Permalink

        Grazie mille! Mi fa molto piacere che ti piaccia il mio blog. Buono studio!)

        Rispondi
    • 31/07/2022 in 14:27
      Permalink

      Hai scritto proprio un articolo ben confezionato. Se io in Italia seguissi un corso individuale di russo strutturato in tre ore settimanali (è da un po’ di mesi che ci vado riflettendo), in quanto tempo, indicativamente, potrei raggiungere un livello B2 avanzato (certo è impossibile tracciare una stima precisa, in quanto l’acquisizione linguistica dipende da plurimi fattori, non ultimo l’impegno personale a casa)?
      Avrei messo in cantiere per tale obiettivo un arco temporale di 12 – 14 anni (magari anche 16). Può essere sufficiente?
      Grazie.
      Tanti saluti.
      Carlo

      Rispondi
      • 01/08/2022 in 10:01
        Permalink

        Ciao Carlo! Come hai giustamente scritto, non c’è modo in cui io possa fare un pronostico del genere perché dipende da troppi fattori. In ogni caso, secondo me lo studio di una lingua è un viaggio meraviglioso, un processo da godersi passo per passo, quella è la cosa più importante! La storia dei livelli esiste, è giusto che ci sia per “avere un idea”, ma è molto relativa!)))

        Rispondi
    • 19/01/2023 in 10:46
      Permalink

      Buongiorno,
      Io studio russo da due anni ma non frequentando l’università qui a Genova non riesco a trovare un posto dove poter sostenere l’esame di russo.
      Ho provato a chiedere a Faenza ma purtroppo a causa della guerra gli insegnanti russi non vengono in Italia a meno che non si raggiunga un buon numero di partecipanti all’esame.
      Qualcuno è a conoscenza di Centri che ad oggi permettano di sostenere l’esame?
      Grazie in anticipo per la risposta.
      Buona giornata
      Francesca

      Rispondi
      • 19/01/2023 in 10:54
        Permalink

        Ciao! Io l’avevo fatto a Genova, al Liceo Deledda!

        Rispondi
    • 06/06/2023 in 12:11
      Permalink

      Ciao, sono al livello B1 e dovrei sostenere l’esame, mi sono accorta che faccio parecchi errori nelle traduzioni dall’italiano al russo, come faccio? che mi consigli?

      Rispondi
      • 06/06/2023 in 19:01
        Permalink

        Ciao! Mi cito da questo post: https://russiainpillole.com/15-consigli-per-imparare-il-russo-e-migliorarlo/#traduci

        12. Traduci
        Non pensavo che sarebbe arrivato il giorno in cui avrei consigliato di fare traduzioni: è una cosa che detesto.

        Eppure, adesso mi rendo effettivamente conto di quanto sia importante. Tradurre dall’italiano al russo non solo ti aiuta a fare paralleli tra le strutture delle frasi, ma ti costringe pure a fare della sana ricerca e utilizzare parole nuove che ti sarà più facile ricordare.

        Chiaramente, tradurre non è abbastanza. Bisogna poi dare il testo tradotto a un madrelingua che ti corregga gli errori. Non si può migliorare se nessuno ti spiega dove sbagli. Quindi cerca amici, conoscenti madrelingua o insegnanti nella tua zona o su italki!

        Rispondi

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *