Carte di Credito in Russia: Come Fare nel 2023
Hai capito bene, oggi parliamo di carte di credito in Russia e di come risolvere il problema di ricevere e inviare soldi in Russia in questa nuova realtà targata 2022 e, purtroppo, anche 2023.
Da quando ho pubblicato il post su come entrare in Russia nel 2023, non mento nel dire che ricevo una valanga di domande riguardo la situazione soldi: funzionano le carte italiane in Russia? E la PostePay? Come faccio a inviare soldi in Russia? Come si fa a ricevere soldi in Russia? Coma pagare in Russia oggi? Ecc. Ecc.
Ora, come sai non mi piace parlare per sentito dire; di questi tempi se ne sentono dire di tutti i colori sulle carte di credito in Russia. Ma ormai sono a Mosca da quasi un mese e credo di aver trovato lo stratagemma per risolvere il problema dei soldi.
Procediamo con calma e con ordine.

Carte di credito in Russia: Il problema
Un tempo era tutto semplice: si poteva pagare con qualsiasi carta di credito in Russia, ma anche di debito, prepagata e pure PostePay.
Adesso, in seguito ai tragici avvenimenti che stanno avendo luogo in Ucraina, i circuiti internazionali di pagamento Visa e MasterCard hanno temporaneamente MODIFICATO il loro servizio in Russia. Questo comporta diversi problemi:
1) Le carte Visa e MasterCard rilasciate da istituti finanziari russi funzionano solo in Russia. Se hai una carta russa, la puoi usare solo nel territorio della Federazione.
2) Le carte Visa e MasterCard rilasciate da banche di altri paesi NON funzionano in Russia né per pagare, né per ritirare dai bancomat.
Cosa significa tutto ciò?
Se vivi in Russia e ricevi uno stipendio in rubli su carta russa, non potrai spendere i tuoi soldi in Europa con la carta.
Se vivi in Europa o in altri paesi e vuoi venire in Russia per studio o turismo, non puoi usare la tua carta europea per pagare in Russia oggi.
Ma non temere! La soluzione c’è! Anzi, ce n’è più di una.
Soluzione 1: Il buon vecchio contante
Questa soluzione è la più classica e semplice per chi viene in Russia per periodi brevi.
Basta portarsi del contante dall’Italia e cambiarlo in rubli una volta a Mosca. A questo proposito, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione per stare senza carte di credito in Russia:
1) Adesso, i tassi di cambio del rublo variano molto da banca a banca.
Ad esempio, ad oggi 30 agosto 2022 se tu dai un euro ad AlfaBank, loro ti danno in cambio 53 rubli.
Se tu dai lo stesso euro a Sberbank, loro di rubli te ne danno 57.
In questi giorni ho già cambiato dei contanti a Mosca e le banche col cambio più favorevole che ho trovato sono Bank Avangard e Bank Zenit; entrambe ti danno 62 rubli per un euro.
2) Attenzione allo stato delle banconote.
Se un tempo ti cambiavano anche i 20 euro rimasti per mesi sul fondo della borsa, adesso fanno molta attenzione all’integrità delle banconote.
Di 300 euro che volevo cambiare, Bank Avangard ne ha accettati solo 160 perché le altre banconote non erano perfette. Per fortuna, Bank Zenit è meno pignola e mi ha cambiato gli euro rimanenti senza battere ciglio. Solo gli euro però…
Ho anche provato a cambiare dei dollari americani in rubli e nessuna banconota è stata accettata perché “vecchie e con segni di umidità”. Quindi, meglio che lasci perdere i dollari per il momento.
3) Quanti soldi si possono portare in Russia.
Se vuoi stare senza carte di credito in Russia, sappi che dall’Europa puoi portare nella Federazione un massimo di 10mila euro in contanti.
Nel caso in cui ne avessi di più, sappi che puoi comunque portarli, ma devi dichiararli alle autorità in dogana.

Soluzione 2: Carte di credito in Russia
La soluzione per continuare a usare carte di credito in Russia è quella di aprirsi un carta russa e poi versarci dei soldi dal conto italiano o di un qualsiasi altro paese.
Avevo già scritto un post su come aprire un conto corrente in Russia nel 2019, ma in questi anni molte cose sono cambiate. Qui di seguito ripeto le informazioni valide nel 2022.
1) Io parlo di carte di credito in Russia o PostePay perché in Italia le chiamiamo così. In Russia si richiede una carta di debito russa e la si ottiene nel giro di pochissimi giorni. Ormai in molti casi non serve neanche andare in banca, te la porta il corriere.
2) Puoi ottenere una carta russa anche se sei qui per studio o turismo, l’importante è che tu sia in Russia con regolare visto e carta di migrazione. Non si può richiedere una carta russa dall’estero.
3) Ricorda che dovrai avere la carta sempre con te. In Russia Apple Pay e Google Pay non funzionano più.
4) Tantissime banche russe sono oggi soggette a sanzioni. Loro non possono ricevere soldi dall’estero. Di conseguenza, devi scegliere una banca che non sia sanzionata. Il che ci porta al seguente paragrafo.
Fatti una carta russa Tinkoff
IMPORTANTE! DA OGGI 28/02/2023, A CAUSA DELLE NUOVE SANZIONI, NON RISULTA PIÙ POSSIBILE INVIARE SOLDI ALLE CARTE DELLA BANCA TINKOFF CON KORONA PAY.
LEGGI SOTTO PER LA CARTA RAIFFEISEN. Ho aperto il conto da loro e funziona!
Non solo ho la certezza che per il momento funzioni per ricevere soldi in Russia (dato che la uso anche io), ma ha pure altri vantaggi:
- Te la portano all’indirizzo indicato nella richiesta entro 3 giorni;
- Non richiedono la traduzione del passaporto asseverata da notaio
Se ti apri una carta russa Tinkoff Black potrai inviarti soldi dal tuo conto italiano o farti mandare soldi in Russia da genitori, amici, parenti (sotto ti spiego come).
Richiedere questa carta è davvero semplice, ma devi sapere il russo!
Ti si aprirà una pagina con un modulo da compilare. Il primo campo ti chiede le categorie di cash back che io scelgo rigorosamente a caso. Poi bisogna inserire i soliti dati personali.
Per richiederla devi avere un numero di telefono russo (puoi comprare una SIM russa in pochissimi minuti praticamente ovunque) oppure indicare quello di amici.

Le cose più importanti sono alla fine.
Come vedi puoi scegliere se aprire un conto anche in dollari e in euro. Puoi farlo, ma sinceramente in questo momento storico non ne vedo la necessità. Io, ad esempio, ho solo il conto in rubli.
Puoi anche scegliere se avere una carta MasterCard o Mir (Mir è il circuito di pagamento russo).
Il vantaggio di avere una carta Mir è che potrai usarla anche in altri paesi come la Thailandia o la Corea del Sud (al momento, non so quanti la accettino…). Altro vantaggio della carta prepagata Mir è che ti dà alcuni piccoli sconti in Russia, ad esempio per i biglietti della metro. Per la cronaca, io ho la MasterCard.
Compilato il modulo dovrai scaricare la app di Tinkoff sul cellulare, fotografare e caricare il tuo passaporto e poi aspettare che ti portino la carta. Tutto qui!
Clicca qui per richiedere la carta Tinkoff Black.
Fatti una carta Raiffeisen
Tristemente, la banca Tinkoff è stata colpita dalle sanzioni e questo significa che NON può più ricevere soldi con Korona Pay.
Qualche giorno fa (14/03/2023) l’ho sostituita con una carta della banca Raiffeisen che sì, funziona.
Purtroppo la procedura è diversa rispetto a quella di Tinkoff.
1) Prima di tutto, se non hai la cittadinanza russa, puoi fare la carta Raiffeisen solo in uno degli uffici fisici della banca. Li trovi in questa mappa.
2) Visto che ormai è una delle pochissime banche a poter ancora ricevere pagamenti dall’estero, tutti vogliono aprire un conto da loro. Gli uffici sono pienissimi. Io ci ho messo 1 ora.
3) Per ottenere una carta Raiffeisen ti chiedono:
- Originale del passaporto
- Originale della registrazione
- Originale della carta di immigrazione
- Traduzione asseverata dal notaio del passaporto
Inoltre, ti chiedono informazioni sul tuo lavoro, sulle tue fonti di reddito, insomma e sui motivi che ti spingono ad aprire un conto da loro. Io ho detto la verità: “per mandarmi soldi con Korona Pay” e la signorina ha risposto: “come quasi tutti gli altri” sorridendo.
4) Basta. Ti fanno scaricare la app sul cellulare, ti mandano codici e insomma, dopo poco esci già con la tua carta in mano. Per attivarla devi versarci 1000 rubli con trasferimento da altra carta russa o dandoli in contanti lì subito.
Come mandare soldi in Russia: Korona Pay
Adesso che hai la tua carta russa, puoi iniziare a trasferirci denaro dal tuo conto italiano.
Attenzione, però! Questo metodo non vale solo per mandare soldi a sé stessi: si possono mandare soldi in Russia a qualunque persona che abbia una carta Tinkoff (o altre non sanzionate, quindi NON Sberbank, AlfaBank, VTB, ecc…).
Per farlo, avrai bisogno di una app, l’unica che ancora funziona in Russia: Korona Pay.
Sì, lo so che hanno un sito internet, ma non funziona! Per inviare soldi in Russia ci vuole l’applicazione del cellulare.
Una volta scaricata, dovrai inserire i tuoi dati fiscali (soliti nome, cognome, indirizzo ecc.) e mandare una foto del tuo passaporto per confermare l’identità. In poche ore (massimo 48) il tuo profilo verrà attivato e potrai trasferire denaro.
ISCRIVITI A KORONA PAY CON IL NUMERO ITALIANO, NON QUELLO RUSSO, ALTRIMENTI NON FUNZIONA!

Una volta scelto il paese a cui inviare, ti verrà mostrata questa schermata in cui inserire la somma che vuoi inviare e il suo corrispettivo in rubli.
Come vedi il tasso di cambio è buono (cambia ogni giorno, chiaramente) e, tra l’altro, non ci sono commissioni!
Dopo aver cliccato su “continua”, dovrai rispondere ad alcune domande sui motivi dell’invio di denaro in Russia (regalo, aiuto, ecc…) e poi inserire i dati della carta a cui desideri inviare i soldi e della persona a cui appartiene (nome e numero di telefono).
Funziona come se facessi un acquisto online. Io, ad esempio, in Italia ho un conto Revolut (che si apre online ed è comodissimo e gratuito). Scelgo la somma, inserisco i dati della carta per “comprare” rubli e questi mi arrivano sul conto Tinkoff dopo pochi minuti.
Tra l’altro, ho un codice promozionale che ti permette di guadagnare 15 euro quando fai il primo trasferimento di almeno 100 euro. Io l’ho provato qualche giorno fa e ancora non ho ricevuto nulla, ma forse è presto!
Il codice è: 5D41W
Carte di credito in Russia: Conclusioni
Questi sono i due metodi che conosco e ho provato personalmente che ti permettono di risolvere il problema dei soldi e delle carte di credito in Russia.
Non resta che aspettare e vedere come si evolve la situazione. Nel frattempo, perché non ti leggi questi?
Ti è piaciuta questa Pillola su come mandare soldi in Russia? Hai delle domande?
Lascia un commento oppure scrivimi una mail o su Instagram!
Vuoi sostenere il mio lavoro e permettermi di continuare?
Puoi offrirmi un caffè sul mio profilo Ko-fi oppure accedere al mio nuovo progetto Russian in Shorts su Patreon.
grazie non conoscevo korona pay, ma solo Profee.
Invece a marzo usavo le crypto: le convertivo in rubli su binance e le ritiravo su Advcash, poi su carta russa.. facendo così commissioni molto alte, però è sempre buono avere un’alternativa in più.
Hai ragione! Anche le crypto sono un’opzione! Però non ci capisco davvero nulla hahah quindi le ho sorvolate!
Guardavo i tassi e Profee è molto più conveniente, almeno oggi.
Tra l’altro ho visto che anche quello ha un codice invito che immagino ti possa interessare lol
scusa
come si fa a far arrivare un bonifico dalla russia all’italia?
grazie
Non lo so, non ho mai mandato soldi dalla Russia all’Italia!
Con la mia carta di banca Intesa e possibile caricare su Tinkoff o su altra plataforma ? Gentilmente aiutatemi .
Un altra domanda quale sarebbe il codice iban di una carta russa xk non riesco a capire quale sia aparte il numero di carta
Ciao! No, la Tinkoff ormai è sotto sanzioni quindi non si possono fare bonifici verso quelle carte.
In Russia non esiste l’iban, si usa per i bonifici il numero di conto corrente e il codice SWIFT
Ciao…. anche io vorrei avere chiarimenti su come trasferire soldi dalla Russia all’italia…..e se ci sono carte che funzionano in Italia….grazie
E possibile recarsi ad uno sportello per ottenere la carta tinkoff e nello stesso tempo versare il contante? si tratta di un vero e proprio conto che avviene con il rilascio della carta? Un tempo sapevo che compilando il modulo online bisognava attendere la chiamata del dipendente della banca, che specificava l’accuratezza dei dati inseriti e notificava la tempistica della ricevuta della carta.
Visto il livello non proprio buono del mio russo preferirei richiedere la carta di persona
No, la banca Tinkoff non ha sportelli, la richiesta si può fare solo online.
Buongiorno e grazie per l’articolo interessante che hai fatto .
Ho sentito la banca Tinkoff e mi hanno detto per ricevere dei soldi dall’italia , prendono ogni volta 12.000 rubli per ogni (operazione o commissione ) che ti mandino 100€ o 1000 € , a me mi sembra impossibile! .
Se mi rispondi , ti ringrazio e ti Saluto dalla Russia.
Salve mi trovo in Russia con visto turistico e seguendo i tuoi consigli su come inviare denaro dall’Italia in Russia, tramite carta Tinkoff e App Korona pay tutto bene il primo giorno di trasferimento il 23 febbraio 2023 Poi il giorno successivo provo dì nuovo ad inviare i soldi (sempre con la stessa carta di debito e al momento della transazione,mi compare la scritta “errore,provare con un altra carta”…. Ho cambiato carta ma niente…. credo che hanno bloccato i trasferimenti per causa delle ultime sanzioni applicate dall’Europa qualche giorno fa… avresti qualche altra soluzione?
Ciao! Non credo che il problema sia quello perché ho fatto un trasferimento ieri e tutto funzionava!
Ciao, ho un amico in difficoltà economica e vorrei aiutarlo. Koronapay con la carta delle mir Почта Банк non funziona più sfortunatamente, il trasferimento viene bloccato.
Facendogli fare una carta Tinkoff, dovremmo risolvere. È ancora funzionante questo sistema?
Ciao! Sì, funziona!
Grazie per il feedback.
Domanda: ma è possibile inviare denaro in russia senza passare da koronapay?
Korona Pay alla fine funziona? Ti sono arrivati i soldi?
Sarebbe stato utile un aggiornamento dell’articolo a soldi arrivati… hehehe
Ahaha mi sembra evidente che se nel post spiego la procedura per utilizzarla significa che funziona e che la uso!)))
Salve ho la mia famiglia che vive in Russia. Vorrebbe aiutarmi. C’è un modo migliore per ricevere i soldi in Italia?
Ciao! Mi dispiace, purtroppo non so come inviare soldi dalla Russia all’Italia. Il sistema che spiego qui va bene solo per inviare dall’Italia alla Russia, al contrario non funziona.
Buongiorno e grazie per l’articolo interessante che hai fatto .
Ho sentito la banca Tinkoff e mi hanno detto per ricevere dei soldi dall’italia , prendono ogni volta 12.000 rubli per ogni (operazione o commissione ) che ti mandino 100€ o 1000 € , a me mi sembra impossibile! .
Se mi rispondi , ti ringrazio e ti Saluto dalla Russia.
Ciao! Ora, non so bene dirti la commissione, ma è assolutamente vero! Ma solo per i bonifici in valuta estera in entrata. Visto che è una commissione folle, neanche ne ho parlato della possibilità di fare bonifici, meglio usare koronapay o simili che ti mandano rubli e non c’è commissione. Anche io ti saluto da Mosca))
Buongiorno , ti ringrazio tanto per avermi risposto , ho capito chiaramente il sistema di funzionamento, di nuovo grazie, un Salutone da Kirov.
Salve a tutti. Seguo questa situazione con interesse. A Marzo 2022 ho trasferito 100 Sterline come “Test” con Korona Pay da Londra al mio conto russo Sberbank da carta a carta. E’ arrivato in un fulmine. Il tasso non era proprio conveniente e l’ho commentato sul loro sito. Ogni tanto ci entro, guardo la situazione cambio ed esco. Sono tornato in Italia da allora e sono tornato coi soldi in tasca. Però, come ho commentato qui in un altra sezione, l8 Novembre scorso in Estonia mi hanno costretto a cambiare i miei Euri in Rubli. L’ammontare che avevo era molto entro i limiti internazionali o da dichiarare. Ho informato il Consolato di Mosca che mi hanno risposto che da poco il limite contanti è di €3000. Invece hanno applicato un limite (secondo me arbitrario) di €300. Eviterò l’Estonia come un luogo ostile. I finlandesi mi sono sembrati più rilassati quando passai a Marzo. Marcello
Ciao a tutti,
sono una russista di lungo corso, vengo in Russia ogni anno (Covid a parte), ho un piccolo appartamento e un conto in rubli e uno in euro alla Sberbank. Ho apprezzato molto Russia in pillole!
Per quanto riguarda i trasferimenti di denaro, posso confermare che a oggi, 8 gennaio 2023:
1) KoronaPay ha cancellato la possibilità di trasferire soldi in Russia
e
2) su ogni trasferimento sulla carta Tinkoff la banca trattiene 200 € oppure 200 $ (al cambio attuale ca. 14.000 rubli) (un vero ladrocinio).
Resta quindi soltanto il buon vecchio contante.
Oppure qualcuno ha sperimentato qualche altro sistema?
Ciao Rosanna! Mi fa piacere che il mio blog ti piaccia!
Quel che dici non è corretto. Koronapay non funziona per mandare soldi a Sberbank, ma FUNZIONA SENZA ALCUN PROBLEMA CON TINKOFF (ho fatto un bonifico giusto oggi).
Sì, è vero che per i bonifici in valuta Tinkoff prende 200 euro di commissioni, ma è anche vero che Koronapay invia il bonifico in rubli, quindi commissioni non ce ne sono.
Ciao! Tra una può di settimane sarò a SPB per seguire un corso di russo per qualche mese. Mi pare di capire che l’unica soluzione fattibile per risolvere il “problema dei soldi” sia richiedere una carta tinkoff e usare l’app koronapay per inviarci del denaro sopra. Ho un paio di domande però :
– Mi hanno detto che per richiedere la tinkoff serve la SIM russa. Quindi non posso richiederla senza prima essermi procurata una SIM russa, giusto?
– Per inviare denaro con Koronapay utilizzando la carta italiana, mi hanno detto che posso usare SOLO una carta di credito. Io ho una carta di debito in questo momento, quindi devo procurarmene una di credito? E nel caso una carta di credito prepagata andrebbe bene?
Grazie in anticipo.
Ciao Sara!
Che meraviglia, San Pietroburgo è splendida!
Dunque, la seconda posso assicurarti che è una bufala. Io anche ho solo carte di DEBITO sia in Italia che in Russia e funziona tutto come deve, quindi non ti preoccupare!
Per quanto riguarda la prima domanda, invece, devo ammettere che non lo so perché tutti quelli che conosco che hanno Tinkoff hanno una SIM russa adesso che mi ci fai pensare, quindi non mi è mai neanche sorto il dubbio!
In ogni caso, se starai qui qualche mese avrai bisogno della SIM russa e te la fanno in pochi minuti in uno qualsiasi dei tanti negozi di telefonia, quindi anche in questo caso non sarà un problema. Ricordati che ti chiederanno il passaporto per la SIM!
Ciao a tutti.
Racconto le mie strategie. Premetto che smanetto un pò con le crypto.
Ho esigenza ogni tanto di inviare del denaro ad una mia amica russa. I suoi soldi sono rimasti bloccati in una banca italiana.
Inizialmente le ho fatto aprire un account su un exchange di crypto che permettesse il cambio in rubli.
Per la cronaca Huobi. Ma è stata un’impresa. Se non si è pratici tutto può sembrare difficoltoso.
Ultimamente mi ha avvertito che Huobi non è operativo in Russia. Non ho verificato. Mi fido di quanto mi ha detto.
Quindi ho seguito una soluzione che trovo molto funzionale: Advcash.
L’exchange crypto che uso abitualmente, Binance, mi permetteva di scambiare crypto in rubli e poi trasferirli su Advcash.
Incuriosito sono andato nel sito ed ho aperto un account. Bisogna verificare l’account, mandare i propri documenti….insomma un KYC, come si dice in questi casi.
Bene. E’ tutto molto intuitivo. Si possono depositare euro, dollari, rubli…sterline…crypto e poi inviarli in Russia in vari modi: sia verso una banca russa, sia verso una carta (che sia visa, mastercard o mir). Si può anche predisporre il prelievo cash, ma non ho testato nè so come funzioni.
Versare da euro da carta italiana su advcash ha un 3.5% di fees.
Il bonifico da banca su advcash costa circa 1 dollaro di commissioni. Mi pare che chieda un versamento minimo di 100 euro. Non ho testato questo metodo, nè se un bonifico istantaneo arrivi effettivamente in pochi sec/min. Sul sito indicano 3gg come tempi per un accredito Sepa.
Si possono aprire istantaneamente wallet di varie valute. Una volta, ad esempio, ho versato dollari e li ho convertiti in rubli. E’ ovvio che nel cambio si perda qualcosa in termini di denaro.
Questa soluzione mi sembra molto funzionale e con varie altre funzionalità che non ho testato (carte di debito, iban ecc.)
Mi fermo qui perchè altrimenti sembra che stia facendo pubblicità.
Aspetto qualche vostro riscontro.
Un saluto.
Ivano
Ciao Ivano, per la mia esperienza ti dico: stai attento, perché in Russia spesso le donne chiedono soldi per vari motivi, tipo che ti dicono che devono curare un dente oppure hanno problemi di salute, la madre, il padre, la sorella, ecc. Si piangono addosso per spillare soldi al povero malcapitato. Mi è successo una miriade di volte. Se pensi che tutti abbiamo bisogno di soldi, allora meglio che non dai niente e te li tieni per te. Te lo dico come un amico.
Articolo interessante come anche i commenti 🙂 Mi recherò a Piter a fine Maggio per una settimana di vacanza, la carta Tinkoff la posso richiedere solo quando sarò sul posto? Me la possono spedire al luogo dove alloggerò temporaneamente (appartamento o albergo) ? Se la spediscono in 3 gg. mi arriva sicuramente prima che riparto e mi farà comodo per altri futuri viaggi. O posso già farla spedire ora presso l’indirizzo della mia amica russa? Se però serve una SIM russa a me intestata allora niente da fare…. Se fosse possibile senza SIM a me intestata la potrei già richiedere ora e poi usare già subito al mio arrivo, evitando di portare molti contanti…. e qui mi ricollego ad uno dei commenti dove ho letto di un limite di 300€ per passare il confine dall’Estonia, ho sentito adesso la stessa storia per il confine con la Finlandia, ma pare siano controlli solo per persone russe, solo per i russi c’è un divieto di importare euro. Per gli europei il limite legale è 10.000€ se alla frontiera EU fingono di ignorarlo sono passibili di successiva querela.
Ciao Giuseppe! No, devi aspettare di essere in Russia per richiedere la carta. Puoi sicuramente dare il numero di telefono e l’indirizzo dell’amica, non è un problema, ma per richiederla devi mostrare il visto e la carta di immigrazione che ottieni solo una volta passato il confine russo. La storia dei 300 euro l’ho sentita per l’Estonia (e sì, per i cittadini russi), ma non per la Finlandia. Io ho passato entrambe le frontiere più di una volta e con più di 300 euro e nessuno mi ha detto nulla)))
Grazie per la tua risposta 🙂 quindi devo mostrare il visto e la carta di immigrazione che ottengo solo dopo aver passato il confine russo? Ma intendi che devo fare una scansione ed allegarla in qualche modulo del sito della banca Tinkoff quando faccio la richiesta online della carta? Nell’articolo parli di richiesta online della carta, quindi presumo che intendi che devo scansionare il visto e la carta di immigrazione?
Esatto! Oppure scarichi la APP e gli mandi direttamente una foto dal cellulare.
Ok 🙂 Ma invece se uso contanti, il cambio lo fanno solo in Banca? Nel 2012 al mio primo viaggio a Piter, c’erano vari uffici di cambio, non bancari, per le strade…. è cambiato qualcosa?
No, ci sono sempre, ma bisogna fare attenzione a non farsi fregare!))
Buonasera a tutti,
Tinkoff è entrate nella lista delle sanzioni, pertanto da Profee non è piu possibile inviare soldi.
Una domanda advcash poteva inviare anche a banche sotto sanzioni?
Ciao,
hai provato Raifaisen ? Funziona ? Sempre con KoronaPay ? [p.s che icona ha l’app di KoronaPay per iphone ?]
Grazie
Ciao! Non lo so perché io ho il cellulare Android. Per aprire un conto Raiffeisen in Russia da stranieri bisogna andare in ufficio da loro, non si può fare online. Quindi andrò appena ho il tempo!
Ciao! Il vostro sito mi è stato utilissimo perché grazie a voi sono riuscita a dicembre ad andar in Russia (grazie a un vostro altro articolo) a trovare la mia famiglia di origine e inviare a loro soldi per aiutarli. Purtroppo ho saputo che la carta Tinkoff a fine febbraio è stata sanzionata per cui non è più possibile inviare soldi sulla carta Tinkoff tramite la app KoronaPay… vorrei mandare soldi alla mia famiglia che sta in difficoltà, conoscete un metodo alternativo? Spero tanto in un vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo per una vostra gentile risposta 😊
Ciao Valentina! Ho provato a mandare sempre con KoronaPay dei soldi a un mio amico che ha una carta russa delle Raiffeisen bank e funziona! Adesso dovrò farmela pure io e poi aggiornerò il post. In ogni caso, loro dovrebbero aprirsi un conto in questa banca (si fa online, ma dipende dalla città in cui stanno per i tempi di ricezione della carta).
Salve, volevo chiedere se qualcuno avesse mai provato a inviare tramite korona pay cash, in pratica tutte e 5 le carte della mia compagna sono di banche sotto sanzione e sembrerebbe possibile tramite codice e Id inviare denaro da ritirare successivamente tra i vari partner di korona pay in contanti.
ciao in un tuo primo post su Raiffaisen bank ha scritto che il conto si può aprire solo in filiale, nel successivo post invece hai scritto che si può aprire online, ma in ogni caso di quale tipo di conto si tratta? Ne avranno diversi tipi immagino, con condizioni contrattuali diverse. Conviene aprire questo conto che magari ha anche dei costi solo per avere una carta (ulteriori costi?) da poter alimentare da Koronapay? Lo chiedo in ottica turista che vorrebbe velocemente procurarsi una carta per non portarsi troppi contanti in giro una volta arrivato in Russia. Oppure ci sono alternative? Mannaggia che hanno bloccato anche la carta Tinkoff….
Ciao! Il conto Raiffeisen può essere aperto online solo dai cittadini russi. I cittadini stranieri devono andare nell’ufficio della banca per aprirlo. Probabilmente questo significa che richiedono la traduzione asseverata del passaporto, ma ancora non lo so per certo perché ancora non ho avuto il tempo di andare per controllare! Appena lo farò aggiornerò il contenuto del post. In ogni caso, mi sembra che la procedura sia più lunga e complessa rispetto a quella di Tinkoff!
qualcuno mi suggerisce di provare a richiedere una carta del circuito cinese Unionpay, pare che sia accettata in Russia, ma in Italia chi rilascia carte Unionpay?!
Spettacoloooooo che sei. Finalmente ho digitato le parole giuste su Google per sapere come visitare la Russia e districarsi con the Money. Sei il primo risultato. Grandeeee. Io ho intenzione di venire quest’estate in Russia insieme a un mio amico Americano ma con origini Italiane (stava ottenendo il passaporto Italiano proprio prima che il mondo cambiasse). Secondo te lo fanno entrare con il solo passaporto Americano ? Cazzu cazzu comunque c’e’ da studiare per capire come muoversi ma c’est la vie. Mucho Thanks, Fede
Ciao! Direi proprio di no, non dovrebbero fare problemi))) Io conosco americani che sono qui a Mosca senza problemi (o almeno, con gli stessi problemi di tutti gli altri ahahah).
Ho appena letto questo articolo: https://www.profee.com/articles/money-transfers-to-russia-update
c’è un elenco di banche russe non sanzionate le cui carte possono quindi ricevere trasferimento di denaro. Vedo che nell’elenco c’è anche Unicredit RU, se uno è correntista Unicredit ITA gli rilasciano più facilmente e velocemente una carta?
Ciao Giuseppe! Non ne ho idea, ho fatto Raiffeisen.
Funziona ancora?
Korona Pay con Raiffeisen sì