Capodanno a Mosca: i Pro, i Contro e l’Organizzazione
Sogni di passare Capodanno a Mosca e brindare a mezzanotte davanti alla Piazza Rossa illuminata dai fuochi d’artificio, ma hai paura che il freddo ti uccida?
Hai sempre voluto visitare Mosca a Capodanno ma temi di non godertela o non sai come fare per i documenti?
Continua a leggere. In questo post non solo ti parlo dei pro e i contro di festeggiare il Capodanno a Mosca, ma anche di come organizzare la tua vacanza nel migliore dei modi.
Non per convincerti, ma per aiutarti a decidere.
E se pensi che sia prematuro pubblicare a fine agosto un post su Capodanno a Mosca, ripensaci.
Io lo so come funziona. Si fanno grandi piani, si organizzano serate con gli amici per decidere, si spulciano guide e giornali alla ricerca delle mete più esotiche… e poi si finisce il 31 a brindare con la Panicucci in TV che urla 5, 4, 3…
Per passare il Capodanno a Mosca, invece, bisogna prepararsi ben in anticipo e una volta iniziato non avrai più scuse!

Capodanno a Mosca: Introduzione
Diciamoci la verità: in Italia siamo abituati a festeggiare il Capodanno un po’ controvoglia, giusto perché è una festa e bisogna approfittarne per fare qualcosa.
In Russia no! Qui non si festeggia il 25 e si lavora fino al 30/31 dicembre. Il Capodanno è la festa principale della Russia e si celebra un po’ come facciamo noi per Natale, solo con 8 giorni di ferie.
L’albero non è di Natale, ma di Capodanno, i regali anche e il 31 sera le famiglie si riuniscono a casa per un cenone di mille portate, guardano in TV il concerto di Capodanno e aspettano il discorso di Putin a mezzanotte in punto.
Non ti aspettare, però, una situazione tipo Milano a Ferragosto. Nelle feste
di Capodanno a Mosca tutti i ristoranti, i negozi, i musei e i divertimenti sono aperti e funzionanti (escluso il 1° gennaio) e la città è tutt’altro che deserta.
Insomma, hai capito che Capodanno è un periodo molto particolare per
visitare Mosca e come tale ha dei pro e dei contro che vediamo qui sotto!
Capodanno a Mosca: i contro
Se hai letto altri post sul mio blog già saprai che mi piace iniziare sempre dalla brutta notizia.
Il Capodanno a Mosca non è tutto rose e fiori; ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione:
La temperatura
A Mosca a Capodanno fa freddo, punto. Quanto freddo? Dipende da te.
Se abiti in Sicilia o nel sud Italia, per te farà freddissimo. Se vivi sulle Dolomiti, invece, la temperatura sarà tutto sommato accettabile e penserai “Beh, pensavo peggio!”.
Secondo i dati ufficiali, la temperatura media a Mosca a Capodanno è di -9,5 °C, ma io non sono d’accordo!
Ho passato alcuni Capodanni a Mosca e la temperatura si aggirava sempre intorno ai -15 / -18 °C. Unica eccezione l’anno scorso che c’era -6 °C e neanche nevicava!

Su cosa incide principalmente la temperatura?
Che tu lo voglia o no, a Capodanno non riesci a girare la città come lo faresti in estate. Intendiamoci, si può benissimo vedere tutto, ma le pause caffè raddoppiano e si da la preferenza ai luoghi chiusi rispetto alle camminate all’aria aperta.
Molti parchi in inverno vengono trasformati in piste di pattinaggio, quindi puoi visitarli solo con i pattini ai piedi.
Il freddo è sicuramente un “contro” per il tuo Capodanno a Mosca, ma puoi attenuarlo con il giusto abbigliamento e, addirittura, può trasformarsi in un tuo alleato.
Come? Leggilo tra i pro.
Il tempo
Ridaje!
Invece no. Non il tempo atmosferico, il tempo “dell’orologio” che ci vuole per organizzare il tuo Capodanno a Mosca.
Il Capodanno a Mosca non è una di quelle vacanze che si organizzano all’ultimo.
Tra una cosa e l’altra ci vuole almeno un mese, un mese e mezzo per mettere tutti d’accordo, scegliere i voli e l’hotel, preparare i documenti e aspettare il visto.
Anche se ti affidi ad un’agenzia, un mese ci vuole tutto.
Il lato positivo è che già a novembre avrai la risposta pronta per quando i tuoi amici ti faranno la domanda più odiata degli italiani: “Ehi, cosa fai a Capodanno?!” – “Vado a Mosca!”.
Il casino
Se è vero che molti moscoviti amano iniziare l’anno nuovo alle Maldive o in Europa, è vero anche che tanti russi dal resto del paese vengono a festeggiare Capodanno a Mosca.
E non solo i russi! In questo periodo la capitale russa è una meta gettonata anche per i turisti di altri paesi.
Inoltre, le aziende russe sono chiuse dal 1 all’8 di gennaio e chi non è partito si riversa in strada insieme ai turisti.
Mosca è tanto grande che girando per la città non ti accorgerai del casino, ma ci sarà coda per entrare ai musei e i locali, bar e ristoranti saranno pieni di gente.

Capodanno a Mosca: i pro
Visti i contro, passiamo finalmente ai pro. Anche in questo caso, mi concentro su tre aspetti principali che, secondo me, bastano per correre a prenotare un albergo e un biglietto per Mosca.
L’atmosfera
Nel periodo delle feste di Capodanno, a Mosca sembra di stare nel paese dei balocchi.
Dopo il grigiore dell’autunno, la capitale si riempie di colore, decorazioni e luminarie su lampioni, palazzi, piazze e, in alcuni casi, anche intere vie e viali alberati non solo in centro, ma anche in periferia.
Lo spirito natalizio, anzi “capodannoso” come si dice in russo, si percepisce in ogni angolo della capitale. L’atmosfera è così calda e accogliente che neanche il freddo ti impedirà di godertela.
Sulle piazze vengono allestiti mercatini dove è possibile provare bevande e pietanze tipiche e comprare souvenir.
Insomma, il Capodanno a Mosca è una vera favola d’inverno, soprattutto di sera.

La Russia come te la immagini
Quando gli italiani pensano alla Russia se la immaginano come viene dipinta nei film o nei cartoni animati, tipo Anastasia.
Se passi un Capodanno a Mosca, avrai l’occasione di vederla esattamente così: coperta dalla neve, con persone in pelliccia e colbacco e i camini che fumano.
Molti si appassionano della Russia anche grazie al suo fascino gelido. Come ha detto mio papà quando è venuto a trovarmi a luglio, per alcuni, in estate: “Non sembra neanche di essere in Russia!”.
Te lo dicevo prima, il freddo è anche un alleato.
Più fa freddo, più c’è la possibilità che splenda il sole e ti assicuro che Mosca al mattino, quando i raggi si riflettono sulla neve è uno spettacolo imperdibile.
Inoltre, le basse temperature permettono di creare nuove attrazioni: piste di pattinaggio su piazze e nei parchi e le statue di ghiaccio vicino alla Piazza Rossa.
I fuochi d’artificio
Pare che la passione dei russi per i fuochi d’artificio sia iniziata ai tempi di Pietro il Grande; non c’è quindi da stupirsi che a Mosca ci sappiano davvero fare quando si parla di botti.
I fuochi di Capodanno a Mosca sono una vera e propria tradizione e uno spettacolo da togliere il fiato.
Contrariamente a quanto si pensi, non sono lanciati solo sopra al Cremlino, ma in tantissimi punti della città. I primi vengono sparati a mezzanotte in punto nel Parco Della Vittoria e sul lungofiume Moskvoretsky (dietro alla Piazza Rossa).
Tutti gli altri partono all’una, quando su tutto il territorio della Russia è iniziato il nuovo anno (Kaliningrad è un’ora indietro rispetto a Mosca).
Imperdibili!

Capodanno a Mosca: l’organizzazione
Terminata la parte “teorica”, passiamo a quella decisamente più pratica.
Come ho già detto e ripetuto, organizzare il Capodanno a Mosca richiede più tempo di un viaggio in Europa, principalmente a causa del visto.
Qui sotto ti lascio uno schema su quello di cui hai bisogno per ottenere il visto turistico per la Russia, ma sappi che trovi tutti i dettagli qui: Il Visto Turistico per la Russia: Come Ottenerlo.
Oltre a questo, ti do alcune informazioni generali utili per Capodanno a Mosca e consigli su cosa mettere in valigia per non farti cadere le dita dal freddo.
Il visto
Hai tre opzioni per ottenere il visto turistico che ti permette di passare il tuo Capodanno a Mosca:
1) Farti organizzare la vacanza su misura da un’agenzia;
2) Andare da un’agenzia qualsiasi nella tua zona e farti fare solo il visto;
3) Richiederlo in maniera autonoma.
Sono in ordine di velocità e di prezzo decrescente. La terza è più laboriosa, ma ti permette di risparmiare.
Se decidi di ottenere il visto fai da te, questi sono i passi che devi seguire:
Prenota voli e albergo
Il primo passo è quello di definire le date del tuo soggiorno a Mosca e prenotare voli e albergo / ostello / appartamento.
Ormai volare a Mosca è comodo e non costa troppo. Gli aeroporti di Mosca sono 4 e ci sono tanti voli diretti che collegano la capitale russa con molte città italiane, per citarne alcuni: Pobeda (low cost) va a Palermo, Genova, Milano, Pisa. S7 collega Mosca e Verona, Catania, Genova, Bari e altre. Voli diretti per Mosca sono operati anche da Alitalia e Aeroflot.
Basta andare su Skyscanner e cercare quello migliore per te.
Sui quartieri e le strutture migliori dove alloggiare a Mosca ho scritto ben tre post che ti lascio qui sotto.
Per il tuo Capodanno a Mosca, ti consiglio di evitare sistemazioni vicino al fiume per scampare al connubio freddo-vento-umido.
Perché prenotare subito l’albergo? Lo vediamo qui sotto.
Ottieni l’invito
Per avere il visto, hai bisogno di ricevere l’invito, ovvero una conferma di accoglienza del turista rilasciata da un’organizzazione turistica accreditata in Russia.
Alcuni alberghi possono farti avere l’invito gratuitamente. Altre strutture, invece, te lo fanno pagare a parte. Puoi, inoltre, acquistarlo online su alcuni siti di agenzie russe: Ivisa, Ivisa (fantasia eh…) e HotelsPro.
In tutti e tre i casi, comunque, sull’invito serve indicare dove alloggerai. Quindi, è bene prima prenotare gli alberghi e poi iniziare con il visto.
Quando acquisti o ricevi l’invito dall’albergo, lo stampi e lo metti da parte.

Stipula l’assicurazione
Al momento, per andare a Mosca stipulare una polizza assicurativa non è una scelta, ma un obbligo. L’assicurazione sanitaria è uno dei documenti da presentare per ottenere il visto.
Anche per l’assicurazione hai due opzioni: Andare in una qualunque agenzia e fartela fare, oppure acquistarla online.
Lavorando in Russia, devo fare un’assicurazione per lavoratori. Ai tempi, Io facevo la Allianz: Clicca qui per calcolare il preventivo con Allianz.
Anche l’assicurazione di AXA Assistance è molto buona e può essere acquistata online. Segui questo link per calcolare il tuo preventivo con AXA Assistance.
FINO all’8 novembre 2019 puoi utilizzare il codice MAX10 per avere uno sconto del 10% su tutte le assicurazioni AXA Assistance!
Puoi stipulare l’assicurazione anche con altre compagnie, però assicurati che siano riconosciute e accettate!
Al limite, presso alcuni centri visti (Roma e Milano), o nelle vicinanze (come a Genova) puoi acquistare un’assicurazione Lexgarant (una compagnia assicurativa russa). Per ottenere il visto va benissimo, se dovesse succedere qualcosa (tocchiamo ferro) non saprei.
Prendi la polizza assicurativa e mettila da parte.
Compila e scarica il modulo di richiesta visto
Il modulo di richiesta visto è un questionario online da compilare, stampare, firmare e consegnare al centro visti insieme agli altri documenti.
Il questionario lo trovi qui: modulo richiesta visto Russia.
Nella prima schermata ti viene chiesto di scegliere il paese e la lingua, da quel momento in poi sarà tutto in italiano.
Le istruzioni su come compilarlo le trovi sempre nella Pillola dedicata al visto turistico per la Russia.
Prendi appuntamento al centro visti e porta i documenti
Siamo quasi alla fine del tunnel.
In Italia ci sono 5 centri visti VHS: Roma, Milano, Genova, Verona e Palermo.
Scegli il più vicino a te e prendi un appuntamento. L’appuntamento si fissa su questa pagina.
Una volta fissata la data, prendi tutti i documenti fatti fin’ora, aggiungici una fototessera, il passaporto e portaglieli.
Dopo aver pagato 65 euro alla consegna dei documenti e aspettato un massimo di 10 giorni lavorativi potrai tornare a prendere il tuo passaporto con il visto!

Cosa mettere in valigia per Mosca
Dopo numerosi inverni passati a Mosca, qualche ipotermia sfiorata e molte sudate in metro, ho ormai imparato come vestirmi.
Sappi che per il tuo capodanno a Mosca non ti serve portare trenta giacconi e dodici maglioni di lana. Il segreto, infatti, è vestirti a strati da togliere e mettere in base al posto dove ti trovi.
Sì, perché magari in strada c’è -15 °C, ma nei centri commerciali e nella metropolitana di Mosca di gradi ce ne sono 40, quindi devi saperti adattare.
Portati magliette termiche e calzamaglie, come quelle che si mette in montagna chi sa sciare.
Diciamo che l’abbigliamento classico dell’italiano a Mosca in inverno prevede:
Sopra — maglia termica, maglietta, maglione e giaccone pesante;
Sotto — calzamaglia (termica o di lana) e jeans / pantalone.
Con questa combo, non avrai problemi a togliere e mettere strati a seconda della situazione.
Gli strati più vicino alla pelle sono quelli che cambi più spesso, quindi meglio portare una maglia termica o maglietta in più che un maglione.
Se passi il Capodanno a Mosca e vuoi girarti bene la città, oltre all’abbigliamento avrai bisogno di accessoriarti come si deve.
Chiaramente sciarpa e berretto sono un must, ma non i più importanti: focalizzati su guanti, calze e scarpe.
Qui si cammina tantissimo. Fregatene se sono orrende, porta scarpe più calde e comode possibili, con la suola alta e impermeabili. Di calze io ne metto quasi sempre due paia, se la calzamaglia è con i piedi ne basta uno. Infine, i guanti. Sembrerà strano, ma le mani sono uno dei punti che patisce di più il freddo. Non dimenticarli!
Clicca il link per maggiori informazioni su come vestirsi a San Pietroburgo e a Mosca.
Informazioni utili e consigli
Giunti al termine di questa Pillola sul Capodanno a Mosca, ti lascio con qualche informazione generale.
Se il tuo sogno è brindare a mezzanotte sulla Piazza Rossa, ho brutte notizie per te. La notte di Capodanno per entrare in Piazza Rossa ci sono mille controlli, metal detector e, soprattutto, non si possono portare bottiglie di vetro all’interno.
Solitamente la metropolitana di Mosca si ferma all’una di notte. A Capodanno, invece, non chiude, quindi puoi spostarti liberamente per la città.
In generale, i russi amano festeggiare Capodanno a casa. Dato il grande numero di turisti, però. è meglio prenotare qualche giorno prima se prevedi di fare il cenone in un ristorante.
A questo proposito, non tutti i ristoranti organizzano il cenone di Capodanno a Mosca. Lo fanno soprattutto quelli degli alberghi e quelli un po’ più eleganti.
Tutte le informazioni su trasporti, transfer e spostamenti vari le trovi su: Viaggio a Mosca Fai Da Te.
Capodanno a Mosca: Conclusioni
Direi che per questa Pillola è tutto! Spero non tanto di averti convinto a passare il prossimo Capodanno a Mosca, quanto di averti aiutato a capire se è la vacanza che fa per te!
Se vai a Mosca a Capodanno, taggami nelle tue foto di Instagram!
- Scopri le migliori offerte di voli per Mosca! Clicca qui per cercare il tuo volo!
- Trova l’hotel o l’ostello perfetto per il tuo Capodanno a Mosca.
Intanto che decidi se passare il Capodanno a Mosca oppure no, perché non dai un’occhiata anche a queste Pillole?
Cosa ne pensi di questa Pillola sul Capodanno a Mosca? Hai deciso di andare?
Lascia un commento qui o sui social, oppure scrivimi!
Vuoi offrirmi un caffè?
Visita il mio profilo Ko-fi
Ho pensato di passare alcuni giorni di capodanno a Mosca, amici di Mosca mi hanno invitato, il tuo blog in pillole l’ ho trovato molto interessante.
Grazie mille! Mi fa piacere che ti piaccia il mio blog e spero che tu riesca a passare un bel capodanno a Mosca! 🙂