DestinazioniPillole per Turisti

Tour dell’Anello D’oro Fai da Te: 3 Opzioni

4.7
(6)

Un tour dell’Anello d’oro fai da te è perfetto per chi desidera visitare meravigliosi monumenti di architettura sacra, ma anche (e soprattutto) vedere un altro volto della Russia.

Qui ti propongo tre opzioni di tour dell’Anello d’oro fai da te che variano a seconda del tempo che hai a disposizione per visitare questi magici luoghi ricchi di storia.

Non parlo per sentito dire. Sono tre itinerari dell’Anello d’oro fai da te che ho seguito più volte con amici e parenti, quindi ho inserito anche le mie opinioni e i miei consigli personali.

Leggi sotto e scegli l’opzione migliore per il tuo tour dell’Anello d’oro fai da te!

Anello d’oro fai da te: Introduzione

Se stai leggendo qui, probabilmente hai già un’idea di cosa sia l’Anello d’oro della Russia. In ogni caso, ho bisogno di fare una breve introduzione.

Prima di tutto, per visitare l’Anello d’oro si parte da Mosca, non da San Pietroburgo.

L’evocativo nome “Anello d’oro” non è storico. È stato inventato alla fine degli anni ’60 dal giornalista Yurij Bychkov per definire questo percorso turistico che, tradizionalmente, comprende 8 città disposte, appunto, ad anello: Sergiev Posad, Pereslavl-Zelensky, Rostov Veliky, Yaroslavl, Kostroma, Ivanovo, Suzdal’ e Vladimir.

Il giornalista è stato ispirato dal sole che si riflette sulle cupole dorate e ha chiamato questo tour “Anello d’oro”. Proprio così, perché le attrazioni principali (in alcuni casi, le uniche) di queste città sono chiese, cattedrali e monasteri.

Quasi tutte le città sono abbastanza lontane da Mosca. Il modo migliore per raggiungerle è assolutamente il treno. Non perché sia il più veloce, ma perché ti permette di evitare il traffico che potrebbe trasformare la tua gita fuori porta in un giorno da dimenticare (lo dico per esperienza).

Ci sono anche degli autobus che collegano le città, ma per il tuo tour dell’Anello d’oro fai da te ti consiglio di prenderlo solo quando strettamente necessario, ovvero per arrivare in quelle città che non hanno una stazione ferroviaria.

Tutti i biglietti del treno puoi comprarli in una delle stazioni ferroviarie di Mosca o su Tutu.travel.

ATTENZIONE: Gli orari dei treni cambiano in estate e inverno, quindi controlla prima di organizzare!

POTREBBE INTERESSARTI: Viaggio a Mosca Fai Da Te

Ne vale la pena?

Assolutamente sì. Se sei a Mosca per un periodo relativamente lungo (almeno 5 giorni) un tour dell’Anello d’oro fai da te ti permette di vedere la Russia sotto un altro punto di vista, incontrare persone diverse dai moscoviti, visitare luoghi meravigliosi e immergerti nella cultura e le traduzioni dei paese.

Ma c’è un “ma”.

Sebbene le città dell’Anello d’oro siano tutte splendide, non credo sia il caso di visitarle tutte.

Secondo me, un tour dell’Anello d’oro dovrebbe durare al massimo due giorni, non di più.

Almeno che tu non abbia una forte passione per l’arte e l’architettura sacra, dopo il secondo giorno rischieresti di annoiarti e alla meraviglia e lo stupore subentrerebbero la noia e la sensazione di vedere sempre le stesse cose.

Inoltre, gli spostamenti tra una città e l’altra sono spesso lunghi, stancanti e stressanti e la gita di piacere potrebbe trasformarsi in una sfaticata.

Per questi motivi, le opzioni di tour dell’Anello d’oro fai da te che ti propongo sotto hanno una durata che varia dalla mezza giornata ai due giorni.

Opzione 1: Anello d’oro fai da te in mezza giornata

Ebbene sì, anche se rimani a Mosca per poco tempo non è detto che tu debba rinunciare a vedere l’Anello d’oro, o almeno una piccola parte.

Basta infatti mezza giornata per visitare una delle città dell’anello, la più vicina, l’unica nella Regione di Mosca e, per fortuna, anche una delle più belle: Sergiev Posad.

Una decina di anni fa (la prima volta che l’ho visitata), Sergiev Posad era sciatta e mal tenuta. Negli ultimi anni l’hanno ristrutturata, ripulita e trasformata in un posto delizioso, con viali alberati e casette di legno colorate.

L’attrazione principale di Sergiev Posad è il meraviglioso Monastero della Trinità di San Sergio, fondato nel 1340, che fa parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Al suo interno ci sono due cattedrali una più bella dell’altra: della Trinità e dell’Assunzione.

anello d'oro fai da te

Sergiev Posad in mezza giornata

Come ho scritto in precedenza, il treno è il miglior mezzo di trasporto per un tour dell’Anello d’oro fai da te. Questo vale anche per una breve gita a Sergiev Posad.

Per arrivare a Sergiev Posad ci vuole niente di più che un’ora di treno.

Ogni mattina, alle 7:30 e alle 9:20 circa, dalla stazione Yaroslavsky di Mosca partono i treni che fermano a Sergiev Posad. Il biglietto base costa 350 rubli (circa 5 euro).

Ti consiglio di andare proprio al mattino per evitare i pendolari che la sera tornano a casa da Mosca e goderti il monastero di giorno.

Una volta alla stazione di Sergiev Posad, raggiungere il monastero è semplice: devi camminare in “salita” per circa 10 minuti su via Vosnesenskaya e seguire le cupole. Non puoi sbagliare.

Dopo aver visitato il monastero, ti consiglio VIVAMENTE di regalarti un momento di gioia e fermarti a pranzo al ristorante Russky Dvorik: non solo è bellissimo, ma si mangia da 10 e si spende poco rispetto a Mosca. Hanno tutti i piatti della cucina tipica russa.

Il ristorante è poco prima dell’ingresso del monastero, dalla parte opposta della strada.

Dopo pranzo, se riuscirai ad alzarti dal tavolo, potrai ri-attraversare la strada e comprare qualche souvenir al mercato, oppure fare un giro per la cittadina e goderti la pace e il verde.

I treni per il ritorno sono alle 16 e alle 16 e 30. Non ritardare perché fino alle 22 non ce ne sono più!

Eccoti una piccola mappa:

Se ci hai ripensato e preferisci visitare Sergiev Posad con una guida che parla italiano, guarda qui.

LEGGI ANCHE: Dove Dormire a Mosca: Guida a Quartieri e Hotel

Opzione 2: L’Anello d’oro fai da te in un giorno

Basta un solo giorno per uno dei tour dell’Anello d’oro fai da te più classici che ha come destinazione due città vicine, ma molto diverse: Vladimir e Suzdal’.

Forse non lo sapevi: Vladimir è una delle città più antiche di tutta la Russia ed era la capitale quando ancora a Mosca non c’erano altro che paludi. La città ha conservato molte tracce della sua storia gloriosa ed è un importante centro turistico.

Tra i monumenti da non perdere: la Cattedrale di San Demetrio, la Cattedrale della Dormizione, la Porta d’Oro e la Chiesa dell’Intercessione sul Nerl’ (nella foto sotto).

anello d'oro fai da te

Suzdal’ è molto più piccola (conta circa 9500 abitanti), ma oltre a essere piena zeppa di chiese, monasteri e cattedrali, ti da la possibilità di fare un salto indietro nel tempo e visitare una vera cittadina russa antica molto ben conservata.

Tra le attrazioni principali di Suzdal’ sicuramente il Cremlino di Suzdal’ con la Cattedrale della Natività e il Museo della’Arte Architettonica in legno (nella foto sotto)

anello d'oro fai da te suzdal

Itinerario Vladimir e Suzdal’ fai da te in un giorno

Per questo tour dell’Anello d’oro fai da te di un giorno dovrai svegliarti presto e tornare a casa la sera tardi, ma non te ne pentirai!

La prima meta da raggiungere è Vladimir e consiglio di farlo con il treno Lastochka che parte dalla stazione Kursky di Mosca alle 7:15 e arriva a Vladimir alle 9:00 circa. Il treno è comodo e si dorme alla grande, ti danno pure la mascherina!

Il biglietto costa circa 600 rubli (8 euro).

Ora, una volta a Vladimir sta a te decidere come gestirti.

Brutta notizia: Suzdal’ è raggiungibile solo in autobus. Buona notizia: gli autobus partono ogni mezz’ora dalla piazza della stazione, il viaggio dura 45 minuti e costa 120 rubli (circa 2 euro). Il biglietto puoi comprarlo in stazione.

Io ti consiglio di visitare Vladimir e pranzare lì (che c’è molta più scelta), prendere l’autobus verso le 14, girare Suzdal’ con calma e tornare indietro con l’autobus delle 18.

Alle 20:15 dalla stazione di Vladimir parte un altro treno Lastochka pronto a portarti a Mosca in circa due ore (arrivo alle 22:10 alla stazione Kursky).

Così si conclude il tuo breve, ma intenso tour dell’Anello d’oro fai da te di un giorno, riassunto nella mappa qui sotto.

Se dovessi perdere il treno o volessi fermarti a dormire a Vladimir, ti consiglio l’Orion Hotel (3 stelle) o l’Hotel POBEDA.

Opzione 3: Tour dell’Anello d’oro in due giorni

Eccoci arrivati all’opzione numero tre: un tour dell’Anello d’oro fai da te di due giorni che ti permettono di andare più lontano e vedere più città: Serviev Posad, Rostov Veliky e Yaroslavl.

Non mi ripeto su Sergiev Posad: è la stessa città che può essere visitata in mezza giornata e trovi la breve descrizione sopra.

In Russia ci sono due Rostov: una è Rostov sul Don (Rostov na Donu), una delle maggiori città della Federazione, l’altra, quella che visiterai, è Rostov la Grande (Rostov Veliky).

Nonostante il nome, Rostov di “grande” ha davvero poco: è una piccola cittadina immersa nella natura, sulle rive del lago Nero.

Le attrazioni principali sono il Monastero di San Giacobbe e, soprattutto, il meraviglioso cremlino di Rostov Veliky (nella foto sotto), ricco di musei al suo interno.

tour dell'anello d'oro fai da te

Yaroslavl, invece, è una delle città principali della Russia, tant’è che è persino raffigurata sulle banconote da 1000 rubli.

Mi è difficile dire quali siano i monumenti principali da visitare, perché l’intera città di Yaroslavl è praticamente un grande museo a cielo aperto e sorge sulla confluenza dei fiumi Kotorosl e Volga.

Tutto il centro storico è meraviglioso, da visitare la Cappella di Kazan, la piazza principale e la chiesa del Profeta Elia.

LEGGI ANCHE: Metropolitana di Mosca: Guida a Tutto Tondo

Itinerario dell’Anello d’oro in due giorni

Così come per l’opzione numero 1 (e anche per la 2, in realtà) bisogna partire presto: con il treno delle 9:20 che dalla stazione Yaroslavsky di Mosca, in un’ora, ti porta a Sergiev Posad.

Hai poco più di 5 ore per goderti una passeggiata nel paese, visitare il Monastero della Trinità di San Sergio e gustare piatti tipici della cucina russa al fantastico ristorante Russky Dvorik. Ti basteranno!

Alle 15:45 circa parte il treno per Rostov Veliky. Il viaggio è abbastanza lungo, sono quasi 2 ore durante le quali potrai dormire o guardare il paesaggio sterminato dal finestrino.

Arriverai a destinazione alle 17:30 e alle 17:35 già potrai essere davanti al cremlino di Rostov: prendi il primo autobus che trovi, vanno bene tutti. Il biglietto si paga al conducente.

Il programma per il resto della giornata è semplice: visita al cremlino (assolutamente visita il giardino Aptekarsky e sali sulla torre panoramica percorrendo le mura), passeggiata lungo la riva del lago Nero fino al monastero, breve giro del monastero.

Oltre a questo non c’è molto da fare a Rostov, solo rilassarsi, godersi la natura e mangiare cibo tipico. Il ristorante migliore per la cena è quello dentro le mura del cremlino.

Dovrai passare la notte a Rostov Veliky dove, in tutta onestà, gli alberghi non sono un granché. I più “europei” sono il Rozhdestvensky Hotel e il più spartano Russkoe Podvorie.

visitare rostov veliky

La mattina del secondo giorno del tuo tour dell’Anello d’oro fai da te puoi partire subito con il treno delle 10:15 circa o fare ancora un giro a Rostov e prendere quello delle 13:45.

A mio parere, l’opzione migliore è la prima: il treno è più moderno e veloce. In ogni caso, per arrivare a Yaroslavl ci vogliono 45-60 minuti, niente di che!

Scegliendo il treno del mattino, inoltre, ti rimane più tempo per visitare Yaroslavl. Come ho detto prima, qui c’è davvero tanto da vedere: monasteri, monumenti, chiese e chi più ne ha, più ne metta.

Prenditi il tuo tempo: l’ultimo treno per tornare a Mosca (stazione Yaroslavsky) parte da Yaroslavl alle 19:45 circa e il viaggio dura 3 ore e mezza, durante le quali potrai dormire e riguardare tutte le foto fatte in questi luoghi meravigliosi.

Come sopra, anche qui inserisco una mappa con il riassunto del tour dell’Anello d’oro fai da te in due giorni.

Tour dell’Anello d’oro fai da te: Conclusioni

Questi tre sono gli itinerari dell’Anello d’oro più classici e battuti che, come vedi, possono essere affrontati in maniera autonoma. Se mi dovesse venire in mente qualcos’altro, lo aggiungerò.

Da marzo 2022 in Russia non funzionano più Booking.com e Skyscanner. Per trovare voli per la Russia, affidati ad Aviasales, mentre per gli hotel, prova Hotellook.

Ora che sai tutto su come organizzare un tour dell’Anello d’oro fai da te, perché non dai uno sguardo a questi altri post?

Cosa ne pensi di questo post? Hai delle domande sull’organizzazione del tuo dell’Anello d’oro fai da te?

Lascia un commento, oppure scrivimi una e-mail o sui social!

Vuoi offrirmi un caffè?

Visita il mio profilo Ko-fi 


Ti è piaciuta questa pillola?

Valutala!

Voto medio: 4.7 / 5. Numero di voti: 6

Nessun voto 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *