Pillole per Turisti

30 Cose da Fare a Mosca Assolutamente

4.7
(9)

Se stavi cercando le migliori cose da fare a Mosca, questo articolo fa proprio al caso tuo.

Sono anni che parenti, amici e amici di amici vengono a trovarmi a Mosca e durante queste innumerevoli visite ho avuto modo di farmi un’idea abbastanza chiara su quali siano le migliori cose da fare a Mosca per chi visita la città per la prima volta.

In onore della trentesima Pillola del blog, ho scritto le 30 cose da fare a Mosca che sono piaciute di più ai miei ospiti, quelle che li hanno sorpresi e che hanno lasciato (almeno alla maggioranza) un ricordo indelebile della capitale russa.

Non è detto che tu debba farle tutte e 30 (se vieni per pochi giorni non ne avresti comunque il tempo) e di certo non sono TUTTE le cose da fare a Mosca.

Solo le migliori secondo me e chi, in questi 8 anni, mi è venuto a trovare. E se ti stessi chiedendo se sia possibile visitare Mosca nel 2022: sì, lo è! Leggi qui come entrare in Russia nel 2022.

L’ordine (escluso il punto 1) è puramente casuale. Iniziamo!

1. Visitare la Piazza Rossa e il Cremlino

Tagliamo la testa al toro e non ne parliamo più. Sì, visitare la Piazza Rossa e il Cremlino è una delle prime cose da fare a Mosca.

La Piazza Rossa comprende San Basilio, il GUM (i grandi magazzini di Mosca) e il Mausoleo di Lenin. Quest’ultimo non è necessariamente da vedere: tocca fare ore di coda per girare qualche secondo intorno ad una mummia… A te la scelta.

Il Gran Palazzo del Cremlino è quasi impossibile da visitare ormai, quindi ti consiglio di rinunciare e di concentrarti sulle meravigliose cattedrali, l’Armeria e il Fondo dei Diamanti.

Il Cremlino è CHIUSO di giovedì! Tutti gli altri giorni puoi comprare i biglietti alle casse (al centro del Giardino di Alessandro) o prenotare online un tour guidato, ad esempio qui.

2. Ammirare le fontane dorate del VDNH

Il VDNH (in italiano – Esposizione delle conquiste dell’economia nazionale) è un enorme complesso architettonico con giardini, padiglioni monumentali e, soprattutto, meravigliose fontane dorate che funzionano da metà aprile a metà ottobre.

Un parco meraviglioso in cui passare qualche ora immersi in un’atmosfera davvero sovietica. In inverno, l’intero VDNH si trasforma in una pista di pattinaggio.

Prima di andartene, assicurati di avere fatto qualche foto alla statua L’operaio e la kolchoziana. Alto 25 metri, questo monumento è un simbolo del comunismo sovietico a pochi minuti di cammino dal VDNH.

Poco prima dell’ingresso principale del VDNH vedrai un monumento alto e sottile che rappresenta il lancio di un razzo. Quello è l’ingresso del Museo della Cosmonautica. Non piace a tutti, ma se hai una passione per lo spazio vale bene una visita.

30 cose da fare a Mosca

3. Rimanere estasiati dalle opere esposte nella (vecchia) Galleria Tretyakov

Ora, io non amo particolarmente i musei, ma visitare la Galleria Tretyakov è sicuramente una delle cose da fare a Mosca se vuoi immergerti nella cultura e l’arte russa.

La Galleria Tretyakov piace davvero a tutti. Non è il solito museo e non contiene semplici quadri, ma opere che in una singola immagine raccontano tantissimo dell’arte, la cultura, il folklore e la vita russa e la loro evoluzione nel corso degli anni.

A Mosca ci sono diverse Gallerie Tretyakov: quella di cui parlo qui è la vecchia a cui si arriva dalla fermata Tretyakovskaya (linea arancione e gialla) o Novokuznetskaya (linea verde scuro). 

I biglietti puoi comprarli alle casse, online sono disponibili solo sulla versione russa del sito. In alternativa, per saltare la coda e prenotare una visita guidata in italiano, guarda qui.

4. Mangiare, mangiare e ancora mangiare

Se c’è una cosa che accomuna russi e italiani è la passione per il cibo.

Non solo piatti tipici russi, però! Ex epicentro dell’Unione Sovietica, Mosca ha un’offerta culinaria molto ampia che va ben oltre il borsch e le kotlety.

Ristoranti russi, ucraini, georgiani, uzbeki, armeni e non solo, ti sorprenderanno con delizie (e schifezze, volendo) che in Italia è quasi impossibile trovare e meritano quindi uno dei primi posti nelle 30 cose da fare a Mosca.

Per scoprire quali piatti provare e i migliori ristoranti, leggi la mia Guida Completa su Cosa Mangiare a Mosca e Dove.

5. Dare la caccia a murales e graffiti

Mosca non è solo cupole, oro e rosso.

La città è letteralmente piena di murales e graffiti: alcuni sono semplici pubblicità dipinte sui muri, altri sono vere e proprie opere di street art che raccontano la storia e la cultura di Mosca e della Russia.

In centro ce ne sono tantissimi, altri sono inseriti in ex fabbriche convertite in centri espositivi e gallerie d’arte come il Winzavod o l’ARTPLAY.

30 cose da fare a Mosca

6. Fare su e giù dal treno nella splendida metropolitana di Mosca

La metropolitana di Mosca non è solo un comodo mezzo di trasporto, ma anche un vero e proprio museo sotterraneo che ospita quadri, mosaici, affreschi, vetrate e statue.

Ogni stazione è unica: i sui muri, pavimenti e soffitti sono come libri che raccontano un capitolo importante della storia russa.

Sulla metropolitana di Mosca ci sono tantissime cose da dire, proprio per questo le ho dedicato un post intero che trovi qui: Metropolitana di Mosca: Guida a Tutto Tondo.

Puoi anche prenotare un tour della metro di Mosca in lingua italiana. Qui alcune offerte.

30 cose da fare a Mosca metro

7. Tornare indietro nel tempo nel Museo della Vittoria

Ho inserito solo tre musei in questa lista di 30 cose da fare a Mosca e se sono qui, un motivo c’è.

Il Museo della Vittoria di Mosca è un grande edificio circondato da un parco che celebra la vittoria della Russia contro la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ogni 15 minuti, sulle pareti della cupola che sovrasta la sala principale viene proiettato un filmato commemorativo della Seconda Guerra Mondiale. La narrazione è solamente in russo, ma non serve capire le parole per rimanere sconvolti dalla bellezza di questo spettacolo.

Oltre a questo, tutta un’ala del museo è stata allestita con una ricostruzione di Berlino ai tempi della guerra, perfetta nei minimi dettagli: dal muro, ai ciottoli delle strade, agli interni degli appartamenti. Fantastica.

LEGGI ANCHE: Dove Dormire a Mosca: Guida a Quartieri e Hotel

8. Andare al mercato

Non è quello che pensi tu.

I “mercati” sono un fenomeno che ha preso piede a Mosca negli ultimi anni e di cui io, sinceramente, sono più che felice.

In pratica, vecchi capannoni ed edifici commerciali vengono riqualificati e trasformati in mercati. Nella zona centrale è possibile acquistare ortaggi e frutti freschi, frutta secca e altri prodotti tipici, lungo i lati, invece, ci sono una miriade di ristorantini dove prendere un aperitivo o gustare specialità da tutte le parti del mondo: dal sushi alla pizza, dal plov uzbeko all’hamburger americano.

Nei mercati si mangia benissimo. I miei preferiti sono: Danilovsky (metro Tulskaya), Central Market (metro Trubnaya), Usachovsky (metro Sportivnaya) e DEPO (metro Belorusskaya).

9. Riposare sulle rive degli stagni

A Mosca ci sono due stagni famosi che si trovano in due dei quartieri più belli e “vivi” del centro: gli Stagni del Patriarca e gli Stagni Puliti (Chistye Prudy).

Non solo sono i posti perfetti dove rilassarsi all’ombra degli alberi dopo una lunga camminata, ma sono pure circondati da bar, ristoranti e negozi di tutti i generi.

La sera sono illuminati e diventano luoghi di ritrovo.

30 cose da fare a Mosca

10. Salire all’89° piano della torre Federatsiya a Moscow City…

Panorama360: così si chiama il punto panoramico più alto in Europa, situato all’89° piano della Torre Federatsiya.

Oltre ad un panorama mozzafiato a 360° su Mosca, qua su potrai visitare una piccola fabbrica di gelati (giuro… non chiedermi il perché, non ne ho idea) e soprattutto assistere ad un video fighissimo in realtà aumentata.

Quando c’è bel tempo la vista è davvero suggestiva. Il biglietto d’ingresso costa sui 1500 rubli (circa 20 euro), ma varia a seconda dei periodi. Puoi comprarlo alle casse, oppure online seguendo questo link (che risparmi pure).

11. … e poi scendere 65 metri sotto terra nel Bunker 42

Il Bunker 42 fu costruito a partire dal 1951 come un complesso militare segreto e si estende per circa 7.000 metri quadrati sotto la città.

Adesso il bunker ospita il Museo della Guerra Fredda e anche un ristorante.

Non mi sento di consigliarlo a chi soffre di claustrofobia, ma l’ho inserito nella lista delle 30 cose da fare a Mosca perché non è certo una cosa che si trova in tutte le città!

Nel Bunker 42 si scende in gruppi e se non erro (e potrei) le guide sono disponibili solo in inglese. Puoi prenotare la tua visita sul sito ufficiale oppure qui.

12. Fare la spesa al Gastronom N° 1 e all’Eliseyevskiy

A questo punto penserai che ho in mente solo il mangiare e non posso darti torto.

In realtà, puoi comprarti anche solo una bottiglietta d’acqua, l’importante è che trovi il tempo di entrare in quelli che probabilmente sono i negozi di alimentari più belli che tu abbia mai visto: il Gastronom N° 1 (dentro al GUM in Piazza Rossa) e l’Eliseyevskiy (in via Tverskaya).

Sono due supermercati comunissimi (forse un po’ più cari degli altri) inseriti all’interno di sale sfarzose con marmi, lampadari, oro e tutto quello che serve per una spesa regale.

cose da fare a Mosca

13. Comprare souvenir all’Izmailovsky

Rimaniamo in tema di compere. L’Izmailovsky è in assoluto il posto migliore dove comprare i souvenir, sia come scelta, sia come prezzo. Io adoro questo posto!

Si trova fuori dal centro ed è un mercato a cielo aperto molto caratteristico, con bancarelle e venditori che parlano tutte le lingue. Salendo le scale di legno si arriva al Vernissage dove è possibile acquistare quadri e oggetti di antiquariato.

Non so se farai in tempo a vedere il Vernissage perché hanno appena annunciato che vogliono chiuderlo, ma sicuramente potrai fare shopping e goderti la coloratissima fortezza di legno che lo circonda.

14. Assistere a uno spettacolo pirotecnico

A Mosca amano i fuochi d’artificio e non se li fanno mancare mai!

Una delle migliori cose da fare a Mosca la sera è assistere ai molti spettacoli pirotecnici che si tengono in centro, soprattutto nel periodo estivo. Le luci dei fuochi riflesse sulle cupole delle chiese e sull’acqua del fiume ti rimarranno impressi nella memoria per sempre.

Certo, ci vuole un po’ di fortuna per capitare a Mosca nel periodo giusto. I fuochi d’artificio più belli sono il 9 maggio (Festa della Vittoria) il 12 giugno (Giornata della Russia) e il 12 settembre (Festa della Città). Le altre date le trovi qui: Calendario Feste, Fiere e Eventi a Mosca 2019.

15. Bere tè, tisane e infusi

Ti sorprenderà scoprire che la bevanda più bevuta in Russia non è la vodka, ma il tè che i russi amano sorseggiare a ogni ora del giorno e della notte.

Un tempo l’acqua veniva scaldata nel samovar, adesso nel bollitore elettrico che non può assolutamente mancare in ogni casa russa che si rispetti.

Ogni locale di Mosca propone un vasto assortimento di tè e infusi di bacche fresche o essiccate. Se ti capita, prova il tè dell’Altaj (una repubblica russa a sud della Siberia) e se vuoi comprarlo per portartelo a casa, vai alla Casa del Tè in via Myasnitskaya (non puoi sbagliare, è l’unico edificio cinese in tutta Mosca).

POTREBBE INTERESSARTI: Organizza il tuo Viaggio a Mosca Fai Da Te

16. Fotografare tutte le Sette Sorelle (e provare a ricordarti cosa sia cosa)

A Mosca ci sono sette imponenti grattacieli, simbolo dell’epoca staliniana e dello stile architettonico socialista.

Le Sette Sorelle, così vengono chiamati gli edifici sono: la sede principale dell’Università MGU, l’Hotel Ucraina, la sede del Ministero degli Affari Esteri, il cinema Illuzion, l’Hotel Leningradskaya, l’edificio residenziale in piazza Kudrinskaya e la Torre del Ministero dell’Industria Pesante.

Magari non ti interessa fotografarle tutte, ma assicurati di vedere almeno la sede dell’Università MGU (vicina a uno dei punti panoramici storici di Mosca, sulla Collina dei Passeri) e il Ministero degli Affari Esteri (all’inizio della celeberrima via Arbat).

30 cose da fare a Mosca

17. Attraversare il ponte della Cattedrale di Cristo Salvatore

La Cattedrale di Cristo Salvatore è forse l’unica di Mosca ad essere più bella dentro che fuori.

Dopo averla visitata, vai sul retro e fermati sul ponte che la collega all’isola di Mosca. Questo ponte offre uno degli scorci migliori della città, un set ideale per selfie e fotografie.

Poi attraversalo e fatti un giro al Krasny Oktyabr (Ottobre Rosso), ex fabbrica di cioccolato riconvertita in un suggestivo complesso di mattoni rossi in stile industriale che ospita negozi e gallerie d’arte.

18. Passeggiare nei parchi Muzeon e Gorky

Caso vuole che il punto 18 delle 30 cose da fare a Mosca sia strettamente correlato al precedente.

Proprio sulla sponda opposta della Moscova, davanti all’isola di Mosca, inizia il parco Muzeon, con la colossale Statua di Pietro il Grande. Difficile non notarla, sono 94 metri di bronzo.

Ma torniamo a noi. Questi due parchi sono bellissimi e molto vicini: finito il Muzeon si attraversa la strada (con il sottopassaggio) e inizia il Gorky. Entrambi si sviluppano lungo il fiume.

Il Muzeon ospita la NUOVA Galleria Tretyakov, più di 800 tra statue e installazioni dedicate all’Unione Sovietica e padiglioni in cui artisti del luogo espongono e vendono i loro quadri.

Il Gorky Park è immenso e c’è davvero di tutto. Da qui partono i battelli: un modo carino per vedere i monumenti lungo il fiume. Durano e costano poco, puoi comprare i biglietti alle casse oppure prenotare il tuo giro in battello qui.

19. Provare la banja russa

La banja è la sauna tradizionale russa, profondamente radicata nella cultura del paese. Solitamente si va con gli amici, rigorosamente nudi e, in alcuni casi, è prevista la “fustigazione” con dei ramoscelli per riattivare la circolazione.

A Mosca ci sono molte strutture dove provare la famigerata banja, ma fai attenzione: alcune, in realtà, sono club di incontri in cui si fa tutto fuorché rilassarsi.

Per evitare situazioni spiacevoli, ti consiglio il rinomato complesso Sanduny (dal 1808!) che assomiglia più alle nostre terme, ma ha anche la classica banja russa al suo interno.

20. Viaggiare in treno in terza classe

Forse è un po’ fuori tema. In ogni caso, se ti capitasse di voler andare a San Pietroburgo o in una città dell’Anello D’oro, ti consiglio di farlo in treno e di notte.

E più precisamente in platskart (плацкарт) – la terza classe.

Sono delle carrozze normali, completamente aperte, con delle cuccette a due piani al posto dei sedili. Guardi da una parte all’altra del vagone e vedi solo una foresta di piedi.

Nonostante la paura iniziale, tutti i miei amici sono rimasti entusiasti: appena capiscono che sei straniero, i vicini iniziano a farti domande, offrirti dolci e bevande (sì, spesso vodka) e il viaggio si trasforma in un’esperienza davvero “russa” e indimenticabile.

Mosca San Pietroburgo in treno

21. Tornare bambini al Detskiy Mir

Il Detskiy Mir (Mondo dei bambini) o Tsentralnyj Detskij Magazin (Negozio centrale per bambini) è un palazzo di sei piani interamente dedicato a negozi e divertimenti per bambini.

Esisteva già nel 1957, ma è stato chiuso dal 2008 al 2015 per lavori di restauro.

Alla sua riapertura, il Mondo dei bambini presenta una meravigliosa sala principale in cui svetta un orologio con un un pendolo di 13 metri, sovrastata da un tetto di vetro con mosaici raffiguranti scene tratte dalle favole tradizionali russe.

All’ultimo piano c’è una terrazza panoramica da cui si apre una bella vista su tutto il centro storico. Piace a grandi e piccini!

30 cose da fare a Mosca

LEGGI ANCHE: Tour dell’Anello D’oro Fai da Te: 3 Opzioni

22. Passare un dopocena glaciale

Obiettivamente, poteva non esserci un bar di ghiaccio nella capitale della Russia? Certo che no!

L’Ice Bar 2.0 si trova a 354 metri d’altezza, all’85° piano della torre Oko a Moscow City.

Qui i pareri sono discordanti. L’ho inserito nelle 30 cose da fare a Mosca perché ai miei amici (soprattutto quelli maschi) è piaciuto molto. Io non lo amo perché il personale è cafone e i buttafuori sono troppo pignoli.

L’Ice Bar 0.2 fa parte del ristorante di cucina tipica russa Ruski: buono, ma il conto è salatissimo.

23. Vedere le orche e i beluga

Dentro al VDNH (punto 2 della lista) si trova l’Acquario di Mosca, il Moskvarium.

Non è grandissimo, ma carino e soprattutto ti da la possibilità di vedere le orche e i beluga dal vivo (che io ho adorato). Puoi acquistare i biglietti all’ingresso o sul sito internet ufficiale, costano 900 rubli per gli adulti (12,5 euro) e 600 rubli per i bambini (circa 8 euro).

Se sei amante del genere, a Mosca c’è anche uno zoo molto bello.

24. Fare un salto al cimitero

No, non uno qualunque.

Quello del Monastero Novodevichi, dove tra monumenti e statue di marmo riposano personalità celebri della storia russa, quali gli scrittori Bulgakov, Chekhov e Gogol e politici di fama internazionale come il militare Nikita Krusciov.

Oltre al cimitero, visita anche il monastero vero e proprio e il parco con lo stagno e lasciati incantare dalla magica atmosfera che regna in questo luogo.

Cosa fare a Mosca se non vedere il Monastero di Novodevichi?

25. Girare in tondo sull’autobus B (Б)

Il centro di Mosca è delimitato da una larga strada circolare che prende il nome di Sadovoe Koltso (Садовое Кольцо – l’anello dei giardini).

Se sei in centro e non ne puoi più di camminare o devi arrivare dal lato opposto, vai sul Sadovoe Koltso e prendi l’autobus B (Б) che percorre tutto l’anello in entrambe le direzioni e ti offre la possibilità di vedere alcuni monumenti e luoghi di interesse, tra cui il Ministero degli Affari Esteri (punto 16) e il parco Gorky (punto 18).

26. Perdersi a Kolomenskoe

Kolomenskoe è un antico villaggio che prende il nome dal fatto che si trovasse sulla strada che portava alla città di Kolomna.

Nel 1960 il villaggio è stato annesso a Mosca e ne è diventato un parco gigantesco a soli 15 minuti di metro dal centro e 5 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Kolomenskaya (linea verde scuro).

I moscoviti ci vanno spesso semplicemente a passeggiare. Al centro del parco, però, ci sono delle bellissime chiese e le rovine dell’antico villaggio.

30 cose da fare a Mosca

27. Darsi allo shopping

Va bene la cultura, l’arte e i monumenti, ma arriva il momento in cui si ha voglia di passare il tempo in modo un po’ più frivolo.

A Mosca in inverno fa freddo, quindi le attività (inclusi i negozi di abbigliamento) si concentrano all’interno dei centri commerciali.

Ce ne sono una marea, molti sono enormi e hanno al loro interno fontane, acquari, torri dell’orologio e chi più ne ha più ne metta. In questo articolo ho inserito quelli che, secondo me, sono i negozi migliori dove fare shopping a Mosca: I Love Shopping a Mosca.

Tra l’altro, molti di questi negozi hanno una sezione dedicata agli accessori “Made in Russia”, perfetti come souvenir da portare ad amici e parenti.

POTREBBE INTERESSARTI: Il Visto Turistico per la Russia: Come Ottenerlo

28. Prendere la funivia sopra la Moscova

Se i russi si mettono in testa qualcosa, la fanno!

Nel 2018, in occasione dei mondiali di calcio, hanno scelto l’unico punto non in piano della città e ci hanno costruito una funivia che, attraversando la Moscova, porta dallo stadio Luzhniki al punto panoramico sulla Collina dei Passeri e quindi alla sede dell’Università MGU (punto 16).

Dopo una breve pausa, la funivia ha riaperto ad aprile 2019. Il prezzo del biglietto si aggira intorno ai 200 rubli (circa 2,5 euro), ma varia a seconda del giorno.

29. Passare la notte nelle vie Myasnitskaya e Pokrovka

Piene di negozi, bar, ristoranti e discoteche, queste due vie del centro ti attirano all’ora dell’aperitivo e non ti lasciano più andare via.

Non sono le uniche vie della vita notturna a Mosca, ma sono sicuramente quelle che mi piacciono di più.

Tra i locali più frequentati, l’Imagine Cafe e il Propaganda. Sono entrambi ristoranti, ma nel weekend alle 23 sbaraccano i tavoli e inizia la musica fino alle 6 del mattino.

30. Bere vodka!

L’ho lasciata per ultima, tanto lo so che te l’aspettavi!

In realtà a Mosca non ho provato nessun locale specifico in cui bere vodka. In tutti i bar e i ristoranti ne servono diversi tipi e bisogna ordinarla in grammi o in ryumki (così si chiama in russo il bicchierino che, per la cronaca, contiene circa 50 grammi).

In città ci sono anche piccoli locali “ryumochnaya” (dal nome del bicchiere), ma spesso sono un po’ squallidi e non ben frequentati.

Per i più temerari, in ogni supermercato vendono questi bicchieri di vodka con il tappo, la dose di 100 grammi che veniva consegnata ai soldati.

Qui si conclude la mia lista delle 30 cose da fare a Mosca.

Quante ne hai fatte? Fammelo vedere su Instagram, taggami nelle tue foto!

Da marzo 2022 in Russia non funzionano più Booking.com e Skyscanner. Per trovare voli per la Russia, affidati ad Aviasales, mentre per gli hotel, prova Hotellook.

Adesso che hai scoperto 30 cose da fare a Mosca, perché non dai un’occhiata a questi post?

Cosa ne pensi di queste 30 cose da fare a Mosca? Hai delle domande?

Lascia un commento, oppure scrivimi!

Spero di averti aiutato! Aiutami anche tu. Condividi questo post con i tuoi amici.


Ti è piaciuta questa pillola?

Valutala!

Voto medio: 4.7 / 5. Numero di voti: 9

Nessun voto 🙁

2 pensieri riguardo “30 Cose da Fare a Mosca Assolutamente

  • ho passato la serata a leggere e ascoltare la lista di cantanti famosi.
    Poi sono passato a questo articolo sulle 30 cose da fare.
    Lei è un benemerito del popolo russo… sa perchè?
    Mostra la “normalità” e la immensa ricchezza culturale ed etnica di un paese che viene demonizzato ogni giorno.
    Leggendo il giornalismo “mainstream”… poi si legge questo articolo o si vedeono i video di vita pseudo-reale tipo la canzone “Tette” o Экспонат (due fra tutte) e si scopre dentro di sé la nascita di una sensazione strana…. ma allora questi russi sono “normali”… e la società è bellissimaaaaaaaa!!!!!!!!!
    Non è vero che sono bestie selvagge.
    Ho quasi le lacrime agli occhi, pensando che altri… vorrebbero distruggere tutto questo. Con un missile, con indifferenza verso sub-umani, forse anche con odio. “Indifferentemente” cantava Sergio Bruni il Grande… lei dirà: ma che c’entra? così, è notte, e sono commosso d’amore per Russia. Tutto qua.
    Per questo voglio imparare la lingua… è l’unico modo che ho, che conosco per stare vicino a questa società, a questo popolo; per dimostrare loro che non sono e non devono sentirsi soli!
    Beh… è tardi e la saluto, domani devo alzarmi alle 6,20, vivo in campagna.
    P.S. su youtube c’è il film “La signora col cagnolino” del 1960 dal racconto di Cechov. E’ in B/N in russo con sottotitoli italiani ma cliccando sulle funzioni compaiono anche i sottotitoli in russo. Lo uso per esercitarmi nella pronuncia!
    Film bellissimo!!!!
    con attori famosi e premiati sia dall’URSS che dalla Federazione.
    C’è una scena…. Gurov torna a casa e si sente il figlioletto che dal salotto ripete a macchinetta le declinazioni… lì ho capito come fare per apprendere il russo e l’ho applicato… c’è anche la scena esilarante del “dettato” cervellotico e fantascientifico della moglie alla figlia 12enne… beh, qando riuscirò a scrivere un dettato così dalla mia insegnante Janette… sarò soddisfatto!
    P.P.S. I suoi commenti, la sua prosa, mi fa sganasciare dalle risate: dall’articolo sulle canzoni… una è la ragazza della porta accanto, l’altra ha fatto un passo avanti, sul marciapiede! ah ah ah ah ah! Cito questo fra tanti. …in autunno a Mosca portate l’ombrello, a S. Pietroburgo portatene due, uno si romperà col vento!
    Buona notte!

    Rispondi
    • RussiaInPillole

      Ahahah grazie mille!!!! Sono molto felice che ti piacciano i miei contenuti!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *